InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 7

Impermeabilizzazione

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

Il tema della durabilità delle opere in CLS è all’attenzione dell’opinione pubblica: un problema che accomuna le infrastrutture mondiali, e che porta con se costi elevati per la manutenzione. Innovativi materiali cicatrizzanti possono aumentare la vita utile delle strutture abbattendone quindi le spese di gestione. Scopri come il Sistema PENETRON® si dimostra essere un alleato per la durabilità nella realizzazione di ponti.

Leggi

Prefabbricati

Siglata partnership tra ASSOBETON e ASSOBIM: sempre più strumenti digitali nel settore dei prefabbricati in c.a.

Le due associazioni dimostrano di voler affrontare congiuntamente le sfide del futuro, valorizzando le rispettive competenze per sostenere l’intero comparto delle costruzioni verso una crescita più tecnologica e competitiva.

Leggi

Problemi Fessurativi

Fessurazioni in fabbricato con struttura in c.a.: rilievo e monitoraggio delle stesse

Dopo un'analisi delle cause più diffuse di lesioni riscontrabili negli edifici con struttura portante in cemento armato, si descrive il monitoraggio delle lesioni strutturali riscontrate in un edificio condominiale mediante misure periodiche eseguite con deformometro millesimale.

Leggi

Costruzioni

Macchine per costruzioni: nel 2024 mercato in calo dell'11%. Segno positivo per quelle stradali (+9%)

Nel 2024 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato un calo dell’11%, con una flessione del 12% per le macchine movimento terra e un incremento del 9% per le macchine stradali. Anche export e import sono in diminuzione, con una riduzione rispettivamente dell’8% e del 5%.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: soluzioni efficaci contro il degrado di ponti e viadotti

La presenza di acqua all'interno delle grandi infrastrutture esistenti rappresenta un problema complesso, frequente e di difficile risoluzione, in quanto i progetti e le realizzazioni dei decenni passati non prevedevano un approccio metodologico inclusivo di manutenzioni programmate.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Messa in sicurezza e interventi di risanamento del ponte San Felice con FRP e malte tecniche CAM Compliant di Fibre Net

Il ponte San Felice rappresenta un caso significativo nel panorama del ripristino, rinforzo e protezione di opere d’arte attraverso interventi di manutenzione in cui Fibre Net ha fornito una serie di soluzioni d’intervento: l’utilizzo degli FRP è stato integrato con prodotti e malte tecniche.

Leggi

Prefabbricati

Come BIM e digitalizzazione hanno reso la produzione e il montaggio di prefabbricati in c.a. più rapide e sicure

L'adozione di tecnologie come il BIM, l'automazione delle gru e i prefabbricati intelligenti sta rivoluzionando l'edilizia moderna, ottimizzando la progettazione, il montaggio e la gestione delle strutture. Queste innovazioni garantiscono maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità, rispondendo alle sfide future del settore.

Leggi

Normativa Tecnica

Calcestruzzo: al via l'inchiesta pubblica finale sulla UNI 11104, quali novità?

UNI ha avviato l'inchiesta pubblica finale sulla revisione della norma UNI 11104 (progetto UNI1612969), che sarà aperta fino al 23 marzo 2025. La norma rappresenta un aggiornamento chiave contenente specificazioni complementari per l’applicazione in Italia della EN 206.

Leggi

Ponti e Viadotti

Riparazione del viadotto San Donnino

Il viadotto San Donnino in alta Garfagnana è una struttura in c.a.p. a cassone con uno schema statico caratterizzato da una grande luce centrale e due piccole laterali con elevate reazioni di sollevamento. A seguito della rottura dei cavi di vincolo il viadotto è stato oggetto di attenzione fino a prevederne la demolizione. La sostituzione dei cavi di vincolo ha invece ripristinato la situazione iniziale a cui seguirà il monitoraggio della struttura.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi innovativi a basso impatto ambientale

A SAIE 2024 il professor Claudio Mazzotti ha analizzato le principali soluzioni per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo, proponendo strategie come la riduzione del clinker, l’ottimizzazione del mix design e l’uso di leganti alternativi. Questi interventi, uniti a una maggiore durabilità dei materiali e a un approccio integrato, mirano a rendere il settore delle costruzioni più sostenibile.

Leggi

Prefabbricati

Prefabbricati in calcestruzzo, sostenibilità, BIM e automazione dei processi sono le sfide da vincere

Alberto Truzzi, Presidente di ASSOBETON, evidenzia che il settore del prefabbricato in cemento deve prioritizzare sostenibilità, digitalizzazione (BIM), automazione e sicurezza per mantenere competitività, riducendo l’impatto ambientale con soluzioni innovative e materiali riciclati. Inoltre, ASSOBETON promuove ricerca, formazione e strumenti digitali per supportare l’adozione di soluzioni avanzate e normative che favoriscano l’uso di prefabbricati sostenibili e resilienti.
L'intervista è dell'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Capsol Technologies avvia uno studio pre-FEED per la cattura della CO₂ in un cementificio europeo

Capsol Technologies ha avviato uno studio pre-FEED per implementare la sua tecnologia di cattura del carbonio CapsolEoP in un cementificio europeo, puntando a sequestrare 600.000 tonnellate di CO₂ all’anno. CapsolEoP promette un consumo energetico fino al 50% inferiore rispetto alle tecnologie tradizionali, offrendo una soluzione più economica ed efficiente per la decarbonizzazione del settore cementiero.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Heidelberg Materials partecipa al Convegno AIAPP TER: focus sui calcestruzzi drenanti

Heidelberg Materials partecipa al convegno organizzato dall’Associazione Italiana degli Architetti del Paesaggio AIAPP TER. Si parlerà di “Sostenibilità di impresa e servizi ecosistemici: opportunità per le imprese e per la collettività” e riunirà esperti e professionisti per discutere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’architettura del paesaggio e delle infrastrutture verdi. Appuntamento a Bologna il 29 gennaio 2025.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ATECAP, formazione e innovazione al centro per il futuro del settore costruzioni

Giuseppe Ruggiu, Presidente di ATECAP, traccia un bilancio positivo del 2024, evidenziando i risultati ottenuti grazie ai gruppi di lavoro su sostenibilità, innovazione, formazione e comunicazione. Per il futuro, ATECAP punta su iniziative concrete, come la diffusione della sostenibilità, nuovi corsi di formazione e strategie di marketing per rafforzare il settore.

Leggi

Prefabbricati

Come vengono montati i prefabbricati in cemento armato

La prefabbricazione in cemento armato è una soluzione moderna, efficiente e versatile per costruzioni residenziali, commerciali e industriali, grazie alla rapidità di esecuzione e alle innovazioni tecniche. Il processo si articola in progettazione, produzione in fabbrica, trasporto, montaggio in cantiere e finiture, garantendo elevata qualità e sicurezza. Scopri come lavora la Costruzioni Generali Basso.

Leggi

Coperture

Massima sicurezza e funzionalità delle coperture industriali: scopri il servizio di manutenzione su misura di TRUZZI

La manutenzione regolare delle coperture industriali è essenziale per garantire sicurezza, efficienza energetica e durabilità. Truzzi S.p.A. offre un servizio completo e personalizzato per prevenire infiltrazioni, degrado strutturale e interruzioni operative, assicurando la continuità produttiva e la valorizzazione dell’edificio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Che cos’è la Resistenza Caratteristica del Calcestruzzo?

I controlli di accettazione del calcestruzzo sono fondamentali per garantire che il materiale utilizzato soddisfi i requisiti di progetto e normativi. Dalla verifica della resistenza caratteristica ai criteri applicati dalla direzione lavori, i controlli si articolano in due tipologie principali (A e B), ognuna con specifici requisiti. Scopri come assicurare qualità e conformità secondo le NTC 2018.

Leggi

Ponti e Viadotti

Adeguamento idraulico e strutturale del ponte a Pian dell’Isola sull’Arno

Il vasto progetto di adeguamento idraulico del fiume Arno prevede un intervento sul ponte a Pian dell’Isola, strategico per l’area. A seguito della valutazione costi-benefici è stato mantenuto il ponte esistente con l’adeguamento idraulico, funzionale e strutturale, senza mai interrompere il transito di attraversamento.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Punte da muro Quadro-L Plus di Würth: precisione e durata per forature su materiali duri

Le nuove punte da muro Quadro-L Plus di Würth offrono prestazioni elevate per forature su cemento armato e pietre naturali. Grazie al design a quattro taglienti e al carburo di tungsteno, garantiscono precisione, durata e affidabilità, riducendo i costi di sostituzione. Ideali per fissaggi chimici e meccanici, sono lo strumento perfetto per il settore edilizio.

Leggi

Prefabbricati

Prefabbricati in cemento armato: i vantaggi del loro utilizzo

L’architettura prefabbricata in cemento armato offre velocità, precisione, risparmio economico e sostenibilità, riducendo tempi e costi di costruzione grazie a tecniche avanzate e materiali certificati. Costruzioni Generali Basso unisce innovazione, attenzione al cliente e sostenibilità per realizzare edifici personalizzati e di alta qualità.

Leggi

Certificazione

Sireg Geotech: prima azienda ad ottenere la marcatura CE per le barre in vetroresina Glasspree®

Sireg Geotech ottiene la Marcatura CE per la sua famiglia di barre in vetroresina Glasspree ® destinate al rinforzo di elementi in calcestruzzo armato: un nuovo traguardo per l’azienda brianzola che trasforma il settore delle costruzioni introducendo materiali compositi certificati, durevoli fino a 100 anni e sostenibili per il rinforzo del calcestruzzo e di elementi strutturali, nuovi o già esistenti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Introduzione e panoramica sull’utilizzo di carbonati di calcio fini in calcestruzzo

La gamma di prodotti Betocarb® di Omya, a base di carbonato di calcio, è utilizzata nel calcestruzzo per migliorarne densità, lavorabilità, estetica e resistenza, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. Grazie alla finezza e purezza, questi filler sono ideali per diverse applicazioni, dalla "terra umida" ai calcestruzzi fluidi, garantendo ottimizzazione dei costi, uniformità estetica e sostenibilità ambientale.

Leggi

Mobilità

Autotrasporti: cosa prevede il nuovo regolamento? I chiarimenti del Ministero sui controlli obbligatori

Dal 31 dicembre 2024, il Regolamento UE 1054/2020 estende il periodo di controllo dei tachigrafi a 56 giorni e introduce nuove procedure uniformi per i controlli, senza richiedere la sostituzione delle carte tachigrafiche. Il Ministero dell’Interno ha chiarito le modalità applicative tramite circolari.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Peikko al BAU 2025: prodotti e soluzioni rivoluzionarie per le connessioni strutturali

PEIKKO Group ti aspetta al BAU 2025, la fiera internazionale dell’edilizia, in programma a Monaco di Baviera dal 13 al 17 gennaio 2025. Scopri nuove soluzioni per le connessioni strutturali.

Leggi