InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 15

Ponti e Viadotti

Interventi di ripristino del calcestruzzo di ponti e viadotti: le soluzioni MAPEI

Giulio Morandini, Corporate Product Line Director della linea edilizia di Mapei, e Marta Bovassi, R&D Technical Specialist, raccontano in un’intervista i servizi Mapei per gli interventi di risanamento del calcestruzzo e l’impegno del laboratorio R&S nello sviluppo di soluzioni che garantiscano durabilità ai manufatti.

Leggi

Pavimenti Stradali

Betonroad, il betoncino predosato di Gras Calce ora è anche grigio

La soluzione del brand Gras Calce di Laterlite per la riparazione di pavimenti in calcestruzzo e il fissaggio rapido di chiusini stradali è ora disponibile in due colori, in nero e in grigio.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti per la Logistica: un esempio pratico di uso di fibre polimeriche per ridurre i rinforzi metallici

Mapei presenta il suo contributo al Centro Integrato Logistico Docks di Arquata Scrivia: circa 13.000 m2 di pavimentazione realizzata con il supporto tecnico, le soluzioni e i servizi di Mapei Concrete Flooring Solutions, la nuova linea di prodotti dedicati alle pavimentazioni industriali.

Leggi

Edilizia

Mapei Silver Sponsor del XXVIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana

In programma dal 26 al 30 agosto 2024 presso il Centro Congressi Allianz MiCo di Milano, l'evento rappresenta il più importante appuntamento dedicato alla chimica in Italia. Sono attesi 2.500 partecipanti, tra accademici, istituti di ricerca, industrie e professionisti del settore.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento Green: i gusci di ostrica per la produzione del calcare

I gusci di ostrica in un materiale da costruzione green. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Green Island Cement, mira a sostituire il tradizionale calcare con i gusci, offrendo una soluzione eco-compatibile per la produzione del cemento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il futuro dell’edilizia: Oxacrete Oulesse®, l’innovativo legante senza cemento

Nel cuore della Svizzera, un nuovo capitolo per l’edilizia prende forma con Oxacrete Oulesse®, un innovativo legante senza cemento. Sviluppato da menti brillanti di Oxara, questo prodotto promette di rivoluzionare l’industria con la sua formula eco-sostenibile, trasformando materiali di demolizione in costruzioni robuste e rispettose dell’ambiente.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Würth presenta W-FAZ PRO, nuovo ancorante in metallo per fissaggi pesanti

Würth lancia W-FAZ PRO, nuovo ancorante in metallo per fissaggi pesanti e alti carichi. Ideale per applicazioni in calcestruzzo, fessurato e non, offre prestazioni migliorate in tenuta sismica, resistenza al fuoco e carichi dinamici. Il design ottimizzato garantisce un’installazione precisa e sicura, con maggiore velocità di espansione e regolazione millimetrica della profondità di ancoraggio, rendendolo il top di gamma per applicazioni impegnative.

Leggi

Resina

UNI EN 13529: la certificazione antiacido per pavimentazioni in resina

Scopri come garantire al tuo pavimento massima resistenza agli agenti chimici, sicurezza e lunga durata con i trattamenti antiacido certificati UNI EN 13529 di MPM, azienda leader nelle pavimentazioni in resina per uso industriale e civile.

Leggi

Prefabbricati

Sistema NPS® nel complesso cantiere del Laboratorio Dolce & Gabbana: sfide e soluzioni innovative

Il progetto del laboratorio di sartoria Dolce & Gabbana ha presentato sfide significative, come l'impossibilità di utilizzare una gru tradizionale e la necessità di creare una zona di stoccaggio immediata. Grazie all'impiego del sistema NPS® di Tecnostrutture, caratterizzato da elementi leggeri e compatti, è stato possibile superare queste difficoltà. Vediamo come.

Leggi

Vasca Bianca

Strutture interrate impermeabili: la tecnologia della "vasca bianca" o "vasca in calcestruzzo impermeabile"

In che cosa consiste la tecnologia della "vasca bianca" o "vasca in calcestruzzo impermeabile" per la realizzazione di nuove strutture interrate?

Leggi

Tunnel e Gallerie

La prima galleria stradale energetica al mondo: Olimpia

La Galleria Olimpia si è rivelata una pietra miliare nella trasformazione delle infrastrutture autostradali. Situata lungo l’autostrada A26, questa galleria di 890 metri, originariamente costruita negli anni '70, è stata trasformata nel primo tunnel energetico al mondo. Grazie all'adozione del sistema geotermico Tun.Re.Fit, sviluppato dal Politecnico di Torino, Olimpia utilizza il calore del sottosuolo per prevenire la formazione di ghiaccio sulla strada, integrando sostenibilità e sicurezza in un'infrastruttura esistente.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con vetro riciclato per costruzioni marittime durevoli

Un’importante innovazione nel campo del calcestruzzo sostenibile arriva dagli Stati Uniti, precisamente dalla Alfred University di New York, dove...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cementi sostenibili: più silos, più controlli per un’evoluzione utile del calcestruzzo

I cementi sostenibili sono sostenibili ? La necessità di affrontare il tema della riduzione della produzione di CO2 sta portando a un cambiamento...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Via libera condizionato dell'Antitrust all'acquisto di impianti Buzzi Unicem da parte di Alpacem

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha dato il via libera condizionato all'acquisto da parte di Alpacem Cementi Italia...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Proposta di acquisto per COLACEM: opzione scaduta, famiglia divisa sulla valutazione

Il fondo americano One Equity Partners aveva fatto un'offerta alla Financo, ma la famiglia non ha trovato un accordo.

Leggi

Costruzioni

Caro Materiali per le costruzioni: incremento a 2,8 miliardi dal MIT

Il Parlamento ha approvato un incremento di 322 milioni di euro per il fondo "Caro Materiali", portando la dotazione totale a 2,8 miliardi. Questa decisione, volta a sostenere i cantieri di fronte all'aumento dei costi delle materie prime, è cruciale, ma i ritardi nei pagamenti rischiano di compromettere l'efficacia degli interventi, sollevando preoccupazioni nel settore edile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova frontiera nel settore delle costruzioni: Il latte diventa mattoni

Sassari - La startup sarda Milk Brick, fondata da Giangavino Muresu, ha raggiunto un importante traguardo con la firma di un accordo con la Cermal...

Leggi

Calcestruzzo Armato

La robustezza strutturale: strategie per la riduzione del rischio e casi esemplificativi

La robustezza strutturale è fondamentale per garantire la sicurezza e l'integrità degli edifici. Il seminario "La robustezza strutturale: strategie per la riduzione del rischio e casi esemplificativi" offrirà una panoramica approfondita delle attuali linee guida europee e delle strategie innovative per la progettazione e la mitigazione del rischio. Partecipate il 3 ottobre 2024 per acquisire competenze essenziali e aggiornamenti normativi cruciali nel settore delle costruzioni.

Leggi

Prefabbricati

Verso il Futuro dell'Edilizia: Scoperte e Innovazioni nelle Strutture Prefabbricate

Un seminario imperdibile organizzato da CTE e AICAP sulle nuove applicazioni delle tecnologie prefabbricate

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale: elevate prestazioni e basso impatto ambientale del sistema CRM System - Mapenet EMR di Mapei

Mapei presenta CRM System - Mapenet EMR: l’unico sistema di rinforzo strutturale certificato e a basso impatto ambientale.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Innovazione e sostenibilità nel calcestruzzo: vantaggi, sfide e opportunità dei nuovi cementi di miscela

Riccardo Chinosi, Consigliere ASSIAD, illustra i benefici e le difficoltà legati all’uso dei nuovi cementi di miscela. Esploriamo come questi innovativi materiali contribuiscono alla sostenibilità, come sono compatibili con gli additivi, e il ruolo cruciale della consulenza tecnica nel passaggio tecnologico e culturale. Scopriamo inoltre le potenziali opportunità di mercato per la filiera del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Premio Luca Bertolini 2024, ecco chi ha vinto la terza edizione

Nicoletta Russo ha vinto il "Premio alla memoria del Professor Luca Bertolini" 2024 per la sua ricerca sull'uso di aggregati riciclati carbonatati nel calcestruzzo. La premiazione avverrà a Roma il 20 settembre 2024 durante la conferenza "New Boundaries of Structural Concrete".

Leggi

Pavimenti Industriali

Protettivi per pavimenti in cemento: guida alla scelta dei prodotti FILA Solutions

Antimacchia, idrorepellenti e consolidanti: FILA Solutions offre tre prodotti specifici per il trattamento delle superfici in cemento, a seconda della destinazione d'uso e dell'ambiente.

Leggi

Restauro e Conservazione

Palazzo Torino Esposizioni di Pier Luigi Nervi: ecco il Piano di Conservazione

La Getty Foundation ha reso disponibile online il Piano di Conservazione di Torino Esposizioni, redatto dal Politecnico di Torino sotto la supervisione della Pier Luigi Nervi Project Foundation, nell'ambito del programma "Keeping It Modern".

Leggi