Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 283

Sismica

La progettualità nelle costruzioni in zona sismica

La progettualità nelle costruzioni in zona sismica

Leggi

Cavo incendio ed EVAC un elemento da identificare già in fase progettuale

Con le ultime evoluzioni normative rilasciate (es:UNI 9795:2013, CEI 20-105 V1, EN60332-3-25, ...) l’elemento di interconnessione ha assunto un ruolo centrale fino dalla fase progettuale.

Leggi

Sicurezza

Apparecchi a gas: pubblicato in italiano il rapporto tecnico UNI CEN/TR 1749

Cosa contiene il rapporto tecnico UNI CEN/TR 1749

Leggi

NEPAL: terremoto di magnitudo 7.8

NEPAL: terremoto di magnitudo 7.8

Leggi

Lettera aperta al Ministro Delrio: ora poche ipocrisie e molta sostanza

Signor Ministro, le chiediamo azione, non ipocrisie politiche. Signor Minsitro ecco una prima lista: Presidente del Cosniglio dei Lavori Pubblici, nuove NTC e classificazione sismica degli edifici: solo pochi fatti, ma sostanziali.

Leggi

ROMAGNA: terremoto con magnitudo 4.0

Venerdì 24 aprile 2015 si è registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4,0 in Romagna. L'epicentro è stato registrato...

Leggi

A San Diego 14th World Conference on Seismic Isolation &Energy Dissipation

On behalf of the Anti-Seismic System International Society (ASSISi) we are very pleased to invite you to the 14th World Conference on Seismic...

Leggi

Prove anti-uragano su serramenti, porte esterne e facciate continue

Prove su serramenti, porte esterne e facciate continue secondo gli standard americani ASTM, AAMA e Florida Building Code.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Modelli FEM Straus7 per le PINNE di VETRO PORTA NUOVA – Milano

caratterizzazione del comportamento meccanico di pannelli in vetro stratificato a mensola attaverso Modelli FEM Straus7

Leggi

Controlli

L’importanza dei CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Controlli non distruttivi sul calcestruzzo armato ordinario, precompresso, murature e metodi di monitoraggio.

Leggi

CSE cantieri: pubblicate le nuove Linee Guida

Le omissioni derivanti dagli accadimenti estemporanei che scaturiscono nel corso dello sviluppo dei lavori non rientrano nella sfera di controllo del CSE, ad eccezione di quanto rilevabile direttamente da quest’ultimo nell’ambito delle visite e dei sopralluoghi effettuati presso il cantiere.

Leggi

CINEAS: le nuove nomine per il triennio 2015 – 2018

Il Consiglio di Amministrazione di Cineas, Consorzio universitario non profit, ha designato martedì 14 aprile le cariche del top management per il triennio 2015-2018

Leggi

INGV registra forte scossa in Grecia: Magnitudo (Mwp) 6.4 vicino a Creta

Un terremoto di magnitudo(Mwp) 6.4 è avvenuto alle ore 20:07:43 italiane del giorno 16/Apr/2015 (18:07:43 16/Apr/2015 - UTC). Il terremoto...

Leggi

Aggiornamento del modello di PERICOLOSITA' SISMICA di lungo termine per l’Italia

Il Centro di Pericolosità Sismica (CPS) dell’INGV(Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), nell’ambito della convenzione 2015 con il Dipartimento della Protezione Civile, e in accordo con questo, si è fatto carico di realizzare un nuovo modello di pericolosità sismica del territorio nazionale che possa aggiornare l’attuale modello di riferimento rilasciato tra il 2004 e il 2006.

Leggi

FEDERCASA: a giugno i risultati sull'indagine sullo stato del patrimonio immobiliare popolare italiano

L'obiettivo è certamente quello di creare una Pianificazione di intervento e un abaco di tipologie di intervento. Intendiamo utilizzare lo studio anche per richiamare l’attenzione delle Istituzioni sulla necessità di un miglioramento antisismico delle abitazioni appartenenti agli Enti o ai comuni, e sull’impatto economico che deriverebbe da una massiccia operazione di riqualificazione del patrimonio.

Leggi

HARPACEAS: seminario di aggiornamento sulla Vulnerabilità Sismica di strutture esistenti “speciali"

Affrontare, attraverso l’esame di casi pratici, le diverse strategie di analisi e verifica di strutture esistenti partendo dagli schemi più usuali, quali quelli a telaio, per arrivare ad approcci di modellazione più generali.

Leggi

SISMA AQUILA: ecco il LIBRO BIANCO sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e ReLUIS hanno organizzato per il 20 aprile un convegno in cui sarà presentato il "Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell’Abruzzo del 6 aprile 2009" (scarica programma).

Leggi

Quinto Convegno di formazione gratuita CEI sui SISTEMI ELETTRICI

Convegno di formazione gratuita rivolto agli operatori del settore che verterà sul tema degli aggiornamenti normativi in merito a prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici

Leggi

Progettazione

INGENIO n.31

 

Leggi

TERREMOTO Emilia: 26 nuovi interventi finanziati con i soldi risparmiati

Interventi per 4,8 milioni di euro nelle province di Parma, Reggio Emilia e Modena per la riparazione e miglioramento sismico su edifici pubblici e di culto

Leggi

La sicurezza ANTINCENDIO nella TUTELA e CONSERVAZIONE degli EDIFICI STORICI

Corso di perfezionamento di tre giornate per professionisti del restauro e dell'antincendio

Leggi

Reinforced concrete t-beams strengthened in shear with steel fiber reinforced polymers – CICE 2012

Reinforced concrete t-beams strengthened in shear with steel fiber reinforced polymers – CICE 2012

Leggi

Franco Braga: la competenza tecnica alla base della “conoscenza” della struttura

INTERVISTA al Professor Franco Braga, Presidente di ANIDIS, SULLA NORMATIVA TECNICA DELLE COSTRUZIONI ED IN PARTICOLARE SULLA NORMATIVA ANTISIMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Leggi

I Rischi nei Cantieri Edili

Pubblicate le slide d’approfondimento sui rischi nei cantieri edili e negli appalti.

Leggi