Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 2

Blocchi Leggeri

Costruire pareti isolate senza cappotto, efficienza e innovazione con muratura monostrato Ytong

La Fondazione Architetti Bergamo e Xella organizzano una visita tecnica in cantiere il 9 aprile per mostrare le potenzialità dei blocchi Ytong Climagold. Una muratura ad alte prestazioni energetiche, senza cappotto, al centro dell’evento formativo con crediti per architetti.

Leggi

BIM

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Appalti Pubblici

Direttori dei lavori per le opere strutturali e per le opere architettoniche: unica figura o no?

Il Direttore dei Lavori (DL) è una figura importantissima nell'ambito dell'edilizia, egli è responsabile della supervisione e del coordinamento dell'esecuzione dei progetti edilizi, garantendo la conformità alle normative vigenti e alle specifiche tecniche. Ulteriori chiarimenti su tale figura tecnica arrivano dal MIT, con il quale viene chiarito come la normativa non consenta la possibilità di designare direttori distinti per opere strutturali e architettoniche, suggerendo invece la creazione di un Ufficio di Direzione Lavori, che integri diverse competenze sotto un'unica responsabilità.

Leggi

Professione

Studio associato e società di professionisti: requisiti per l’affidamento di incarichi professionali

Gli studi associati e le società di professionisti nel contesto della professione libera presentano delle differenze, soprattutto relativamente alle procedure di affidamento di incarichi professionali come riportato dal DLGS 36/2023. Ciò è stato confermato dal parere del MIT n.3061/2025, che chiarisce come le associazioni professionali debbano dimostrare il possesso dei requisiti tecnico-professionali attraverso i soli professionisti associati, mentre le società di professionisti possono includere anche le competenze di dipendenti e consulenti.

Leggi

Semplificazione

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.

Leggi

Progettazione

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

OpenAI rivoluziona la generazione di immagini: nasce uno strumento pratico per designer e pubblicitari

Il nuovo generatore di immagini sviluppato da OpenAI, integrato in GPT-4o, cambia le regole del gioco: da semplice curiosità artistica a strumento professionale per progettisti, grafici, pubblicitari e architetti. Per la prima volta, l’intelligenza artificiale diventa davvero pratica: crea immagini con testo leggibile, elementi ben posizionati, layout complessi e la possibilità di modificare input visivi. Una svolta che apre nuove opportunità per chi comunica attraverso l'immagine, dal concept design alla presentazione commerciale.

Leggi

Professione

Mettersi le mani sugli occhi non protegge dal mondo che cambia

In un tempo di trasformazioni profonde, il vero progresso nasce da chi sa guardare avanti. Innovazione e consapevolezza sono oggi la chiave per costruire un futuro industriale sostenibile.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ampliamento e riqualificazione architettonica: concorso di idee per la sede di Piave Servizi a Codognè

Piave Servizi lancia un concorso di idee per l’ampliamento e la riqualificazione della sede centrale di Codognè, con l’obiettivo di ottenere una proposta che coniughi efficienza energetica, funzionalità degli spazi e qualità architettonica, integrando il nuovo edificio con il Polo Logistico esistente. Scadenza fissata per l'invio degli elaborati entro il 28 aprile 2025.

Leggi

Sostenibilità

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

BIM

BIM: Formazione online con Assobim! Scopri il calendario dei prossimi eventi

Con l'intento di fornire una chiara comprensione dei concetti fondamentali e gettare le basi per un primo approccio corretto al BIM (Building Information Modeling), nonché approfondire le più recenti novità in materia, Assobim organizza periodicamente webinar di formazione ai quali è possibile iscriversi gratuitamente. Di seguito il calendario dei prossimi eventi in programma.

Leggi

Professione

Lavori in Condominio e responsabilità dell'Amministratore: occhio a chi si sceglie e al mancato controllo

Delegare con troppa leggerezza i compiti dell’Alta Direzione può esporre gli Amministratori di condominio a rischi legali, anche se convinti di aver agito correttamente. L’articolo analizza gli errori più comuni legati a culpa in eligendo e culpa in vigilando.

Leggi

Professione

Riparte l’operazione REHAU FOR YOU: nuovi premi ed opportunità per gli installatori che scelgono REHAU

Dal 20 marzo è attiva l’edizione 2025 di REHAU FOR YOU, il programma che premia la fedeltà degli installatori termoidraulici. Nuove categorie di premi, più modi per accumulare punti e la possibilità di entrare nel Quality Club 4.0 con vantaggi esclusivi per i professionisti del settore.

Leggi

Previdenza Professionale

Geometri: l'iscrizione all'Albo professionale implica automaticamente l’obbligo di contribuzione alla CIPAG?

La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti (CIPAG) è un ente pubblico obbligatorio per tutti i geometri iscritti all'Albo professionale. Recentemente, una sentenza della Corte di Cassazione (n. 34276/2025) ha chiarito i criteri di iscrizione e gli obblighi contributivi, stabilendo che l'iscrizione all'Albo professionale comporta automaticamente l'obbligo di contribuzione alla CIPAG, indipendentemente dalla natura occasionale dell'attività professionale o dall'assenza di reddito.

Leggi

Formazione

FILA Solutions sostiene Rondine per formare giovani leader del cambiamento nei contesti di conflitto

FILA Solutions SB sostiene i giovani dell'organizzazione Rondine con una borsa di studio, per contribuire alla formazione di una nuova generazione di leader impegnati nella costruzione di un futuro di pace. Per il 2025, il riconoscimento FILA è stato assegnato a una giovane studentessa dell’Azerbaigian.

Leggi

Città

La progettazione degli spazi pubblici e la riqualificazione urbana: creare luoghi di inclusione e valore condiviso

La progettazione degli spazi pubblici e la riqualificazione urbana rappresentano la chiave per migliorare la vivibilità delle nostre città. Dalle piazze ai parchi, dalle periferie ai quartieri storici, un approccio multidisciplinare e partecipato garantisce inclusione sociale e sviluppo sostenibile. Scopri come creare luoghi sicuri, accessibili e capaci di promuovere il benessere collettivo, generando concrete opportunità culturali ed economiche per tutti.

Leggi

BIM

"Construction Innovation Days": formazione online gratuita su digitalizzazione, cantiere 4.0 e gestione d’impresa

TeamSystem lancia i Construction Innovation Days 2025: un appuntamento digitale di 4 giorni per esplorare le tecnologie che stanno cambiando il modo di progettare e costruire. BIM, AI, cantiere 4.0 e progettazione green al centro dell’evento aperto a tutti i professionisti AEC.

Leggi

Appalti Pubblici

RUP e DEC: quando le figure possono coincidere?

Il DEC (Direttore Esecutivo del Contratto) è incaricato di garantire la corretta esecuzione dei contratti pubblici, mentre il RUP ha un ruolo di supervisione e controllo della qualità delle prestazioni. Il DLGS 36/2023 chiarisce i casi in cui le due figure possano o non possono coincidere. Ulteriori chiarimenti arrivano da un quesito sollevato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il quale ha confermato che l'amministrazione può nominare un DEC distinto dal RUP anche al di fuori delle situazioni tassative, qualora le esigenze tecniche dell'appalto lo richiedano.

Leggi

BIM

Digitalizzare per costruire: il futuro del BIM dopo il correttivo al Codice degli Appalti

Si è svolto il 20 marzo al Tecnopolo di Bologna l’evento “ASSOBIM Connect 2025: costruire il futuro con innovazione e collaborazione”. Un’occasione di confronto tra professionisti, PA e imprese sulla digitalizzazione del settore costruzioni. Centrale l’intervento di Pietro Baratono sulle novità del Codice dei Contratti e sull’obbligo GID, ora esteso sopra i 2 milioni di euro.

Leggi

Incentivi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Habitus e architettura: la dimensione invisibile del vivere sociale

Il modo in cui viviamo e interpretiamo gli spazi architettonici non è mai neutro: è influenzato da strutture culturali e sociali profonde, spesso invisibili. Pierre Bourdieu, tra i più influenti sociologi del Novecento, ha chiamato questo insieme di disposizioni interiori “habitus”. Comprendere questo concetto è fondamentale per chi progetta città e architetture: significa riconoscere che ogni spazio genera – e subisce – relazioni sociali. In questo articolo, Andrea Dari esplora come l’habitus influenzi la percezione degli ambienti costruiti, e come gli architetti possano – e debbano – tenerne conto per generare inclusione e benessere collettivo.

Leggi

Incentivi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

BIM

BIM, potenziale influenza dell’OpenVR sul mercato: impatto economico e stima per una PMI

L’integrazione della realtà virtuale nei processi BIM rappresenta un’opportunità strategica per digitalizzare e ottimizzare la progettazione nel settore AEC. Tuttavia, i costi iniziali di hardware e software VR, uniti ai limiti dello standard IFC, ne ostacolano la diffusione. L’introduzione del nuovo standard IFX promette di superare questi ostacoli, rendendo la VR un elemento attivo e sostenibile nel workflow BIM.

Leggi