Digitale

Digitale è l’area di INGENIO dedicata all’innovazione tecnologica nel mondo delle costruzioni. Qui trovi notizie, approfondimenti e casi studio su BIM, digital twin, intelligenza artificiale, realtà aumentata, sensori IoT e piattaforme collaborative. Il digitale trasforma il modo di progettare, costruire, gestire e manutenere gli edifici e le infrastrutture, integrando dati, efficienza e controllo. Uno spazio per professionisti e imprese che vogliono restare al passo con la transizione digitale e comprendere come la tecnologia stia cambiando l’intero ciclo di vita dell’opera.

Sul Tema

Pagina 3

BIM

Il restauro digitale della Basilica di San Pietro: integrazione tra tecnologie 3D e metodi scientifici rigorosi

Rinnovare la tradizione: come la Fabbrica di San Pietro si prepara al Giubileo 2025 attraverso un restauro d’eccellenza che unisce artigianato storico e tecnologie digitali.

Leggi

Geomatica

Come la Geomatica supporta la comprensione e la previsione degli impatti del cambiamento climatico

La prof.ssa Eufemia Tarantino (Politecnico di Bari) illustra le tecnologie geomatiche più efficaci per documentare, analizzare, e prevedere l’evoluzione del clima e dei suoi impatti sull'ambiente su scala locale e globale: dai satelliti ai droni, dall’IA ai Digital Twin ambientali.

Leggi

Digitalizzazione

Tecnologia e controllo: la nuova frontiera della violenza domestica

La violenza domestica evolve: oggi passa anche attraverso smartwatch, app, AirTag e smart home. Un’inchiesta di MIT Technology Review rivela come la tecnologia, pensata per semplificare la vita, venga spesso usata per controllare e intimidire. In questo articolo analizziamo i rischi e il ruolo della progettazione tecnica.

Leggi

Geomatica

AI e Geomatica: impatti, prospettive e nuove competenze per i professionisti del settore

Come sta cambiando la Geomatica con l’arrivo dell’Intelligenza Artificiale? Il prof. Roberto Pierdicca approfondisce gli impatti concreti sulla materia e le sfide etiche e operative che attendono il settore nei prossimi anni.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Ricarica ultra-rapida e wireless: il futuro della mobilità elettrica è già qui

Le nuove tecnologie di ricarica ultra-rapida e wireless stanno trasformando il panorama della mobilità elettrica. Tempi di ricarica ridotti, stazioni ad alta potenza e strade intelligenti promettono un’esperienza d’uso comoda, efficiente e sostenibile. Scopri come funziona la ricarica veloce, quali sono i vantaggi reali e quali le sfide da affrontare nei prossimi anni.

Leggi

Porte e Chiusure

Progettazione accessibile: soluzioni innovative e tecnologie smart per edifici inclusivi e sostenibili

La progettazione accessibile, basata su design universale e tecnologie smart come porte automatiche, sistemi touchless e building automation, valorizza gli edifici rendendoli inclusivi, sostenibili e resilienti. L’integrazione dell’accessibilità già in fase progettuale, supportata da normative e incentivi, rappresenta una leva strategica per aumentare il valore economico e sociale degli spazi pubblici e privati.

Leggi

Progettazione

Progettazione BIM, Parabolika ottiene la certificazione CDE Manager. Un passo avanti nella gestione del ciclo di vita

Il BIM rivoluziona la progettazione integrata e digitale degli edifici, con ruoli come il CDE Manager sempre più strategici. Parabolika investe in formazione e competenze per offrire servizi di alto livello in ogni fase del progetto.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale, quando l’etica non basta: il caso Amsterdam

Il progetto Smart Check di Amsterdam voleva rivoluzionare il welfare pubblico con un algoritmo predittivo etico. Ma l’iniziativa è fallita. Secondo Eileen Guo su MIT Technology Review, neanche il rispetto rigoroso delle linee guida sull’AI responsabile ha evitato le critiche. Perché il problema non era solo tecnico, ma politico: a chi e a cosa deve davvero servire un algoritmo?

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Abbracciare l'intelligenza artificiale e aumentare la sostenibilità attraverso il ciclo di vita dei progetti

L’intelligenza artificiale, integrata con BIM e collaborazione cloud, sta rivoluzionando l’architettura migliorando sostenibilità, efficienza energetica e gestione del ciclo di vita degli edifici. Strumenti AI supportano i progettisti automatizzando compiti ripetitivi e valorizzando la creatività, ottimizzando decisioni e impatti ambientali grazie ai dati storici e ai gemelli digitali. Di seguito la visione condivisa da Daniel Csillag, CEO di Graphisoft.

Leggi

Domotica

Impianti HVAC: Airzone presenta una climatizzazione che si adatta a comportamenti, abitudini e geografia

La nuova campagna di Airzone che ridefinisce la climatizzazione come sistema evoluto di regolazione integrata, capace di adattarsi a parametri ambientali e comportamentali. Soluzioni avanzate per il controllo termoigrometrico, rivolte a progettisti, ingegneri e professionisti HVAC. Scopri di più.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: una nuova religione digitale

Sam Altman, Elon Musk e Jeff Bezos sognano di “salvare l’umanità” con l’IA e la conquista dello spazio. Ma secondo Adam Becker, astrofisico e autore, questa visione nasconde un’ideologia rischiosa: la fede cieca nella tecnologia, nella crescita infinita e nella trascendenza digitale potrebbe aggravare disuguaglianze, autoritarismi e distruzione ambientale. Un’analisi critica necessaria.

Leggi

Pavimenti Industriali

Prescrizioni per pavimentazioni industriali in calcestruzzo: sfida tra AI e know-how umano

In una sfida tra Intelligenza Artificiale e know-how umano, Roberto Cucitore analizza una voce di capitolato per pavimentazioni industriali generata da AI, valutandone aderenza normativa, criticità e limiti operativi, con focus su durabilità e reazione alcali-silice.

Leggi

Software Strutturali

MIDAS Civil NX: la nuova frontiera della progettazione strutturale per Ponti e Infrastrutture

MIDAS Civil NX è la nuova generazione del software Midas per la progettazione di ponti e infrastrutture. Con modellazione visiva, integrazione BIM e un telaio pronto per un motore di calcolo avanzato, offre un ecosistema moderno, scalabile e altamente automatizzato.

Leggi

Geomatica

Cartografia digitale e sistemi dinamici: il futuro della Geomatica tra GNSS, AI e nuove frontiere applicative

La cartografia digitale ha trasformato il rilievo topografico e fotogrammetrico, ma le sfide continuano. I proff. Riccardo Barzaghi (Polimi) e Gino Dardanelli (UniPa) analizzano l’evoluzione della Geomatica tra sistemi di riferimento dinamici, intelligenza artificiale e scenari applicativi del multi-GNSS.

Leggi

Involucro

Transizione ecologica in edilizia: i fascicoli wienerberger su CAM, BIM, laterizio, tetti attivi ed economia circolare

Come affrontare davvero la sostenibilità in edilizia? wienerberger mette a disposizione tre fascicoli tecnici con contenuti operativi e soluzioni concrete per accompagnare i professionisti nella transizione ecologica del settore delle costruzioni. Dall’applicazione dei CAM all’integrazione del BIM, dalle pareti in laterizio porizzato ai tetti attivi, fino ai principi di economia circolare e al riuso dei materiali. Scopri tutti i contenuti e scarica i fascicoli.

Leggi

Architettura

"Ingegneria e architettura, oltre il progetto": il Programma del Convegno annuale OICE

Il 24 giugno a Roma si è tenuto il Convegno annuale OICE “L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, con focus su gestione della complessità, intelligenza artificiale e bellezza nel progetto. Sono intervenuti esponenti di spicco del settore, tra cui il Ministro Salvini. Approfondisci tutti gli interventi.

Leggi

Sostenibilità

Il Gruppo IRSAP migliora il rating EcoVadis ed entra in Badge Community Smart Building di TEHA

IRSAP entra nella Community Smart Building di TEHA, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità e la riqualificazione green del patrimonio edilizio. Migliora il rating ESG EcoVadis, ottenendo il Committed Badge grazie a performance avanzate in ambiente, etica e acquisti sostenibili.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e BIM come volano di inclusione e valorizzazione dei talenti nel costruire

La digitalizzazione nel settore costruzioni non è solo tecnologica ma culturale: l’adozione di BIM, intelligenza artificiale e piattaforme collaborative favorisce organizzazioni inclusive e competenze ibride. Le aziende che integrano diversità e leadership inclusiva ottengono performance superiori, aprendo nuove opportunità per i progettisti.

Leggi

Software Strutturali

Software strutturale tra evoluzione e attesa: AMV punta su interoperabilità, AI e nuove collaborazioni

Il mercato del software strutturale vive una fase di consolidamento, ma l’attenzione si sposta su innovazione e formazione. AMV investe in interoperabilità, nuovi strumenti e sinergie tecnologiche. L'intervista al fondatore dell'azienda Luciano Migliorini.

Leggi

Software Strutturali

Analisi dei meccanismi locali con FaTANext

Il software FaTANext consente l’analisi cinematica lineare e non lineare dei meccanismi locali delle strutture in muratura, secondo le NTC 2018 e la Circolare 2019. L’articolo illustra il processo di modellazione, input dei dati, verifica agli SL e interpretazione dei risultati, con esempi pratici.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di difesa da fenomeni geomorfologici: un caso studio per la protezione di un abitato dell’Appennino Tosco-Emiliano

Gli studi di cui al presente articolo si riferiscono al progetto di un’opera di sostegno a presidio di un abitato dell’Appennino Tosco-Emiliano, aggredito da una frana rototraslativa che ha modificato la topografia del versante rendendolo vulnerabile ad ulteriori fenomeni di dissesto.

Leggi

Porte e Chiusure

Controllo accessi e vie di fuga in caso di incendi: integrazione con sistemi BMS grazie a Dormakaba Saferoute

Sistema modulare per vie di fuga sicure ed efficienti: Dormakaba Saferoute garantisce gestione intelligente degli accessi, monitoraggio continuo e integrazione con sistemi BMS. Conforme UNI EN 13637:2015, offre a progettisti, architetti e tecnici una soluzione evoluta, scalabile e facilmente integrabile per la sicurezza degli edifici moderni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Normalizzare l’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale non è una divinità digitale né un nemico invisibile. È una tecnologia generale, come elettricità o internet, che va normalizzata, compresa e governata. Non serviranno allarmi apocalittici, ma competenze, regole e responsabilità. Solo così l’IA potrà entrare nella realtà operativa di ingegneri, architetti e decisori pubblici senza distorsioni ideologiche.

Leggi

Rilievo 3D

Fotogrammetria avanzata per il Colosseo: oltre 208.000 immagini per il rilievo digitale integrato

Un rilievo fotogrammetrico di portata eccezionale: oltre 208.000 immagini, di cui 15.000 da drone, acquisite in condizioni complesse e con coerenza cromatica elevatissima. Il video illustra metodo, tecnologie e risultati del più avanzato rilievo fotogrammetrico mai condotto sul Colosseo.

Leggi