InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

In Evidenza

Vedi tutti
Prefabbricati

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni continue di calcestruzzo per la mobilità lenta: analisi delle criticità e tipologie

Nell'ambito delle soluzioni per le pavimentazione dei percorsi destinati alla mobilità lenta, sia per uso pubblico che privato, il calcestruzzo si presenta come una scelta versatile, offrendo una varietà di opzioni in termini di performance e aspetto estetico. Dopo un'analisi delle attuali criticità riscontrate per queste opere, principalmente dovute alla mancanza di un quadro normativo specifico, l'articolo presenta diverse tipologie di pavimentazioni continue in calcestruzzo adatte alla mobilità lenta, mettendo in evidenza le loro principali caratteristiche e differenze.

Leggi

Prefabbricati

Normativa sui trasporti eccezionali, Truzzi (ASSOBETON): "Tante criticità legate alla mancanza di una normativa chiara e definita, ma non solo"

Alberto Truzzi, presidente di ASSOBETON, evidenzia le gravi criticità normative che ostacolano i trasporti eccezionali di prefabbricati in calcestruzzo, proponendo soluzioni per semplificare le autorizzazioni, migliorare la sicurezza delle infrastrutture e ridurre i costi per il settore della prefabbricazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Di chi è la responsabilità della redazione del POS in relazione alle forniture di calcestruzzo?

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) rappresenta un documento fondamentale per la gestione della sicurezza nei cantieri, obbligatorio per tutte le imprese coinvolte in cantieri temporanei e mobili (anche in subappalto). Recentemente, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 536/2025, ha chiarito la responsabilità nella redazione del POS in relazione alle forniture di calcestruzzo.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Il rinforzo strutturale del nodo trave-pilastro con tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® è l’unica soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata che permette di realizzare un confinamento efficacie del nodo trave-pilastro realizzando una staffa chiusa, aggiunta a posteriori e posta in coazione.

Leggi

Controlli

Determinazione del rapporto A/C nei calcestruzzi allo stato fresco mediante uno strumento speditivo

Il presente studio analizza l'affidabilità dello strumento SONO WZ per la determinazione del rapporto acqua/cemento nei calcestruzzi freschi, confrontandolo con i metodi tradizionali del fornetto a microonde ONORM 3303 e della bruciatura secondo la UNI 11201. L'analisi statistica mostra che SONO WZ garantisce minore dispersione nei risultati e maggiore precisione, riducendo l’influenza del fattore umano. Grazie alla sua rapidità e sicurezza, lo strumento si propone come alternativa efficace per il controllo di qualità nei cantieri e nei laboratori.

Leggi

Normativa Tecnica

Calcestruzzo: al via l'inchiesta pubblica finale sulla UNI 11104, quali novità?

UNI ha avviato l'inchiesta pubblica finale sulla revisione della norma UNI 11104 (progetto UNI1612969), che sarà aperta fino al 23 marzo 2025. La norma rappresenta un aggiornamento chiave contenente specificazioni complementari per l’applicazione in Italia della EN 206.

Leggi

Video

Vedi tutti
Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi innovativi a basso impatto ambientale

A SAIE 2024 il professor Claudio Mazzotti ha analizzato le principali soluzioni per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo, proponendo strategie come la riduzione del clinker, l’ottimizzazione del mix design e l’uso di leganti alternativi. Questi interventi, uniti a una maggiore durabilità dei materiali e a un approccio integrato, mirano a rendere il settore delle costruzioni più sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le attività della "Scuola del Calcestruzzo" a SAIE 2024

La quarta edizione della “Scuola del Calcestruzzo” al SAIE InCalcestruzzo di Bologna ha presentato prove pratiche su calcestruzzo fresco e indurito, con focus su mix design, resistenze e durabilità, introducendo una competizione per indovinare le prestazioni del materiale. Tra le attività, test di laboratorio, misurazioni di resistenza e l’uso di additivi innovativi come cristallizzanti e fibre strutturali per dimostrare l’evoluzione tecnologica del calcestruzzo.

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Calcestruzzo Armato

Intervenire su edifici esistenti in c.a.: sanatorie, controlli, sistemi di rinforzo

Dagli iter procedurali a seconda del titolo abilitativo alle soluzioni per consolidare strutturalmente gli edifici e opere esistenti in c.a. Nel focus questo e molto altro per il professionista tecnico che si trova a progettare interventi su edifici esistenti dopo il Salva Casa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Edifici esistenti in c.a. e prefabbricati: soluzioni per il retrofit sismico e durabilità

In questo focus si approfondiscono i temi del retrofit sismico della durabilità degli edifici in c.a. e prefabbricati. All'interno la descrizione di interventi strutturali tradizionali e innovativi e molto altro.

Leggi

Sul Tema

Condoni e Sanatorie

Sanatoria: quando la presenza di solette in calcestruzzo può essere da ostacolo

Le solette in calcestruzzo rappresentano elementi strutturali fondamentali in ambito civile e industriale, utilizzate per creare superfici solide per impalcati, sbalzi e fondazioni. La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 559/2025 evidenzia come le solette in calcestruzzo possano ostacolare il condono edilizio, in particolare in contesti ambientali delicati, sottolineando la necessità di bilanciare le esigenze edilizie con la protezione dell'ambiente, soprattutto nelle aree soggette a vincoli paesaggistici.

Leggi

BIM

Modellazione BIM automatizzata delle armature per le infrastrutture con ALLPLAN

Scopri le nuove funzionalità per la modellazione BIM delle armature con ALLPLAN grazie a un webinar esclusivo con il quale approfondirai l’uso avanzato del modellatore di ALLPLAN Civil e degli oggetti parametrici della libreria PythonPart per una progettazione ancora più efficiente e precisa.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Pavimentazioni in Calcestruzzo Drenante: Capitolati, Controlli e Applicazioni

In occasione del Forum Conpaviper 2024, svoltosi nell'ambito del SAIE di Bologna, si è tenuta un'importante tavola rotonda dedicata al tema delle pavimentazioni in calcestruzzo drenante. Con esperti e professionisti del settore, l'evento ha esplorato nel dettaglio le sfide, le applicazioni e il futuro normativo per questo materiale, fondamentale per la gestione idrogeologica e per il miglioramento della sostenibilità delle infrastrutture.

Leggi

Muratura

Soluzioni per migliorare resistenza e rigidezza delle murature esistenti: riflessioni sulla caratterizzazione meccanica in caso di interventi con intonaco armato

Il consolidamento delle pareti in muratura tramite intonaco armato è una tecnica fondamentale per migliorare la resistenza e la rigidezza delle strutture esistenti, specialmente in contesti sismici. Con il parere dell’ “Area geologia, suoli e sismica” dell’Emilia Romagna vengono esaminati i dubbi relativi all'applicazione dei coefficienti migliorativi da applicare, in particolare riguardo allo spessore della parete e ai limiti massimi di applicabilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il ruolo determinante dei prodotti disarmanti

L'articolo esplora in dettaglio le caratteristiche dei disarmanti, analizzando le diverse tipologie disponibili sul mercato, il loro funzionamento e i vantaggi che offrono. Inoltre, fornisce linee guida pratiche per scegliere il prodotto più adatto in base alle specifiche esigenze applicative, garantendo risultati ottimali nel settore delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Linea AV Napoli-Bari: primo scavo iperbarico in Italia con cemento e calcestruzzo sostenibili

Innovazione e sostenibilità per la galleria Casalnuovo: primo scavo iperbarico in Italia con cementi e calcestruzzi sostenibili per la linea AV/AC Napoli-Bari. I dettagli in questo articolo.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

La sfida contro il ritiro igrometrico nel settore delle malte: la soluzione di Chimica Edile

A distanza di due anni e mezzo dal lancio sul mercato dell’additivo DRY M3 PLUS, Chimica Edile traccia il percorso di successo e di innovazione nel campo delle malte cementizie che ha portato questo innovativo prodotto.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ACI Rilascia il Nuovo Standard per il Calcestruzzo Strutturale: ACI CODE-318-25

L’American Concrete Institute ha pubblicato l'ACI CODE-318-25, aggiornando le norme per il calcestruzzo strutturale con novità su sostenibilità, barre di armatura post-installate, shear friction e progettazione sismica. Il documento resta un riferimento chiave per la progettazione e l’integrazione nei codici edilizi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Buzzi Unicem cede il cementificio di Fanna ad Alpacem

Il cementificio di Fanna è passato da Buzzi Unicem ad Alpacem Cementi Italia, ampliando la presenza del gruppo austriaco Wietersdorfer Alpacem in Italia. L’operazione garantisce continuità produttiva e occupazionale, mentre Buzzi SpA acquisisce il 25% di Alpacem Zement Austria per rafforzare la collaborazione.

Leggi

Dispositivi Antisismici

SismoShock, dispositivi per la sicurezza sismica dei pannelli di tamponamento

I pannelli di tamponamento prefabbricati nei capannoni industriali sono vulnerabili ai terremoti, come dimostrato dal sisma del 2012 in Emilia. Per prevenire questo rischio, è stato creato il dispositivo SismoShock, che consente uno spostamento controllato tra i pannelli e la struttura, evitando irrigidimenti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi a basso clinker: sfide, soluzioni e futuro della sostenibilità secondo Sika Italia

L’intervista evidenzia le criticità dei calcestruzzi con cementi a basso clinker, come ridotta lavorabilità e resistenze iniziali inferiori, sottolineando l’importanza di mix-design accurati e additivi specifici. Sika affronta queste sfide con ricerca, innovazione tecnologica e supporto tecnico, puntando su normative aggiornate e monitoraggio continuo per una transizione sostenibile.

Leggi

T.U. Edilizia

Semplificazione normativa in edilizia: al via la consultazione del MIT

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha lanciato una consultazione pubblica per la semplificazione normativa in edilizia e urbanistica. Il Tavolo Piano Casa mira alla revisione del Testo Unico Edilizia e del Testo Unico Costruzioni, raccogliendo contributi da enti e operatori. La partecipazione è aperta fino al 21 febbraio 2025.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Durabilità di calcestruzzi progettati con cementi a basso contenuto di clinker

Lo studio analizza la durabilità di calcestruzzi con cementi innovativi a basso contenuto di clinker, valutandone la resistenza ai cloruri e ai cicli di gelo/disgelo. I risultati mostrano che, se progettati correttamente, questi calcestruzzi garantiscono elevate prestazioni, anche con aggregati riciclati e aria inglobata.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le sfide di durabilità nella realizzazione di ponti

Il tema della durabilità delle opere in CLS è all’attenzione dell’opinione pubblica: un problema che accomuna le infrastrutture mondiali, e che porta con se costi elevati per la manutenzione. Innovativi materiali cicatrizzanti possono aumentare la vita utile delle strutture abbattendone quindi le spese di gestione. Scopri come il Sistema PENETRON® si dimostra essere un alleato per la durabilità nella realizzazione di ponti.

Leggi

Prefabbricati

Siglata partnership tra ASSOBETON e ASSOBIM: sempre più strumenti digitali nel settore dei prefabbricati in c.a.

Le due associazioni dimostrano di voler affrontare congiuntamente le sfide del futuro, valorizzando le rispettive competenze per sostenere l’intero comparto delle costruzioni verso una crescita più tecnologica e competitiva.

Leggi

Problemi Fessurativi

Fessurazioni in fabbricato con struttura in c.a.: rilievo e monitoraggio delle stesse

Dopo un'analisi delle cause più diffuse di lesioni riscontrabili negli edifici con struttura portante in cemento armato, si descrive il monitoraggio delle lesioni strutturali riscontrate in un edificio condominiale mediante misure periodiche eseguite con deformometro millesimale.

Leggi

Costruzioni

Macchine per costruzioni: nel 2024 mercato in calo dell'11%. Segno positivo per quelle stradali (+9%)

Nel 2024 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato un calo dell’11%, con una flessione del 12% per le macchine movimento terra e un incremento del 9% per le macchine stradali. Anche export e import sono in diminuzione, con una riduzione rispettivamente dell’8% e del 5%.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: soluzioni efficaci contro il degrado di ponti e viadotti

La presenza di acqua all'interno delle grandi infrastrutture esistenti rappresenta un problema complesso, frequente e di difficile risoluzione, in quanto i progetti e le realizzazioni dei decenni passati non prevedevano un approccio metodologico inclusivo di manutenzioni programmate.

Leggi