Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 3

BIM

Vuoi diventare BIM Manager? Formazione specialistica con Archicad

Vuoi diventare BIM Manager? Il 1° aprile partecipa alla presentazione gratuita del corso di Graphisoft Italia: un’occasione per scoprire il programma, incontrare i docenti e capire se questa è la svolta giusta per la tua carriera nel mondo BIM. Il corso di Graphisoft Italia, in partenza l’8 aprile, ti forma in 10 settimane e ti rilascia un certificato ufficiale con 30 CFP per Architetti.

Leggi

Professione

Il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere: pianificazione e sicurezza su misura con supporto digitale Blumatica

Gestire un cantiere oggi significa affrontare sfide di sicurezza, tempi e conformità normativa. Il Direttore Tecnico, responsabile della qualità e dell’organizzazione dei lavori, può contare su diversi software, come Blumatica POS e Kronoplan, che ottimizzano la gestione della sicurezza e il controllo delle tempistiche, riducendo rischi e inefficienze.

Leggi

Sostenibilità

Il Gruppo IRSAP migliora il rating EcoVadis e ottiene il Committed Badge

Ambiente, etica, acquisti e diritti: quattro pilastri che guidano il percorso di sostenibilità di IRSAP, importante realtà italiana specializzata nel settore del riscaldamento. Grazie al costante impegno in campo ESG (Environmental, Social, Governance), l’azienda ha recentemente migliorato il proprio rating EcoVadis, prestigioso ente di valutazione riconosciuto a livello internazionale.

Leggi

Professione

Riconoscimento del rapporto di lavoro: ispettore di cantiere e contratti di collaborazione coordinata e continuativa

I contratti di collaborazione coordinata continuativa sono una forma di lavoro parasubordinato che offrono ai liberi professionisti un significativo grado di autonomia nella gestione delle modalità e dei tempi di lavoro, pur mantenendo la necessità di un coordinamento con il committente. La discussione si approfondisce con la recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 30649/2024), che ha affrontato la questione della qualificazione di un contratto a progetto di un geometra come rapporto di lavoro subordinato.

Leggi

Formazione

MPM Arena: il nuovo hub formativo d’eccellenza sugli impermeabilizzanti liquidi e pavimenti in resina

MPM ha inaugurato ARENA, l’ambiente formativo avanguardistico che diffonde competenze teoriche e pratiche relative alle speciali linee Starflex, impermeabilizzanti liquidi, e Duroglass, pavimentazioni in resina. Una nuova rete di professionisti per un nuovo standard qualitativo, già leader del settore.

Leggi

Professione

Nuove opportunità per studi di Ingegneria e Architettura: incentivi fiscali per l'aggregazione professionale

Novità fiscali per studi di ingegneria e architettura: dal 31 dicembre 2024, la trasformazione in Società tra Professionisti (STP) è esente da oneri fiscali. Un'opportunità unica per aggregarsi, crescere e competere in un mercato sempre più dinamico. Scopri come sfruttare al meglio questa novità e dare nuovo impulso al tuo studio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee a Pesaro: riqualificazione del waterfront Lungomare di Ponente

Il Comune di Pesaro ha avviato un concorso di idee a procedura aperta per trasformare il lungomare nord in un'area moderna e vivibile, con spazi pedonali, belvedere e servizi per cittadini e turisti. La scadenza per la presentazione delle proposte ideative è prevista per il 14/07/2025. Montepremi complessivo fissato a € 60.000,00.

Leggi

Edilizia

Responsabilità del direttore dei lavori nell’accettazione dei materiali in cantiere

Uno dei compiti della direzione dei lavori (DL) riguarda l'accettazione dei materiali all'interno di un cantiere edile. La procedura di accettazione si realizza attraverso la compilazione della scheda di accettazione dei materiali (SAM). Le responsabilità del DL sono chiarite anche dal parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) n. 3179/2025, che distingue tra difformità di dettaglio e difformità sostanziali rispetto al progetto approvato.

Leggi

Appalti Pubblici

Il tempo intercorso per l’iscrizione nel casellario informatico come presupposto per l’annullamento

Il casellario informatico rappresenta un sistema digitale fondamentale per la trasparenza nella gestione delle informazioni relative alla condotta delle imprese. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 4815/2025 ha evidenziato le condizioni per l'annullamento dell'iscrizione di un'impresa appaltatrice nel casellario, in seguito a un ricorso contro l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l'Autorità Nazionale Anti-Corruzione (ANAC).

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il Codice delle Statistiche Europee: Qualità, Affidabilità e Indipendenza dei Dati Ufficiali

Le statistiche ufficiali sono essenziali per decisioni informate in economia e politica. Ma come garantire che siano indipendenti e affidabili? Il Codice delle Statistiche Europee stabilisce principi chiave per la qualità e l’imparzialità dei dati prodotti da Eurostat e dagli istituti nazionali. Scopri come funziona e perché è cruciale per l’Unione Europea.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuove Direttive EPBD e soluzioni impiantistiche: formazione tecnica a Perugia con Edilclima e Immergas

Il 28 marzo 2025, l’Ordine degli Ingegneri di Perugia organizza un seminario sulle nuove direttive EPBD e le soluzioni impiantistiche per la transizione energetica. L’evento, supportato da Immergas ed Edilclima, approfondirà le tecnologie più efficienti per la progettazione impiantistica e l’adeguamento alle nuove normative europee. Nell'articolo il link per iscriverti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale "PRAM 2025" per il restauro della Torre delle Nazioni alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Il Premio PRAM 2025 è un concorso internazionale che invita architetti, ingegneri e studenti a proporre idee di restauro per la Torre delle Nazioni di Napoli, con un montepremi di 5.000 euro. Il bando scade il 30 aprile 2025, mentre gli elaborati dovranno essere inviati entro il 22 maggio 2025.

Leggi

Architettura

Architettura e memoria storica: Franco Stella riceve il premio Piranesi Prix de Rome 2025

Il Piranesi Prix de Rome alla Carriera 2025 sarà assegnato all'architetto Franco Stella, celebre per la ricostruzione del Berliner Schloss – Humboldt Forum. La cerimonia si terrà il 15 marzo 2025 alla Casa dell’Architettura di Roma, dove Stella terrà una Lectio Magistralis.

Leggi

Sicurezza

Crollo di 350 mq di controsoffitto: analisi tecnica e responsabilità in un processo penale complesso

Un controsoffitto di 350 mq è crollato nel padiglione fiere comunale, fortunatamente senza vittime. L'articolo esamina le cause tecniche e le responsabilità emerse nel processo penale che ha coinvolto 12 imputati, tra cui progettisti, DL, impresa, CSE, RUP e collaudatori.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale College Architettura 2025: 8 finalisti per il workshop per giovani progettisti e accademici

La Biennale College Architettura ha selezionato otto progetti finalisti per l’edizione 2024/25, offrendo ai giovani talenti un contributo per la realizzazione delle opere, che saranno esposte alla Biennale di Venezia 2025.

Leggi

Professione

Le successioni in Italia: la ricchezza ereditata rappresenta oltre il 10% del PIL ed è in crescita

In Italia, il passaggio generazionale della ricchezza è un fenomeno in espansione, con un valore oltre il 10% del PIL ogni anno. Spesso sottovalutato, questo patrimonio influenza l’economia e la società: l’articolo ne esplora l’entità, le peculiarità normative ed i rischi ed opportunità che ne derivano per il paese.

Leggi

Certificazione

Come cambia la certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE)

La nuova norma UNI CEI 11339:2023 per la certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia sostituisce la versione del 2009. Include competenze dell'auditor energetico, aggiorna compiti e requisiti, e modifica le modalità di mantenimento e rinnovo della certificazione. Abbiamo intervistato Luca Zanchi, certificato ICMQ per il profilo EGE settore civile e industriale e Responsabile Area Sostenibilità di Fedabo S.p.A. Società Benefit.

Leggi

Certificazione

Esperto CAM progettazione sostenibile: come ottenere la certificazione

La certificazione per Esperti CAM in progettazione sostenibile attesta le competenze dei professionisti nei settori Edilizia, Infrastrutture e Verde Pubblico, secondo i Criteri Ambientali Minimi.

Leggi

Formazione

La cultura digitale nel settore dell’ambiente costruito: stasi, regressioni e prospettive

La formazione sulla Gestione Informativa Digitale (GID) per funzionari pubblici e privati è in espansione, ma il vero interrogativo riguarda l’impatto concreto di tali percorsi. La digitalizzazione, pur centrale nel dibattito da anni, affronta sfide legate a intelligenza artificiale, dati e carenza di competenze specialistiche, rischiando di restare incompleta o arretrare verso la centralità del documento.

Leggi

Professione

L’Italia che (non) cresce nella parità di genere: la corsa a ostacoli delle donne verso le lauree STEM

In Italia, solo il 16,8% delle ragazze tra i 25 e i 34 anni consegue una laurea in ambito STEM, meno della metà rispetto ai coetanei maschi (37%). Oltre a limitare le opportunità di carriera delle donne, questo fenomeno frena anche la crescita e l’innovazione del Paese. Le disparità si riflettono nel mercato del lavoro, dove il talento femminile resta sottoutilizzato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità e qualità del calcestruzzo: per Ing. Felitti la UNI 11104 è superata, serve un nuovo "salto" culturale

In vista della scadenza dell’inchiesta pubblica sulla UNI 11104 (23 marzo), l’ingegnere Matteo Felitti critica l’approccio prescrittivo della norma, ritenendolo obsoleto, e propone un modello prestazionale basato su criteri sperimentali per garantire qualità, durabilità e sostenibilità del calcestruzzo.

Leggi

Professione

Donne geometra: la consigliera Alfiero racconta l’evoluzione di una professione in rosa

Maria Alfiero, prima donna nel Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, guida un rinnovamento inclusivo e tecnologico della professione. Fra le priorità: formazione, ambiente, ruolo dei giovani e lotta alle disparità di genere.

Leggi

Professione

Architette in Italia: il 45,3% degli iscritti all’Albo sono donne, ma il trend di crescita è contenuto

Quante donne esercitano oggi la professione di architetto in Italia? Quali sono le tendenze e le sfide per l’accesso e la crescita al femminile in questo settore? Ingenio ha chiesto al CNAPPC i dati aggiornati al 2024. Ecco cosa emerge.

Leggi

Software Architettura

Collaborazione locale e walkthrough 3D: come Archicad Studio rivoluziona il lavoro dei liberi professionisti

Archicad Studio semplifica l’accesso alle ultime innovazioni BIM, garantendo un workflow professionale per architetti e designer indipendenti. Include soluzioni di modellazione avanzata, condivisione di progetti e assistenza in un unico pacchetto a prezzo competitivo.

Leggi