Muoversi

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.

Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 89

Tunnel e Gallerie

Dalle strade e gallerie sicure alle nuove architetture: Italcementi al SAIE con soluzioni innovative

Italcementi, insieme a Calcestruzzi e BravoBloc, è presente all’edizione 2016 del SAIE, la manifestazione per la filiera delle costruzioni, in programma alla Fiera di Bologna dal 19 al 22 ottobre 2016. Lo stand (Padiglione 25 – Stand A29/C24) è stato concepito per dare spazio a tre grandi aree dove saranno presentate ai visitatori: le nuove applicazioni integrate dedicate alle grandi opere e ai grandi lavori, le soluzioni innovative per le nuove costruzioni e i prodotti speciali da utilizzare per la riqualificazione e la rigenerazione urbana.

Leggi

Il futuro della gestione dell’acqua alla fiera H2O: sostenibilità, investimenti e nuove tecnologie

Il futuro della gestione dell’acqua alla fiera H2O: sostenibilità, investimenti e nuove tecnologie

Leggi

Calamità naturali: al via un bando FOIV per progetti di prevenzione e intervento

L'iniziativa della Federazione Ordini Ingegneri del Veneto in difesa del territorio

Leggi

Al SAIE 2016 un Convegno AGI su Indagini e monitoraggi geotecnici

convegno AGI su “Indagini e monitoraggi geotecnici per la definizione del modello del sottosuolo e per il controllo del comportamento delle opere”

Leggi

L’importanza di laboratori in sito e reti integrate di monitoraggio per la gestione sostenibile del rischio idrogeologico

Laboratori in sito e reti integrate di monitoraggio degli eventi di dissesto idrogeologico per la gestione sostenibile del rischio e per lo sviluppo di processi e tecnologie innovativi

Leggi

Metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti: l’esperienza del POR Calabria 2000-2006

Metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti: l’esperienza de

Leggi

Uno sguardo al mercato del drilling e & fondation: le interviste di INGENIO a Geofluid 2016

Per conoscere le nuove tendenze, i nuovi prodotti e le macchine nel settore delle fondazioni, dell’underground e di tutto ciò che ruota attorno, INGENIO ha visitato l’evento fieristico GEOFLUID tenutosi a Piacenza lo scorso 5-8 ottobre dove ha realizzato una serie di interviste ai vari operatori.

Leggi

Quali soluzioni per il dissesto idrogeologico italiano? Ne parliamo con Mauro Grassi, Italiasicura

Intervista al Dott. Mauro Grassi - Direttore della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture...

Leggi

Impermeabilizzazione

Metodi innovativi per il consolidamento e l’impermeabilizzazione in sotterraneo

Durante la realizzazione di un’opera in sotterraneo le condizioni scadenti dell’ammasso incassante o un improvviso e inaspettato ingresso d’acqua...

Leggi

Emergenze e Prevenzione dei rischi: l’importante ruolo degli ingegneri

Sul tema della prevenzione del rischio ed Emergenze INGENIO ha intervistato l’Ing. Patrizia Angeli, Presidente I.P.E. Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze

Leggi

Sulle tracce delle opere di Pier Luigi Nervi in Campania:i serbatoi interrati a Pozzuoli

Nel periodo compreso tra il 1936 e il 1940 Pier Luigi Nevi elaborò, per la Regia Marina Militare e la Regia Aeronautica, una serie di progetti per serbatoi interrati, destinati allo stoccaggio di gasolio, kerosene o benzina avio.

Leggi

Un sistema di allarme rapido in caso di eventi franosi: partiti i lavori internazionali

Le frane sono spesso causa di danni materiali importanti per i loro costi elevati e di gravi conseguenze sulla salute delle persone. A livello...

Leggi

Acqua, le nuove tecnologie idriche in mostra alla Fiera “H2O”

La fiera, che si svolgerà dal 19 al 21 ottobre prossimi presso il Quartiere fieristico di Bologna, oltre al settore tradizionale delle acque per uso civile, da quest’anno rafforzerà il suo presidio al settore del trasporto e della distribuzione del gas naturale e allargherà i suoi orizzonti anche alle tecnologie e ai servizi per la gestione delle acque in ambito industriale .

Leggi

Marcatura dei conglomerati bituminosi e UNI EN 13108: un corpus normativo in continua evoluzione

Marcatura dei conglomerati bituminosi e UNI EN 13108:tutte le novità della versione 2016

Leggi

Geologia e Geotecnica

Gallerie realizzate in ammassi rigonfianti e/o spingenti

Gallerie realizzate in ammassi rigonfianti e/o spingenti

Leggi

Monitoraggio dello scavo della stazione San Pasquale a Napoli

Negli ultimi decenni la tendenza a recuperare gli spazi sotterranei nelle città ormai sature di costruzioni comporta l’esigenza di accrescere le conoscenze del comportamento di scavi profondi a cielo aperto, specialmente in zone densamente urbanizzate. La comprensione dei meccanismi deformativi degli scavi e delle opere di sostegno, la loro interazione con il tessuto urbano circostante e le capacità previsionali del comportamento di tali opere diventano cruciali per condizionarne la fattibilità o incidere in maniera significativa sui tempi e sui costi di realizzazione. Il presente articolo è tratto dalla tesi di dottorato di Autuori S. (2016) e descrive alcuni risultati del monitoraggio eseguito durante la costruzione della stazione metropolitana di San Pasquale a Napoli.

Leggi

Il ponte integrale per il nuovo svincolo autostradale Valle del Rubicone sull’autostrada A14

PROGETTAZIONE DEL PONTE INTEGRALE PER IL NUOVO SVINCOLO AUTOSTRADALE VALLE DEL RUBICONE

Leggi

Geologia e Geotecnica

Interventi di ripristino viabilità nel post dissesto idrogeologico: il caso della Strada Provinciale 51

Interventi di ripristino viabilità nel post dissesti idrogeologici

Leggi

Dissesto idrogeologico: chiesti altri 70 milioni per il fondo progettazione

A pochi giorni dalla sua attivazione, il fondo progettazione per contrastare il dissesto idrogeologico si avvia a un rapido esaurimento. Italia...

Leggi

Verifiche di stabilità e collaudo idraulico di una arginatura del fiume Po

Evidenze sperimentali su cedimenti e moti di filtrazione di un’arginatura del fiume Po

Leggi

Il rilievo geostrutturale dei fronti di scavo sotterranei con tecniche fotogrammetriche

L’avanzamento tecnologico in termini di fotogrammetria digitale e laser scanner, ha permesso di elaborare metodi di rilievo “indiretti” o di "non contatto”, ossia metodi che non richiedono l’accesso alla parete di roccia. Mediante queste tecniche è possibile ottenere un Modello Digitale di Superficie (Digital Surface Model) della parete in oggetto e, con opportuni codici di calcolo, effettuare misurazioni sul modello digitale stesso.

Leggi

Gli effetti della grande deformazione gravitativa della Sila Nord-Occidentale, con sbarramento del fiume Crati

Gli effetti della grande deformazione gravitativa della Sila Nord-Occidentale, con sbarramento del fiume Crati, spostamenti ed “effetti leva” nei terreni della Piana di Sibari, condizionata anche dalle tettonica trascorrente del Pollino

Leggi

Fondazioni energetiche innovative: prototipi di micropali attivi per lo sfruttamento della risorsa geotermica a bassa entalpia

Recentemente, particolare attenzione è stata rivolta alla possibilità di utilizzare il calore del sottosuolo attraverso le strutture a diretto contatto con esso. Esempi di tecnologie sviluppate in questo ambito hanno riguardato: tunnel, muri di sostegno, paratie e, soprattutto, strutture di fondazione profonde ([1], [2]). Queste ultime, quando già previste in un edificio per motivi strutturali, se accoppiate con un tradizionale sistema geotermico a sonda verticale, consentono di ottenere vantaggi sia economici (riduzione dei costi di installazione dell'impianto) che energetici (scambio di calore da e verso il terreno favorito dalle ottime proprietà termiche del calcestruzzo). Una possibile alternativa molto promettente nello sfruttamento della risorsa geotermica a bassa entalpia è rappresentata dai micropali, dato il loro costo di installazione relativamente limitato e le loro procedure realizzative relativamente semplici e veloci. Il termine “micropalo” è usato nella terminologia geotecnica corrente per indicare pali con un diametro inferiore a 30 cm. Utilizzati per la prima volta in Italia nel 1952 come metodo innovativo per il recupero di edifici danneggiati in guerra [4], sono oggi ampiamente sfruttati in interventi di consolidamento di edifici esistenti o integrati in strutture multifunzionali per l’accumulo e produzione di energia rinnovabile [5]. Alla luce di ciò e allo scopo di studiare il comportamento di questo tipo di fondazioni energetiche (ancora poco noto e poco indagato), sono stati recentemente sviluppati e testati, presso il Polo di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, due prototipi di micropali energetici.

Leggi

Rischio idrogeologico: la responsabilità sociale della prevenzione

La prevenzione in ambito idrogeologico comprende una molteplicità di attività e di ruoli e la sua assenza viene ricondotta il più delle volte a qualcosa che gli amministratori locali dovrebbero fare e non hanno ancora fatto o che hanno fatto ma lo hanno fatto male.

Leggi