Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 10

Architettura

Il senso vero dell’Architettura anche al tempo dell’intelligenza artificiale

L'architettura deve rimanere un'arte narrativa capace di parlare attraverso il costruito, preservando la genialità e la professionalità degli architetti. L'intelligenza artificiale non deve sostituire la creatività umana, ma supportarla riducendo sprechi, errori progettuali e affrontando la complessità burocratica.

Leggi

Matematica

Test di matematica: gli anni di Giorgia

Ingenio prosegue nella nuova iniziativa dedicata ai tecnici: una serie di quiz periodici per allenare logica, creatività e capacità di problem solving. Ogni quiz, come questo basato su sequenze temporali e relazioni logiche, offre un mix di divertimento e apprendimento, trasformando un momento ludico in un’occasione per mantenere la mente sempre pronta alle sfide professionali.

Leggi

Isolamento Acustico

Progettazione e prestazioni acustiche per facciate, serramenti e pavimenti: gli ultimi sviluppi normativi

Gli ultimi sviluppi normativi in acustica edilizia, affrontati dalla Dott.ssa Scrosati al 6° Congresso Nazionale ANIT, includono nuove norme UNI, come la 11296 e le due parti della 11175, e aggiornamenti ISO che migliorano il calcolo delle prestazioni acustiche e le misurazioni in laboratorio e in opera.

Leggi

Concorsi di progettazione

Urbanistica tattica: il concorso internazionale di architettura per la progettazione di nuovi spazi pubblici

Al via la nuova edizione del concorso internazionale di architettura "Tactical Urbanism NOW!" promosso da TerraViva per realizzare spazi urbani capaci di immaginare città contemporanee al passo con le esigenze del presente e del futuro. Scadenza per l'invio degli elaborati entro il 31.10.2025.

Leggi

Matematica

Test di matematica: gatti e topi

Il portale tecnico INGENIO amplia i suoi orizzonti e lancia un’innovativa area di svago: quiz e giochi matematici per allenare la mente divertendosi. Accanto all’approfondimento e all’informazione tecnica, ora trovano spazio anche momenti di leggerezza e sfida logica. Mettiti alla prova con il primo quiz: “Il gatto e i topi”!

Leggi

Appalti Pubblici

Architetti: a Milano la conferenza europea su appalti pubblici, sostenibilità e progettazione di qualità

A Milano il 3 e 4 dicembre 2024, dibattito europeo sui nuovi principi per appalti pubblici e progettazione di qualità. Al centro, trasparenza, economia circolare e sostenibilità delle costruzioni.

Leggi

BIM

La centralità dell’informazione nella metodologia BIM

La vera essenza del BIM risiede nell'informazione: un approccio sistemico che integra scienza, tecnologia e intelligenza artificiale per costruzioni più sicure, efficienti e orientate al futuro.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio sul lavoro: guida al Piano di Emergenza ed Evacuazione secondo il D. Lgs. 81/08

Blumatica Antincendio è un software progettato per facilitare la redazione e gestione del Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE), con strumenti avanzati per valutare i rischi, gestire apprestamenti antincendio e integrare layout CAD.

Leggi

Progettazione

Società di ingegneria: la Corte Costituzionale ne sancisce definitivamente la legittimità in ambito privato

La Corte Costituzionale ha definitivamente confermato la legittimità delle società di ingegneria nei contratti con privati, risolvendo una vicenda normativa durata trent’anni. L’OICE esprime soddisfazione e punta ora allo sviluppo del settore.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: sostituzione edilizia della scuola primaria "Grigoletti" a Pordenone

Al via il concorso di progettazione in due gradi a procedura aperta per ripensare alla nuova scuola "Grigoletti" a Pordenone. Scadenza per gli elaborati di primo grado fissata al giorno 8 gennaio 2025. Per il secondo grado la scadenza è il 3 marzo 2025.

Leggi

Formazione

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Salva Casa

Salva-Casa, Mazzetti (FI): "Accelerare su prontuario e modulistica"

Roma, 26 nov. – " Il parlamento e il governo stanno concretizzando un'opera decisiva di riordino normativo e di semplificazione, molto attesa da...

Leggi

Certificazione

Concorso di progettazione digitale: CAN rivoluziona trasparenza e qualità con la certificazione Agid

La piattaforma CAN, sviluppata dall’Ordine degli Architetti di Roma per gestire i concorsi di progettazione, è tra i primi strumenti digitali certificati dall’Agid secondo il nuovo Codice dei Contratti, garantendo sicurezza, trasparenza e interoperabilità per le procedure di e-procurement.

Leggi

Patentini Edilizia

CONPAVIPER: eventi formativi per i professionisti del settore resine

Conpaviper annuncia l’avvio di un nuovo ciclo di corsi di formazione specifici per la qualifica di Posatore Specializzato e Capo Squadra Sistemi Resinosi, propedeutici per il conseguimento del cosiddetto patentino ai sensi della norma UNI 11835.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La valutazione dell'idoneità tecnico professionale (ITP) delle imprese operanti in cantiere

L’articolo approfondisce le nuove disposizioni sull’idoneità tecnico-professionale (ITP) introdotte dal Decreto Legge 19/2024. Focus sulla patente a crediti obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili, con dettagli su requisiti, responsabilità e documentazione necessaria.

Leggi

Professione

L'Agenzia delle Entrate è alla ricerca di 60 funzionari tecnici, tra cui ingegneri e architetti: bando aperto fino al 19 dicembre

L’Agenzia delle Entrate ha indetto un concorso per l’assunzione di 60 funzionari tecnici per la gestione immobiliare e la logistica, rivolto a laureati in ingegneria e architettura. Domande entro il 19 dicembre 2024 tramite il portale InPA.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale e turismo industriale al centro della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa

La XXIII edizione della Settimana della Cultura d’Impresa celebra il connubio tra radici storiche e innovazione, con oltre 100 eventi dedicati all’intelligenza artificiale, alla cultura e al patrimonio aziendale italiano.

Leggi

Architettura

Architetti: una call for paper per riscoprire Alziro Bergonzo e l’architettura bergamasca del Novecento

L’Ordine degli Architetti di Bergamo lancia una Call for Paper per riscoprire la figura di Alziro Bergonzo, architetto simbolo del Novecento, attraverso una giornata di studi e un volume scientifico. *Ricezione abstract entro il 10 gennaio 2025. Consegna elaborati finali entro il 31 gennaio 2025.

Leggi

Tariffe Professionali

Chiarimenti ANAC sul calcolo dei compensi e sul divieto di frazionamento per servizi di ingegneria e architettura

Con l'entrata in vigore del DLGS n. 36/2023, l'autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha emesso nuove linee guida per l'affidamento dei servizi tecnici, che includono ingegneria e architettura. Queste indicazioni puntano a migliorare l'omogeneità e la funzionalità degli interventi nel rispetto delle normative vigenti.

Leggi

Professione

Inaugurato il Museo Dinamico "Geometrie dell'Acqua" a Casale Monferrato

Inaugurato il Museo Dinamico "Geometrie dell'Acqua" nella storica Centrale Idraulica di Sollevamento di Casale Monferrato, un percorso multimediale innovativo che unisce archeologia industriale e sostenibilità, sensibilizzando sull'importanza della gestione idrica e climatica. Protagonisti e figure storiche raccontano passato e futuro per educare e ispirare le nuove generazioni.

Leggi

Tariffe Professionali

Compenso per professionisti, chiesto adeguamento tariffe per i Consulenti Tecnici d'Ufficio: sono bloccate dal 2002

CNI e Commercialisti denunciano il mancato adeguamento ventennale delle tariffe dei Consulenti Tecnici d’Ufficio, chiedendo nuove tabelle proporzionate alla complessità degli incarichi per garantire dignità professionale e migliorare l’efficienza del sistema giudiziario.

Leggi

Certificazione

Nuove norme UNI: la certificazione dei servizi ausiliari alla sicurezza in Italia

La certificazione UNI 11926 può essere richiesta da organizzazioni di qualsiasi dimensione e forma giuridica che operano nei servizi ausiliari alla sicurezza. Ha una validità triennale, con un audit iniziale e verifiche annuali fino al rinnovo. Sabino Fort, Direttore Commerciale di Coopservice, sottolinea come queste norme migliorino la qualità dei servizi, valorizzino gli operatori e rafforzino la fiducia dei clienti.

Leggi

Abuso Edilizio

Un edificio in c.a. progettato da un geometra può evitare la demolizione?

Il tema delle competenze professionali è stato dibattuto da molti anni e dovrebbe essere ormai definito: il geometra non è abilitato a redigere i calcoli strutturali di edifici in c.a. in zona sismica. Questo tema si intreccia con quello della fiscalizzazione degli abusi edilizi, che prevede l'applicazione di sanzioni pecuniarie al posto della demolizione per specifiche violazioni delle normative edilizie, come stabilito dal DPR 380/2001 negli articoli 33 e 34. A far luce su tali tematiche è intervenuto il Tar Lazio con la sentenza n. 12565/2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione a Rieti: valorizzazione del patrimonio naturale del fiume Velino

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unica fase con doppia presentazione in modalità informatica per valorizzare il patrimonio naturale del fiume Velino a Rieti. Il concorso prevede un montepremi complessivo di € 40.000,00. Consegna elaborati entro il 20/01/2025.

Leggi