InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 10

Calcestruzzo Armato

Le attività della "Scuola del Calcestruzzo" a SAIE 2024

La quarta edizione della “Scuola del Calcestruzzo” al SAIE InCalcestruzzo di Bologna ha presentato prove pratiche su calcestruzzo fresco e indurito, con focus su mix design, resistenze e durabilità, introducendo una competizione per indovinare le prestazioni del materiale. Tra le attività, test di laboratorio, misurazioni di resistenza e l’uso di additivi innovativi come cristallizzanti e fibre strutturali per dimostrare l’evoluzione tecnologica del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Impiego dell’additivo cristallizzante MICRO-PROOF per ridurre la permeabilità del calcestruzzo e sviluppare adeguata capacità di self-healing delle fessurazioni

Incrementare la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato migliora la sostenibilità del settore costruzioni, riducendo manutenzioni straordinarie e risorse investite. L’uso di additivi cristallizzanti, come MICRO-PROOF, diminuisce porosità e permeabilità, favorendo la capacità di self-healing e ottimizzando prestazioni strutturali.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

La Matassina e il calcestruzzo fibrorinforzato

La Matassina ha valutato l’effetto della propria fibra per il rinforzo del calcestruzzo per meglio consigliare al cliente e per un continuo miglioramento della propria produzione.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Quali caratteristiche deve avere il calcestruzzo prefabbricato 2.0?

Il calcestruzzo prefabbricato 2.0 punta su sostenibilità e digitalizzazione, grazie a mix design innovativi con materiali riciclati e all’uso del BIM per ottimizzare l’intera filiera. Elettrondata supporta questa evoluzione con soluzioni che garantiscono qualità, automazione e controllo dei processi produttivi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il Progetto di Social Housing in Via Antegnati a Milano: Innovazione e Sostenibilità con Airfloor®

Il progetto di Social Housing in via Antegnati a Milano spicca per l’uso innovativo del solaio Airfloor®, che garantisce velocità di costruzione, leggerezza, isolamento termico e sostenibilità. L’intervento ha trasformato cinque edifici anni ’90 in un modello di edilizia moderna e sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il prof. Giovanni Plizzari riceve un prestigioso premio internazionale per il suo contributo al calcestruzzo strutturale

Il Prof. Giovanni Plizzari dell’Università di Brescia ha ricevuto la prestigiosa fib Medal per i suoi contributi significativi al calcestruzzo strutturale e alla Federazione Internazionale del Calcestruzzo Strutturale. Il riconoscimento celebra il suo ruolo nella stesura del Codice Modello fib, nella ricerca e nella promozione dell’eccellenza accademica.

Leggi

Cappotto Antisismico

Scuole sicure: SismaCoat, un caso concreto di adeguamento sismico dei plessi scolastici

Il presente articolo descrive l’intervento di adeguamento sismico con ampliamento e sopraelevazione realizzato nella Scuola primaria e secondaria di primo grado “Rosaspina” del Comune di Montescudo-Monte Colombo (RN), uno dei casi in cui viene applicata e analizzata la tecnologia brevettata SismaCoat. Questo caso rappresenta un esempio concreto di come sia possibile intervenire efficacemente su edifici costruiti in periodi storici in cui le normative e le tecniche costruttive non erano ancora all’avanguardia, garantendo oggi la sicurezza sismica delle strutture.

Leggi

Prefabbricati

Dal gruppo Simem nasce Simematica, per affrontare le future sfide nel mondo della prefabbricazione

La crescente richiesta di impianti per il settore del tunneling e prefabbricato si scontrano con le sfide di sostenibilità, efficienza e sicurezza che caratterizzano il mondo delle imprese. Per rispondere a queste esigenze nasce SIMEMATICA, nuova divisione del gruppo SIMEM, con impianti di automazione altamente personalizzati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il trasporto del calcestruzzo impatta sulla qualità del materiale

Il calcestruzzo deve essere trasportato rapidamente al cantiere, mantenendo la lavorabilità e prevenendo segregazioni, essudazioni o deterioramenti, utilizzando attrezzature adeguate e rispettando il limite massimo di 120 minuti tra miscelazione e scarico. La documentazione di trasporto deve essere dettagliata e conforme alle linee guida, per garantire qualità, durabilità e conformità del materiale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo è un elemento fondamentale: necessario mostrarne tutte le potenzialità

Il XVI Congresso ASSOBETON a Verona ha rilanciato l'importanza del calcestruzzo, distinguendolo dagli errori nel suo utilizzo e valorizzandone il ruolo essenziale in infrastrutture e opere per la vita quotidiana. Massimiliano Pescosolido di ATECAP ha sottolineato il valore della collaborazione nel settore per una visione compatta e propositiva.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

La resina a tenuta di sisma con una vita utile di servizio fino a 120 anni: fischer FIS EM Plus

Con fischer FIS EM Plus è possibile realizzare connessioni ad alte prestazioni per strutture in calcestruzzo e acciaio in zona sismica con resine di lunga durata

Leggi

Software Strutturali

Più facile e veloce la progettazione degli ancoraggi in opere in calcestruzzo con il software IDEA Detail 3D disponibile in versione ufficiale

Con la versione 24.1, IDEA StatiCa introduce Detail 3D, uno strumento avanzato per la progettazione di ancoraggi complessi in calcestruzzo. Grazie alla sinergia con IDEA Connection, è ora possibile valutare il comportamento strutturale di blocchi in calcestruzzo armato, gestendo il trasferimento del taglio e visualizzando il comportamento reale del calcestruzzo e delle armature.

Leggi

Muratura

Murature monostrato altamente efficienti, senza necessità di cappotto e idonee al Superbonus. Con Ytong puoi

Le murature monostrato Ytong rappresentano una rivoluzione nel settore delle costruzioni: grazie alla loro elevata efficienza termica e alla capacità di rispettare i requisiti del Superbonus senza necessità di cappotto, offrono una soluzione pratica e innovativa. Realizzati in calcestruzzo aerato autoclavato, i blocchi Ytong combinano isolamento termico, salubrità e resistenza, semplificando la progettazione e garantendo un comfort abitativo senza compromessi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prestazioni del Nitrato di Calcio come acceleratore per cementi miscelati con loppa di altoforno

Approfondimento sull'uso del Nitrato di Calcio (CN) come accelerante per cemento miscelato con loppa d'altoforno in cui si evidenziano vantaggi e svantaggi nell'aggiunta di CN, l'impatto sulla resistenza iniziale e successiva, gli effetti sui prodotti di idratazione e sul contenuto di idrossido di calcio.

Leggi

Prefabbricati

La Prefabbricazione per un futuro sostenibile: il XVI Congresso di ASSOBETON

Il XVI Congresso ASSOBETON segna il ritorno di un appuntamento cruciale per il settore della prefabbricazione in Italia. Con un forte messaggio di coesione e impegno, il presidente Truzzi sottolinea l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione come basi per un futuro responsabile e competitivo nel mondo delle costruzioni.

Leggi

Consolidamento Fondale

Record nell’installazione di pali in calcestruzzo prefabbricato

Balfour Beatty Ground Engineering (BBGE) ha raggiunto un traguardo storico nel progetto del Bridgwater GiGaFactory, superando la soglia di 1.000 pali in calcestruzzo prefabbricato installati in una sola settimana. Questo risultato rappresenta un passo cruciale verso la costruzione del più grande impianto di batterie per veicoli elettrici del Regno Unito, confermando l’eccellenza di BBGE nell’utilizzo di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili per un’installazione efficiente e sicura.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Graphene Concrete Trial: riduzioni di costi e impatti ambientali nel settore del Calcestruzzo

La recente sperimentazione condotta da Bio Graphene Solutions sul proprio additivo a base di grafene organico segna una svolta per l’industria del calcestruzzo. In collaborazione con un grande produttore nordamericano, BGS ha dimostrato come il grafene possa ridurre l’uso di cemento e migliorare significativamente le prestazioni strutturali, con benefici sia economici che ambientali.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Tecnologie Mapei per il Tempio della Velocità di Monza

Mapei ha avuto un ruolo fondamentale nel progetto di ammodernamento dell'Autodromo di Monza, implementando tecnologie innovative per incrementare la sicurezza della pista. Gli interventi hanno incluso il rifacimento dell’asfalto, l’installazione di nuovi cordoli e la riqualificazione dei sottopassi.

Leggi

Prefabbricati

E' mancato Carlo Bonfanti, un riferimento per la prefabbricazione italiana

In ricordo dell'Ing. Carlo Bonfanti. RIP.

Leggi

Protezione C.A.

Conservazione di ponti storici: un caso di protezione catodica galvanica dei ferri d'armatura

L'articolo riguarda la protezione catodica galvanica di un ponte storico in cemento armato a Padova, con interventi di ripristino del calcestruzzo deteriorato e installazione di lamine di zinco per prevenire la corrosione. Le attività includono la pulizia, il consolidamento delle strutture e l’applicazione di anodi per garantire la protezione duratura delle armature esposte.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: Heidelberg presenta evoBuild, i nuovi cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO₂

La Roadmap di Heidelberg Materials verso la decarbonizzazione prevede, entro il 2030, un progressivo incremento dell'offerta di prodotti evoBuild, mantenendo inalterati gli standard di qualità, affidabilità e durabilità che contraddistinguono l'azienda. A partire dal 2025, i cementi e i calcestruzzi della linea evoBuild saranno disponibili su tutto il territorio italiano.

Leggi

Costruzioni

Sostenibilità e Velocità: tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto

Il 24 ottobre, Tecnostrutture ha inaugurato a Firenze il suo roadshow "Sostenibilità e Velocità. Tecniche innovative per cantieri urbani a basso impatto", riunendo esperti e professionisti del settore per discutere soluzioni che combinano efficienza, sicurezza e sostenibilità nei cantieri urbani.

Leggi

Architettura

Eleganza Prefabbricata: un nuovo paradigma nell'Architettura Industriale

Il nuovo headquarter Modula, un edificio innovativo che utilizza i prefabbricati in calcestruzzo di Truzzi per coniugare estetica e funzionalità. Grazie a soluzioni modulari flessibili, coperture microshed per una migliore illuminazione naturale, questo progetto rappresenta un nuovo standard nell'architettura industriale.

Leggi

Patentini Edilizia

MAPEI Academy: Primi Corsi di Certificazione per Personale Tecnico secondo UNI/PdR 153:2023

Mapei avvia i primi corsi di certificazione in Italia per Tecnico Specialista, Assistente di Cantiere e Capo Squadra, conformi alla prassi UNI/PdR 153:2023. Organizzati dalla Mapei Academy e certificati da un ente accreditato da Accredia, questi corsi garantiscono professionalità e competitività, valorizzando le competenze tecniche nell’edilizia.

Leggi