Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 16

Incentivi

Piano Transizione 5.0: aperta la piattaforma per richiedere gli incentivi

Il Piano Transizione 5.0, lanciato dal Mimit, incentiva le imprese italiane a digitalizzare e rendere sostenibili i processi produttivi, con 12,7 miliardi di euro stanziati per il biennio 2024-2025. Gli incentivi sono accessibili automaticamente tramite una piattaforma online gestita dal GSE.

Leggi

Bioedilizia

Progettazione biofilica con supporto di IA: luce e geometrie naturali per un benessere psicofisico ottimale

L'intelligenza artificiale può essere uno strumento utile per ottimizzare la progettazione biofilica analizzando così la luce naturale, replicando geometrie naturali e personalizzando gli spazi per creare spazi sostenibili, efficienti e in armonia con l'ambiente.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Autodesk Forma: progettazione urbana green in cloud assistita dall’AI

Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer presso One Team, ci parla della progettazione urbana in cloud con Autodesk Forma.

Leggi

BIM

BIM&Digital Award 2024: sono aperte le iscrizioni. Candida il tuo progetto

Iscrizioni aperte per il contest che premia l’innovazione digitale nelle costruzioni. L’ottava edizione del premio promosso da Clust-ER Build, SAIE e ASSOBIM per premiare l’eccellenza e la ricerca della digitalizzazione e del BIM applicati alle costruzioni.

Leggi

Risparmio Energetico

Piano Transizione 5.0: 12,7 miliardi di euro per l'innovazione e la sostenibilità dei processi produttivi

La legge 29 aprile 2024, n. 56, ha istituito un credito d’imposta per le aziende che effettuano investimenti mirati a ridurre il consumo energetico delle loro strutture produttive o dei processi interessati di almeno il 3% o il 5%, rispettivamente. Per il biennio 2024-2025, sono stati stanziati complessivamente 12,7 miliardi di euro, di cui 6,3 miliardi dedicati specificamente a questo nuovo piano.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con vetro riciclato per costruzioni marittime durevoli

Un’importante innovazione nel campo del calcestruzzo sostenibile arriva dagli Stati Uniti, precisamente dalla Alfred University di New York, dove...

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Uso di articoli scientifici per l’addestramento dei modelli di Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale si sviluppa rapidamente grazie ai modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), ma l'uso di articoli scientifici per il loro addestramento solleva preoccupazioni etiche e legali. Molti autori non sanno se i loro lavori siano stati impiegati senza consenso, sollevando interrogativi sulla trasparenza e sul rispetto dei diritti d'autore nell'era dell'IA.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'etica è morta. L'avvento dell'era dell'intelligenza artificiale

L'articolo discute le implicazioni etiche e sociali dell'intelligenza artificiale (AI) e del transumanesimo. L'autore evidenzia come queste tecnologie avanzate sollevino domande etiche fondamentali e possano portare a una società dominata dall'efficienza e dalla meritocrazia, riducendo l'individuo a un ingranaggio in un sistema sociale sempre più controllato e ottimizzato. Il testo critica la perdita dell'educazione culturale a favore di un addestramento tecnico che limita la libertà individuale.

Leggi

Mobilità

Smart Roads. Andrea Monguzzi, Pedemontana: più sostenibilità e sicurezza

Le smart roads rappresentano il futuro della mobilità, ma la loro realizzazione richiede innovazioni tecnologiche fondamentali. Secondo Andrea Monguzzi, Responsabile Ingegneria di Autostrada Pedemontana Lombarda SpA, elementi chiave come l'uso avanzato dei dati, reti di comunicazione ad alta banda e infrastrutture di connettività sono essenziali. Questi aspetti, integrati nelle strutture esistenti, possono rivoluzionare il modo in cui le strade supportano la mobilità sostenibile e sicura.

Leggi

Mobilità

Smart Road: la normativa di riferimento

Le Smart Road rappresentano una rivoluzione tecnologica e normativa per le infrastrutture stradali. L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha annunciato un nuovo gruppo di lavoro per analizzare il Decreto Smart Road del 28 febbraio 2018, che ha reso l'Italia pioniera nell'ammodernamento digitale della rete stradale, migliorando sicurezza, gestione del traffico e assistenza ai viaggiatori.

Leggi

BIM

Come l'openBIM migliora il workflow della progettazione BIM in Revit

Ecco come trasformare il software closed BIM Revit in un potente strumento openBIM per una migliore collaborazione, efficienza e qualità dei progetti edilizi. Addio ai problemi di compatibilità con usBIM.revolution!

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: strategie efficaci, DPI e formazione con Blumatica per prevenire e ridurre gli incidenti

La sicurezza sul lavoro è cruciale per prevenire incidenti e malattie professionali, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008. Blumatica offre soluzioni avanzate per la gestione dei rischi e la formazione, migliorando l’efficacia delle misure di prevenzione e protezione.

Leggi

Digitalizzazione

Pensieri sintetici agostani sulla doppia transizione (digitale & sostenibile) nel settore delle costruzioni

Nonostante l’evoluzione del settore edilizio verso la digitalizzazione e la sostenibilità, è necessario ora superare le narrazioni superficiali e affrontare queste sfide con un approccio autentico. La vera trasformazione richiede una cultura industriale consolidata, una gestione dei dati razionale e competenze tecniche avanzate, piuttosto che semplici dichiarazioni di intenti.

Leggi

Smart City

Città Sostenibili e Smart: l'impatto del City Information Modeling (CIM) sulla Pianificazione Urbana

Una panoramica sull'attuale applicazione del CIM, la sua diffusione e le prospettive future, mettendo in luce come questa metodologia possa contribuire allo sviluppo di città più intelligenti e sostenibili, supportata da esempi concreti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

AI Act: entrato in vigore il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale

L'Artificial Intelligence Act (AI Act), è stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 12 luglio 2024. Entrato in vigore oggi il 1° agosto 2024 sarà applicato gradualmente nei prossimi sei e 36 mesi, con la maggior parte delle disposizioni che diventeranno applicabili dopo 24 mesi.

Leggi

Progettazione

Premi OICE e il convegno sul "futuro nell’ingegneria e nell’architettura"

Il 28 giugno si è tenuto il convegno "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura" dedicato alle innovazioni tecnologiche e all'intelligenza artificiale nella professione tecnica. Il giorno prima invece sono stati rivelati i vincitori della seconda edizione dei premi OICE dedicati alle eccellenze della progettazione italiana.

Leggi

BIM

BIM: quale metodologia in un corso universitario?

Il percorso di ricerca e-BIM propone un approccio sistemico al BIM, integrando la metodologia nelle fasi dell'intero processo edilizio e adottando tecniche innovative di insegnamento come il design thinking per formare giovani architetti e ingegneri.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le allucinazioni dell’AI

Il mainstream dell'AI è cresciuto enormemente, ma i problemi operativi, di sicurezza e di reale efficienza sono ancora lontani dall'essere risolti. Nel frattempo, nel settore si cerca di capire come evitare le cosiddette "allucinazioni" dell'AI. Nell'articolo che segue, troverete una breve introduzione al problema e alcuni riferimenti per approfondire il tema.

Leggi

Digitalizzazione

Manifesto (European openBIM Forum): processi di autorizzazione digitalizzati, economia circolare e fornitura edilizia

Il Manifesto dell'European openBIM Forum punta a semplificare i processi di autorizzazione edilizia, promuovere l'economia circolare e migliorare la comunicazione nella filiera delle costruzioni, grazie all'adozione del BIM.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progetto ASeMP: Monitoraggio predittivo delle strutture in acciaio con l'Intelligenza Artificiale

Come raccogliere ed utilizzare dati di strutture deteriorate per migliorarne la sicurezza attraverso la manutenzione? L’approccio integrato del progetto ASeMP tra simulazioni, sensori IoT e Intelligenza Artificiale può aiutare a sviluppare una metodologia per monitorare e prevedere il comportamento delle strutture in acciaio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il BIM nell'era dell'intelligenza artificiale: nuovi orizzonti per i professionisti del settore

L'adozione combinata del Building Information Modeling e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni promette di rivoluzionare profondamente le professioni legate a questo ambito. Ecco una visione completa che bilancia il lavoro umano con l'automazione intelligente.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovo Codice Appalti: Gestione Informativa Digitale a due velocità tra domanda e attuazione dell'investimento pubblico

La nota si concentra sulle implicazioni della digitalizzazione, in particolare della gestione informativa digitale (GID), nel settore delle costruzioni con il nuovo Codice Appalti. Il testo evidenzia le sfide legate al cambiamento culturale e tecnologico (dal ruolo delle Big Tech o l'incognita per una futura Intelligenza Artificiale Generale), sottolineando il ruolo centrale del Responsabile Unico del Progetto nell'affrontare questa transizione.

Leggi

Digitalizzazione

Il guasto di Crowdstrike si poteva evitare?

Il malfunzionamento globale dei sistemi informativi del 19 luglio evidenzia la necessità di competenze avanzate e regolamentazioni rigorose per gli ingegneri dell'informazione, al fine di garantire la sicurezza e l'affidabilità delle infrastrutture digitali. Solo attraverso la certificazione e l'aggiornamento continuo si può prevenire il ripetersi di tali incidenti.

Leggi

Certificazione

Economia circolare: il Nuovo Indice di Circolarità di ICMQ per uno standard globale dei materiali edili

Il Nuovo Indice di Circolarità di ICMQ è diventato un modello per definire uno standard globale sulla circolarità dei materiali da costruzione, come discusso da Martin Blumberg, Chairman del progetto Circular Economy di ECO Platform. L'obiettivo è aiutare i produttori a comunicare la circolarità dei loro prodotti.

Leggi