InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 11

Software Strutturali

La versione 24.1 di IDEA StatiCa è ora disponibile! Scopri tutte le novità

La versione 24.1 di IDEA StatiCa introduce strumenti innovativi per semplificare e velocizzare la progettazione strutturale, dalle connessioni in acciaio agli ancoraggi complessi in calcestruzzo. Le nuove funzionalità includono modelli parametrici, gestione avanzata degli ancoraggi 3D e un’interfaccia migliorata per progetti di grandi dimensioni, garantendo maggiore efficienza e precisione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quarta edizione del Symposium on Concrete and Concrete Structures: focus sulle nuove frontiere per le costruzioni in calcestruzzo

Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per la call for abstract è il 15/12/2024. Scopri come partecipare.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Progettazione pavimentazioni architettoniche in pietra: le soluzioni Mapei per l’arredo urbano sostenibile

Attraverso la piattaforma Mapei Pro è possibile selezionare le specifiche del tuo progetto e scegliere i prodotti Mapei più idonei per progettare una pavimentazione architettonica in pietra, durevole, bella e a norma secondo UNI 11714-1:2018, appendice G.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cementi e calcestruzzi Heidelberg Materials a Ecomondo: Innovazione Sostenibile per l’Edilizia

Il 2024 rappresenta un anno fondamentale nell’evoluzione dei prodotti Heidelberg Materials per rendere il settore delle costruzioni sempre più sostenibile: a maggio è stato lanciato evoZero, il primo cemento al mondo con bilancio di emissioni zero di CO₂; ora, a Ecomondo, sarà presentata la nuova linea di cementi e calcestruzzi evoBuild. Scopriamo insieme alcuni dettagli.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Verso una certificazione snella per gli FRC preconfezionati: innovazione e collaborazione al SAIE

Giovanni Saba sottolinea l'importanza di semplificare la certificazione dell'FRC per il calcestruzzo preconfezionato e adeguare le linee guida per un processo più veloce, apprezzando l’impegno del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nel rispondere a queste esigenze. L'evento SAIE ha facilitato un confronto costruttivo e di alto livello tra attori chiave, mostrando il valore del format innovativo e della presenza di importanti figure istituzionali.

Leggi

Protezione C.A.

Rivestimento cementizio “idrofilo” per la durabilità del calcestruzzo esistente

Il trattamento cementizio cristallizzante PENETRON STANDARD è efficace nel risanare strutture in calcestruzzo esposte a condizioni severe, migliorando la durabilità e la resistenza agli agenti aggressivi come solfati e carbonatazione. I test dimostrano che questo trattamento riduce significativamente la carbonatazione e l'espansione solfatica rispetto a calcestruzzi non trattati o trattati con metodi convenzionali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim per la nuova sede SNAM nel distretto Symbiosis di Milano

Progettata con un'attenzione particolare al benessere delle persone e alle modalità di lavoro del futuro, la struttura si integrerà armoniosamente con il contesto urbano e gli spazi verdi circostanti, contribuendo in modo significativo alla rigenerazione dell'area a sud di Porta Romana.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Conservazione e Riabilitazione Sostenibile dell’Architettura in Calcestruzzo del ‘900

Nel panorama della conservazione e riqualificazione dell’architettura moderna in calcestruzzo, Concreto si distingue per essere un progetto tanto ambizioso quanto innovativo. Ma cos’è esattamente Concreto? Quali sono i suoi principali obiettivi? Quali sfide emergono nel campo della conservazione e riabilitazione delle architetture in calcestruzzo? Tutti i dettagli in questa intervista.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Incamiciatura di pilastri in c.a: vantaggi nell’impiego di betoncini strutturali e di microcalcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni HPFRC

La tecnica dell’incamiciatura in calcestruzzo per il rinforzo delle strutture migliora resistenza, duttilità e durabilità, soprattutto contro carichi verticali e sismici. L'uso di conglomerati ad alte prestazioni come l'HPFRC ottimizza l'efficacia e la logistica degli interventi.

Leggi

Normativa Tecnica

Proliferazione delle normative e tecnicismo: l'attualità della Lezione del Prof. Piero Pozzati

Sono fermamente convinto che chiunque oggi si appresti a operare nell'ambito dell'ingegneria strutturale e sismica non possa esimersi dal conoscere l'ultima lezione del Prof. Piero Pozzati, di grande attualità, anche nell'era dell'avvento dell'intelligenza artificiale.

Leggi

Normativa Tecnica

NTC 202X: parte la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni

Parte l'iter di revisione delle Norme Tecniche delle Costruzioni, il riferimento normativo più importante per il settore delle costruzioni (insieme al Testo Unico delle Costruzioni, anch'esso in fase di revisione). Ecco chi avrà la responsabilità di questo importante percorso.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo e sostenibilità: digitalizzazione e innovazione per il materiale del futuro

Nell'intervista, Sergio Vivaldi evidenzia la crescente richiesta di sostenibilità nel settore del calcestruzzo e l'importanza della digitalizzazione per ottimizzare processi e qualità, sottolineando l'esigenza di adattarsi rapidamente alle nuove sfide del mercato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo presollecitato con armatura: corso per diventare specialista qualificato della post-tensione

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla terza edizione del corso dedicato agli specialisti della post-tensione, con la possibilità di ottenere la qualifica individuale. L'evento è in programma a Milano il 27-28 e 29 novembre. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Il grattacielo di Livorno di Michelucci: nuovi approcci di analisi strutturale per edifici di grande altezza

Il presente articolo trae spunto da una tesi di laurea che ha avuto l'obiettivo di confrontare gli spostamenti orizzontali massimi stimati, per un edificio di grande altezza (il cosiddetto grattacielo di Livorno) con il software TaBu e con il software FEM DOLMEN (di CDM DOLMEN) utilizzato in ambito professionale.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo FRC, Felitti: "Fondamentale certificare i processi produttivi per raggiungere i relativi criteri prestazionali"

Nell'intervista, Matteo Felitti evidenzia l'importanza del calcestruzzo FRC, con focus sul mix design e l'aggiornamento normativo per migliorare la sostenibilità e la lavorabilità, sottolineando il successo del nuovo format delle tavole rotonde del SAIE 2024, che ha favorito un dialogo costruttivo tra esperti e pubblico.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici urbane più sicure e sostenibili: Isoplam presenta due nuovi pavimenti drenanti

Progettati per garantire una superficie sicura e funzionale, i sistemi Plam Resin Drain e Plam Cem Drain consentono di realizzare pavimentazioni continue in calcestruzzo altamente drenanti, a basso spessore. Eco-sostenibili, antiscivolo e fonoassorbenti, sono l’ideale per le zone esterne e le aree urbane, anche soggette a tutela ambientale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Monitoraggio Settori Specialistici dell'Edilizia: siglato accordo triennale tra Conpaviper e Nomisma

CONPAVIPER, ente giuridico che rappresenta i settori dei pavimenti in calcestruzzo, dei rivestimenti in resina continui e dei massetti e sottofondi per pavimentazioni, annuncia la sottoscrizione di un accordo triennale con NOMISMA, società indipendente di studi economici e territoriali, intelligence di mercato e advisory strategico.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

SikaFiber®: l’alleato sostenibile per il calcestruzzo fibrorinforzato

La serie SikaFiber® di Sika è una gamma innovativa di fibre che migliora non solo le caratteristiche prestazionali dei calcestruzzi, ma garantisce anche una riduzione dell’impatto ambientale come mostrato da indicatori quali emissioni di CO2 in atmosfera e consumo di energia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile Holcim per il nuovo Campus MIND dell'Università Statale di Milano

Realizzati i primi getti di calcestruzzo delle fondamenta di complesso universitario progettato all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità. Il calcestruzzo fornito da Holcim Italia permette di soddisfare i requisiti ambientali CAM grazie a una considerevole riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzi FRC, Mornico (ASSIAD): "Favorevoli a norme su sicurezza e durabilità, ma servono processi di qualifica più veloci"

Simone Mornico, vicepresidente di ASSIAD, sottolinea l'importanza delle prossime modifiche alle Linee Guida FRC, che semplificheranno la validazione del calcestruzzo fibrorinforzato preconfezionato. Inoltre, all'evento svoltosi a SAIE è emerso consenso sulla necessità di una produzione più controllata del FRC, ma anche disaccordi riguardanti il metodo di introduzione delle fibre in cantiere.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo e consolidamento di solai in cemento armato con cappa collaborante: con pioli o senza?

L’esigenza dei tecnici strutturali di apportare rinforzi ai solai è forte. Appare fondamentale però la loro valutazione in funzione delle normative disponibili, come Eurocodice o EOTA TR 066, sia che si tratti di utilizzare tecnologie convenzionali o innovative. Avere uno strumento di calcolo affidabile e di rapido utilizzo lo è altrettanto.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo Fibrorinforzato: "Concentrarsi sull'uso di più fibre in contemporanea, per migliorarne ulteriormente le prestazioni"

Nell'intervista, Giovanni Plizzari (Università di Brescia) evidenzia l'importanza del calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) per la durabilità e il miglioramento strutturale, sottolineando che le fibre permettono di ridurre o eliminare le armature tradizionali, con benefici economici e ambientali. Inoltre, discute l'evoluzione normativa e i possibili sviluppi futuri, come l'uso combinato di fibre diverse per migliorare ulteriormente le prestazioni del materiale.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo FRC, Cardone (ALIG): "Da rivedere il sistema di qualificazione del materiale"

In questa intervista Pietro Cardone (Presidente ALIG) sottolinea i principali temi sui quali si è discusso nel corso dell'evento sul FRC tenutosi a SAIE 2024, come le criticità nel sistema di qualificazione del calcestruzzo fibrorinforzato, evidenziando i tempi e i costi elevati delle procedure di certificazione. Si è inoltre discusso della necessità di un sistema più flessibile e orientato al processo, per favorire lo sviluppo del materiale, con consenso unanime sulla ricerca di soluzioni pratiche.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Intervenire su edifici esistenti in c.a.: sanatorie, controlli, sistemi di rinforzo

Dagli iter procedurali a seconda del titolo abilitativo alle soluzioni per consolidare strutturalmente gli edifici e opere esistenti in c.a. Nel focus questo e molto altro per il professionista tecnico che si trova a progettare interventi su edifici esistenti dopo il Salva Casa.

Leggi