Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 20

Certificazione Energetica

APE e Relazione tecnica (ex Legge 10) 2024: come cambiano con il nuovo Decreto Requisiti Minimi

Il nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 introduce importanti modifiche all'Attestato di Prestazione Energetica (APE) e alla Relazione Tecnica (ex Legge 10), migliorando l'efficienza energetica degli edifici e risolvendo criticità precedenti. Blumatica aggiorna i propri software per facilitare l'adattamento alle nuove modifiche.

Leggi

BIM

Interoperabilità BIM: accordo strategico tra Nemetschek e Autodesk

L'accordo incrementerà l'interoperabilità già esistente tra i prodotti cloud e desktop delle due aziende e facilitando lo scambio in maniera fluida delle informazioni tra le rispettive soluzioni.

Leggi

Patologie Edili

5 domande sulla verifica termoigrometrica: le risposte degli esperti

La VTI rappresenta un aspetto delicato della progettazione: è determinante per prevenire lo sviluppo di patologie edilizie ed evitare di andare incontro a potenziali contenziosi. L’elevata responsabilità del progettista in questo processo è causa di molti dubbi: analizziamo i più frequenti.

Leggi

BIM

L'uso dell'openBIM, bSDD e piattaforme cloud per il restauro degli edifici

Come openBIM, BSDD e piattaforme collaborative cloud aiutano il restauro degli edifici storici e la gestione dei modelli HBIM.

Leggi

Domotica

Building Automation: la gestione intelligente degli impianti

La gestione integrata ed automatizzata degli impianti (dalla climatizzazione, all’illuminazione e ai sistemi di sicurezza) può portare diversi vantaggi in termini di risparmio energetico, comfort e sicurezza degli occupanti. Vediamo insieme di analizzarne i principali aspetti.

Leggi

Digitalizzazione

Capitolato Informativo Standard BIM per appalti: le linee guida e i relativi allegati

Il "Dossier del Capitolato Informativo BIM Standard" definisce requisiti e linee guida per l'uso della metodologia BIM negli appalti edili, includendo sezioni tecniche e gestionali per garantire la qualità e l'efficienza del progetto.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione e la direzione dei lavori: quali sono i nuovi profili professionali

La digitalizzazione trasforma la Direzione dei Lavori e Tecnica di Cantiere, creando ruoli come il Coordinatore dei Flussi Informativi. Il Codice dei Contratti Pubblici 2023 promuove l'interoperabilità e l'integrazione tecnologica nella gestione tecnica e contabile.

Leggi

BIM

La Blockchain nell’applicazione della metodologia BIM in edilizia

Il settore edilizio, responsabile del 37% delle emissioni globali di carbonio, è al centro delle sfide ambientali. La Direttiva europea EPBD mira a ridurre le emissioni del 60% entro il 2030 per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, richiedendo una transizione digitale supportata da processi di certificazione delle performance e "notarizzazione" digitale dei dati.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

GIS, openBIM e AI per digital twin geospaziali delle città del futuro: il caso d’uso di Milano

Durante la Conferenza Esri Italia 2024, ACCA software entusiasma il pubblico mostrando come l'innovativo usBIM.geotwin ridefinisca la gestione dei progetti infrastrutturali. GIS, openBIM e AI integrati per offrire un ambiente lavorativo senza precedenti!

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione nelle costruzioni: work in progress, ma a macchia di leopardo

La digitalizzazione nelle costruzioni, tramite BIM, IA, IoT e stampa 3D, offre miglioramenti significativi, ma l'adozione varia tra grandi imprese e PMI, con sfide legate a risorse, formazione e standardizzazione.

Leggi

Software Impiantistica

Nuova Visual Identity di Edilclima: innovazione e sostenibilità con le aree Software, Engineering e Academy

Edilclima introduce una nuova visual identity per le sue tre aree chiave - Software, Engineering e Academy - con un'immagine moderna che rappresenta il suo impegno per la sostenibilità e l'innovazione nella progettazione edilizia.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Da comunità a reti: evoluzione sociale pre e post intelligenza artificiale

L'evoluzione delle relazioni umane ha subito un'accelerazione senza precedenti con l'avvento delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale. Questo articolo esplora il passaggio dalle comunità tradizionali, fondate su legami geografici e interazioni dirette, alle reti digitali globali, dove la connessione è fluida e spesso superficiale. Affrontiamo la sfida di bilanciare l'efficienza tecnologica con l'autenticità delle relazioni umane, per evitare di perdere ciò che ci rende veramente umani.

Leggi

Software Strutturali

Centrale idroelettrica di Wudongde: un’opera mastodontica, intelligente e decisamente sostenibile

La centrale idroelettrica cinese sul fiume Jinsha è stata progettata e realizzata in chiave 4.0. Virtual Twins, IoT, Big Data, cloud, mobile e tecnologie 5G hanno perfezionato ogni fase del Building Lifecycle Management abilitando un approccio data driven di tipo preventivo e predittivo.

Leggi

Prefabbricati

Allplan Precast: la soluzione software openBIM per la prefabbricazione

Allplan ha sviluppato una soluzione intelligente e completa per la progettazione BIM, la pianificazione, la produzione e l'assemblaggio degli elementi prefabbricati. Scopri di più su Allplan Precast.

Leggi

Normativa Tecnica

Sicurezza delle informazioni digitali: la UNI 1162-4 aggiorna le figure professionali di riferimento

È stata aggiornata la norma UNI 11621-4, definendo nuovi profili e competenze per i professionisti della sicurezza delle informazioni, in linea con l'evoluzione tecnologica e il Quadro Nazionale delle Qualificazioni. Questi aggiornamenti sono cruciali per garantire la protezione dei dati in contesti organizzativi sia pubblici che privati.

Leggi

BIM

Progettazione per l'edilizia: Edilclima al SED 2024 con nuovi software, BIM e appuntamenti per i professionisti

Edilclima sarà presente al salone SED a Caserta dal 23 al 25 maggio 2024 con uno stand innovativo, presentando software dedicati alla progettazione sostenibile, inclusi BIM e soluzioni energetiche. I visitatori potranno esplorare le nuove funzionalità di EC700 e la piattaforma PRO2, oltre a partecipare a convegni focalizzati sulla digitalizzazione e l'intelligenza artificiale applicate alla progettazione edilizia. Scopri di più.

Leggi

Edilizia

Smart Building Levante: l’appuntamento fondamentale del Mezzogiorno per l’innovazione tecnologica in ambito home, building e city

Appuntamento a novembre con la kermesse più attesa nel comparto dell’impiantistica e dell’edilizia 4.0 del Mediterraneo. La Manifestazione sarà anticipata dalla nuova edizione della Bari Smart City Conference, intitolata "Present and future of Mediterranean cities".

Leggi

Città

Telosa, la città tecnologica e sostenibile progettata nel deserto che sfida l'utopia

Telosa, progetto visionario del miliardario Marc Lore nel deserto americano, punta a diventare una città innovativa e sostenibile entro il 2050, con la pianificazione di grattacieli futuristici, percorsi pedonali e ciclabili, spazi verdi comunitari e un modello economico chiamato "Equitismo".

Leggi

Efficienza Energetica

Efficientamento energetico e riqualificazione antisismica di alberghi e strutture ricettive: nuovo Avviso FRI-TUR

Dal 1° al 31 luglio 2024 sarà possibile utilizzare la piattaforma per accedere al FRI-Tur, che agevola l'accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le PMI del settore turistico. Tra gli interventi ammissibili, quelli per l'incremento dell’efficienza energetica delle strutture, la riqualificazione antisismica e l'eliminazione di barriere architettoniche

Leggi

BIM

Capitolato informativo standard BIM per piccole e medie stazioni appaltanti: la proposta di OICE

Il progetto di OICE per supportare le Stazioni Appaltanti nel settore delle Costruzioni con il Capitolato Informativo BIM Standard. Analisi normativa, struttura documentale, e documenti prodotti, incluso il Capitolato Informativo, le Linee Guida e gli Allegati.

Leggi

Architettura

Architettura sostenibile: GRAITEC sostiene il Global Award for Sustainable Architecture (GA)

GRAITEC supporta l'edizione 2024 del Global Award for Sustainable Architecture in collaborazione con Saint-Gobain, celebrando gli architetti che promuovono la sostenibilità. Scopri i premiati del 2024 e il loro impegno per progetti innovativi e educativi nell'architettura sostenibile.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale nel settore AEC (architettura, ingegneria e costruzioni): tipologie, applicazioni e vantaggi

L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore AEC, ottimizzando progettazione, gestione del cantiere e manutenzione. Tuttavia, vi sono sfide da affrontare, come la sicurezza dei dati e l'accuratezza degli algoritmi, mentre le prospettive future includono l'integrazione avanzata della robotica e l'uso crescente di veicoli autonomi.

Leggi

Porte e Chiusure

Manutenzione di portoni industriali: monitoraggio e analisi tecnica da remoto con SmartControl di Hörmann

SmartControl di Hörmann, sistema di monitoraggio remoto per portoni industriali, ottimizza la manutenzione e l'assistenza, garantendo affidabilità e riducendo i costi operativi grazie alla sua integrazione con l'Internet of Things. Con funzionalità di monitoraggio costante e diagnostica remota, assicura interventi tempestivi e mirati per mantenere la continuità operativa.

Leggi

BIM

BIM integrato al GIS, VR e AR per la protezione antincendio

Dalla progettazione degli impianti alla manutenzione: ecco come il BIM integrato a GIS, VR e AR migliora la protezione attiva e passiva antincendio.

Leggi