Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 290

Ingegneria Strutturale

Il sistema Reticolatus per il rinforzo di murature faccia vista: stato dell’arte

Il sistema Reticolatus rappresenta una soluzione innovativa per il rinforzo di murature faccia vista, combinando efficacia strutturale e rispetto dell’estetica originale. Basato su una maglia in acciaio inox integrata nei giunti di malta, questo metodo migliora la resistenza sismica senza alterare l’aspetto dell’edificio. Scopri il suo funzionamento, le applicazioni e i risultati delle sperimentazioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

LA SALVAGUARDIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE IN CASO DI TERREMOTO

Circa 100 i partecipanti al convegno rivolto a progettisti e tecnici del settore, dove si è fatto il punto sulle nuove tecnologie e sulle soluzioni d’avanguardia per il miglioramento e l’adeguamento sismico degli edifici prefabbricati.

Leggi

Adeguamento sismico mediante controventi dissipativi di strutture a telaio in c.a. e telai in acciaio con controventi concentrici

In questo articolo viene presentato un approccio progettuale per sistemi di controventi dissipativi per l’adeguamento sismico di edifici esistenti

Leggi

Piani di sicurezza semplificati con PSC6 di EPC-eADE

nuova versione del software Progetto Sicurezza Cantieri 6 di EPC-eADE con l'implementazione dei “modelli semplificati”

Leggi

Si può fare! L'ingegno e la tecnologia nella società delle leggi

Uno degli aspetti più affascinanti dell'ingegneria è quando viene messa a servizio della società; la risoluzione di problemi...

Leggi

Presentati i vincitori del Premio REbuild 2014

Il concorso Premio REbuild 2014, alla sua seconda edizione premia le riqualificazioni migliori d'Italia.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.25

 

Leggi

Basi antisismiche dell’ENEA per la statua di S. Michele Arcangelo di Orvieto

Utilizzate le Basi antisismiche dell’ENEA per la protezione sismica della statua di S. Michele Arcangelo di Orvieto

Leggi

Isolamento e spostamento di un edificio strategico sotto tutela architettonica

Isolamento e spostamento di un edificio strategico sotto tutela architettonica

Leggi

A SAIE2014 l'associazione ISI parla di TERREMOTI e PARTI NON STRUTTURALI

L'esperienza dell'Aquila e dell'Emilia ha evidenziato che gran parte dei danni economici, e purtroppo non solo, sono nati da un comportamento non adeguato degli elementi non strutturali e degli impianti contenuti negli edifici

Leggi

Calcestruzzo Armato

Applicazione dei sistemi antisismici EDILMATIC

Applicazione dei sistemi antisismici EDILMATIC

Leggi

OICE: per le bonifiche è necessaria una progettazione integrata in ambito ambientale

una buona progettazione in ambito ambientale può determinare un’ottimizzazione dei costi di tutto il processo. Inoltre sarebbe utile che le attività di bonifica possano essere realizzate contestualmente ai lavori di costruzione dell’opera

Leggi

POS, PSC: in Gazzetta i modelli semplificati

pubblicati in Gazzetta i modelli semplificati di POS, PSC:

Leggi

IO NON RISCHIO al via la seconda campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

Dall’11 al 12 ottobre, nelle piazze italiane     Torna nelle piazze italiane la campagna informativa sui rischi naturali che...

Leggi

TECNICHE INNOVATIVE x IL MIGLIORAMENTO SISMICO DI EDIFICI PREFABBRICATI: CALL for PAPERS

I sommari dovranno essere inviati via mail entro e non oltre il 25 settembre 2014 al seguente indirizzo e-mail aciitalychapter@gmail.com.

Leggi

CNG, una riflessione sulla prevenzione sismica

CNG, una riflessione sulla prevenzione sismica

Leggi

Mitigazione del rischio sismico: 4 milioni per PONTI E VIADOTTI

ASSEGNATI FONDI PER 4 MILIONI PER INTERVENTI DI MIGLIORAMETO SISMICO PER PONTI E VIADOTTI

Leggi

Sisma, Emilia Romagna: Bertelli il nuovo Commissario delegato del Governo alla ricostruzione

Bertelli nominato nuovo Commissario delegato del Governo alla ricostruzione dei territori dell'Emilia romagna

Leggi

CANTIERE e SICUREZZA: le norme antinfortunistiche tutelano sia lavoratori che soggetti terzi

Con la sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, n. 22965 del 3 giugno 2014 le norme antinfortunistiche tutelano sia lavoratori che soggetti terzi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Criteri di tecnologia in zona sismica per il recupero di strutture con calcestruzzi ad alta tecnologia

l'UTILIZZO DEI CALCESTRUZZI AD ALTA TECNOLOGIA (HPFRCC) NEL RECUPERO SISMICO DELLE STRUTTURE IN CLS

Leggi

Modelli applicativi per l’implementazione di un SGSL

Il supporto dell’INAIL alle aziende produttrici di calcestruzzo attraverso la realizzazione di Modelli applicativi per l’implementazione di SGSL

Leggi

50 of the Best Engineering Universities in the World: Politecnico Milano 43th

US NEWS ha pubblicato la classifica delle facoltà di ingegneria nel mondo in base a 3 fattori: Academic Reputation Score, Employer Reputation Score e Citations per Paper Score.

Leggi

Scienziato di 14 anni definisce modello di predizione dei terremoti e ne prevede uno a San Francisco

Il 29 luglio, lo scienziato Suganth Kannan ha presentato il suo modello matematico in una recente conferenza, evidenziando la previsione di un terremoto imminente. Utilizzando il modello matematico da lui ideato, ha predetto che un terremoto di magnitudo 5,0-9,0 si sarebbe verificato entro sei mesi a un "punto di previsione" che si è rivelato essere errato di sole 50 miglia, il terremoto poi acaduto in Napa Valley, che ha ferito più di 100 persone e ha causato un stimato di $ 1 miliardo in danni.

Leggi

Earthquake Vulnerability Assessment of Existing Buildings in Cox's-Bazar using Field Survey & GIS

An efficient tool to assess the seismic vulnerability of existing buildings is also an important factor for planning urban/regional-scale emergency response and earthquake protection/retrofitting schemes to protect human lives, economy

Leggi