InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 175

Con il Codice Modello il FRC entra a pieno titolo tra i materiali da costruzione

INTRODUZIONE La tecnologia del calcestruzzo ha messo a disposizione negli ultimi anni materiali sempre più performanti dal punto di vista...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Modulo elastico statico e dinamico del calcestruzzo

Sulla base dei risultati una campagna prove su calcestruzzo, sono state analizzate le relazioni tra il modulo elastico dinamico e il modulo elastico statico in varie condizioni di carico e scarico, in
varie
condizioni
di
carico
e scarico,
con
lo
scopo
di
giustificare
alcune
scelte
operate
in
sede
di
definizione
di procedure
atte
alla
determinazione
del
modulo
elastico
statico.

Leggi

I 100 numeri di In Concreto

Questo è il centesimo numero della nostra rivista In Concreto. È un numero speciale, perché serve a celebrare la storia che...

Leggi

Venti Anni per la Qualificazione e la Sicurezza

In un anno di capitale importanza per la storia del nostro paese, quale il 1991, mentre il Parlamento votava a maggioranza la partecipazione...

Leggi

Legalità, qualificazione, sicurezza, valore del prodotto

Il 12 dicembre l’ATECAP ha festeggiato i suoi primi venti anni, una cerimonia contraddistinta dalla semplicità e dal rispetto per le...

Leggi

Calcestruzzi e ambienti aggressivi

ne parliamo con Mauro Mele e Nicola Vigorito, membri delle Commissioni Ambiente e Sicurezza e Tecnologica ATECAP   1. Tra i vari ambienti...

Leggi

Nelle città si gioca la sfida della competitività

La riqualificazione del territorio urbano rappresenta la condizione trasversale e necessaria attraverso cui incidere sulla competitività...

Leggi

Nella rete qualche chance in più

Nel precedente articolo (IN CONCRETO n. 103) si era accennato ad un vantaggio, non secondario, che per il piccolo imprenditore scaturiva dal fatto...

Leggi

“La terza rivoluzione industriale è già cominciata!”

Ho sentito pronunciare questa frase poche settimane fa dall’economista Jeremy Rifkin in un discorso su un nuovo modello di economia...

Leggi

La tecnologia del POST-TESO: vantaggi e calcestruzzo richiesto

Il pavimento industriale, da tempo considerato un’opera di finitura che non necessita di progettazione, si sta evolvendo sempre più...

Leggi

Assemblea Soci ATECAP e incontro CNI-giovani ingegneri: due eventi con numeri importanti (e preoccupanti)

Il 20 e il 21 aprile ho partecipato a due eventi molto interessanti, in cui hanno preso la parola quattro centri studi molto qualificati: ANCE,...

Leggi

Un esempio pratico dell’utilizzo razionale di lastre tralicciate per la realizzazione di solai bidirezionali a fungo

Premessa Oggi l'utilizzo delle lastre tralicciate (predalles) per la realizzazione di solai monodirezionali è una pratica consolidata che...

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato nel nuovo codice modello FIB

L’uso di calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) per applicazioni strutturali è significativamente incrementato negli ultimi anni, ma la...

Leggi

Pavimenti industriali in calcestruzzo heavy-duty. Principi di progettazione

Pubblichiamo un breve estratto dell’articolo del prof. Sergio Tattoni sulle pavimentazioni industriali heavy-duty che trae spunto da una...

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.105

 

Leggi

ERMCO 2012: Il Congresso in Italia dopo 26 anni

Mercato, sostenibilità e competitività sono le parole chiave che animeranno la XVI edizione del Congresso internazionale dell'ERMCO,...

Leggi

Italcementi inaugura il nuovo Centro di Ricerca i.lab

Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha inaugurato il nuovo laboratorio del Gruppo, dove ogni giorno oltre cento persone sono impegnate nella ricerca e nel trasferimento tecnologico nel campo dei materiali da costruzione. Grazie alle innovazioni messe a punto nei 23mila metri quadrati di i.lab, il cemento diviene elemento generatore di architetture sostenibili e di edifici intelligenti.

Leggi

Dalla Torggler ACS MALTA 1K e ACS RASATURA 1K

Ancora una volta la Torggler Chimica Spa di Merano si fa portatrice di novità. Lo fa nel settore del recupero del calcestruzzo, oggi...

Leggi

Calcestruzzi: ad Ancona la prima applicazione in Italia di i.idro DRAIN la nuova soluzione drenante

E’ la provincia di Ancona che può vantare il primato della prima applicazione i.idro DRAIN in Italia. i.idro DRAIN è la nuova...

Leggi

Assobeton: In Veneto si puo' costruire in modo intelligente

COMUNICATO STAMPA, 5 aprile - Con riferimento agli articoli apparsi nei giorni scorsi sulle pagine di alcuni importanti quotidiani locali della...

Leggi

Introduzione alla Certificazione LEED per i solai prefabbricati e doppie lastre in calcestruzzo

La certificazione degli edifici LEED® fu introdotta negli Stati Uniti nel 1993 dall’US Green Building Council, associazione no...

Leggi

EPD - Dichiarazione ambientale di prodotto per i materiali da costruzione

La sostenibilità nelle costruzioni è uno dei sei Lead Market individuati dall’Europa La Lead Market Initiative (LMI)...

Leggi

Applicazione del LCA ad un edificio prefabbricato monopiano

La progettazione basata sul concetto del ciclo di vita è, oggigiorno, una delle nuove sfide che i progettisti cercano di perseguire....

Leggi

“Nuova versione 2011 del Protocollo ITACA”

taca si sdoppia e si semplifica: la semplificazione dei criteri e la definizione di un protocollo specifico per gli uffici costituiscono...

Leggi