Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 141

Industry 4.0 e organizzazione del lavoro: cosa cambia nelle aziende e nella società

Dossier della Fondazione Giacomo Brodolini sugli ecosistemi 4.0 del mondo del lavoro: imprese, società e capitale umano.

Leggi

BIM

Sistema dei LOD italiano: UNI 11337-4 2017

Proviamo a capire qualcosa sui LOD?

Leggi

BIM

Il BIM è collaborazione, ma come gestire i contratti - responsabilità, rischi e remunerazioni?

Che tipo di contratto collaborativo adottare quando si collabora per un progetto in BIM?

Leggi

Il BIM nella progettazione e costruzione del Flagship Store H&M di Roma

Applicare il BIM in un progetto di una struttura in acciaio complessa: l'esempio del Flagship Store H&M di Roma

Leggi

2018: l'Anno della Digitalizzazione delle Costruzioni in Italia?

Riuscirà l'Italia a sfruttare il decreto "BIM" per trasformare radicalmente il Settore delle Costruzioni orientandolo definitivamente verso la digitalizzazione?

Leggi

L’influenza della Digitalizzazione sull’approccio progettuale di Architetti e Ingegneri

Considerazioni sul rapporto tra digitalizzazione e professioni tecniche

Leggi

Progettazione esecutiva in BIM per la ristrutturazione innovativa e l’ampliamento dell’Istituto Bon Bozzolla

Un progetto innovativo in Bim per una struttura terapeutica con particolare attenzione al comfort degli ospiti: umanizzazione degli ambienti e miglioramento dell’orientamento interno, sistema di illuminazione dinamica e terapeutica per anziani e pazienti alzeimer, climatizzazione estiva ed invernale per mezzo di soffitti radianti ...

Leggi

BIM

GRAPHISOFT annuncia Grasshopper-ARCHICAD Live Connection V2.0

La connessione "live" bi-direzionale di GRAPHISOFT, prima nel mercato, permette agli utenti Rhino e Grasshopper di dialogare con un software BIM professionale (ARCHICAD) sia per Mac che per Windows. La connessione Rhino-Grasshopper-ARCHICAD permette ai progettisti di sfruttare la forza di tutti e tre gli ambienti di progettazione - Rhino, Grasshopper e ARCHICAD - colmando una lacuna nel processo di progettazione tra le fasi iniziali e il Building Information Modeling (BIM).

Leggi

Il ruolo della digitalizzazione nella crescita e nello sviluppo dell'indotto edilizio

Alcune riflessioni sugli effetti della digitalizzazione sulla componente maggiormente manifatturiera del Settore delle Costruzioni

Leggi

Da Fond. INARCASSA finanziamenti agevolati a professionisti per l’acquisto di software BIM

Con un comunicato pubblicato sul proprio sito, Fondazione INARCASSA ha messo a disposizione dei professionisti tecnici alcune agevolazioni per l’acquisto di licenze per l’acquisto di software informatici B.I.M- Building Information Modeling, da destinarsi esclusivamente all’attività professionale.

Leggi

BIM

Fasi Informative del Processo Edilizio Digitale - UNI 11337

BIM - La norma UNI 11337: istruzioni per l’uso Con l’obiettivo di analizzare il quadro normativo nazionale sul BIM e la...

Leggi

Innovazione Digitale nel Settore delle Costruzioni: il Caso di Brescia

Una riflessione/resoconto del workshop "INNOVAZIONE DIGITALE PER LE COSTRUZIONI" tenutosi a Brescia lo scorso 15 Dicembre.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: con Blumatica Energy è tutto più semplice!

I principali motivi che hanno spinto già migliaia di tecnici ad utilizzare il software Blumatica Energy per il calcolo dell’efficienza energetica degli edifici e la redazione della relativa documentazione necessaria.

Leggi

Voucher digitalizzazione: domande al via dal 30 gennaio

Il voucher è destinato all'acquisto di hardware, software e servizi specialistici per digitalizzare i processi aziendali e favorire l'ammodernamento tecnologico

Leggi

BIM

Il Difficile Mestiere del RUP all'Epoca della Digitalizzazione post decreto BIM

La digitalizzazione, il famigerato «BIM», ancor prima di dischiudere nuovi mondi e nuove responsabilità, apre il vaso di Pandora delle vecchie prassi disattese per i funzionari della Pubblica Amministrazione.

Leggi

Digitalizzazione

Integrazione di Context Capture e Projectwise per servizi di elaborazione in Cloud

Progetto vincitore  Bim&Digital Award 2017 categoria: INIZIATIVA BIM DELL’ANNO BENTLEY SYSTEMS MOTIVAZIONE DELLA GIURIA:...

Leggi

Decreto BIM: le indicazioni complete del CNI

Secondo gli Ingegneri, che analizzano il decreto attuativo del MIT, in nome di una poco comprensibile difesa della concorrenza, si è optato per non mettere alcun riferimento alla norma UNI 11337 limitandosi a richiamare l'art. 68 del Codice

Leggi

Digitalizzazione

Con il BIM migliora l’interazione tra progetto e piano di manutenzione

Grazie a ManTus BIM la pianificazione della manutenzione dell’opera parte direttamente dalla progettazione, entrando a pieno titolo nel processo BIM.

Leggi

Cyber Security per Smart Buildings

INTERVISTA A ROBERTO ORVIETO, CONSIGLIERE CNI - Delega Ingegneria dell’Informazione Oggi gli edifici sono sempre più Intelligenti, la...

Leggi

BIM

Seminario sui vantaggi della progettazione BIM a Foggia - 14 dicembre

Il Building Information Modeling per abbattere i tempi e i costi di costruzione e favorire un approccio collaborativo alla progettazione

Leggi

BIM: ecco la guida Rics per il settore immobiliare

L'organismo internazionale Rics ha presentato la "Guida per l'implementazione del sistema Bim" rivolta al mondo dell'immobiliare

Leggi

“GEOfeature workflow”: digitalizzazione dei sottoservizi esistenti per la progettazione in ambiente BIM

Basato su tecnologia web, GEO.works™ consente ai professionisti del settore di utilizzare un unico strumento per il rilievo delle utility, le verifiche progettuali, tracciando, mappando e coordinando tutto il processo tecnico e amministrativo in fase di costruzione.Si ottiene, quindi, una maggiore consapevolezza nelle scelte progettuali, manutentive e gestionali.

Leggi

Il BIM non è solo per le ARCHISTAR ma anche per i progetti di piccola taglia!

L'architetto Pavan ci parla del BIM in relazione alla dimensione del progetto e di livello di dettaglio degli oggetti BIM.

Leggi

existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito- master II livello, UNIFE

Master di II livello, obiettivo del Master è la formazione del BIM Manager per la gestione dell’intervento sul costruito.

Leggi