Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 108

Decreto Ristori Quater: rinvio Irpef e Redditi, contributi a fondo perduto allargati ma non per tutti? La bozza

La platea delle attività oggetto dei contributi a fondo perduto si amplia ulteriormente con l’ingresso di diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio

Leggi

Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2023: spunta un emendamento (da approvare) in Legge di Bilancio 2021

Il Movimento 5 Stelle ha anticipato l'approvazione di un emendamento che proroga a tutto il 2023 per le detrazioni fiscali del 110% (c.d. Superbonus) previste dal Decreto Rilancio

Leggi

Check-list Superbonus 110%: ecco come preparare il visto di conformità

Il Consiglio nazionale dei Commercialisti ha pubblicato una guida ad hoc e due check list dei controlli da effettuare per ottenere Ecobonus e Sismabonus maggiorati al 110%

Leggi

Superbonus 110% e accorpamento immobili: serve l'attestazione del miglioramento energetico per l'intero edificio

Agenzia delle Entrate: il miglioramento delle classi energetiche deve essere attestato per l'intero edificio risultante dall'accorpamento di più immobili e non riguarda i singoli

Leggi

Riprogrammiamo il futuro di Milano 2021: annunciata la terza edizione degli Stati Generali dell’Ingegneria

L’appuntamento, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano si svolgerà venerdì 27 e sabato 28 novembre 2020 in modalità completamente virtuale. Dopo il primo lockdown e in pieno peggioramento della pandemia occorre non perdere tempo e pensare alle esigenze di una città come Milano per renderla sempre più resiliente, sostenibile e smart.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti per tutte le unità immobiliari in zona 2 e 3 anche con asseverazione tardiva

MEF: ok al Sismabonus per gli acquirenti sul prezzo di acquisto delle unità immobiliari ubicate in zona sismica 2 e 3, oggetto di interventi le cui procedure autorizzatorie sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, anche nel caso in cui l'asseverazione non è stata presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo

Leggi

CTR Toscana choc: Ecobonus ok anche senza inviare l'asseverazione e la scheda lavori all'ENEA!

La trasmissione della documentazione non è finalizzata a consentire un controllo ma ha natura meramente ricognitiva

Leggi

Covid-19, finalmente arrivano i contributi per i professionisti! Saranno nel quarto Decreto Ristori

Il ministro Gualtieri conferma il sì ai ristori anche ai liberi professionisti iscritti alle casse o alla gestione separata. Decreto in dirittura d'arrivo

Leggi

Superbonus

Per il Superbonus 110% lo studio di prefattibilità sarà il primo passo indispensabile da fare

Attraverso l'intervista a Alessio Tesconi ed Andreana Hedges si sviscerano molti aspetti del Superbonus

Leggi

Sismabonus

Villette a schiera da demolizione e ricostruzione: SuperSismabonus Acquisti ok con atto entro il 31/12/2021

Per beneficiare delle detrazione Sismabonus Acquisti, è necessario che l'atto di acquisto relativo agli immobili oggetto dei lavori sia stipulato entro il 31 dicembre 2021

Leggi

Superbonus

Superbonus, le domande più frequenti intercettate da Fassa Bortolo

Se da un lato c’è tanta attenzione in merito ai Superbonus 110% previsti per rilanciare il settore edile, dall’altro c’è molta confusione in merito alle reali opportunità di applicazione. Ecco alcune delle aree più critiche che Fassa Bortolo ha individuato.

Leggi

Lavori pubblici: quali vantaggi e i risparmi con la sola approvazione del progetto preliminare?

Approvando solo il progetto preliminare/studio di fattibilità nell'ambito dei lavori pubblici si otterrebbe a un risparmio economico molto importante e altri vantaggi: lo studio di CROIL, Ordine degli Ingegneri Milano, Fondazione Ordine Ingegneri Milano e Collegio Ingegneri e Architetti Milano.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e SuperSismabonus: criticità normative, assicurative e tecniche a confronto

Lunedì 30 novembre 2020 si terrà il webinar "Sismabonus e Supersismabonus: criticità normative, assicurative e tecniche a confronto" organizzato da International Campus in collaborazione con ISI.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% verso la proroga al 2024! La centralità dei professionisti tecnici certificati

Il ruolo dei tecnici qualificati sarà fondamentale soprattutto per valutare la situazione attuale dell’edificio e suggerire gli interventi più opportuni.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti per demolizione e ricostruzione: ok anche con tre nuovi edifici nati da un unico fabbricato

Agenzia delle Entrate: la data del rilascio dell’attestato di agibilità è ininfluente, visto che l’agevolazione vale soltanto se l’immobile ricostruito sarà comperato nei termini stabiliti per usufruire del beneficio

Leggi

Superbonus: le proposte dei professionisti tecnici per superare le criticità

I professionisti tecnici della RPT, hanno elaborato un documento contenente una serie di proposte per migliorare il Superbonus che è stato inviato ai rappresentanti istituzionali.

Leggi

Superbonus 110%: la cessione parziale del credito non è consentita. I limiti dell'utilizzo promiscuo

Agenzia delle Entrate: solo nel caso dello sconto in fattura è possibile un utilizzo promiscuo della detrazione

Leggi

Prisinzano (ENEA): ecco spiegati alcuni dei punti più controversi delle pratiche per avere il Superbonus

L'intervista all'Ing. Domenico Prisinzano dell'ENEA per rispondere ai dubbi più spinosi sul Superbonus al 110%: dal contenuto delle asseverazioni a quali caratteristiche debbano avere i materiali isolanti sino alla compilazione dell'APE negli interventi su edifici demoliti e ricostruiti.

Leggi

Terremoto Irpinia: Architetti “manca ancora la messa in sicurezza del territorio e del suo patrimonio abitativo”

Magnitudo 6.9, quasi 3000 morti, 300 mila sfollati, 506 Comuni in Irpinia. Sono questi i numeri drammatici del terremoto del 1980: 40 anni passati, una ricostruzione infinita e forse una delle più grandi catastrofi in Italia degli ultimi 50 anni.

Leggi

Efficienza energetica e miglioramento sismico opere: ecco altri 497 milioni per i comuni (e per i progettisti)

Il Ministero dell'Interno attribuisce ai Comuni per l'anno 2021 dei contributi aggiuntivi, pari in totale a 497.220.000 euro, per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile (Legge di Bilancio 2020)

Leggi

I grandi temi della città metropolitana, quale futuro per il modello Milano?

Martedì 24 novembre 2020 si terrà il convegno online “Grande Milano, la dimensione metropolitana” organizzato dall’Ordine degli Architetti di Milano e dalla sua Fondazione, promosso con la Città Metropolitana: tutti i dettagli.

Leggi

Architetti, Sicilia: "Pronti a promuovere la Semplificazione dei Lavori Pubblici in Regione"

“Semplificare i lavori pubblici” è il titolo dell’evento webinar, in programma venerdì 27 novembre prossimo, alle 15, sulle piattaforme Youtube e Facebook e sui profili dell’Ordine degli architetti di Agrigento

Leggi

Il futuro e l'intelligenza artificiale? Passano ancora dalla competenza degli ingegneri

L’intelligenza artificiale è considerata una grande sfida tecnologica e in questo contesto gli ingegneri stanno disegnando il nuovo futuro, sviluppando l’AI e impiegandola in moltissimi campi.

Leggi

Superbonus 110%, Architetti: “Ecco perché bisogna prorogarlo almeno fino al 2025”

Il Consiglio Nazionale degli Architetti ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte chiedendo di prorogare il Superbonus 110% almeno fino al 2025.

 

Leggi