Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 13

Digitalizzazione

Tech: la Puglia pronta ad ospitare i nuovi data center green. Esperti a confronto al "Smart Building Levante" di Bari

L’evento “Mediterranean Data Center Meeting” si svolgerà alla Nuova Fiera del Levante In Italia previsti investimenti in crescita pari a 4,8 miliardi di euro nel periodo 2024-28.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come gestire la patente a crediti nei cantieri in modo semplice: guida completa e strumenti innovativi

Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri edili obbligatoria: scopri come adeguarti al nuovo sistema con la guida completa e il supporto del software usBIM.cantieresicuro.

Leggi

Software Strutturali

2SI al SAIE 2024: innovazioni per il calcolo strutturale con PRO_SAP e PRO_SAM

2 S.I. parteciperà al SAIE 2024 a Bologna dal 9 al 12 ottobre presso il Padiglione 25, Stand B36, presentando le ultime novità per i software PRO_SAP e PRO_SAM. Mostreremo aggiornamenti che includono nuove funzionalità per calcoli geotecnici, verifiche sismiche e progetti con strutture in muratura.

Leggi

Architettura

Architettura green: a Milano nasce il primo Sustainable Building pubblico italiano

Palazzo Monforte, situato a Milano, è il primo edificio pubblico italiano trasformato in un modello di sostenibilità energetica, con oltre il 54% di energia autoprodotta e spazi aperti alla comunità. Il progetto mira a coniugare innovazione tecnologica e rispetto del patrimonio storico.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le bugie dell’intelligenza artificiale: sempre più grandi, sempre più frequenti

Un nuovo studio pubblicato su Nature mette in evidenza un fenomeno preoccupante: i chatbot di intelligenza artificiale, pur essendo più sofisticati, commettono un numero crescente di errori. Con un incremento di risposte sbagliate che supera il 60%, l’affidabilità di questi strumenti è messa in discussione. Gli utenti, spesso, non riescono a distinguere tra risposte accurate e errate, creando potenziali rischi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le tecnologie moderne: brillanti strumenti di progresso o pozzi senza fondo?

Le tecnologie moderne, come l'intelligenza artificiale e le auto a guida autonoma, sono spesso celebrate per il loro potenziale trasformativo. Tuttavia, dietro l'apparente progresso si nasconde un consumo energetico crescente e la necessità di continui investimenti finanziari. Questa analisi esplora l'impatto ambientale e i costi sostenibili di queste innovazioni, sollevando interrogativi cruciali sul loro futuro

Leggi

Digitalizzazione

Profili di ruolo professionale relativi a 'Transizione Digitale': la nuova norma UNI 11621-7:2024

La norma UNI 11621-7:2024, disponibile a partire dal 26 settembre, definisce i profili di ruolo professionale di terza generazione relativi alle attività svolte nel settore "Industria-Impresa-Transizione 4.0", basandosi sui principi stabiliti nella UNI 11621-1.

Leggi

Certificazione

Processo di Due Diligence: la società di ingegneria Ariatta ottiene l'etichetta "GIF Responsible Organization"

La società di ingegneria Ariatta ha ottenuto l’etichetta "GIF Responsible Organization" per il suo impegno verso la sostenibilità e le pratiche etiche, evidenziato da un rigoroso processo di Due Diligence. Questo riconoscimento riflette la trasparenza nella gestione, l’equità di genere e l’innovazione, posizionando l’azienda come un modello nel settore dell’ingegneria.

Leggi

Prefabbricati

Sicurezza, Digitalizzazione, Sostenibilità: 3 sfide per la Prefabbricazione

Unisciti a noi il 10 ottobre all'Arena Calcestruzzo per un evento imperdibile dedicato alla prefabbricazione in cemento armato. Scopri come affrontare le sfide della sostenibilità, della digitalizzazione e della sicurezza nel settore delle costruzioni. Partecipa alla tavola rotonda con esperti del settore e contribuisci a plasmare il futuro dell’edilizia industrializzata. Non mancare!

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione dei rischi sul lavoro: la formazione innovativa con la realtà virtuale

Sicurpal rinnova la formazione sulla sicurezza sul lavoro integrando la realtà virtuale (VR) con lezioni teoriche e simulazioni pratiche, offrendo un'esperienza immersiva che migliora l'apprendimento, l'applicazione delle procedure di sicurezza e la gestione dei rischi in ambienti lavorativi realistici e controllati.

Leggi

Antincendio

Installazione impianto di rivelazione e allarme incendio all'ospedale di Coimbra in Portogallo

Ogni stanza del Centro Hospitalar e Universitário de Coimbra è dotata di un sistema di rivelazione incendio all’avanguardia che garantisce la sicurezza dei pazienti e del personale. In caso di emergenza, gli addetti alla sicurezza possono rapidamente individuare e localizzare il pericolo grazie alla Control Room centralizzata.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Uno sguardo al futuro del tunnelling: la rivoluzione delle idee e le potenzialità delle start-up

Il 10 ottobre 2024, al SAIE 2024, si terrà un evento organizzato dalla Società Italiana Gallerie dedicato alle innovazioni nel tunnelling, con particolare attenzione alle start-up. Esperti e protagonisti del settore discuteranno le tecnologie emergenti e sostenibili che trasformeranno il futuro delle infrastrutture sotterranee.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Innovazione e Sostenibilità a Montalto di Castro: il Futuro delle Costruzioni attraverso la stampa 3D del calcestruzzo

Attraverso una proficua collaborazione, Enel Green Power e l'Università di Napoli Federico II hanno realizzato la prima struttura industriale in Italia stampata in 3D (in calcestruzzo) a ottenere l'autorizzazione sismica, dimostrando la fattibilità di questa tecnologia innovativa anche in contesti sismici.

Leggi

Software Strutturali

Anche per questa edizione, EISEKO parteciperà al Congresso del C.T.A.

Dal 26 al 28 Settembre 2024 si svolgerà a Milano il XXIX congresso organizzato dal Collegio dei Tecnici dell’Acciaio dal titolo " Ingegneria e Architettura delle Strutture Metalliche: nuove sfide tra Sicurezza, Sostenibilità e Digitalizzazione".

Leggi

Appalti Pubblici

BIM e ACDat negli appalti pubblici dal 2025: come soddisfare i requisiti

Dal 2025 nuovi obblighi per gli appalti pubblici: BIM, piattaforme interoperabili, ACDat. Ecco come conformarsi al D.Lgs. 36/2023 e implementare la gestione informativa digitale delle costruzioni con usBIM.appaltodigitale.

Leggi

BIM

Progetto di restauro digitale per la Basilica di Superga: un protocollo d'intesa rilancia il patrimonio torinese

Il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Torino (MIT) coordina il restauro e la digitalizzazione della Basilica di Superga, supportato da enti come il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, il Comune di Torino e partner privati, in un progetto di valorizzazione integrata. L'intervista al BIM Manager del Provveditorato alle Opere Pubbliche Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Alessandro Betassa.

Leggi

Digitalizzazione

Il 5G domina il futuro: Ericsson Mobility Report 2024 rivela una crescita esponenziale e nuove opportunità

L'ultimo Ericsson Mobility Report 2024 conferma la crescita esplosiva del 5G a livello globale, con previsioni di 5,6 miliardi di abbonamenti entro il 2029 e nuove opportunità per reti programmabili

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Quale futuro avranno le professioni tecniche con l'avvento dell'intelligenza artificiale? saremo irrilevanti?

Con l'introduzione massiccia dell'intelligenza artificiale nel settore delle professioni tecniche, architetti e ingegneri si trovano di fronte a una sfida epocale. La crescente automazione minaccia non solo di dequalificare molte competenze a breve termine, ma di rendere intere professioni irrilevanti nel lungo periodo. In questo scenario, l'adattamento e l'evoluzione diventano cruciali per la sopravvivenza professionale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Guida ai Plug-In più utili di ChatGPT: funzionalità, Intelligenza Artificiale e costi

I plug-in di ChatGPT sono strumenti potenti che espandono le capacità della piattaforma, permettendo di ottenere informazioni aggiornate, automatizzare flussi di lavoro e creare contenuti personalizzati. In questo articolo esploreremo i cinque plug-in più utili, illustrando come funzionano, quanto costano e come possono migliorare la tua produttività grazie all'intelligenza artificiale avanzata.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le diverse versioni di ChatGPT: un confronto e qualche suggerimento per la scelta

Nel settore delle costruzioni, scegliere la giusta tecnologia può fare la differenza. ChatGPT, con le sue diverse versioni, offre soluzioni avanzate per progettisti, committenti, e imprese di ogni dimensione. In questo articolo, esploriamo le potenzialità di ogni versione, confrontiamo i costi e forniamo consigli su come utilizzare al meglio l'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza operativa.

Leggi

GIS

Il GIS è morto?

Questa nota evidenzia come il GIS si sia evoluto fino a diventare una tecnologia di base, ovvero una commodity. Nonostante ciò, il GIS mantiene la sua centralità e rilevanza nelle applicazioni moderne. La chiave per valorizzarlo è riappropriarsene e integrarlo nelle attività quotidiane.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Gestione del rischio idraulico e previsione dell'evoluzione delle onde di esondazione in tempo reale

La descrizione di nuovi strumenti che permettono di descrivere e analizzare gli eventi alluvionali, attraverso lo studio di eventi passati, la modellazione idraulica 2D attuando così misure di mitigazione dei rischi e la corretta gestione delle emergenze.

Leggi

BIM

BIM: nuova norma sul livello di fabbisogno informativo

AGGIORNAMENTO - Da oggi disponibile la versione italiana della norma sui concetti e i principi relativi al livello di fabbisogno informativo (level of information need), ecco la UNI EN ISO 7817-1:2024. Precedentemente era stata pubblicata la norma internazionale EN ISO 7817-1:2024, mentre lo standard UNI EN 17412-1 era stato abrogato.

Leggi

Infrastrutture

Due importanti progetti di Autostrade per l’Italia certificati Envision

Dalla Gronda di Genova all’ampliamento della terza corsia sulla A13 nel tratto Bologna Arcoveggio - Ferrara Sud, il Gruppo ASPI prosegue il percorso di applicazione del protocollo Envision.

Leggi