Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 18

BIM

La progettazione BIM dell'Architettura con Allplan

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale potrai scoprire le più recenti novità per la progettazione multidisciplinare e per la collaborazione BIM nel progetto di architettura.

Leggi

Professione

Wellbeing aziendale: Harpaceas ottiene due importanti certificazioni

Harpaceas, per il secondo anno consecutivo, ha ottenuto le prestigiose certificazioni HappyAtWork® e TechAtWork® 2024. Questi riconoscimenti, rilasciati da ChooseMyCompany Certified Reviews - Italia, rappresentano un'importante conferma dell’impegno dell’azienda nel mettere le persone al centro del proprio progetto aziendale.

Leggi

Rilievo 3D

L’integrazione LIDAR da drone e da terra per la mappatura della vegetazione e del terreno

L'articolo presenta i principali vantaggi del sistema LIDAR XFLY per una mappatura precisa del terreno e della vegetazione.

Leggi

Digitalizzazione

Storia e identità di un Gruppo Scientifico Disciplinare al confronto con il mercato costruttivo e immobiliare

Il Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD) per l'edilizia deve affrontare un mercato in evoluzione, adattandosi a sfide come intelligenza artificiale e calcolo quantistico, proponendo un ruolo centrato sulla razionalità digitale per la resilienza e la sostenibilità.

Leggi

Digitalizzazione

Le 6 tecnologie “game changer” per il settore delle costruzioni

Il settore delle costruzioni è immerso in un'era di innovazione tecnologica senza precedenti. Nel corso di questo articolo, esploreremo le sei tecnologie più rivoluzionarie per il settore AECO che introducono nuovi paradigmi e soluzioni per le sfide in corso.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianto di climatizzazione: controllo "smart" di Airzone di condizionatori d'aria e fancoil per il corretto risparmio

Aidoo Wi-Fi di Airzone è un dispositivo plug-and-play che trasforma qualsiasi climatizzatore, anche quelli di vecchia generazione, in un sistema smart controllabile da remoto tramite smartphone o tablet. Goditi un'estate fresca e confortevole ottimizzando i consumi energetici con Aidoo Wi-Fi.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e fattore umano nel futuro dell'industria: un successo il Forum Ingegneria 4.0

L'edizione 2024 del Forum Ingegneria 4.0, tenutasi a Reggio Emilia, ha visto la partecipazione di leader del settore ingegneristico, delle costruzioni e del manifatturiero. L'evento ha enfatizzato la coesione e la cooperazione tra professionisti, affrontando temi quali il fattore umano, la creazione di ecosistemi collaborativi e la digitalizzazione, con un focus sull'innovazione sostenibile e il benessere dei dipendenti.

Leggi

Progettazione

Innovazione tecnologica: Intelligenza Artificiale (AI) e Information Management per la progettazione

Come l'Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando le metodologie progettuali e quali strategie adottare per gestire in modo efficace e organizzato grandi volumi di dati? AI e Information Management al centro di un incontro della community Italians in Digital Trasformation UK (IDTUk).

Leggi

Software Strutturali

2SI al 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE2024)

2SI parteciperà al 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE2024), che si terrà a Milano dal 30 giugno al 5 luglio 2024. Saremo presenti allo stand G31.

Leggi

Software Strutturali

Presfle: il software must-have per il moderno tecnico strutturale

Il software Presfle+ 6 è stato completamente riscritto diventando un prodotto moderno con un insieme di funzionalità innovative. Analizza sezioni con geometrie “generiche” per geometria e materiali nel comportamento a presso-tensoflessione, taglio, fessurazione, per placcaggi, rinforzi, FRC, etc.

Leggi

Software Strutturali

IDEA StatiCa festeggia il suo decennio dedicato alla progettazione avanzata delle connessioni in acciaio

La nuova versione IDEA STATICA 24.0 porta con sé due grandi novità: è stata rilasciata la prima release della soluzione 3D per il calcolo del cemento armato ed è il decimo anniversario del CBFEM nel software Connection!

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Trimble XR10: rivoluzionare il mondo delle infrastrutture con la Mixed Reality

Il settore delle infrastrutture è in continua evoluzione, spinto dall'adozione di tecnologie all'avanguardia che migliorano l'efficienza, la precisione e la sicurezza. Una delle innovazioni più significative in questo contesto è Trimble XR10, un dispositivo di realtà mista (MR) che sta trasformando il modo in cui vengono progettate, costruite e mantenute le infrastrutture. Sviluppato da Trimble, leader globale nelle soluzioni tecnologiche per l'edilizia e l'ingegneria, XR10 rappresenta un passo avanti significativo verso il futuro dei cantieri.

Leggi

BIM

La valutazione del ciclo di vita (LCA) degli edifici con Allplan

Seguendo questo webinar gratuito, scoprirai come utilizzare Allplan per prendere le migliori decisioni progettuali, trasformando la sostenibilità in un vantaggio competitivo.

Leggi

Certificazione

Armonizzazione delle EPD in Europa: dichiarazioni ambientali di prodotto uniformi e confrontabili

Intervista a Christian Donath, CEO Eco Platform. Eco Platform contribuisce con posizioni generali e proposte tecniche concrete, sviluppate dai nostri gruppi di lavoro aperti a tutti i membri di Eco Platform provenienti da PO EPD, produttori o associazioni di categoria, esperti LCA, fornitori di software o altre parti interessate.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovo Codice Appalti: controversie, pratiche e identità del committente pubblico nell'epoca della digitalizzazione

La nota esplora l'impatto della digitalizzazione sul ruolo del committente pubblico nei progetti edilizi, concentrandosi sul Documento di Indirizzo della Progettazione e sulla validazione del progetto. Esamina le sfide e le trasformazioni necessarie per una committenza efficace e professionalizzata nell'era digitale.

Leggi

Digitalizzazione

Come migliorare la produttività di una azienda del mondo delle costruzioni grazie a soluzioni digitali

Hilti Italia, con SDA Bocconi, ha inaugurato il primo evento Hilti Productivity LAB presso il Bocconi Campus, concentrandosi sulla digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Un evento di approfondimento e di confronto sul perchè e come una azienda di questo settore dovrebbe avvicinarsi alla trasformazione digitale per migliorare prima di tutto la sua produttività e dove HILTI può essere un partner prezioso con il suo software Fieldwire.

Leggi

Digitalizzazione

Forum Ingegneria 4.0: ecco il programma completo

Svelato il programma di Forum Ingegneria 4.0 che si terrà a Reggio Emilia il prossimo 20 e 21 Giugno. Un evento che raggruppa alcuni dei nomi più importanti nel mondo dell’Ingegneria e dell’imprenditoria italiana per fare il punto sulla digitalizzazione delle imprese nell’epoca 4.0.

Leggi

BIM

Casseforme a telaio: getti controterra e pareti

Scopri il workflow ideale per la progettazione BIM delle casseforme con integrazione dei sistemi MEVA® e PERI®. L’uso di elementi casseforme reali, corredati di tutte le specifiche tecniche, garantisce una messa in opera efficiente e accurata sul cantiere.

Leggi

Certificazione

Come cambia la figura del RUP nel Nuovo Codice degli Appalti

Intervista a Luigi Gaggeri, AICQ (Presidente del settore tecnologico P.A di AICQ). Le stazioni appaltanti pubbliche si dovranno certamente preparare a competere, in materia di Project Management, sin dalla fase di offerta, con le società di ingegneria, con gli studi professionali e con le imprese.

Leggi

Digitalizzazione

L’esperienza si può costruire attraverso il gaming?

Nell'era digitale, il confine tra realtà e virtualità si fa sempre più sottile, con implicazioni profonde sul nostro comportamento sociale ed educativo. Il fenomeno della gamification, ovvero l'applicazione di elementi di design dei giochi ad attività non di gioco, ha pervaso quasi ogni aspetto della vita moderna. Mentre molti celebrano la gamification per la sua capacità di rendere le attività quotidiane più coinvolgenti, emergono crescenti preoccupazioni riguardo ai suoi effetti negativi sulla nostra percezione della realtà e sul nostro sviluppo sociale.

Leggi

Architettura

Patrimonio culturale e neuroscienze: a Torino nasce il progetto META-MUSEUM

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge 14 partner provenienti da 10 Paesi. L'obiettivo è studiare la relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza, la resilienza e la fiducia dei cittadini.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Apple introduce Apple Intelligence e integra ChatGPT su iPhone, iPad e Mac

Durante la WWDC 2024, Apple ha lanciato Apple Intelligence, un sistema AI integrato in iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia, che combina modelli generativi con il contesto personale per migliorare la produttività e la privacy, utilizzando Private Cloud Compute per proteggere i dati degli utenti.

Leggi

Progettazione

Productization vs Design for Fabrication: l’innovazione digitale rivoluziona il settore delle costruzioni

Productization ultima frontiera dello sviluppo edile abilitato dalle tecnologie digitali che trasformano architetti e ingegneri in virtual maker. La creazione di moduli costruttivi virtuali (virtual construction bricks) consente di massimizzare velocità, sostenibilità, personalizzazione e redditività dei progetti, capitalizzando il lavoro pregresso.

Leggi

Progettazione

Sostenibilità della progettazione edile e productization: i nuovi orizzonti dello sviluppo

Migliorare la durata e le prestazioni degli edifici non basta. La sostenibilità della progettazione edile si ottiene integrando informazione, modellazione, simulazione, produzione e commercializzazione, utilizzando un unico ambiente virtuale multidisciplinare. Mettendo a sistema creatività e professionalità, è possibile lavorare su modelli più sostenibili caratterizzati da componenti standardizzabili e riutilizzabili.

Leggi