InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 5

Calcestruzzo Armato

Armature non assemblate per calcestruzzo armato, pubblicata la prima norma italiana (UNI 11967-1)

Il 20.02.2025 è stata pubblicata la norma volontaria UNI 11967-1 “Prodotti in acciaio per calcestruzzo armato – Armature- Parte 1: Armature non assemblate”, la stessa illustra i requisiti per la corretta fabbricazione delle armature per calcestruzzo armato, chiarendo le tolleranze di produzione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Contrasto alle isole di calore urbano: pavimentazioni in calcestruzzo drenante per città più fresche

L’impiego di superfici in calcestruzzo drenante aiuta a favorire l’evaporazione, ridurre l’accumulo di calore e mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana. Ma cosa si intende esattamente per isola di calore? Quali sono le cause che la scatenano e le soluzioni più efficaci per contrastarla? Scopri tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Soluzioni fibrorinforzate per le pavimentazioni in calcestruzzo di una grande logistica commerciale

Grazie alla progettazione accurata e all’utilizzo di calcestruzzo fibrorinforzato, la realizzazione della pavimentazione di un imponente centro logistico si è svolta in sicurezza e rapidità, nonostante tre differenti destinazioni d’uso (magazzino intensivo, cella frigorifera e piazzale esterno).

Leggi

Problemi Fessurativi

Le fessure sono giunti storti, i giunti sono fessure diritte

Le fessure nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono spesso percepite come un problema grave, talvolta portando a soluzioni drastiche e inopportune. Questo lavoro propone un nuovo approccio per un'analisi tecnica più consapevole, distinguendo gli aspetti estetici da quelli strutturali.

Leggi

Pavimenti Industriali

Prescrivere e controllare un calcestruzzo FRC per pavimentazioni Industriali

Prescrivere un calcestruzzo strutturale significa garantire prestazioni ottimali nella progettazione e nella realizzazione delle opere. Nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) ci sono due parametri chiave da considerare: la classe di tenacità e il ritiro per essiccazione. Questo articolo approfondisce le corrette modalità di prescrizione e controllo per una maggiore durabilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi auto-compattanti (SCC – Self Compacting Concrete): cosa sono e come ottenerli

Il calcestruzzo auto-compattante (SCC) ha la capacità di auto-compattarsi senza alcun intervento di vibrazione, caratteristica che lo rende idoneo in caso di getti in spazi molto stretti, nel facciavista, o per elementi strutturali fortemente armati. Vediamo come ottenerlo con gli additivi fluidificanti e viscosizzanti di DRACO.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità e qualità del calcestruzzo: per Ing. Felitti la UNI 11104 è superata, serve un nuovo "salto" culturale

In vista della scadenza dell’inchiesta pubblica sulla UNI 11104 (23 marzo), l’ingegnere Matteo Felitti critica l’approccio prescrittivo della norma, ritenendolo obsoleto, e propone un modello prestazionale basato su criteri sperimentali per garantire qualità, durabilità e sostenibilità del calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in FRC con tecnologia Mapei: meno giunti ed elevate prestazioni per grandi hub logistici

Il nuovo centro logistico di Montalto Uffugo, esteso su 90.000 m², completa la rete di distribuzione di PAC 2000A Conad in sud Italia ed è oggetto di un progetto di ricerca con l'Università della Calabria per ottimizzare la logistica. La collaborazione con Mapei ha permesso pavimentazioni innovative in calcestruzzo fibrorinforzato durabili e con un ridotto numero di giunti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Ridurre l’impronta di carbonio con i carbonati di calcio ultrafini

La riduzione del rapporto clinker-cemento è fondamentale per abbattere le emissioni di CO₂ nel settore edilizio, ma può compromettere la resistenza iniziale del cemento. Betocarb UF, un carbonato di calcio ultrafine a basso impatto ambientale, accelera l'idratazione migliorando la reattività del cemento, aumentando la resistenza già dopo 5 ore e contribuendo a una produzione più sostenibile di malte e calcestruzzi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Le travi NPS® di Tecnostrutture per la scuola Jolie Manon a Marsiglia: innovazione ed efficienza

A Marsiglia, la scuola Jolie Manon sta nascendo nel quartiere Belle de Mai con una struttura moderna ed efficiente. Grazie alle travi NPS® Basic di Tecnostrutture, il progetto unisce stabilità, resistenza e ottimizzazione degli spazi, migliorando la qualità dell'ambiente scolastico.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La Portland Cement Association risponde ai dazi del 25% su cemento da Canada e Messico

La Portland Cement Association (PCA) ha espresso preoccupazione per il dazio del 25% imposto dagli USA sulle importazioni di cemento da Canada e Messico. Il presidente Mike Ireland sottolinea che le restrizioni normative frenano la produzione nazionale, rendendo indispensabili le importazioni. Un ambiente fiscale più favorevole potrebbe incentivare gli investimenti e ridurre la dipendenza dall’estero.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova 11104: "Superare i limiti prescrittivi con un approccio prestazionale"

In vista della scadenza sulle osservazioni riguardanti la UNI 11104, in inchiesta pubblica fino al 23 marzo, Michel Di Tommaso propone un modello prestazionale basato su prove sperimentali per garantire durabilità e sostenibilità, superando vincoli arbitrari su materiali e miscele. Leggi l'intervista integrale.

Leggi

Prefabbricati

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La nuova UNI 11104: per Roberto Marino occorre un passo verso l'approccio prestazionale nel calcestruzzo

La revisione della UNI 11104 segna un possibile cambio di rotta per il settore del calcestruzzo, spostando il focus da prescrizioni rigide a un approccio basato sulle prestazioni. Roberto Marino, esperto riconosciuto, analizza le implicazioni della norma, evidenziando vantaggi e criticità per l'industria.

Leggi

Calcestruzzo Armato

UNI 11104: Limiti, sfide e prospettive per un Calcestruzzo più prestazionale – Intervista a Vincenzo Domenico Venturi

La revisione della UNI 11104 è un tema centrale per il futuro del calcestruzzo in Italia. L’attuale approccio prescrittivo presenta limiti che ne riducono l’efficacia, mentre un modello prestazionale potrebbe garantire maggiore qualità e durabilità. Ne parliamo con Vincenzo Domenico Venturi, che ci offre un’analisi approfondita sulle criticità e sulle prospettive della norma.

Leggi

Pavimenti Industriali

I pavimenti industriali con la tecnologia a cristallizzazione PENETRON®

Le finiture superficiali delle pavimentazioni industriali sono considerate generalmente degli “strati di sacrificio”, tuttavia, non possono prescindere dall’essere ben realizzate, con materiali di qualità, in quanto, in relazione al loro specifico utilizzo, devono possedere determinate caratteristiche intrinseche e prestazionali.

Leggi

Infrastrutture

Protezione delle opere in calcestruzzo armato: DRACO e il mondo accademico insieme per ricerca e innovazione

Una breve videointervista realizzata da Ingenio a Davide Gabrielli, CEO di Draco.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

UNI 11104: perchè la nuova norma sul calcestruzzo nasce vecchia

La nuova revisione della norma UNI 11104 rischia di nascere già vecchia. Basata su un approccio prescrittivo, impone rigidi vincoli sulla composizione del calcestruzzo, limitando l’innovazione e la sostenibilità. Ma è davvero questa la strada giusta? Un modello prestazionale, come quello anglosassone, potrebbe garantire qualità e libertà progettuale, responsabilizzando i professionisti senza ostacolare il progresso.

Leggi

Prefabbricati

ASSOBETON 2025: formazione, innovazione e sostenibilità per affrontare le sfide del settore

ASSOBETON propone per il 2025 un programma di formazione e approfondimento sull’evoluzione tecnica, normativa ed economica dell’edilizia in calcestruzzo, con corsi su temi chiave come il nuovo Codice Appalti, l’IA nelle costruzioni e la sostenibilità. Avviati anche nuovi progetti per innovazione e ottimizzazione della prefabbricazione in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE Bari 2025: SAIE InCalcestruzzo è il salone dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo

SAIE InCalcestruzzo è un’area tematica di SAIE Bari 2025 (23-25 ottobre) dedicata al calcestruzzo in tutte le sue forme, con focus su innovazione e sostenibilità. L’evento offrirà dimostrazioni, networking, approfondimenti tecnici e una scuola pratica per i professionisti del settore.

Leggi

Prefabbricati

Rete d’impresa PRaCT: soluzioni innovative per costruzioni industriali efficienti e integrate

PRaCT, la rete d’impresa che unisce sei eccellenze italiane, rivoluziona le costruzioni industriali: grazie a un approccio integrato, supera la frammentazione della filiera, ottimizza tempi e costi e garantisce edifici industriali innovativi ed efficienti.

Leggi

Pavimenti Industriali

Resistenza, sicurezza e durabilità: le nuove frontiere dei pavimenti industriali

Nelle situazioni che richiedono performance extra ordinarie – come centri logistici, porti, aeroporti, piazzali di carico/scarico – le superfici continue Isoplam in calcestruzzo assicurano la più alta resistenza ad ogni tipo di sollecitazione, garantendo pavimenti sicuri, durevoli e funzionali.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Le fibre destinate al calcestruzzo sono tutte uguali?

Questo articolo esplora il ruolo delle fibre nel calcestruzzo, evidenziando come ne migliorino resistenza alla fatica, durabilità, estetica e altre proprietà fondamentali. Per comprendere appieno il loro impatto, è essenziale partire dalla storia, fonte di conoscenza e punto di riferimento per lo sviluppo di nuovi modelli costruttivi.

Leggi

Ciclabili

Mobilità sostenibile e trasporti efficienti: il ruolo rivoluzionario del calcestruzzo drenante

Investire nella mobilità sostenibile e nel cicloturismo crea opportunità economiche, ambientali e infrastrutturali. L'adozione di soluzioni tecniche innovative, come il calcestruzzo drenante, migliora la sicurezza e l'efficienza delle ciclovie, contribuendo a uno sviluppo urbano più sostenibile e funzionale.

Leggi