Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 298

DL sull’assicurazione obbligatoria contro i rischi da calamità naturali: l’intervento di ENEA

Disegno di legge sull’assicurazione obbligatoria contro i rischi da calamità naturali: l’intervento dell’ENEA al Senato...

Leggi

ENEA: eseguiti test su RINFORZI per MURATURE

Per verificare le tecniche di rinforzo messe a punto per la protezione sismica di edifici in muratura,l’ENEA ha effettuato un ciclo di esperimenti in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Universita? di Roma Tre, presso il laboratorio per le prove sismiche del Centro Ricerche ENEA“Casaccia”.

Leggi

Arriva la patente a punti anche in EDILIZIA

in arrivo la patente a punti per l'edilizia, Previste decurtazioni dei punti in seguito a incidenti o violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Leggi

Pareti in CFS con Controventi ad X: Caratterizzazione Sperimentale della Risposta Sismica - F3

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

FRANCO BRAGA nuovo presidente della Commissione Strutture UNI

In data 17 novembre la Commissione Centrale Tecnica (CCT) dell'UNI ha approvato per corrispondenza la nomina di Franco Braga a nuovo presidente della Commissione tecnica Ingegneria strutturale per il triennio 2013-2015. Laureato in Ingegneria Civile Edile presso l'Università di Roma, dal 1999 è titolare dell'insegnamento di Costruzioni in zona sismica presso il DiSG della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza".

Leggi

Cassazione: si può LICENZIARE chi non indossa i DPI - SICUREZZA

Legittimo il licenziamento per chi non indossa le attrezzature per la sicurezza Suprema Corte di Cassazione Civile - Sezione lavoro Sentenza n....

Leggi

Corso breve in PROGETTAZIONE AGLI SPOSTAMENTI DI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO

Data: 22-23 Novembre 2013 Coordinatore del Corso: Prof. Timothy Sullivan

Leggi

Infortuni mortali: su Infor.MO l’analisi delle cause e gli interventi di prevenzione

È il sistema di sorveglianza, al quale contribuiscono Inail e Regioni, alimentato dalle rilevazioni delle Asl: di grande...

Leggi

BIM for TERRIFIED - una guida per i terrorizzati dal BIM

This guide - by Costruction Product Association UK - is aimed at the general reader who does not have a detailed understanding of BIM, but wishes to gain sufficient understanding to assess the possible impacts of BIM on their construction product manufacturing or distribution business. Questa guida - realizzata dall'Associazione dei Prodotti per le costruzioni UK - si rivolge al lettore comune che non ha una conoscenza dettagliata del BIM per valutare i possibili impatti del BIM sulla fabbricazione prodotto da costruzione o di distribuzione. La guida spiega il vocabolario di base del BIM - Building Information Modelling - in modo che i lettori saranno in grado di capire meglio i dibattiti più ampi su di esso. Si esamina come BIM è evoluto dal primo disegno e sistemi di specifica, come i vari tipi di BIM differiscono e quali vantaggi offrono. Le ragioni di unità del governo di adottare BIM sono spiegate e le esigenze che cadranno per la catena di fornitura sono indicati. Casi di studio sono inclusi, che mostra come i produttori stanno prendendo la sfida di BIM.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.17

 

Leggi

CNR - i.p.: Istruzioni x Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti

Il Consiglio Nazionale delle ricerche, attraverso la Commissione di studio per la predisposizione e l'analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, ha ritenuto maturi i tempi per la proposta di un documento di livello più avanzato, in cui le incertezze inevitabilmente presenti vengano modellate esplicitamente e si riflettano nel risultato finale che viene espresso in termini di probabilità di superamento degli stati limite. Il documento, che porta un contributo innovativo in sede internazionale, presenta in maniera organica e dettagliata procedure per la valutazione affidabilistica della sicurezza sismica di strutture esistenti in cemento armato e muratura, ed è solidamente fondato su risultati della ricerca degli ultimi due decenni.

Leggi

STRIT - Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto

Il progetto, il cui titolo è STRIT (Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto), si pone l’obiettivo di affrontare i temi della valutazione, gestione e mitigazione dei rischi ambientali per le grandi infrastrutture di trasporto, al fine di ottimizzare gli interventi di manutenzione e/o di adeguamento strutturale di elementi o di opere d’arte in un’ottica multi-scala e multi-livello.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Deformazioni gravitative profonde di versante e grandi frane

Con il termine “dissesto idrogeologico” definiamo quei processi che vanno dalle erosioni contenute e lente alle forme più consistenti della degradazione superficiale e le Deformazioni Gravitative Profonde di Versante (DGPV), fino alle forme imponenti delle grandi frane comprendendo anche fenomeni come alluvioni e valanghe.

Leggi

Istruzioni per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti

Le prime istruzioni italiane per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti (CNR DT 212/2013), sviluppate anche in ambito ReLUIS (progetto speciale RS4 2010-2013), sono in fase di inchiesta pubblica fino allo 29/02/2014 sul sito CNR

Leggi

Sismica

ISLAR - Industrial Seismic Loss Assessment and Reduction

Il progetto ISLAR, Industrial Seismic Loss Assessment and Reduction, si propone di sviluppare strumenti ad hoc per la gestione dei rischi industriali d’impianti manifatturieri esposti a rischio sismico.

Leggi

CORSO BREVE IN ANALISI, MODELLAZIONE E VERIFICA DI STRUTTURE IN LEGNO

A chi si rivolge Il corso si svolge nell'ambito della Formazione Continua Professionale di Eucentre diretta ad affrontare i temi più specialistici legati alla progettazione antisismica e in particolare con materiali, quali il legno, che trovano poco spazio all'interno dei corsi universitari o dei corsi di aggiornamento professionale sulle nuove normative tecniche. Il corso è rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni, Ingegneri e Architetti, liberi professionisti e dipendenti di studi di progettazione ed enti pubblici, interessati a conoscere le potenzialità d’uso del materiale e a capire i fondamenti della progettazione di strutture in legno, gli aspetti specifici della modellazione strutturale, con particolare riferimento alle azioni eccezionali quali sisma e incendio, in accordo alle moderne normative europee (Eurocodice 5 ed Eurocodice 8) e nazionali (Norme tecniche per le costruzioni, normativa CNR). Obiettivi e contenuti del Corso Le costruzioni con struttura in legno hanno avuto nel nostro Paese in questi ultimi anni un notevole impulso, trainate soprattutto dall'utilizzo del materiale nel settore delle abitazioni. In Italia, ciò costituisce una importante novità considerato che, fino a una decina di anni addietro, il mercato della costruzione in legno era in buona parte orientato al settore delle grandi costruzioni e delle grandi coperture. Ciò riporta il nostro Paese a competere a pieno titolo nel contesto centro e nord-europeo nel quale la residenza in legno ha sempre avuto un ruolo fondamentale.

Leggi

Analisi, modellazione e verifica di strutture in legno

Pavia, 15-16 Novembre 2013

Leggi

La gestione integrata dei rischi nei gruppi industriali complessi

Il seminario sarà tenuto dal top risk manager del gruppo FIAT e dal regional manager per l’Italia del suo principale partner assicurativo AXA. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Leggi

Leveraging Building Information Modelling to Transform the AECO Sector

Welcome to The CITA BIM Gathering 2013 - Dublin, Ireland The Construction IT Alliance are pleased to host an integrated 2 day BIM Conference on...

Leggi

Studio delle rotture fragili di elementi di copertura prefabbricati collegati alle travi principali con inserti metallici - I9

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Ottimizzazione dei criteri di progetto per le strutture di acciaio antisismiche con controventi concentrici a V rovescia - F7

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

3° convegno GRUPPO ITALIANO SEWC: METODI AVANZATI DI CALCOLO PER STRUTTURE COMPLESSE

13 novembre 2013 (dalle 13.30 alle 18.30) – Politecnico di Milano – Aula Castigliano

Leggi

Le IMMAGINI SATELLITARI e l'attività SISMICA forniscono dati per prevenire i DISASTRI

Le immagini satellitari e l'attività sismica forniscono dati altrimenti irraggiungibili su questi disastri mortali. Un articolo molto...

Leggi

Scientific advice, decision-making, risk comunication - Volcanic Unrest in Europe and Latin America

“Scientific advice, decision-making, risk comunication” organizzato dal Dipartimento della protezione civile nell’ambito di Vuelco - Volcanic Unrest in Europe and Latin America,

Leggi