Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 12

Software Gestionali

Documenti per la sicurezza a partire dal Computo Metrico Estimativo

La redazione dei documenti per la sicurezza in cantiere è spesso vista come una procedura laboriosa e complessa, ma è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori e il rispetto delle normative vigenti. La domanda che molti progettisti si pongono è: "Dobbiamo veramente creare ogni documento da zero, o possiamo agevolarci il lavoro in qualche modo?" In questo articolo, esploreremo come approcciare la redazione di questi documenti in modo efficiente, sfruttando strumenti che possono semplificare notevolmente il processo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Heidelberg Materials per il primo edificio antisismico realizzato in Italia con stampa 3D

Per la prima volta in Italia è stata realizzata una struttura in calcestruzzo in zona sismica utilizzando la tecnologia della stampa 3D. Heidelberg Materials ha collaborato con Enel Green Power e l’Università di Napoli Federico II, fornendo un materiale cementizio innovativo per la costruzione di un piccolo edificio industriale monopiano e per il sistema di fondazione di alcune attrezzature elettriche.

Leggi

Software Architettura

ALLPLAN 2025: le principali novità della nuova release

In vista dell'arrivo di ALLPLAN 2025, vi riveliamo alcune delle principali innovazioni della nuova versione aggiornata del software. Scopri le principali novità.

Leggi

Digitalizzazione

AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio immobiliare dello Stato, l'evento di Agenzia del Demanio

L'evento a Roma riunisce esperti e stakeholder per discutere l'impatto delle nuove tecnologie come BIM, Digital Twin e Intelligenza Artificiale sulla gestione del patrimonio immobiliare pubblico. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio dello Stato, creando valore economico, sociale e ambientale.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: l’Atto dell’Organizzazione, questo sconosciuto

Il Codice dei Contratti Pubblici prevede che, dal 2025, le stazioni appaltanti adottino un Atto dell’Organizzazione per gestire i processi digitalizzati, ma la sfida rimane nella comprensione e implementazione efficace della digitalizzazione e delle competenze richieste.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort negli ambienti di lavoro: con Airzone la ricerca per trovare soluzioni HVAC personalizzate

Airzone e l'Università di Perugia collaborano per sviluppare soluzioni HVAC personalizzate, offrendo nuove opportunità per migliorare il comfort e l'efficienza energetica negli spazi lavorativi. Questa ricerca punta a innovare il design degli ambienti sostenibili.

Leggi

Infrastrutture

Il Ruolo della digitalizzazione e dell'AI per le infrastrutture ferroviarie di RFI

Lucio Menta, Direttore Investimenti di RFI, ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione delle infrastrutture ferroviarie e la necessità di una collaborazione stretta con le società di ingegneria per garantire l'ammodernamento efficiente delle opere pubbliche.

Leggi

Infrastrutture

Dalla manutenzione all'innovazione: come l'ingegneria affronta le sfide tra digitale e gestione del patrimonio

Intervista all'Ing. Diego Ceccherelli, presidente di Pro Iter Holding, in occasione del convegno OICE 2024. Le sfide future per l’ingegneria e l'architettura, con un focus su digitalizzazione e manutenzione del patrimonio edilizio, infrastrutturale, impiantistico e ambientale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro: patente a crediti, rischi, consigli e soluzioni

Il Focus sulla sicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro illustra il nuovo sistema di qualificazione delle imprese edili, chiamato Patente a Crediti. Esperti e aziende del settore analizzano strumenti, responsabilità e criticità delle figure chiave nella gestione della sicurezza, approfondendo temi come il PSC, i rischi per lavoratori isolati, l'esposizione all'amianto e il rumore, offrendo consigli pratici.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile e digitalizzazione: al via la nuova edizione del Green Building Conference & Expo

Il 21 ottobre 2024 si terrà la conferenza stampa di presentazione e un corso sul business dei Green Building. Il 22 e 23 ottobre, la Venice Heritage Tower ospiterà tavole rotonde e dibattiti su transizione energetica, decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore edilizio, favorendo il networking tra esperti e professionisti.

Leggi

Software Gestionali

Come redigere facilmente i documenti per la sicurezza in cantiere in 3 step

La gestione della sicurezza nei cantieri richiede la produzione di documenti specifici come il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), resi più efficienti da software come Euclide Sicurezza Cantieri. Questo strumento semplifica l'importazione di dati, la stima dei costi di sicurezza e la pianificazione dei lavori, migliorando la conformità alle normative.

Leggi

Software Strutturali

SAIE Bologna 2024: AMV, MIDAS e CSPFEA uniscono le forze per innovare

Al SAIE 2024, a Bologna, lancio della nuova collaborazione tra 3 prestigiosi marchi nel panorama dei software di calcolo strutturale italiano: AMV - MIDAS - CSPFEA. Unire le Forze per Innovare.

Leggi

Geomatica

Realtà avanzata dei sistemi Laser Scanner di nuova generazione: dal Rilievo Geo-topografico al Digital Twin in alta fedeltà

Attraverso questo articolo esploriamo l'evoluzione dei sistemi Laser Scanner di nuova generazione, dalla rilevazione geo-topografica ai Digital Twin, evidenziando tecnologie e applicazioni innovative. La disamina attraverso un caso studio sulla città di Roma.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Lo strumento digitale gratuito per la prescrizione del calcestruzzo disponibile su Mapei Pro

Il wizard Mapei per la prescrizione del calcestruzzo durabile è disponibile su Mapei Pro. Uno strumento digitale gratuito, efficace e semplice da usare dedicato alla corretta prescrizione da adottare per l’utilizzo di calcestruzzi, in armonia con le NTC 2018.

Leggi

BIM

1° Gennaio 2025: la corsa al BIM?

Dal 1° gennaio 2025 la Gestione Informativa Digitale diventa obbligatoria nel settore delle opere pubbliche, portando opportunità e sfide per i progettisti. La reale integrazione del BIM richiede un approccio sistemico per garantire efficienza e sostenibilità nei progetti futuri.

Leggi

Software Impiantistica

Edilclima al SAIE 2024: convegni e ultime novità per la progettazione energetica, acustica e antincendio

Edilclima presenterà al SAIE 2024, in programma dal 9 al 12 ottobre a Bologna, le nuove versioni dei suoi software per la progettazione energetica, acustica, antincendio e BIM, insieme a innovativi servizi dedicati ai professionisti del settore. L'azienda sarà inoltre protagonista di convegni con esperti del settore e offrirà sessioni di formazione su temi cruciali per l’evoluzione dell'edilizia.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale per la sicurezza dei cantieri e negli ambienti di lavoro

L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando la sicurezza nei cantieri di costruzione e nei luoghi di lavoro tramite soluzioni innovative che aiutano a minimizzare gli incidenti a protezione dei lavoratori. Grazie all'integrazione con tecnologie di avanguardia come i dispositivi IoT, è possibile realizzare un monitoraggio attivo e continuo dell'ambiente lavorativo, identificando potenziali rischi prima che degenerino in incidenti.

Leggi

BIM

Innovazione BIM per architetti e ingegneri: la nuova linea di prodotti Graphisoft per progettare al meglio

Graphisoft presenta la linea prodotti 2024 con aggiornamenti di Archicad, BIMcloud, BIMx e DDScad, migliorando la progettazione sostenibile e la collaborazione multidisciplinare. Le nuove funzionalità OPEN BIM e strumenti avanzati rendono i flussi di lavoro più efficienti per architetti e ingegneri.

Leggi

Digitalizzazione

Tech: la Puglia pronta ad ospitare i nuovi data center green. Esperti a confronto al "Smart Building Levante" di Bari

L’evento “Mediterranean Data Center Meeting” si svolgerà alla Nuova Fiera del Levante In Italia previsti investimenti in crescita pari a 4,8 miliardi di euro nel periodo 2024-28.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come gestire la patente a crediti nei cantieri in modo semplice: guida completa e strumenti innovativi

Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri edili obbligatoria: scopri come adeguarti al nuovo sistema con la guida completa e il supporto del software usBIM.cantieresicuro.

Leggi

Software Strutturali

2SI al SAIE 2024: innovazioni per il calcolo strutturale con PRO_SAP e PRO_SAM

2 S.I. parteciperà al SAIE 2024 a Bologna dal 9 al 12 ottobre presso il Padiglione 25, Stand B36, presentando le ultime novità per i software PRO_SAP e PRO_SAM. Mostreremo aggiornamenti che includono nuove funzionalità per calcoli geotecnici, verifiche sismiche e progetti con strutture in muratura.

Leggi

Architettura

Architettura green: a Milano nasce il primo Sustainable Building pubblico italiano

Palazzo Monforte, situato a Milano, è il primo edificio pubblico italiano trasformato in un modello di sostenibilità energetica, con oltre il 54% di energia autoprodotta e spazi aperti alla comunità. Il progetto mira a coniugare innovazione tecnologica e rispetto del patrimonio storico.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le bugie dell’intelligenza artificiale: sempre più grandi, sempre più frequenti

Un nuovo studio pubblicato su Nature mette in evidenza un fenomeno preoccupante: i chatbot di intelligenza artificiale, pur essendo più sofisticati, commettono un numero crescente di errori. Con un incremento di risposte sbagliate che supera il 60%, l’affidabilità di questi strumenti è messa in discussione. Gli utenti, spesso, non riescono a distinguere tra risposte accurate e errate, creando potenziali rischi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le tecnologie moderne: brillanti strumenti di progresso o pozzi senza fondo?

Le tecnologie moderne, come l'intelligenza artificiale e le auto a guida autonoma, sono spesso celebrate per il loro potenziale trasformativo. Tuttavia, dietro l'apparente progresso si nasconde un consumo energetico crescente e la necessità di continui investimenti finanziari. Questa analisi esplora l'impatto ambientale e i costi sostenibili di queste innovazioni, sollevando interrogativi cruciali sul loro futuro

Leggi