Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 21

BIM

I vantaggi dell'automazione nella progettazione BIM dei ponti

Scopri attraverso questo webinar gratuito di Allplan come rivoluzionare la progettazione dei ponti, affrontando sfide come la variazione delle geometrie, delle dimensioni e degli assi, fino ad armonizzare gli elementi dell’infrastruttura e a integrare il progetto del ponte con il modello del terreno.

Leggi

Digitalizzazione

Dati SEO e Content Marketing: strategie per un'analisi più affidabile

Chi investe in articoli sponsorizzati su Ingenio si domanda spesso come ottimizzare le campagne di content marketing per massimizzare la visibilità e coinvolgere un pubblico altamente specializzato. In questa guida, rispondiamo alle domande più comuni sull’analisi del traffico e su come interpretare correttamente i dati per migliorare le performance dei contenuti.

Leggi

Comunicazione e Marketing

Ottimizzare le campagne di Content Marketing: breve Guida per comprendere i limiti dei Dati SEO

Gli inserzionisti che pubblicano articoli sponsorizzati su Ingenio spesso si chiedono come ottimizzare le loro campagne di content marketing e creare contenuti che catturino l'attenzione di un pubblico specializzato. In questo articolo troveranno le risposte ad alcune delle loro domande più frequenti circa l’interpretazione del traffico.

Leggi

BIM

Ecosistema digitale opere pubbliche e metodologia BIM: una sfida per i professionisti

Nel dinamico contesto delle opere pubbliche, la digitalizzazione rappresenta una sfida e un'opportunità senza precedenti per i professionisti del settore. Angelo Domenico Perrini e Sandro Catta, Presidente e Consigliere del CNI, esplorano come la metodologia BIM stia rivoluzionando le pratiche tradizionali, offrendo soluzioni innovative ma anche nuove sfide da affrontare.

Leggi

Digitalizzazione

La difficile trasformazione digitale, la modellazione dei processi e i LLM nelle costruzioni e nell'immobiliare

L'avvicinarsi della scadenza per la Gestione Informativa Digitale nel settore edilizio spinge molti a un approccio riduttivo all'innovazione. La mancanza di cultura digitale porta all'uso superficiale dei Large Language Model, con rischi di inefficienza e disparità nel settore.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: Sam Altman e l'avvento degli “helpful agents”

L’intelligenza artificiale che oggi grazie a ChatGPT, Gemini, e altri strumenti analoghi, può essere già di supporto nell’attività lavorativa? in una recente intervista Sam Altman, CEO di Open AI, delinea un percorso già avviato e una visione non lontana di come l’Intelligenza Artificiale evolverà per dare un supporto alle nostre attività.

Leggi

BIM

Studio dell’interoperabilità fra software BIM: Revit e MasterSap

Affrontiamo in questa pubblicazione i risultati di una tesi di laurea, svolta con l’ausilio anche del software FEM MasterSap, in tema di interoperabilità di software BIM, in particolare fra Revit e MasterSap.

Leggi

BIM

BIM: la guida UNI sulle norme per la gestione digitale delle costruzioni

Siamo tutti pronti ad usare il BIM? Quanto è diffuso e conosciuto il linguaggio della digitalizzazione delle costruzioni tra le stazioni appaltanti, i progettisti e i costruttori? Navigare tra l'ampia gamma di normative disponibili non è semplice, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al BIM o desidera applicarlo correttamente. Per questo motivo, la commissione tecnica UNI/CT 033/SC 05, con il contributo di ASSOBIM e delle associazioni della filiera, ha creato la guida UNI "Costruzioni Digitali - Parte 0 della UNI11337" che verrà presentata e approfondita nel corso di un webinar in programma il prossimo 16 maggio. Maggiori dettagli sul documento e come fare per partecipare all'evento di presentazione.

Leggi

Software Strutturali

Piergiorgio Galantino nuovo General Manager Sales di Harpaceas

Harpaceas, leader tecnologico nel mercato delle costruzioni e infrastrutture, che comprende software BIM tra i più diffusi a livello mondiale, annuncia il conferimento del nuovo incarico del dipartimento Vendite.

Leggi

Smart City

Sviluppo urbano e innovazione: il Futuro delle Smart City in Africa

L'Africa vive una rapida urbanizzazione, offrendo opportunità per trasformare le città con innovazione. Cairo, Algeri e Città del Capo emergono come leader nell'adozione di tecnologie smart city, migliorando qualità della vita e servizi urbani. Sfide come mancanza di infrastrutture e finanziamenti richiedono soluzioni, ma l'entusiasmo giovanile per l'innovazione offre speranza per lo sviluppo sostenibile.

Leggi

Smart City

Smart City: l'uso del Digital Twin per il controllo degli Effetti Climatici nelle Aree Urbane

Scopri come i Digital Twin, l'effetto albedo e le città sostenibili si combinano per mitigare gli effetti climatici nelle aree urbane. Esplora il potenziale dei modelli digitali per una gestione proattiva dell'esposizione al calore, rendendo le città più sicure e vivibili.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Deepfake e intelligenza artificiale: una questione etica risolvibile con le regole

Scopri come i deepfake stanno ridefinendo i confini della comunicazione nell'era dell'intelligenza artificiale. In questo approfondimento, esploriamo l'evoluzione dei deepfake e il loro impatto sulla percezione pubblica, offrendo una panoramica critica sulle implicazioni etiche e le sfide che queste tecnologie avanzate presentano nel contesto moderno della comunicazione digitale.

Leggi

Industria 4.0

Transizione 4.0 post Decreto Superbonus: via alla nuova procedura per compensare i crediti di imposta

Il MIMIT ha messo a disposizione i modelli di comunicazione per compensare i crediti di imposta inerenti gli investimenti del Piano Transizione 4.0, come da decreto direttoriale del 24 aprile 2024 e secondo le novità imposte dall'articolo 6 del Decreto Superbonus (39/2024).

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Legislativa: un dialogo generativo

Nell'era digitale, l'intelligenza artificiale (IA) ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite, spaziando dall'automazione industriale ai sistemi di assistenza sanitaria, fino a influenzare le decisioni nel settore pubblico. Riconoscendo l'importanza di governare questo potente strumento, l'Italia ha introdotto un nuovo decreto legislativo, mirato a instaurare un quadro regolamentare robusto per l'IA, garantendo sicurezza, trasparenza e rispetto dei diritti fondamentali.

Leggi

Software Strutturali

Effetti delle vibrazioni indotte dal traffico su edifici storici: modellazione e analisi dinamica del Tempio di Minerva Medica a Roma

La modellazione e l'analisi dinamica del Tempio di Minerva Medica a Roma con l'utilizzo del software Midas Gen. Il modello ad elementi finiti permette di offrire una dettagliata valutazione della risposta strutturale del monumento alle vibrazioni del traffico limitrofo.

Leggi

Formazione

GIS e Softourism: l'uso dei dati georiferiti e la progettazione consapevole per gli architetti

L'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia (OAR) organizza un workshop in presenza sul Softourism, focalizzato sulla progettazione sostenibile e l'innovazione nel turismo, e corso di formazione sul GIS e geografia digitale, dedicato alla struttura e all'utilizzo dei dati georiferiti nella cartografia digitale. Scopri come iscriverti.

Leggi

Rilievo 3D

Da SLAM a SLAM avanzato, come migliora la tecnologia del rilievo 3D per il Digital Twin e perché

Caratteristiche tecniche, vantaggi operativi e benefici tecnologici del primo sistema "Stop & Go Lidar SLAM" nel campo della geomatica. Intervista a Luca Nardini, Responsabile del Supporto Tecnico e dei Servizi di MicroGEO.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e gare BIM 2023: -36,5% di bandi rispetto al 2022 e affidamenti pari a 1.249 milioni

Il 7° Rapporto OICE sul 2023 analizza le gare pubbliche per servizi di architettura e ingegneria dal valore di 1.249 milioni, evidenziando però un calo del 36,5% nei bandi BIM. Le regioni centrali primeggiano nell'attività, mentre le modalità di valutazione delle offerte mostrano un crescente interesse per il BIM.

Leggi

Domotica

Smart home, un mercato sempre più florido: 810 mln di euro nel 2023 (+5%). In crescita soprattutto soluzioni per la sicurezza

In Italia il mercato della smart home è sempre più prolifico, con una crescita complessiva del +5% (810 milioni nel 2023), il 24% del mercato è rappresentato dalle soluzioni per la sicurezza, tra cui le smart lock. Nuki consolida la sua posizione di leader di mercato, evidenziando un aumento del 50% nelle vendite nell'ultimo anno e superando la crescita complessiva con un 86%.

Leggi

Comunicazione e Marketing

7 suggerimenti per lavorare bene con ChatGPT

I prompt sono strumenti cruciali per interagire efficacemente con l'intelligenza artificiale, trasformando le domande in risposte dettagliate. Scopriamo come formularli correttamente, esplorando sette consigli chiave che migliorano la chiarezza e la pertinenza delle risposte, ottimizzando così la collaborazione tra utente e AI.

Leggi

BIM

Bim: non solo un modello, ma una rivoluzione metodologica

Il BIM è un processo collaborativo che integra informazioni per l'intero ciclo di vita dell'opera, supportato dall'intelligenza artificiale e dalle tecnologie 4.0. Progetti come DigiPLACE, Check e DIHCUBE promuovono la digitalizzazione nel settore delle costruzioni, mirando a creare una piattaforma digitale nazionale interoperabile e migliorare efficienza, sicurezza e competitività.

Leggi

Titoli Abilitativi

Digitalizzazione dei processi autorizzativi: il ruolo chiave di PdC, CILA, SCIA e il Programma di Ricerca europeo CHEK

Permesso di costruire, CILA e SCIA sono strumenti essenziali nel contesto del Digital Building Permit, permettendo la digitalizzazione dei processi autorizzativi per l'urbanistica, l'edilizia privata, pubblica e le infrastrutture. Il programma di ricerca europeo CHEK si propone di migliorare l'interoperabilità tra sistemi informativi geografici e edilizi, promuovendo una gestione più efficiente e conforme alle normative.

Leggi

Digitalizzazione

La rivoluzione digitale nell’ingegneria: attivata la webTV di CSPFea per la Digital Marathon

CSPFea attiva per una settimana la sua webTV per dare voce a personalità e realtà del suo network per raccontare la digitalizzazione e la rivoluzione 4.0 e 5.0 all’interno del mondo dell’ingegneria durante la Digital Marathon dal 24 aprile al 1° maggio.

Leggi

BIM

Intelligenza artificiale e nuove tecnologie nel progetto di interior design

Quale impatto ha l’intelligenza artificiale nel design, nella progettazione e nell’architettura? Vediamo come utilizzarla per semplificare e velocizzare un progetto di interior design.

Leggi