Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 285

Ambiente. D'Angelis di italisicura: 9 miliardi per la prevenzione salva vite e riduzione del rischio

investiamo finalmente nella prevenzione che è sempre stata promessa ed è sempre mancata. Non c'è una bacchetta magica, ma ci sono complessivamente 9 miliardi di euro

Leggi

Il rischio incendio in atmosfere arricchite di ossigeno: il caso delle camere iperbariche

Il rischio incendio in atmosfere arricchite di ossigeno , l'esempio delle camere iperbariche

Leggi

ANTINCENDIO ALBERGHI: proroga al 31 ottobre 2015

Slittamento dal 30 aprile al 31 ottobre 2015 del termine per l’adeguamento alla normativa antincendio delle strutture ricettive turistico-alberghiere.

Leggi

DVR: modifiche sostanziali sui tempi di redazione

La Legge n. 161 del 30 ottobre 2014, “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea, contiene le modifiche IMPORTANTI sui tempi di redazione DVR secondo il DLgs. 81/08 in caso di nuove attività e di attività già esistenti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Soluzioni per la prefabbricazione: il sistema di ritenuta EDILMATIC con SCATOLA ST2

Il sistema di ritenuta EDILMATIC con SCATOLA ST2 viene proposto come soluzione semplice ed efficace per vincolare elementi di facciata e/o di tamponamento alle strutture in calcestruzzo

Leggi

Rinforzi Strutturali

FIBRE NET per il consolidamento del Borgo abruzzese di Montegualtieri

FIBRE NET interviene per il consolidamento del Borgo abruzzese di Montegualtieri utilizzando il sistema Fibrebuild Reticola Plus

Leggi

Resistenza al FUOCO di elementi in ACCIAIO: gli standard prEN 13381 pt 4 e 8 - 1 PARTE

Gli standard prEN 13381-4 - prEN 13381-8 per la determinazione del contributo dei protettivi alla resistenza al fuoco di elementi strutturali di acciaio: procedura di prova e valutazione dei risultati.

Leggi

Da ENEA tecnologie innovative per monitorare il Ponte delle Torri a Spoleto

Tecnologie innovative per monitorare il Ponte delle Torri a Spoleto Tra le tecnologie utilizzate da ENEA una rete sismica locale, il rilievo satellitare, indagini non distruttive e infine droni con telecamere.

Leggi

Cassazione: l’onere della prova in tema di infortuni sul lavoro

Corte di Cassazione civile, sezione lavoro, sentenza n. 1918 del 3 Febbraio 2015: grava sul datore di lavoro l’onere di fornire adeguata protezione volta ad “assicurare l’integrità fisica e psichica dell’altro” (cioè, del lavoratore, controparte contrattuale)

Leggi

AITI organizza una giornata su STRUMENTI E PROCEDURE di ANALISI del COSTRUITO

AITI organizza una giornata su STRUMENTI E PROCEDURE di ANALISI del COSTRUITO

Leggi

CADUTE DALL’ALTO: dal Ministro del Lavoro novità sui DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO

Con la pubblicazione della circolare 3 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali dello scorso 11 febbraio, in arrivo alcuni chiarimenti sui dispostivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall'alto.

Leggi

Sicurezza

LINEE VITA FLESSIBILI: Simulazioni numeriche del comportamento strutturale

Nel presente lavoro si riporta la simulazione numerica agli elementi finiti di una linea vita, classificata secondo la norma UNI EN 795 di tipo C, soggetta a carichi derivanti da caduta di operatori. Nella trattazione si presenteranno le simulazioni numeriche nel piano e in tridimensionale, effettuate tenendo in considerazione l'eventuale utilizzo di dissipatori di energia, l'eventuale pretensione iniziale e la disposizione variabile del carico, con conseguente valutazione della deformata e della reazione al vincolo fisso della copertura.

Leggi

Consolidamento e impermeabilizzazione con betoncino additivato

Consolidamento e impermeabilizzazione con betoncino additivato

Leggi

Strategie progettuali per gli “nZEB”

“nZEB” (“nearly Zero Energy Buildings” o “edifici ad energia quasi zero”), edifici ad altissima prestazione energetica il cui fabbisogno energetico viene coperto in misura significativa da energia proveniente da fonti rinnovabili

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progettazione strutturale in zona sismica: considerazioni generali e suggerimenti

Edifici in c.a. nuovi - Concezione dell’impianto strutturale 1. INTRODUZIONE In occasione della pubblicazione del libro “Effetti differiti della...

Leggi

Progettazione

INGENIO n.29

 

Leggi

Bando ISI 2014 e OT24: Inail sostiene le imprese che investono in sicurezza

Con l'isi2014 e OT24, l'Inail mette a disposizione delle aziende contributi a fondo perduto e sconti sul premio assicurativo

Leggi

Workshop on TESTING PSHA RESULTS AND BENEFIT OF BAYESIAN TECHNIQUES FOR SEISMIC HAZARD ASSESSMENT

Il Workshop on TESTING PSHA RESULTS AND BENEFIT OF BAYESIAN TECHNIQUES FOR SEISMIC HAZARD ASSESSMENT, si terrà a Pavia dal 4 al 6 febbraio 2015.

Leggi

Sismica

Certifichiamo la vulnerabilità sismica: ma quanto siamo sicuri ?

Attualmente la verifica è ben definita all'interno del capitolo 8.3 del D.Min. Infrastrutture 14/01/2008 (NTC08) e identificata come VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Risultati ed interpretazione di prove sperimentali effettuate su pannelli “sandwich” impiegati per strutture prefabbricate monopiano - L1

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sismica

La vulnerabilità sismica di scuole e ospedali e il progetto di miglioramento o adeguamento

considerazioni generali sulla vulnerabilità sismica di scuole e ospedali e il progetto di miglioramento o adeguamento:

Leggi

Siamo vulnerabili ( … e lo sappiamo)

Presentazione dossier di INGENIO su vulnerabilità sismica

Leggi

Sismica

La sicurezza sismica delle strutture ospedaliere

Valutazioni di vulnerabilità e strategie di intervento per adeguare strutture ospedaliere sotto il profilo sismico

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento strutturale e sicurezza sismica di un ospedale esistente

Impostazione del progetto di miglioramento o adeguamento sismico di un ospedale, considerato come sistema di fornitura di servizi essenziali nell’emergenza sismica

Leggi