InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo e i materiali a base cementizia, raccogliendo l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO, che continua ad essere la rivista sfogliabile che riprende i contenuti principali del portale.

Sul Tema

Pagina 29

Massetti

Sistemi radianti con massetti a basso spessore e pavimento senza crepe

Il pavimento è un'ottima soluzione per realizzare un riscaldamento che sfrutta la superficie della stanza come fonte di calore. Ma quali sono le principali criticità di cantiere e come risolverle?

Leggi

Infrastrutture

La sostenibilità delle infrastrutture passa anche per l’innovazione nel settore del cemento e calcestruzzo

A colloquio con il Professore Antonio Nanni, Università di Miami.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Federbeton: Nicola Zampella nominato Direttore generale

Dal 1 gennaio 2023 Federbeton ha un nuovo Direttore generale. Si tratta di Nicola Zampella, classe 1971, e cresciuto nell'Associazione.
"Sono onorato ed entusiasta di questo incarico, consapevole dell'importanza che la filiera del cemento e del calcestruzzo ricopre nello sviluppo del Paese" afferma il neo Direttore Generale

Leggi

Calcestruzzo Armato

Holcim acquisisce Nicem, produttore leader di carbonato di calcio

Holcim annuncia l’acquisizione di Nicem, leader nella produzione di carbonato di calcio nel Nord Italia con un fatturato netto nel 2022 di 12 milioni di euro e una base clienti diversificata. Il carbonato di calcio a basso contenuto di carbonio consente migliori performance nello sviluppo sostenibile dei prodotti di Holcim.

Leggi

Massetti

Consigli tecnici e pratici per la corretta progettazione dei massetti di supporto

Quanto riportato all'interno di questo articolo fa riferimento alla Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti edito da Conpaviper: la guida completa e aggiornata per la progettazione e il controllo dei massetti e dei pavimenti.

Leggi

Massetti

I massetti radianti nelle ristrutturazioni

Quali sono i parametri che devono essere considerati ai fini di una corretta progettazione ed esecuzione in opera del massetto? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi al limite: l'impiego del conglomerato nelle opere della fortificazione permanente della frontiera orientale

Il contributo presenta i risultati della ricerca sull'architettura e la costruzione delle fortificazioni militari realizzate durante la Guerra Fredda. Questo è stato concepito come un sistema di strutture difensive “ampio e continuo” che hanno fortemente caratterizzato il territorio e il paesaggio del Friuli-Venezia Giulia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giovannoni e il beton armè nell'architettura di Peroni

Questo approfondimento intende offrire una riflessione critica sulle pratiche di utilizzo del sistema in cemento armato nello stabilimento Peroni e sul ruolo principale dell'azienda Ferrobeton e del suo sistema Weyss & Freitag nella storia di questo progetto.

Leggi

Massetti

Dimensionamento del freno al vapore

La norma UNI 11470 Coperture discontinue - Schermi e membrane traspiranti sintetiche – Definizione, campo di applicazione e posa in opera classifica gli schermi e le membrane traspiranti in funzione della loro traspirabilità, ovvero trasmissione del vapore acqueo in funzione dello spessore d’aria equivalente Sd. Per valori di Sd < 0,3 m le membrane sono definite traspiranti, per valori di 2 m < Sd < 20 m schermi freno vapore, per valori di 20 m < Sd < 40 m schermi freno vapore a media diffusività, per valori di 40 m < Sd < 100 m schermi freno vapore a bassa diffusività, per valori di 100 m < Sd schermi barriere vapore.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: il dimensionamento del pavimento

Come passare dallo spessore minimo allo spessore nominale dei massetti considerando le tolleranze di posa del sottofondo e dei vincoli posizionati sopra la pavimentazione.

Leggi

Muratura

Architettura vernacolare nell'Italia insulare, un patrimonio da conservare e valorizzare

Lo studio intende descrivere l'evoluzione del "palazzetto" e mettere in luce la presenza di questa tipologia costruttiva nell'area pantesca: esso, dalle ricerche tipologiche e tecnologico-costruttive svolte, può essere considerato un derivato del dammuso stesso. Questo studio è il risultato di una ricerca che, partendo dall'individuazione dei manufatti (spesso integrati e talvolta resi irriconoscibili dall'ampliamento edilizio) e dal rilievo della fabbrica, arriva alla classificazione delle tipologie edilizie e delle tecniche costruttive.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Dimensionamento di rinforzo composito FRP

In questo articolo analizziamo quali sono le indicazioni che forniscono le istruzioni tecniche CNR DT 200 R1 2013, per determinare le tensioni di progetto dei materiali compositi a matrice epossidica, meglio noti con l’acronimo FRP. Ricordiamo che tali materiali compositi si ottengono dall’accoppiamento di due distinti tipologie di materiali, dette fasi, e presentano caratteristiche meccaniche intermedie tra quelle specifiche dei materiali di origine.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I segreti del calcestruzzo prodotto dai romani

Il MIT pubblica l'esito di una ricerca fatta sul calcestruzzo realizzato dai Romani evidenziando quali siano i segreti che portavano il materiale a maturare una elevatissima durabilità.

Leggi

Prefabbricati

Industrializzazione edilizia e sostenibilità nella prefabbricazione. Riccardo Cecconi

Riccardo Cecconi, Vicepresidente Assobeton con delega alla sostenibilità è intervenuto con una relazione sulla sostenibilità nel settore della prefabbricazione e manufatti cementizi.
La sua relazione si è tenuta nell’ambito dell’evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni» organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
venerdì 21 ottobre 2022 nell'arena Carboncure.
Ha moderato l'ing. Alessandra Ronchetti.

Leggi

Prefabbricati

La Sostenibilità nel settore delle costruzioni e il contributo dei manufatti in calcestruzzo. Enrico Dassori

Enrico Dassori, Professore Ordinario di Architettura Tecnica presso l’Università di Genova è intervenuto con una relazione sulla sostenibilità nel settore delle costruzioni per approfondire quale sia stato il contributo dell’industria della prefabbricazione cementizia.
La sua relazione si è tenuta nell’ambito dell’evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni» organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
venerdì 21 ottobre 2022 nell'arena Carboncure.
Ha moderato l'ing. Alessandra Ronchetti.

Leggi

Protezione C.A.

Ultra High Performance concrete e Ultra High Durability Concrete. Liberato Ferrara

Durante il SAIE a parlare di calcestruzzo e sostenibilità è intervenuto il prof. Liberato Ferrara del Politecnico di Milano.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento "Il Calcestruzzo con prestazioni incredibili» organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con ACI IC
Venerdì 21 ottobre 2022.
Hanno moderato Luigi Coppola e Matteo Felitti, esperto di Calcestruzzo, ed è intervenuto anche Enricomaria Gastaldo Brac .

Leggi

Infrastrutture

Criteri per una progettazione sostenibile di Ponti e Viadotti. Carlo Beltrami

Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture è intervenuto Carlo Beltrami, di Lombardi Ingegneria.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture sostenibili: uso di protocolli sostenibili nelle scelte progettuali. Lorenzo Orsenigo

Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture sostenibili alla luce dei protocolli di sostenibilità è intervenuto Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS.

La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS

Leggi

Mobilità

Calendario 2023 dei divieti di circolazione per veicoli pesanti (oltre 7,5 tonnellate)

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo green: come si produce, come si classifica. Luigi Coppola

Matteo Felitti ha introdotto il prof. Luigi Coppola per approfondire il tema della sostenibilità del cemento e del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del SAIE CONCRETE il 21 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Pavimenti Industriali

I problemi fessurativi del calcestruzzo: un approccio nuovo, di G.L. Pirovano

Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Gian Luigi Pirovano il tema della fessurazione del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impermeabilità del calcestruzzo in ambienti aggressivi: M. DI Tommaso, R. Marino, M. Felitti

Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Michel di Tommaso il tema della impermeabilità del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il cantiere del Quartiere Frugés a Pessac di Le Corbusier Pierre Jeanneret. Alle origini della standardizzazione nelle costruzioni in cemento

Il quartiere Frugès, realizzato a Pessac (Bordeaux) tra il 1925 e il 1928 da Le Corbusier e Pierre Jeanneret, è pensato dai suoi autori come un laboratorio sperimentale per la realizzazione di abitazioni a basso costo impiegando il principio della standardizzazione nella costruzione. Vediamo il progetto nel dettaglio.

Leggi

Sostenibilità

New European Bauhaus: aperte le iscrizioni ai Premi 2023

A partire dal 6 Dicembre 2022, la Commissione apre le candidature per i nuovi premi Bauhaus europei 2023. Dopo il successo delle ultime due edizioni che hanno ricevuto oltre 3.000 iscrizioni da tutti gli Stati membri dell'UE, il concorso 2023 premierà 15 iniziative esemplari che collegano sostenibilità, estetica e inclusività: il tre valori fondamentali del Nuovo Bauhaus europeo. La scadenza per presentare i progetti è fissata al 31 gennaio 2023.

Leggi