Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 15

Digitalizzazione

Evogy e Harpaceas: accordo strategico per la decarbonizzazione e la digitalizzazione del settore delle costruzioni

La collaborazione tra le due aziende mira a supportare enti e aziende che operano nel settore AECO nella transizione energetica e nella digitalizzazione, promuovendo un futuro più verde ed efficiente.

Leggi

Software Strutturali

Il futuro del BIM nel calcolo strutturale di edifici e ponti

Il BIM sta rivoluzionando il calcolo strutturale. Le sfide di interoperabilità tra BIM proprietario e OpenBIM, e l'importazione di modelli IFC, possono essere superate utilizzando software costantemente aggiornati, come MasterSap 4U, garantendo un futuro più efficiente e integrato.

Leggi

Digitalizzazione

Direzione Lavori, Coordinamento per la Sicurezza e Collaudo Tecnico-Amministrativo: quali sono le specifiche

A partire dal 1° gennaio 2025, il Codice dei Contratti Pubblici imporrà la digitalizzazione (Gestione Informativa Digitale) nella fase di esecuzione dei lavori, coprendo Direzione dei Lavori, Coordinamento Sicurezza e Collaudo Tecnico-Amministrativo. Sarà necessaria una gestione informativa digitale con competenze avanzate e strumenti specifici, focalizzandosi sulla transizione dai documenti ai dati e sull'integrazione di tecnologie come l'AI e l'IoT.

Leggi

Sicurezza

AI, Cyber Security e sicurezza stradale tra i temi principali di Treviso Forensic

Si rinnova l’appuntamento biennale con il seminario volto ad approfondire la conoscenza dell’ingegneria forense e delle sue applicazioni. Digital copyright, deep fake, intelligenza artificiale, prevenzione incendi, malattie professionali e sicurezza stradale, aggiornamento delle tariffe CTU sono solo alcune delle tematiche trattate quest’anno nel corso dell’evento in programma il 18 ottobre presso il Campus San Francesco di Conegliano. Tra le case histories affrontate anche la ricostruzione dell’incidente mortale di Ayrton Senna. INGENIO è media partner dell'evento

Leggi

Smart City

Avvicinare i cittadini alle tecnologie digitali di automazione degli edifici: un passo verso un futuro sostenibile

In Italia, la scarsa alfabetizzazione digitale ostacola l'adozione delle tecnologie di automazione degli edifici, fondamentali per un futuro sostenibile. Il "Summit for Territories 2024" di Roma si concentrerà su come educare i cittadini e ottimizzare l'uso delle tecnologie per migliorare l'efficienza e ridurre i costi.

Leggi

Smart City

Innovazione e sfide delle Smart Cities. L'esempio del Global Community Technology Challenge

Scopri come il Global Community Technology Challenge (GCTC) del National Institute of Standards and Technology sta rivoluzionando il concetto di città intelligenti. Con progetti innovativi a livello globale, il GCTC offre soluzioni avanzate per sfide urbane come sostenibilità, mobilità ed efficienza energetica, promuovendo un futuro urbano più sostenibile e inclusivo.

Leggi

Software Impiantistica

Diagnosi energetica industriale: oltre gli obblighi normativi con il software EC716

La diagnosi energetica è sempre più cruciale per le aziende, anche quelle non energivore. Edilclima ha sviluppato un software che aiuta a redigere rapporti di diagnosi completi, consentendo anche la compilazione automatica del file richiesto da ENEA per la caratterizzazione del modello energetico.

Leggi

BIM

BIM e PRO_SAP: normativa, implementazione e collaborazioni per l'ingegneria strutturale

Il formato IFC è stato sviluppato con l’obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni tra i modelli informativi e i software di calcolo strutturale. Tuttavia, permangono alcune limitazioni che possono complicare il lavoro degli ingegneri. Esaminiamole insieme nel dettaglio.

Leggi

BIM

Certificazioni BIM in crescita: ICMQ leader del settore

In continuo aumento le domande di certificazione per sistemi di gestione ed esperti BIM. ICMQ capofila sul mercato con oltre il 60% di certificazioni rilasciate alle aziende e quasi l’80% ai professionisti. Novità ICMQ al SAIE 2024: a Bologna, la BIM Community ICMQ in presenza per aggiornarsi e fare networking.

Leggi

BIM

Dal modello alla realtà: i vantaggi del BIM nella progettazione degli impianti e come implementarlo

Il BIM offre un vantaggio competitivo nella progettazione degli impianti, facilitando la modellazione e la clash detection. Partecipa al webinar di Graphisoft che si terrà il 12 settembre per scoprire come implementare il BIM e migliorare i processi dello studio di progettazione.

Leggi

Smart City

Edifici digitali: l'Italia si prepara alla sfida delle Smart Cities

Il "Summit for Territories 2024" a Roma riunirà esperti e politici per discutere di smart cities, edifici intelligenti e sostenibilità, con l'obiettivo di definire strategie per la modernizzazione digitale dell'Italia. L'evento, organizzato da Smart Buildings Alliance Italia, si terrà l'11 settembre con sessioni dedicate a energia, trasporti e cybersecurity. INGENIO sarà media partner

Leggi

BIM

Come il workflow BIM e FEM può trasformare l’approccio alla progettazione e alla manutenzione delle infrastrutture?

Gli eventi come InfraBIM Open e la 7ª Conferenza Nazionale iBIMi hanno rivelato i più promettenti sviluppi nel BIM per le infrastrutture. CSPFea ha presentato un intervento focalizzato su ponti e viadotti, proponendo un miglioramento dei flussi di lavoro tramite la suddivisione in macrogruppi, al fine di ottimizzare la gestione dei dati e favorire la collaborazione tra le discipline.

Leggi

Digitalizzazione

Il Capitolato Informativo tipo: qual è la sua utilità?

Il Capitolato Informativo è un documento chiave nella gestione informativa digitale per le stazioni appaltanti, rischia però di essere banalizzato e disconnesso dai processi decisionali complessi richiesti dalla digitalizzazione moderna e perdere così di efficacia.

Leggi

Progettazione

Le tavole e i documenti nella progettazione BIM

Nonostante l’innovazione della progettazione BIM 3D, le tavole 2D hanno ancora un ruolo importante, grazie alla facilità di uso, alla standardizzazione e alla capacità di trasmettere le informazioni. Scopri attraverso questo webinar di Allplan come sfruttarle al meglio con le nuove tecnologie.

Leggi

Energie Rinnovabili

Installazione di impianti fotovoltaici con robot

L’innovazione arriva nel settore solare con Maximo, un robot sviluppato da AES Corporation, capace di installare pannelli solari più velocemente e a costi ridotti, grazie all’intelligenza artificiale e alla visione computerizzata.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Che cosa è l'Open-Source AI

L’intelligenza artificiale open-source ha finalmente una definizione ufficiale, stabilita da un gruppo influente. Questo passo avanti potrebbe cambiare radicalmente il paesaggio dell’IA, offrendo trasparenza e accessibilità senza precedenti.

Leggi

Energie Rinnovabili

AAPowerLink: Il grande progetto di Energia Solare che collega Australia e Asia

Il progetto Australia-Asia Power Link (AAPowerLink) promette di rivoluzionare l'approvvigionamento energetico nell'Asia-Pacifico con l'installazione del più grande impianto solare del mondo nel Territorio del Nord, Australia, estendendo la sua influenza energetica fino a Singapore attraverso un innovativo sistema di cavi sottomarini.

Leggi

Software Gestionali

Analisi prezzi e voci di capitolato: Mapei presenta il nuovo strumento digitale che semplifica il lavoro dei progettisti

Con Mapei PRO analisi prezzi e voci di capitolato è possibile ricercare e scaricare analisi prezzi e voci di capitolato per tutte le lavorazioni di cantiere, in maniera facile e veloce. Il nuovo tool è disponibile gratuitamente online sulla piattaforma Mapei PRO, l’area Mapei dedicata ai progettisti.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovo Codice Appalti: approccio consulenziale per la Gestione Informativa Digitale e gli imminenti obblighi di legge

Dal 1° gennaio 2025 sarà obbligatoria la Gestione Informativa Digitale nei contratti pubblici, richiedendo una trasformazione organizzativa profonda e integrata dei processi, con un focus sulla centralità del dato e sul coinvolgimento attivo del capitale umano, oltre la semplice adozione di strumenti tecnologici.

Leggi

Università

Lauree STEM tra i percorsi accademici più redditizi e stimolanti per il progresso tecnologico

Le lauree STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono fondamentali per il progresso tecnologico e offrono ampie opportunità di carriera in settori ad alta domanda, come l'intelligenza artificiale e la transizione energetica, con prospettive di crescita e sicurezza occupazionale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Transumanesimo: l'ambizione umana di sostituire Dio

Approfondite con Andrea Dari la complessa interazione tra Transumanesimo, Intelligenza Artificiale e loro impatto sul paradigma umano ed ecologico. L'articolo si basa su una disamina dettagliata dell'opera di Andrea Musso, esplorando le tensioni tra techne (tecnologia) e episteme (conoscenza) nell'ambito dell'innovazione. Questa analisi tecnica sottolinea le implicazioni etiche e le sfide di sostenibilità associate all'avanzamento dell'IA e al movimento transumanista, offrendo una prospettiva approfondita sulla futura direzione dell'umanità e sull'equilibrio ecologico.

Leggi

Infrastrutture

Monitoraggio di ponti e viadotti (ANAS): l'I.A. per intervenire in maniera predittiva sulle infrastrutture

Luca Bernardini, Direttore Tecnico di ANAS, sottolinea i progressi nella digitalizzazione e l'uso dell'intelligenza artificiale per il monitoraggio predittivo di ponti e viadotti, confermando la preparazione di ANAS per le sfide future.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'impatto dell'AI sulla formazione universitaria degli ingegneri: la nascita di nuove competenze

L'introduzione dell'intelligenza artificiale trasformerà la formazione ingegneristica, ampliando le competenze digitali, ma riducendo il tempo dedicato agli approfondimenti tecnici tradizionali. La sfida sarà mantenere l'equilibrio tra innovazione e preparazione tecnica di base. L'intervista realizzata dalla redazione di Ingenio al Prof. Carlo Massimo Casciola, durante il convegno organizzato e promosso da Oice "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura" a giugno 2024.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo ottimale della climatizzazione: i 4 consigli di Airzone per gestire al meglio il caldo estivo

Gli esperti di Airzone offrono quattro consigli essenziali per ottimizzare l'uso della climatizzazione in estate, migliorando il comfort e riducendo i consumi energetici. Scopri come gestire al meglio la temperatura, zonificare gli spazi, mantenere l'efficienza dei sistemi e integrare la domotica.

Leggi