Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 284

L’isolamento sismico longitudinale dei ponti a travata: criteri di ottimizzazione tecnico-economica - K6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sismica

S.T.A. DATA organizza per APRILE una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

S.T.A. DATA organizza per APRILE una serie di Free Webinar sul calcolo degli edifici in MURATURA

Leggi

Sismica

Influenza dei dissesti statici nella stima della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura

Nel presente lavoro si introduce una nuova procedura di analisi non-lineare, implementata nel software 3DMacro, che consente una valutazione per macro-elementi degli effetti prodotti da cedimenti imposti in fondazione, in accordo ad un assegnato profilo che viene incrementato proporzionalmente.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Fibre Net per la messa in sicurezza di Expo 2015

I prodotti in FRP dell'Azienda friulana Fibre Net sono stati impiegati per l'intervento di consolidamento del complesso della Cascina Triulza, una delle principali installazioni dell'EXPO 2015, ubicata in via Cristina di Belgioioso 171, all'interno di quello che sarà il Sito Espositivo della più grande manifestazione fieristica dell'anno.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il Sistema Nps negli interventi di ristrutturazione e adeguamento sismico delle strutture esistenti

Il Sistema Nps® negli interventi di ristrutturazione e adeguamento sismico delle strutture esistenti. un'esempio il MEGASTORE BENETTON A VERONA

Leggi

Un caso studio di consolidamento e recupero: il torrione di Cassina de’ Pecchi - MI

nel consolidamento strutturale è indispensabile prendere in considerazione l’edificio esistente, con le sue debolezze e le sue capacità residue, e il sistema di rinforzo, con i suoi criteri, le sue logiche, le sue caratteristiche tecniche specifiche.

Leggi

Considerazioni su criteri e tecniche per la riparazione e il rinforzo strutturale delle costruzioni storiche

Considerazioni su criteri e tecniche per la riparazione e il rinforzo strutturale delle costruzioni storiche

Leggi

Adeguamento, miglioramento e rafforzamento locale, quali tecniche adottare?

Adeguamento, miglioramento e rafforzamento locale

Leggi

Sismica

Tecniche innovative di adeguamento sismico di edifici esistenti

Tecniche innovative di adeguamento sismico di edifici esistenti. Recenti indagini sperimentali condotte dall’Università degli Studi della Basilicata

Leggi

Sistemi di terre rinforzate soggetti a carichi elevati in aree ad elevata sismicità

Sistemi di terre rinforzate soggetti a carichi elevati in aree ad elevata sismicità

Leggi

Convegno ISI: RIQUALIFICAZIONE SISMICA: Ristrutturare o ricostruire da zero?

ISI organizza un convegno su lRIQUALIFICAZIONE SISMICA

Leggi

Sismica

CAMPAGNA SPERIMENTALE sulla risposta SISMICA di collegamenti a secco

Il comportamento d’isteresi ed il meccanismo globale di fessurazione della connessione sono stati studiati attraverso alcuni campioni in scala reale.

Leggi

Resistenza al FUOCO di elementi in ACCIAIO: gli standard prEN 13381 pt 4 e 8 - 2 PARTE

Gli standard prEN 13381-4 - prEN 13381-8 per la determinazione del contributo dei protettivi alla resistenza al fuoco di elementi strutturali di acciaio: procedura di prova e valutazione dei risultati.

Leggi

Convegno ISI: La revisione delle NTC analizzata dal mondo delle Software House

ISI organizza un convegno la revisione delle NTC analizzata dal mondo delle Software House

Leggi

Muratura

Valutazione sperimentale mediante prova su tavola vibrante dell'efficacia di interventi con sistemi FRG su volte in muratura

Valutazione sperimentale mediante prova su tavola vibrante dell'efficacia di interventi con sistemi FRG su volte in muratura

Leggi

Miglioramento della risposta al sisma con controventi dissipativi

Miglioramento della risposta al sisma con controventi dissipativi

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi a secco per il rinforzo dei solai in legno

La crescente sensibilità nei confronti del tema del consolidamento strutturale ha portato negli ultimi anni alla ricerca di soluzioni tecnologiche...

Leggi

Strategie di intervento per il rinforzo di strutture in c.a.

Strategie di intervento per il rinforzo di strutture in c.a.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Consolidamento: BlumatiCAD garantisce elaborati grafici di progetto rigorosi e professionali

Per i progetti di consolidamento strutturale sono disponibili, all’interno di BlumatiCAD Project (software CAD 2D e 3D di Blumatica) numerose schede tecnico-grafiche con dettagliati particolari esecutivi in formato vettoriale, utilizzabili in abbinamento a qualsiasi programma di calcolo strutturale.

Leggi

Intonaco e rete in GFRP per il rinforzo di murature esistenti

Efficacia di una tecnica di rinforzo per murature esistenti mediante utilizzo di intonaco e rete in GFRP

Leggi

Connettori per legno e acciaio: Riprogettare o recuperare?

realizzazione di una soletta in calcestruzzo alleggerito strutturale di 5 cm collegata alle travi sottostanti mediante connettori Tecnaria, questo allo scopo di realizzare una sezione mista legno-calcestruzzo e acciaio-calcestruzzo.

Leggi

Digitalizzazione

EdiLus: la soluzione di calcolo strutturale anche per rinforzo e consolidamento strutture

EdiLus: la soluzione di calcolo strutturale anche per rinforzo e consolidamento strutture

Leggi

Software Strutturali

Verifiche Rinforzi, il software per rinforzi, recuperi e consolidamenti strutturali

AMV: Verifiche Rinforzi, il software per rinforzi, recuperi e consolidamenti strutturali

Leggi

Progettazione

INGENIO n.30

 

Leggi