InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 16

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo: nuovi cementi di miscela, tra innovazione sostenibile e nuove sfide per il settore

Secondo l'ing. Livio Pascali, i nuovi cementi di miscela rappresentano una svolta importante per la sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Tuttavia, persistono sfide legate alla variabilità delle prestazioni. Fondamentali sono la compatibilità con gli additivi, l'aggiornamento degli impianti produttivi e l'adozione di nuovi modelli di controllo delle prestazioni. Leggi l'intervista.

Leggi

Sismica

Progettazione sismica: scopri l'efficacia del sistema costruttivo NPS®

Il sistema NPS® rappresenta una promettente alternativa ai tradizionali telai sismo-resistenti in cemento armato gettato in opera. Questa innovazione è stata al centro dell'intervento di Tecnostrutture durante il World Conference on Earthquake Engineering (WCEE) 2024, dove è stato presentato un approfondimento sul tema dell'innovazione sismica.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Nuovi cementi di miscela nel calcestruzzo: più vantaggi o svantaggi?

L'ing. Ivan Dante Contiero esprime preoccupazioni riguardo ai nuovi cementi di miscela, sottolineando svantaggi economici e tecnici e necessità di aggiornamenti nei controlli e impianti. Leggi l'intervista.

Leggi

Costruzioni

Macchine per costruzioni: mercato in chiaroscuro, calano quelle movimento terra, salgono le stradali

Nei primi sei mesi del 2024, le vendite di macchine per costruzioni in Italia sono diminuite del 16% rispetto al 2023, con 9.688 unità vendute. Le macchine movimento terra hanno registrato un calo del 17%, mentre le macchine stradali sono aumentate del 23%.

Leggi

Facciate Edifici

Architettura tessile: fibra intrecciata di carbonio e vetro nella facciata di Texoversum in Germania

Il Texoversum, progettato da allmannwappner con Menges Scheffler Architekten, parte del campus dell'Università di Scienze Applicate di Reutlingen, è un centro innovativo per l'industria tessile, caratterizzato da una facciata unica di fibra di carbonio e vetro intrecciata.

Leggi

Architettura

Conservazione Architettura in Cemento del XX secolo: al via il programma pubblico del progetto CONCRETO

Al via la prima edizione di "Nature within the restoration process" il programma di conferenze e workshop che affianca le attività della Concreto Academy, il progetto di formazione internazionale coordinato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project che mira a promuovere pratiche sostenibili per la rigenerazione delle strutture in cemento con un approccio interdisciplinare e pratico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Uso del fumo di silice nel calcestruzzo: vantaggi, svantaggi e precauzioni da tenere a mente

In questa intervista, l'esperto Matteo Felitti spiega come l'uso del fumo di silice nel calcestruzzo migliori reologia, resistenza a compressione e durabilità, ma richieda anche maggior attenzione nell'acqua aggiunta e nella conservazione. È particolarmente utile in applicazioni come l'incamiciatura dei pilastri per migliorare le caratteristiche del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corso di formazione per la qualifica di Direttore Tecnico stabilimento di presagomatura acciaio per c.a.

Dal 18 al 20 settembre a Perugia si terrà un corso per ottenere la qualifica di Direttore Tecnico di stabilimento di presagomatura acciaio per c.a., con attestato rilasciato da IGQ al superamento dell’esame finale. Il corso, rivolto a professionisti del settore, laureati in discipline tecniche e valutatori di Sistemi di Gestione, sarà condotto da esperti del settore e comprende sia lezioni teoriche che pratiche.

Leggi

Architettura

Complesso residenziale "Pixel": 7 torri dalle facciate in cemento decorato "scomponibili" in terrazze e finestre a golfo

"Pixel" ad Abu Dhabi è un progetto residenziale innovativo che include 525 appartamenti, negozi, uffici e spazi pubblici. Progettato da MVRDV, il complesso si distingue per le sue torri dalle facciate a "pixel" e una piazza centrale vivace, ispirata a una perla in un guscio d'ostrica. Il progetto offre uno stile di vita all'aperto e una forte identità comunitaria.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Mezzi allestiti per il calcestruzzo e consumo di acqua per la manutenzione: la sfida “green” di Piolanti e Matec Industries

È nata una partnership tra le due aziende con cui il Gruppo Piolanti, in esclusiva per il settore del calcestruzzo in Italia, commercializzerà le “Filtropresse Aquae”: un sistema che permette il riciclo fino al 90% di acqua pulita per la pulizia dei residui di calcestruzzo all’interno della betoniera.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Silica Fume: la guida dell’ACI per comprendere l’uso di questa super aggiunta

Negli ultimi anni, l’uso della fume di silice nel calcestruzzo ha visto un'attenzione crescente. Questo materiale pozzolanico migliora significativamente la resistenza e la durabilità del calcestruzzo, rendendolo ideale per applicazioni ad alte prestazioni. La fume di silice, correttamente denominata secondo l'ACI 116R, viene utilizzata sia come sostituto parziale del cemento portland che in combinazione con esso.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Trasporto del cemento: in costruzione la nave più grande ed ecologica del mondo

NovaAlgoma, una joint venture tra Nova Marine Carriers e Algoma Central Corporation, ha annunciato la costruzione della più grande e ecologica nave da trasporto cemento del mondo. La nave da 38.000 tonnellate, costruita da Xinle Shipbuilding in Cina, utilizzerà carburanti tradizionali e metanolo, e sarà dotata di un sistema di recupero del calore e di cold ironing per ridurre le emissioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ECOPact, un calcestruzzo con una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 50%

Holcim US ha recentemente ottenuto finanziamenti per la produzione di materiali a basso impatto carbonico, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità nell'edilizia. Con progetti innovativi come ECOPact, un calcestruzzo a basse emissioni di CO₂, Holcim sta guidando la transizione verso pratiche di costruzione più ecologiche e sostenibili. Scopri come questi sviluppi stanno rivoluzionando l'industria delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Mercato dei veicoli industriali per il settore del calcestruzzo: stato dell'arte e prospettive future

Andrea Dari dialoga con Angelo Piolanti per esplorare le dinamiche attuali e future del mercato dei veicoli industriali specializzati nel settore del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Green Deal: calcestruzzo sostenibile grazie alle ceneri volanti e ai nuovi additivi di General Admixtures

L'Unione Europea, con il Green Deal, mira alla neutralità climatica entro il 2050. L'uso della cenere volante MICRO-POZZ PFA e degli additivi PRIMIUM ERA nella produzione di cementi e calcestruzzi rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile.

Leggi

Pavimenti per Esterni

BRAVO DRAIN ADMIX, l’additivo per un calcestruzzo drenante ad alte prestazioni

La realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo drenante è sempre più frequente, spinta dagli innumerevoli vantaggi di questa soluzione, come il veloce allontanamento delle acque meteoriche. BRAVO DRAIN ADMIX è l’additivo che permette di realizzare calcestruzzi drenanti di qualità, riducendo il rischio di fessurazioni e conferendo ottime resistenze meccaniche.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondo per pavimenti: cos'è e la normativa di riferimento

CONPAVIPER ha diffuso il primo Codice di Buona Pratica interamente dedicato ai sottofondi. Vediamo quali sono i contenuti salienti del documento, le implicazioni per il settore dei pavimenti e come potrà elevare la qualità dei lavori.

Leggi

Progettazione

Verifiche di sicurezza di strutture nuove ed esistenti in c.a. e c.a.p. con il metodo degli elementi finiti

Il lavoro ha l’obiettivo di illustrare l’impiego dei modelli agli elementi finiti in regime lineare e non lineare per analisi globali finalizzate al progetto e verifica di edifici e ponti in calcestruzzo armato ordinario e precompresso. In particolare, sono discusse le nuove metodologie di verifica basate su analisi globali e non su verifiche sezionali in accordo ai nuovi codici internazionali (Annesso F – EC2).

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’eccellenza della filiera del Calcestruzzo si incontra a SAIE

L’eccellenza della filiera del calcestruzzo si incontra a SAIE Bologna (9-12 ottobre 2024): scopri il programma e partecipa!

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: dalla Northwestern University una nuova soluzione

Un team di ricercatori della Northwestern University ha sviluppato un processo innovativo per immagazzinare CO2 nel calcestruzzo senza comprometterne la resistenza. Questo metodo utilizza una soluzione acquosa carbonata, raggiungendo un'efficienza di sequestro della CO2 fino al 45%, potenzialmente trasformando il calcestruzzo in un significativo serbatoio di carbonio [oai_citation:1,Process stores carbon dioxide in concrete without strength loss

Leggi

Consolidamento Fondale

Opere di fondazione: gli additivi Penetron prevengono il degrado precoce e riducono i costi di manutenzione

Per aumentare la durabilità del calcestruzzo nelle opere di fondazione è essenziale ridurre la porosità e favorire l'autoriparazione, utilizzando additivi come PENETRON ADMIX che migliorano l'impermeabilità e la resistenza agli agenti aggressivi. Il progetto di rigenerazione dell'ex Teatro Comunale di Firenze prevede la demolizione e ricostruzione di un complesso residenziale, con impermeabilizzazione delle strutture interrate grazie a tali additivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Settore calcestruzzo: ATECAP inaugura una piattaforma dedicata alla formazione

ATECAP ha lanciato la Atecap Academy a Milano, una nuova piattaforma di formazione nel settore del calcestruzzo per contrastare la carenza di manodopera qualificata. L'evento ha incluso una presentazione della piattaforma, una tavola rotonda sulla sfida occupazionale e un incontro del team di progetto, evidenziando l'importanza della formazione continua e la necessità di innovazione e inclusività nel settore edilizio.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni in FRC: caso applicativo di piastra in calcestruzzo fibrorinforzato con fibre in acciaio

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per un nuovo stabilimento di 6.000 mq a destinazione logistica distributiva. Grazie all’utilizzo di fibre in acciaio FIBRAG® STEEL, è stato possibile realizzare una pavimentazione fibrorinforzata ad alta resistenza, ottimizzando i tempi realizzativi dell’opera e le scelte ingegneristiche.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento a zero emissioni: GCCA e UNIDO uniscono le forze

Un futuro più verde si costruisce oggi con il cemento sostenibile. L'Università di Princeton e la partnership tra GCCA e UNIDO sono alla guida dell'innovazione, sviluppando materiali bio-based e strategie globali per ridurre le emissioni, promuovendo un'industria del cemento e del calcestruzzo più ecologica e resiliente.

Leggi