Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 297

REGIONE CAMPANIA incontra i COMUNI per il SISMA

Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha incontrato oggi a Palazzo Santa Lucia i sindaci dei Comuni del Beneventano e del Casertano...

Leggi

SICUREZZA: Pubblicato il bando Inail 2013 per contributi a fondo perduto

Pubblicato il bando Inail 2013 per contributi a fondo perduto. i contributi sono per le aziende che investono nella sicurezza sul lavoro. Entro l'8 aprile la presentazione delle domande

Leggi

Seismological Project S1: la comunità scientifica è chiamata a collaborare

A seguito del rinnovo del 2 ° anno del Progetto sismologico S1 si è deciso di rivolgere un invito a presentare proposte su temi che sono di interesse per il progetto

Leggi

FORMAZIONE: uscito il calendario 2014 dei corsi EUCENTRE-RELUIS

uscito il calendario 2014 dei corsi EUCENTRE-RELUIS

Leggi

Movimentazione merci: la prevenzione e i mezzi di cantiere

Un documento dell'INAIL fornisce indicazioni sulla prevenzione relativa ad apparecchi di sollevamento e di movimentazione dei carichi, con particolare riferimento ai rischi in cantiere. Limitatori, indicatori, autocarri, dozer e rischio interferenze.

Leggi

ReLUIS a supporto della Protezione Civile della Campania per verifiche di agibilità delle CHIESE

ReLUIS a supporto della Protezione Civile della Campania per verifiche di agibilità delle Chiese Sotto il coordinamento della Protezione...

Leggi

ACCORDO REGIONE VENETO ORDINE INGEGNERI PER COLLABORAZIONE PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO REGIONE-ORDINE INGEGNERI PER COLLABORAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE. Assessore STIVAL, “PROFESSIONALITA’ PREZIOSE PER IL DOPO...

Leggi

VIGILI del FUOCO: 695.392 interventi in Italia nel 2013

Sono stati complessivamente 695.392 gli interventi di soccorso effettuati dai vigili del fuoco nel corso del 2013. Il numero maggiore è stato effettuato in Sicilia 75.645, seguono Lombardia 67.785, Lazio 66.575 e Campania 60.592.

Leggi

ISPRA: Linee guida per il controllo e il monitoraggio acustico

ISPRA: Linee guida per il controllo e il monitoraggio acustico ai fini delle verifiche di ottemperanza delle prescrizioni VIA

Leggi

Assegni per master universitari a Ferrara e Mo-Re per sostenere i territori colpiti dal SISMA

Assegni formativi per master universitari a Ferrara e Mo-Re Contributo fino a 6 mila euro per coprire i costi di iscrizione, stanziati dalla...

Leggi

Cratere SISMA L'AQUILA: dal 3 febbraio agevolazioni per le nuove imprese

Le domande delle nuove piccole imprese ubicate nel territorio del cratere sismico aquilano per l’accesso alle agevolazioni per imprese innovative e spin-off della ricerca potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 3 febbraio 2014. Il termine iniziale per la presentazione delle domande è stato stabilito con decreto direttoriale 23 dicembre 2013, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. L'attuazione dell'intervento è invece disciplinata dal decreto ministeriale 30 ottobre 2013.

Leggi

SISMA EMILIA finanziati investimenti produttivi per 705 imprese con 60 milioni di euro

Sisma, finanziati investimenti produttivi per 705 imprese con 60 milioni di euro Risorse anche per attività di ricerca. I dati aggiornati sulla ricostruzione registrati dai sistemi Mude e Sfinge

Leggi

Revisione Norme Tecniche delle Costruzioni NTC: ma a che punto siamo ?

Revisione Norme Tecniche delle Costruzioni NTC: ma a che punto siamo ? Il percorso di revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008)...

Leggi

Nanocristalli di cellulosa: forti come l'acciaio per rinforzare le costruzioni

Nanocristalli di cellulosa: forti come l'acciaio per rinforzare le costruzioni Una ricerca del Purdue University che può rivoluzionare il...

Leggi

Pubblicata una norma UNI per rispondere agli eventi disastrosi

È stata pubblicata la nuova norma UNI 11500:2013 " Sicurezza della città e del cittadino – Partenariati Pubblico Privato...

Leggi

INGV: approfondimento su Sequenza sismica in Umbria

La sequenza sismica che sta interessando l’area di Gubbio in particolare dal 18 dicembre, dopo l’evento di magnitudo 3.9, si inquadra in un’area dell’Appennino umbro-marchigiano che ha un rilascio sismico pressoché continuo.

Leggi

Dal terremoto nascono fiori

Dal terremoto nascono fiori Il racconto del sisma del maggio 2012 in un libro scritto dai bimbi di Crevalcore Sono i bambini di Crevalcore i...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.18

 

Leggi

Approvato il meccanismo di PROTEZIONE CIVILE EUROPEA

Unione Europea ha approvato, tramite il Parlamento comunitario, il nuovo Meccanismo di protezione civile: un progetto che fra il 2014 e il 2020 vuole rafforzare i rapporti fra i diversi stati membri, rendendo più stretta la sinergia d'intervento nelle grandi catastrofi. L'iniziativa è stata, per la prima volta nel caso di provvedimenti riguardanti la Protezione Civile UE, approvata con procedura legislativa ordinaria.

Leggi

Sisma, spese dalla Regione ER tutte le risorse del Fondo di solidarietà Ue

Sisma, spese dalla Regione tutte le risorse del Fondo di solidarietà Ue Si tratta di 563 milioni di euro per lavori e interventi...

Leggi

Prove su tavola vibrante di strutture in muratura rinforzate con compositi a matrice inorganica

una campagna di prove sperimentali su tavola vibrante per verificare l’efficacia di nuovi sistemi per la protezione sismica delle costruzioni murarie esistenti e del patrimonio culturale.

Leggi

British Columbia ha sviluppato le linee guida per il retrofit antisismico degli edifici scolastici

Il Ministero della Pubblica Istruzione della Columbia Britannica (MOE) sta portando avanti un programma di un miliardo di dollari per ridurre i rischi sismici degli edifici scolastici. Il nucleo del programma di mitigazione sismica ( SMP ) è un innovativo set di linee guida per ingegneri strutturisti che è stato sviluppato congiuntamente dal MOE , l'Associazione degli Ingegneri e Geoscientists della British Columbia ( APEGBC ) e l'Università di BC Earthquake Engineering Research facility ( EERF ) .

Leggi

MODELLAZIONE CALCOLO e ANALISI delle STRUTTURE in zona SISMICA - Atti 1° convegno italiano

OpenSees is an acronym for Open System for Earthquake Engineering Simulation. It is a modeling and structural analysis software, unique in its conception and architecture, developed from the 90s at the University of California at Berkeley. Today, after more than twenty years, it internationally represents the state of the art for the calculation of non-linear structures, with the objective of strengthening the capacities of structural engineering through the development of open source software, and through continuing education and forums.

Leggi

Il fenomeno dello spalling nel calcestruzzo esposto alle alte temperature

l'articolo fornisce elementi utili a poter descrivere il processo di trasporto del calore all’interno della matrice cementizia che porta al fenomeno dello spalling.

Leggi