Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 294

Calcestruzzo Armato

La progettazione della sicurezza ha aperto il Concrete Safety

La manifestazione Concrete Safety, organizzata da Atecap in collaborazione con Veronafiere, si è aperta con un convegno dedicato alla...

Leggi

Experimental study on RC columns retrofitted by FRP and subjected to seismic loading – CICE 2012

Experimental study on RC columns retrofitted by FRP and subjected to seismic loading – CICE 2012

Leggi

Factors influencing the out-of-plane behavior of FRP strengthened masonry walls – CICE 2012

Factors influencing the out-of-plane behavior of FRP strengthened masonry walls – CICE 2012

Leggi

Calcestruzzo Armato

Al Concrete Safety si è discusso dei costi della mancata sicurezza

Con il contributo di Inail e del Cpt di Verona, il convegno " I costi della mancata sicurezza" ha concluso i lavori della prima giornata del...

Leggi

Linee di indirizzo VVF x riduzione della vulnerabilità sismica impiantistica antincendio

On-line le linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell'impiantistica antincendio, approvate dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico del Corpo Nazionale e volte a fornire riferimenti per la concezione, progettazione e realizzazione degli impianti antincendio, o comunque connessi alla sicurezza antincendio.

Leggi

Giornata di studio - Ricerca di idrocarburi e gestione del gas metano in Pianura Padana

Aspetti di rischio sismico e criticità energetiche e amministrative L’Università di Brescia da tempo pone particolare...

Leggi

I Rischi nei Cantieri Edili

Pubblicate le slide d’approfondimento sui rischi nei cantieri edili e negli appalti.

Leggi

SISMICITA' NATURALE, INDOTTA e ATTIVATA - dal rapporto ICHESE un saggio sulle differenze

Sostanzialmente ci sono sostanzialmente terremoti di tre tipi: terremoti naturali, che avvengono a prescindere dalla presenza dell’uomo; terremoti indotti, in cui l'attività dell’uomo genera nuove fratture; terremoti attivati, dove l’attività dell’uomo attiva delle faglie esistenti che sono nelle vicinanze.

Leggi

Il FRACKING e lo smaltimento delle ACQUE REFLUE può generare TERREMOTI ?

Per Atkinson i terremoti anche di moderata magnitudo indotti da fracking e dall'uso di pozzi di iniezione possono causare seri problemi, perché potrebbero verificarsi relativamente vicino alla superficie e potrebbe comportare più intenso movimento terra.

Leggi

Infortuni sul lavoro: nel 2013, flessione del 7/8%

Nel corso del convegno organizzato dall’Inail in collaborazione con l’Ilo in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sono state annunciate le stime preliminari sugli infortuni sul lavoro accaduti nel 2013. nel corso del 2013. 607mila le denunce pervenute all’Istituto. I casi mortali scendono da 844 a 740.

Leggi

Award sends ASU grad student to Japan for earthquake study

By: https://asunews.asu.edu Due to its proximity to the major tectonic plate boundaries of the Pacific Ring of Fire, Japan has had a long...

Leggi

Sicurezza e Bando ISI: il 29 maggio invio delle domande

Col Bando ISI l'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

Leggi

Spoleto, città test per un innovativo sistema di monitoraggio sismico

Scelta Spoleto come città per testare il progetto RoMa. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di monitoraggio sismico per il controllo e la salvaguardia del “Ponte delle Torri”

Leggi

Progettazione

INGENIO n.21

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

La sicurezza sismica dei fabbricati industriali in un Vademecum

on line il Vademecum per la sicurezza sismica dei fabbricati industriali, realizzato dalla Commissione calcestruzzo

Leggi

Sismica

Reality-check and renewed challenges in earthquake engineering: implementing low-damage structural systems

Engineering solutions to design buildings capable of sustaining low-level of damage and thus limited business interruption after a design level earthquake.

Leggi

Scossa Magnitudo 3.7 a Gubbio alle 23:27:53 di sabato 19 aprile

Scossa Magnitudo 3.7 a Gubbio alle 23:27:53 di sabato 19 aprile - #sisma #sismica

Leggi

STADATA - CORSO WEB: Il comportamento sismico delle murature

STADATA - CORSO WEB: Il comportamento sismico delle murature

Leggi

La mappatura del rischio sismico in Europa: Balcani e Paesi del Mediterraneo i più a rischio

In base alla mappatura sismica prodotta dai ricercatori europei, tutti i Paesi dei Balcani, del Mediterraneo, così come la Turchia, sono quelli che rischiano di più.

Leggi

The Mauro Dolce 's lesson about "Comparing recent italian earthquakes"

The Mauro Dolce's lesson about Comparing recent italian earthquakes - english version

Leggi

Sicurezza, incentivi Inail: quasi 29mila i progetti presentati dalle imprese

Grande risposta da parte delle aziende al termine della prima fase del Bando Isi che mette a disposizione 307 milioni di euro a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Il 74% delle domande presentate interessa progetti per investimenti in materia di prevenzione

Leggi

Intervista Prof. Stefano Pampanin - Past President New Zealand Society for Earthquake Engineering

INGENIO ha intervistato il prof. Stefano Pampanin, Professor of Structural Design & Earthquake Engineering at Department of Civil and Natural Resources Engineering - New Zealand e Immediate Past President New Zealand Society for Earthquake Engineering Inc. (NZSEE). L'intervista è stata realizzata a margine del WORKSHOP internazionale organizzato da RELUIS a L'AQUILA in occasione del 5° anniversario del terremoto.

Leggi

Masonry circular columns confined with glass and basalt fibers – CICE 2012

Proceedings of CICE 2012 6th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering - Rome, Italy, 13-15 June 2012 Abstract The...

Leggi

Luca Ferrari confermato Presidente ISI - Associazione Ingegneria Sismica Italiana

Luca Ferrari confermato Presidente ISI

Leggi