InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 141

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Prevenzione sismica degli edifici esistenti: le soluzioni MAPEI

Mapei mette a disposizione differenti soluzioni esclusive dedicate all’ingegneria strutturale, dalle più classiche al più moderno concetto di rinforzo basato sull’impiego di matrici inorganiche sino alle soluzioni di rinforzo di ultimissima generazione dedicate alle strutture non portanti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO E RINFORZI STRUTTURALI: seminario tecnico

Il 6° REGGIMENTO GENIO PIONIERI in collaborazione con TECNOCHEM, presenta: 1°SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO “LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO E DEI RINFORZI STRUTTURALI” 20 NOVEMBRE 2014

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sistema Penetron® Admix: “IL CALCESTRUZZO IMPERMEABILE”

Sistema Penetron® Admix: “IL CALCESTRUZZO IMPERMEABILE”

Leggi

Calcestruzzo Armato

PAVIMENTI INDUSTRIALI: come farli con l’innovativo SISTEMA 3D

Intervista a Costantino Vinella, socio CONPAVIPER e titolare dell’azienda VINELLA srl che si occupa di pavimentazioni in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, passati gli anni piu' neri ma incerto il 2015

Il 2012 e il 2013 sono stati gli anni piu' neri della crisi ancora in atto che e' la piu' intensa e la piu' lunga che ci sia mai stata nella...

Leggi

Calcestruzzo Armato

“ALBEDO” migliora il microclima e l’habitat umano

la redazione di Pavimenti ha selezionato, nell’ambito delle pavimentazioni in masselli di calcestruzzo, una soluzione per le pavimentazioni delle aree urbane, per contrastare l'isola di calore, realizzata dal Gruppo Magnetti

Leggi

Calcestruzzo Armato

La rete elettrosaldata nei pavimenti in calcestruzzo

Ruolo e giusta collocazione della rete elettrosaldata nelle pavimenti di calcestruzzo: metodi di calcolo e normativa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cemento: la Commissione adotta il rapporto tecnico CEN/TR 14245:2014

Cemento - Linee guida per l’applicazione della EN 197-2 Valutazione di conformità dei cementi” specifica lo schema per la valutazione e la verifica della costanza delle prestazioni

Leggi

Calcestruzzo Armato

ITALCEMENTI: Esaminati i risultati consolidati al 30 settembre 2014

Il Consiglio di Amministrazione di Italcementi S.p.A. ha preso in esame e approvato la Relazione consolidata al 30 settembre 2014.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come si valuta la lavorabilità del calcestruzzo?

L’esito della realizzazione di una pavimentazione dipende dalla corretta sequenza di varie attività tra le quali la stesa del calcestruzzo è determinante.

Leggi

Calcestruzzo Armato

20 Congresso CTE: annuncio preliminare

Il CTE - Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia organizza dal 6 al 8 novembre a Milano il 20° Congresso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

20° Congresso CTE, il Collegio dei Tecnologi dell'Edilizia Industrializzata

Si terrà a Milano, presso la prestigiosa sede del Politecnico, il 20° Congresso CTE, il Collegio dei Tecnologi dell'Edilizia Industrializzata Dal 6 all'8 novembre, come sempre sarà molto interessante il programma delle relazioni tecniche, suddivise in diverse sessioni tematiche:

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nanotecnologie e conglomerato cementizio

Il campo di ricerca delle nanotecnologie, nel settore del calcestruzzo, consente lo sviluppo di nuovi additivi, come nanoparticelle e nanofibre.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le sfide dell’edilizia moderna: puntare sempre più in alto con il sistema prefabbricato

utilizzare la prefabbricazione negli edifici alti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il ripristino architettonico dei paramenti in calcestruzzo faccia a vista: lo UNITY TEMPLE di WRIGHT

Sebbene dopo neanche 30 anni dalla sua costruzione l'immobile cominciasse ad evidenziare fenomeni di degrado preoccupanti, è soltanto dagli anni Settanta che si è iniziato a programmare correttamente l’intervento per il ripristino e per la conservazione a lungo termine dell'opera.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo decorativo e BIM: il College Avenue Commons

L’edificio College Avenue Commons è un esempio innovativo che coniuga la tecnologia del calcestruzzo al progetto integrato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Manutenzione delle STRADE, l’APC dice: meno buche con il calcestruzzo

E’ stata recentemente portata avanti dall’America’s Cement Manifacturers una singolare campagna, per portare l’attenzione sullo stato di degrado delle strade statunitensi e al contempo per la “promozione” del materiale cemento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

20° Congresso CTE: al Politecnico di Milano dal 6 novembre 2014

Si terrà a Milano, presso la prestigiosa sede del Politecnico, il 20° Congresso CTE, il Collegio dei Tecnologi dell'Edilizia Industrializzata Dal 6 all'8 novembre, come sempre molto interessante il programma delle relazioni tecniche, suddivise in diverse sessioni tematiche:

Leggi

Calcestruzzo Armato

BacillaFilla, e il calcestruzzo si ripara da solo

E' stato recentemente sviluppato un progetto che ha portato a Bacillafilla, cellule del batterio Bacillus subtilis in grado di riparare fessure nel calcestruzzo, per una nuova idea di manutenzione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La diffusione e le applicazioni del calcestruzzo ai primi del ‘900 nei centri di provincia

Il saggio è finalizzato ad analizzare la diffusione e le applicazioni del calcestruzzo all’inizio del XX secolo in un centro di provincia - Legnano - al fine di comprendere quanto è stato prodotto ed agevolarne il riconoscimento del valore storico, materiale e tecnologico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi di vulnerabilità sismica di un capannone industriale prefabbricato in c.a. mediante differenti analisi

Gli eventi sismici del 2012 hanno evidenziato le fragilità degli edifici a struttura in c.a. prefabbricata che, se da un lato si dimostra essere una delle più efficienti e versatili per carichi verticali, dall’altro si dimostra essere molto sensibile agli effetti delle azioni orizzontali.

Leggi