Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 19

BIM

Nuove versioni Software Graitec: sinergia e strategia per maggiore produttività ed efficienza

Graitec annuncia la disponibilità delle nuove versioni 2025 dei propri software. In particolare, in 4 webinar verranno presentate le novità di Autodesk Revit, Autodesk Advance Steel e il software di calcolo strutturale Advance Design con il relativo modulo per la progettazione di strutture per impianti solari.

Leggi

Domotica

Edifici smart: progetto europeo tunES per migliorare l'attuazione dell'APE

ENEA è tra le sette agenzie per l’energia di altrettanti paesi Ue che partecipano al progetto tunES per rendere più efficace l’attuazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) degli immobili e definire una strategia di integrazione con il nuovo indice che misura l’intelligenza degli edifici (Smart Readiness Indicator - SRI).

Leggi

Controlli e Diagnostica

Come misurare in tempo reale la resistenza meccanica del calcestruzzo

La digitalizzazione può essere di supporto all’industria delle costruzioni. Ne è un esempio concreto il cantiere sperimentale di Società Autostrade, Amplia Infrastructures e Tecne dove sono stati utilizzati grazie a Heidelberg Materials Italia i sensori Giatec in grado di monitorare in tempo reale, la resistenza meccanica del calcestruzzo. Il cantiere si caratterizza anche per la fornitura di calcestruzzo low carbon. Questo interessante sviluppo è descritto in un articolo a firma dell’ing. Deborah Floris sul blog di Heidelberg Materials.

Leggi

Appalti Pubblici

Le centrali di committenza e la gestione digitale dell’esecuzione del contratto pubblico

Un'analisi sul ruolo delle centrali di committenza nella gestione digitalizzata dei contratti pubblici, sottolineando i requisiti di qualificazione, l'importanza di competenze tecniche e amministrative, e le sfide legate all'uso dell'intelligenza artificiale e alla gestione dei dati. Viene sottolineata inoltre l'interoperabilità dei dati e l'impatto delle normative internazionali.

Leggi

BIM

La collaborazione tra soluzioni BIM diverse con il supporto di BIMcollab

Attraverso questo webinar potrai scoprire come l’integrazione tra Allplan e BIMcollab consenta di rivoluzionare la gestione dei progetti BIM grazie a una condivisione fluida delle informazioni, indipendentemente dagli strumenti BIM utilizzati.

Leggi

Software Strutturali

Software strutturale MasterSap 4U. Qual è l’evoluzione?

MASTERSAP 4U l’evoluzione del software. Scopri le 4 U. User Oriented, Unico, Universale, Up to date. Figlio di MasterSap TOP ma con caratteristiche eccellenti: nuova interfaccia, ergonomia dei comandi, intuitivo, facile e potente. Prezzo super competitivo con doppia modalità di acquisto: licenza PERPETUA e licenza in ABBONAMENTO.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Nasce Bernini, l’AI Generative per il 3D di Autodesk

Ad aprile Autodesk ha pubblicato lo "State of Design and Make Report" che evidenzia il futuro del settore AECO, con l'AI generativa come tema dominante. Autodesk ha inoltre avviato il progetto sperimentale BERNINI, focalizzato sull'AI generativa per la progettazione architettonica, coinvolgendo partner per migliorare le prestazioni dei modelli generativi.

Leggi

Domotica

BTicino cresce oltre 1 miliardo: le tecnologie smart per minori consumi energetici e risparmi negli impianti elettrici

BTicino, leader italiano nella Smart Home, partecipa al Rapporto Strategico della Community Smart Building, promuovendo l'innovazione tecnologica per rendere gli edifici più efficienti ed ecologici. Attraverso tecnologie smart, si possono ottenere significativi risparmi energetici e benefici economici, mentre l'azienda contribuisce attivamente allo sviluppo economico del territorio italiano e all'evoluzione professionale dei settori correlati.

Leggi

BIM

Progetto esecutivo in BIM per gli impianti del complesso WaltherPark di David Chipperfield Architects

Il complesso WaltherPark, situato nel cuore di Bolzano, nato dal progetto architettonico di David Chipperfield Architects, si distingue per l'utilizzo di impianti interconnessi, il cui progetto esecutivo è stato realizzato da Dabster con la modalità BIM. Il progetto comprende 76 appartamenti, 34 unità ad uso investimento, 90 negozi, un hotel a 4 stelle e una food hall.

Leggi

Digital Twin

I limiti della digitalizzazione nelle costruzioni e la fine della grande narrazione sulla transizione gemella

I settori delle costruzioni e dell'immobiliare stanno affrontando un'importante transizione digitale, ma la mancanza di cultura del dato e di competenze ostacola il progresso. Una strategia complessiva che coinvolga l'intero sistema è necessaria per sfruttare il potenziale delle tecnologie digitali e affrontare la sfida collettivamente.

Leggi

Software Strutturali

Analisi Push-Down di ponti esistenti in c.a.o e c.a.p

Viene introdotta la ricerca svolta presso Masera Engineering Group S.r.l., volta alla definizione dell’apporto di resistenza fornita dalla non linearità dai materiali mediante analisi di tipo non lineare per impalcati da ponte in calcestruzzo armato. L’analisi di push-down, svolta con software Midas Civil, si è prestata in modo ottimale all’obbiettivo di questa ricerca ed è risultata essere una valida alternativa all’analisi elastica convenzionale per la sua disposizione a fornire il comportamento globale dell’opera in campo non lineare.

Leggi

BIM

Accordo ISIPM e ASSOBIM: BIM e Project Management per la crescita della filiera delle costruzioni

ISIPM, Istituto Italiano di Project Management e ASSOBIM hanno siglato un accordo di collaborazione per sviluppare un’azione comune finalizzata a efficientare i processi del settore, dalla pianificazione alla gestione del costruito.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico: il misuratore elettrico di Airzone per ridurre i consumi degli impianti di climatizzazione

Il monitoraggio dei consumi energetici degli impianti di riscaldamento e condizionamento può portare a significativi risparmi e a una vita più sostenibile. Utilizzando strumenti moderni, come il misuratore elettrico e l'applicazione Airzone Cloud, è possibile controllare i consumi in tempo reale, identificare sprechi e proteggere l'ambiente.

Leggi

Certificazione

Economia circolare e costruzioni: l'importanza dei materiali riciclati nei progetti edilizi

Il Regolamento CP DOC 262 di ICMQ, riconosciuto da Accredia, rappresenta uno strumento chiave per la certificazione del contenuto di materiali riciclati nei prodotti edilizi, garantendo trasparenza e conformità ai requisiti. ICMQ, in quanto società benefit, ha inoltre deciso di mettere a disposizione il proprio strumento gratuitamente, ritenendo primaria l’esigenza di contribuire allo sviluppo e diffusione di questa tematica nel mercato, e alla sua corretta e trasparente applicazione.

Leggi

BIM

BIM: sfide P.A. e analisi in occasione degli "Stati Generali della digitalizzazione nel settore delle costruzioni"

Mercoledì 5 giugno alle ore 9.30 si terrà convegno in presenza organizzato dalla Commissione BIM Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Napoli. La tavola rotonda farà il punto della situazione della digitalizzazione del settore delle costruzioni. L'evento sarà moderato dall'editore di Ingenio, l'Ing. Andrea Dari. Ai partecipanti verranno riconosciuti n.2 CFP.

Leggi

Digitalizzazione

Forum Ingegneria 4.0: le imprese si incontrano per parlare di Innovazione, Networking e Best Practice nell’Era della Digitalizzazione

Il 20 e 21 giugno, amministratori delegati, imprenditori e opinion leader di aziende legate al mondo dell’ingegneria provenienti da tutta Italia si riuniranno a Reggio Emilia per discutere e condividere le best practice e le esperienze di successo nell'era 4.0 della digitalizzazione.

Leggi

BIM

Innovazione e Networking: il report della seconda edizione del Community Day di Harpaceas

Evento di spicco per la comunità di clienti di Harpaceas ed incentrato su nuove tecnologie, sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Oltre 250 partecipanti, tra tecnici e aziende del settore, riuniti a Milano per esplorare le nuove tecnologie del settore delle costruzioni. Per l'occasione, Harpaceas ha presentato il suo secondo Report di Sostenibilità.

Leggi

Geomatica

L'innovazione digitale permanente nell’AEC: tra 3D, Cloud e Intelligenza Artificiale

Questa nota editoriale esplora l'innovazione digitale nell'AEC, evidenziando come la metodologia NeRF sta rivoluzionando il mondo della fotogrammetria e del rendering 3D per esperienze sempre più realistiche e immersive.

Leggi

Efficienza Energetica

"Twin Transition: la grande sfida della rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e storico" per progettisti e studenti

Il convegno "Twin Transition" al Politecnico di Bari il 6 giugno 2024 discuterà la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e storico, con sessioni formative per studenti, architetti, geometri e periti industriali. Scopri di più.

Leggi

Blocchi Leggeri

Edilizia sostenibile e alta efficienza energetica: online il sito di formazione di Xella per professionisti

Xella ha lanciato un nuovo sito per la formazione dei professionisti tecnici, offrendo corsi sui sistemi costruttivi Ytong e Multipor, eventi, workshop e risorse tecniche per migliorare le competenze su edilizia sostenibile ed efficienza energetica. Gli utenti possono gestire iscrizioni e scaricare materiali didattici.

Leggi

BIM

Progettazione BIM avanzata con Archicad: individuazione di interferenze e gestione dei file IFC

Lo Studio Caroleo ha utilizzato Archicad per la modellazione di due progetti, il primo di riqualificazione di un fabbricato incendiato a Bologna, ottimizzando il controllo delle interferenze e di risparmio di tempo e costi in cantiere, e per la progettazione di una torre di 14 piani, sfruttando la gestione avanzata dei file IFC per un'efficace coordinazione multidisciplinare.

Leggi

BIM

BIM per le Pubbliche Amministrazioni: normativa, organigramma, interoperabilità, case history e ordini professionali

Il 27 maggio, il Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo ospita una giornata di studi sul BIM per le Pubbliche Amministrazioni, esplorando il suo impatto sul settore AEC e l'importanza dell'aggiornamento professionale. Tra i temi la normativa, l'organigramma minimo per PA, l'interoperabilità e l'openBIM, case history e il ruolo degli ordini professionali.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Regolazione portata d'aria, monitoraggio umidità e CO2 da remoto: HCloud, la nuova WebApp di Helty

Helty presenta HCloud, la nuova WebApp per gestire da remoto i sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata Community, garantendo un controllo ottimale della qualità dell'aria in ambienti ad alta frequentazione.

Leggi

BIM

Il BIM nelle opere di protezione del territorio

Attraverso un esempio di progettazione parametrica delle opere di protezione del territorio, questo webinar di ALLPLAN Italia ti illustrerà come studiare e posizionare gli elementi in modo dinamico per adattarli nel rispetto delle geometrie di progetto e dei vincoli.

Leggi