Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 7

BIM

Tekla Structures e One Click LCA per il progetto della Control Room del CERN di Ginevra

L’integrazione tra Tekla Structures e One Click LCA ha garantito un'analisi accurata dell'impatto ambientale, migliorando le decisioni progettuali sin dall'inizio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le ultime evoluzioni di ChatGPT: modelli, funzionalità e novità di dicembre 2024

L'intelligenza artificiale di OpenAI continua a rivoluzionare il nostro modo di interagire con la tecnologia. Con l'arrivo di nuove funzionalità e modelli come GPT-4 Turbo, Canvas e O1, ChatGPT si adatta sempre di più alle esigenze di professionisti, aziende e creativi. Scopri in questo articolo tutto ciò che è cambiato a dicembre 2024 e cosa ci riserva il futuro.

Leggi

Formazione

Il Gemello Digitale di un Edificio Storico: Opportunità per la Conservazione e la Gestione del Patrimonio

Partecipa alle due Giornate di studio organizzate dal MADLab, con il patrocinio di CIPA, SIRA, UID e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Parma. L’evento sarà dedicato al confronto interdisciplinare sul complesso tema della modellazione e dell’astrazione della realtà per la creazione di modelli informativi digitali per il patrimonio costruito storico. Appuntamento il 30 e il 31 gennaio 2025 a Parma.

Leggi

BIM

BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo

Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione digitale per competere globalmente: il percorso di NWE con la piattaforma 3DEXPERIENCE

Northwest Engineering Corporation espande le proprie attività globali e diversifica la propria offerta di servizi grazie a 3DEXPERIENCE Platform di Dassault Systèmes. L'azienda ha adottato la piattaforma per garantire continuità digitale durante l'intero ciclo di vita del progetto, accelerando i processi di progettazione, semplificando la collaborazione e consentendo il riutilizzo del proprio Know How in tutti i progetti.

Leggi

Digitalizzazione

Il futuro del settore edile passa per la digitalizzazione

La digitalizzazione offre al settore edilizio l’opportunità di migliorare la produttività, ridurre i tempi e i costi di realizzazione dei progetti e costruire in modo più sostenibile e sicuro. Per le imprese edili e i tecnici di settore, adottare le tecnologie digitali non è più soltanto una scelta strategica, ma una necessità per rimanere competitivi in un mercato che diventa ogni giorno più moderno e interconnesso.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann lancia il nuovo Product Portal: una libreria digitale avanzata al servizio dei progettisti

Hörmann lancia il nuovo Product Portal, una libreria digitale intuitiva e dettagliata che offre ai progettisti un accesso rapido a documentazioni tecniche, disegni CAD, modelli BIM e altre risorse. Con funzionalità avanzate come filtri di ricerca e confronto tra prodotti, facilita lo studio e la scelta delle soluzioni ideali.

Leggi

Comfort e Salubrità

"3 Cose sul Comfort": la nuova newsletter di INGENIO

| Novità per il 2025! | La nuova newsletter di INGENIO, con uscita ogni 15 giorni, offre approfondimenti su comfort, salubrità indoor e innovazioni tecnologiche, con focus su isolamento termico e acustico, illuminotecnica e impiantistica, building automation, dedicata a progettisti, installatori e aziende del settore.

Leggi

BIM

Stato dell’arte del BIM e Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023): divario e resistenze a poche settimane dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 il BIM diventa obbligatorio negli appalti pubblici, ma la transizione è ostacolata da divari digitali, dubbi normativi e proposte di rinvio, evidenziando le difficoltà nell’attuazione del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

BIM

La relazione specialistica sulla modellazione informativa e il contenzioso digitale

La gestione informativa digitale (BIM), regolata dal D. Lgs. 36/2023, introduce nuove sfide nei cantieri, richiedendo verifiche rigorose dei modelli informativi e una documentazione accurata per prevenire conflitti contrattuali e garantire la coerenza con i requisiti.

Leggi

Matematica

L’infinito finito: un ossimoro matematico che svela la complessità del nostro mondo

La matematica sa sorprendere unendo concetti opposti: l’infinito e il finito convivono armoniosamente, rivelando un universo di dettagli nascosti. Tra intervalli numerici senza fine e frattali che riproducono l’infinito in uno spazio finito, scopri come questa meraviglia teorica trova applicazioni nella scienza e nella realtà.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: l’assenza di firma digitale può far decadere dall’aggiudicazione

La firma digitale è un'innovazione nella digitalizzazione della pubblica amministrazione, conferendo validità legale ai documenti elettronici e sostituendo la tradizionale firma autografa. La sentenza del TAR del Lazio ha ulteriormente sottolineato l'importanza della firma digitale nelle procedure di gara pubbliche, evidenziando come la sua mancanza possa compromettere l'integrità delle offerte e la trasparenza delle assegnazioni.

Leggi

CAD

Abusi edilizi: il ruolo del CAD nella consulenza tecnica d'ufficio

I software CAD hanno rivoluzionato il modo della progettazione e l’approccio alla stessa di architetti e ingegneri, fornendo un valido supporto e permettendo una velocizzazione delle pratiche connesse al disegno tecnico. La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea ulteriormente l'importanza di tali software nella consulenza tecnica d'ufficio (CTU), dimostrando come sia possibile supportare l'analisi di abusi edilizi e delle irregolarità attraverso la ricostruzione delle modifiche a un fabbricato.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Se l’IA diventasse cosciente

Se l’intelligenza artificiale sviluppasse una coscienza, saremmo pronti ad affrontare le implicazioni etiche e pratiche di questa evoluzione? Filosofi e scienziati si interrogano su un futuro in cui l’IA potrebbe provare emozioni o sofferenza, sollevando dilemmi morali. Il dibattito è aperto e la posta in gioco, altissima.

Leggi

Software Strutturali

Restauro dell'ottocentesco Ponte dell'Industria a Roma: il progetto sviluppato con Tekla Structures

Annunciato l'avvio dei lavori di restauro e adeguamento dello storico ponte che unisce i quartieri Portuense e Ostiense a Roma. L’intervento, indispensabile a seguito dall'incendio del 2021, punta a ripristinare e valorizzare questa importante infrastruttura in tempo per il Giubileo 2025, preservandone il valore storico e architettonico.

Leggi

Smart City

Smarthome e città intelligenti, nasce MIBA Levante: appuntamento a Bari a novembre 2026

Fiera Milano organizza MIBA Levante, spin-off di MIBA, a Bari dal 2026 per promuovere la transizione ecologica e digitale nel settore edilizio del Sud Italia e del Mediterraneo. Annunciata anche una collaborazione con il Politecnico di Milano per un Osservatorio sui trend del mercato edilizio. Il format riunisce 4 fiere specializzate: GEE, MADE Expo, Smart Building Expo e Sicurezza

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Festival "Città in Scena", i progetti di rigenerazione dei luoghi italiani

La seconda edizione di “Città in scena” ha esplorato la rigenerazione urbana attraverso dibattiti su emergenza abitativa, cambiamenti climatici e città del futuro. Esperti e istituzioni hanno discusso soluzioni innovative per rendere le città più accoglienti, sostenibili e inclusive.

Leggi

BIM

BIM e incentivi alle funzioni tecniche: ok all’incremento del 15%

Il 1° gennaio 2025 segna l’entrata in vigore dell’obbligatorietà del BIM per tutti gli appalti pubblici con importo al di sotto delle soglie comunitarie (nell’incertezza tra uno, due o quattro milioni di euro). Il MIT fornisce un parere sull’applicazione dell’incremento del 15% sugli incentivi alle funzioni tecniche applicabile anche per gli appalti BIM del 2024.

Leggi

Software Strutturali

Costruzioni in zona sismica: strutture dissipative e non

La progettazione delle opere in zona sismica ha subito nel tempo un importante cambiamento. Il processo di rinnovamento è iniziato con le precedenti Norme Tecniche relative al D.M. 14.01.2008, in cui si sono iniziati a vedere i primi riferimenti agli Eurocodici. Le costruzioni devono essere dotate di sistemi strutturali che garantiscano rigidezza, resistenza e duttilità nei confronti delle componenti orizzontali delle azioni sismiche.

Leggi

Digitalizzazione

Tecnologie immersive: il motore silenzioso della rivoluzione digitale

Le tecnologie immersive stanno trasformando il settore delle costruzioni, ridefinendo i processi di progettazione attraverso simulazioni interattive e la connessione tra spazio fisico e virtuale. Tuttavia, la mancanza di standard condivisi e metodologie strutturate rappresenta una sfida per la loro adozione su larga scala.

Leggi

BIM

HBIM: il BIM che ama la storia

L’HBIM è una tecnologia innovativa che permette di digitalizzare e gestire le informazioni architettoniche, strutturali e storiche degli edifici esistenti. Nasce per colmare le lacune del BIM tradizionale, integrando dati provenienti da archivi storici e rilievi, facilitando interventi consapevoli e rispettosi del valore storico-artistico del manufatto.

Leggi

Software Strutturali

Opere speciali di contenimento cantiere: la descrizione di un intervento in contesto urbano

Opere speciali di contenimento scavo: il cantiere di via Cassano d’Adda a Milano rappresenta un esempio concreto di soluzioni avanzate per il sostegno del terreno in contesti urbani complessi. Attraverso l’impiego di berlinese di micropali e diaframmi in calcestruzzo armato, progettati e verificati con Paratie Plus®, l’intervento ha affrontato le sfide logistiche e tecniche tipiche dei centri cittadini. Scopri come scegliere le soluzioni più efficaci per opere di contenimento sicure e ottimizzate.

Leggi

BIM

BIM&Digital Award 2024: ecco la rosa dei progetti vincitori dell'ottava edizione del premio

Scopri i 9 progetti vincitori del BIM&Digital Award 2024, il prestigioso riconoscimento dedicato all’innovazione digitale nell’edilizia. Dalla progettazione alla gestione, fino alle tecnologie più avanzate, questi progetti incarnano l’eccellenza della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’AI-BIM? Brevi spunti critici

L’Intelligenza Artificiale, tramite modelli linguistici avanzati, promette di rivoluzionare il settore edilizio, automatizzando processi decisionali e normativi, ma solleva dubbi su creatività, responsabilità e impatti occupazionali, soprattutto per le professioni emergenti del BIM.

Leggi