Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

Sul Tema

Pagina 4

Normativa Tecnica

Norme Tecniche sulle Costruzioni, a breve il via ai lavori di revisione

Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Massimo Sessa in occasione delle "Giornate di Studio Fabre" tenutesi a Perugia il 12 e 13 febbraio. Nell'intervista esclusiva rilasciata a INGENIO, Sessa ha anche parlato di BIM e della gestione dei progetti legati al PNRR, con l'approvazione di interventi per un valore di circa 27 mld di euro.

Leggi

BIM

Modellazione BIM automatizzata delle armature per le infrastrutture con ALLPLAN

Scopri le nuove funzionalità per la modellazione BIM delle armature con ALLPLAN grazie a un webinar esclusivo con il quale approfondirai l’uso avanzato del modellatore di ALLPLAN Civil e degli oggetti parametrici della libreria PythonPart per una progettazione ancora più efficiente e precisa.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Mapei a MyPlant&Garden 2025: soluzioni per l'outdoor e le pavimentazioni sportive

Per il quarto anno consecutivo, Mapei è protagonista a MyPlant&Garden, la più importante fiera professionale dedicata al verde e al paesaggio, che si svolge dal 19 al 21 febbraio 2025 presso la Fiera Milano Rho. Allo stand A01, padiglione 20, Mapei presenta una vasta gamma di soluzioni innovative e sostenibili per l’outdoor, pensate per rispondere alle esigenze di progettisti, imprese e utenti finali.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni continue di calcestruzzo per la mobilità lenta: analisi delle criticità e tipologie

Nell'ambito delle soluzioni per le pavimentazione dei percorsi destinati alla mobilità lenta, sia per uso pubblico che privato, il calcestruzzo si presenta come una scelta versatile, offrendo una varietà di opzioni in termini di performance e aspetto estetico. Dopo un'analisi delle attuali criticità riscontrate per queste opere, principalmente dovute alla mancanza di un quadro normativo specifico, l'articolo presenta diverse tipologie di pavimentazioni continue in calcestruzzo adatte alla mobilità lenta, mettendo in evidenza le loro principali caratteristiche e differenze.

Leggi

Mobilità

Piste ciclabili: in Italia negli ultimi 10 anni sono aumentate del 50%

Negli ultimi anni, la mobilità urbana su due ruote in Italia ha registrato un notevole sviluppo, con un aumento del 53,7% delle piste ciclabili e una crescente diffusione di bike sharing e motocicli, soprattutto nelle città del Nord. Tuttavia, persiste un forte divario tra Nord e Sud, che richiede interventi per garantire una mobilità sostenibile equa su tutto il territorio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: concorso di progettazione per la Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini

L’Agenzia del Demanio ha avviato un concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini. Il progetto prevede un complesso moderno e sostenibile che ospiterà le principali forze dell’ordine e garantirà una migliore integrazione con il tessuto urbano. Scadenza per l'invio del materiale di primo grado entro il 09/04/2025.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Pavimentazioni in Calcestruzzo Drenante: Capitolati, Controlli e Applicazioni

In occasione del Forum Conpaviper 2024, svoltosi nell'ambito del SAIE di Bologna, si è tenuta un'importante tavola rotonda dedicata al tema delle pavimentazioni in calcestruzzo drenante. Con esperti e professionisti del settore, l'evento ha esplorato nel dettaglio le sfide, le applicazioni e il futuro normativo per questo materiale, fondamentale per la gestione idrogeologica e per il miglioramento della sostenibilità delle infrastrutture.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

La lavorabilità in cantiere delle carpenterie in vetroresina: caratteristiche, vantaggi e applicazioni

La vetroresina, materiale caratterizzato da resistenza, leggerezza e durabilità, è sempre più usata in edilizia. Facile da lavorare, è perfetta per carpenterie come passerelle, parapetti, scale e piattaforme. Scopriamo le sue caratteristiche, la lavorabilità in cantiere e un esempio di applicazione.

Leggi

Infrastrutture

Nuovi collegamenti intermodali a Roma Termini in occasione del Giubileo 2025

Durante il SAIE 2024, Valter Capone di Grandi Stazioni Rail ha presentato i progetti in corso a Roma Termini per migliorare accessibilità, sostenibilità e intermodalità in vista del Giubileo 2025. Tra gli interventi principali, nuovi collegamenti verticali, percorsi pedonali e un parco fotovoltaico.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modello per componenti di collegamenti colonna-fondazione con irrigidimenti

Lo studio analizza la risposta meccanica di collegamenti colonna-fondazione con piatti di base irrigiditi, proponendo un modello basato sul metodo delle componenti (EN 1993-1-8) e confrontandolo con analisi a elementi finiti. I risultati evidenziano l'efficacia del modello semplificato e l'importanza delle forze parassite dovute alla flessione del piatto di base.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici hi-tech e sostenibili: IPM Italia presenta a MyPlant & Garden le pavimentazioni del futuro

Una gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue innovativi, eco-friendly e sostenibili per outdoor urbani, sportivi, residenziali, commerciali. IPM ti aspetta a MyPlant & Garden (Pad. 20P – STAND C20).

Leggi

Infrastrutture

La sala controllo RFI a Bologna Centrale: gestione delle emergenze all'infrastruttura ferroviaria

L'Italia eccelle nella gestione delle emergenze ferroviarie grazie a tecnologie avanzate e un'organizzazione efficiente, con la sala di controllo di RFI a Bologna Centrale come fulcro operativo. Il sistema integra diagnostica predittiva, monitoraggi avanzati e treni diagnostici per garantire sicurezza e interventi tempestivi, con sviluppi futuri orientati alla manutenzione autonoma e predittiva.

Leggi

Mobilità

Ricarica vetture elettriche: nasce l'Osservatorio Prezzi

La mobilità elettrica è essenziale per ridurre le emissioni di CO2, ma il mercato delle ricariche è ancora complesso e poco trasparente. L’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica, nato dalla collaborazione tra Adiconsum e TariffEV, monitora i prezzi per favorire la concorrenza, informare i consumatori e sensibilizzare le istituzioni su una regolamentazione più equa.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Linea AV Napoli-Bari: primo scavo iperbarico in Italia con cemento e calcestruzzo sostenibili

Innovazione e sostenibilità per la galleria Casalnuovo: primo scavo iperbarico in Italia con cementi e calcestruzzi sostenibili per la linea AV/AC Napoli-Bari. I dettagli in questo articolo.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture ferroviarie: i grandi interventi previsti da RFI grazie ai 22 mld del PNRR

A SAIE 2024, Sara Vasta ha illustrato il ruolo di RFI nello sviluppo della rete ferroviaria nazionale, evidenziando gli investimenti del PNRR, che destinano 22 miliardi di euro a nuove infrastrutture, miglioramenti tecnologici e potenziamenti regionali. RFI sta portando avanti diversi progetti, con obiettivi chiave da raggiungere entro il 2026.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie: sicurezza, monitoraggio e istruzioni operative

Il III Convegno Fabre si terrà dal 16 al 19 febbraio 2026 all'Auditorium della Tecnica di Roma, concentrandosi sulla gestione e il monitoraggio delle infrastrutture esistenti con un approccio basato sul rischio. L'evento riunirà esperti nazionali e internazionali per discutere innovazioni tecnologiche, metodologie di valutazione e strategie di manutenzione per ponti, viadotti e gallerie. INGENIO sarà Media Partner dell'evento.

Leggi

Mobilità

Veicoli commerciali e per il trasporto pubblico: in UE crescono furgoni e auto, calano gli autocarri

Nel 2024, le vendite di furgoni e autobus nell'UE sono aumentate rispettivamente dell'8,3% e del 9,2%, mentre le immatricolazioni di autocarri sono calate del 6,3%. Il diesel resta dominante, ma cresce l'elettrico negli autobus, con l'Italia in forte espansione (+161,7%).

Leggi

Infrastrutture

Le infrastrutture sostenibili in RFI: un modello in continua evoluzione

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sta sviluppando infrastrutture sostenibili per favorire la mobilità resiliente, inclusiva e a basso impatto ambientale, promuovendo la transizione ecologica attraverso innovazione, stakeholder engagement e riuso del patrimonio ferroviario. L'approfondimento di Giusy Elena Caci in occasione di SAIE Bologna 2024.

Leggi

Porte e Chiusure

Mobilità e sicurezza urbana: i dissuasori Pilomat per proteggere le Ramblas di Barcellona

Dopo l’attentato del 2017, le Ramblas di Barcellona sono state messe in sicurezza con dissuasori Pilomat, progettati per integrarsi con l’ambiente urbano. Con tre modelli differenti, resistenti agli impatti e dotati di segnalatori luminosi e acustici, la soluzione unisce protezione, innovazione e design esclusivo.

Leggi

Infrastrutture

Trasporto merci pericolose via treno: ANFISA adotta le Linee Guida per la gestione del rischio

ANSFISA ha adottato nuove Linee Guida per la valutazione e gestione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose, basate su metodologie europee e nazionali. Il documento, non cogente, fornisce strumenti per migliorare la sicurezza e la gestione operativa del settore.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione sostenibile di ponti stradali nell'era dell'industria 4.0

La digitalizzazione e l’industria 4.0 stanno trasformando l’ingegneria civile con tecnologie come BIM e intelligenza artificiale, sollevando interrogativi su vantaggi e metodi di implementazione. Per affrontare questa sfida, è fondamentale comprendere il "perché" del cambiamento e definire il "come" per integrarlo in modo efficace e sostenibile.

Leggi

Mobilità

Ricostruzione post-sisma 2016: stanziati ulteriori 146 mln di euro per le strade delle 4 Regioni

La Cabina di coordinamento sisma ha approvato un'ordinanza per completare il finanziamento della ricostruzione stradale nelle aree colpite dal sisma 2016, stanziando 170 milioni di euro per 178 interventi in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'obiettivo è migliorare la viabilità per contrastare l’isolamento e lo spopolamento dell'Appennino centrale.

Leggi

Infrastrutture

Progettare infrastrutture nuove ed esistenti: consigli tecnici, casi studio e soluzioni per renderle sicure e resilienti

In questo Dossier una raccolta di approfondimenti utili alla progettazione, al monitoraggio e alla manutenzione di ponti viadotti e gallerie nuove ed esistenti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

Il tema della durabilità delle opere in CLS è all’attenzione dell’opinione pubblica: un problema che accomuna le infrastrutture mondiali, e che porta con se costi elevati per la manutenzione. Innovativi materiali cicatrizzanti possono aumentare la vita utile delle strutture abbattendone quindi le spese di gestione. Scopri come il Sistema PENETRON® si dimostra essere un alleato per la durabilità nella realizzazione di ponti.

Leggi