Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

Sul Tema

Pagina 11

Digitalizzazione

Transizione digitale ed energetica: Bari ne diventa capitale con "Smart Building Levante"

L’expo-forum internazionale si svolgerà il 14 e 15 novembre alla Nuova Fiera del Levante. In programma 5 eventi speciali con la partecipazione di ricercatori, manager ed esperti.

Leggi

Digitalizzazione

ESPR e Digital Product Passport: nuove regole per la sostenibilità dei prodotti nel Green Deal Europeo

A giugno 2024 è entrato in vigore il Regolamento sulla Progettazione ecocompatibile dei Prodotti Sostenibili (ESPR - Ecodesign for Sustainable Products Regulation), parte delle iniziative del Green Deal Europeo che mirano a trasformare le politiche comunitarie su clima, energia, trasporti e fiscalità, con l'obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra. Esaminiamo nel dettaglio il contenuto del regolamento e, in particolare, il concetto di Digital Product Passport.

Leggi

Software Strutturali

Merlata Bloom Milano: la copertura metallica progettata con Tekla Structures dallo Studio Capè Ingegneria

Il progetto della copertura metallica del Merlata Bloom Milano rappresenta un esempio innovativo di integrazione tra ingegneria strutturale e tecnologia digitale avanzata. Realizzata dallo Studio Capè Ingegneria, la struttura è stata sviluppata utilizzando Tekla Structures per la modellazione BIM.

Leggi

Certificazione

Edilclima ottiene la certificazione di parità di genere: un passo verso un futuro inclusivo e sostenibile

Edilclima ha ricevuto la certificazione per la parità di genere, riconoscendo l'impegno dell'azienda nell'inclusione, nell'equità remunerativa e nella crescita delle donne. Questo traguardo segna un punto di partenza per un futuro ancora più paritario e sostenibile.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’uso dell’intelligenza artificiale in Architettura: 7 benefici e alcuni esempi

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il campo dell’architettura, offrendo opportunità senza precedenti per innovare processi e design. In questo articolo, esploriamo i sette benefici principali dell’integrazione dell’IA nell’architettura e presentiamo casi concreti che dimostrano come questa tecnologia stia trasformando la professione. Scopri come l’IA può potenziare la creatività, aumentare l’efficienza e promuovere la sostenibilità nei tuoi progetti architettonici.

Leggi

Infrastrutture

Infrastructure Academy di Hilti Italia: dalla teoria alla pratica, come rendere sostenibili i progetti infrastrutturali

Progetti e cantieri sostenibili garantiscono allo stesso tempo produttività e sicurezza nel settore delle infrastrutture. Lo si è compreso bene alla Infrastructure Academy di Hilti Italia dove grazie a tavole rotonde e casi studio si è voluto fare il punto sugli aspetti di sostenibilità, innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture.

Leggi

Professione

Cantiere digitale: il nuovo ruolo della direzione lavori nella gestione dei flussi informativi

La digitalizzazione del cantiere trasforma profondamente il ruolo della Direzione Lavori, introducendo nuovi compiti e la gestione avanzata dei flussi informativi. Analizziamo come i dati e i modelli digitali ridefiniscono processi e funzioni operative.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri: guida completa per le imprese e i lavoratori autonomi

Dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti diventa obbligatoria per la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili, con un sistema a punti per premiare la conformità alle norme. Sanzioni e restrizioni sono previste per chi non rispetta i requisiti. Con i software di Blumatica è possibile semplificare la gestione dei documenti necessari e garantire la conformità alle nuove normative.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo 3D di un fabbricato rurale storico con tecnologia Laser Scanner (SLAM) e drone (UAV)

In questo articolo si affronta il tema del rilievo topografico di un vasto e complesso edificio rurale dei primi del ‘900. La presenza di elementi architettonici come archi, fuori squadro e altre irregolarità rende le tecniche di rilievo tradizionali particolarmente dispendiose in termini di tempo e spesso soggette a risultati imprecisi o incerti. Scopriamo i vantaggi nel integrare la tecnologia laser scanner con il rilievo da drone.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, il Governo approva il Correttivo: novità per equo compenso e BIM

Tra le misure principali del Correttivo al Codice Appalti di interesse per i professionisti tecnici, l'introduzione di meccanismi a sostegno dell'equo compenso, l'innalzamento della soglia da 1 a 2 milioni di euro per la progettazione in modalità digitale (BIM), l'allargamento degli incentivi per le funzioni tecniche ai RUP e l'introduzione di un nuovo allegato per attuare le clausole di revisione dei prezzi.

Leggi

Geomatica

GeoAI 2024: l'Intelligenza Artificiale a servizio delle Informazioni Geospaziali

Non perdere l'appuntamento con la nuova edizione del workshop GeoAI, in programma il 28 e 29 novembre a Povo (TN), presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK). Un'occasione imperdibile per scoprire le ultime novità in materia.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo HVAC avanzato: Easyzone 25 unisce climatizzazione, qualità dell'aria e risparmio energetico in un unico sistema

Airzone presenta il nuovo dispositivo Easyzone 25, una soluzione innovativa per il controllo della climatizzazione e il monitoraggio della qualità dell'aria, con funzioni avanzate per risparmio energetico e protezione da umidità relativa, CO2 e VOC.

Leggi

Architettura

L’autenticità in architettura ai tempi dei linguaggi digitali

Siamo all’alba di una nuova era in cui l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole della progettazione architettonica. Il rapporto tra numeri e parole si trasforma: la codifica diventa centrale, mentre i linguaggi sintetici prevalgono su quelli umani. Questo cambiamento potrebbe rivoluzionare il nostro modo di concepire lo spazio e ridefinire il ruolo dell’autenticità nell’architettura.

Leggi

Software Strutturali

Mapei Structural Design: l'innovativo software di calcolo per i progetti di rinforzo strutturale

Un tool di calcolo progettato per il dimensionamento di sistemi di rinforzo Mapei su elementi strutturali di edifici esistenti, disponibile gratuitamente online sulla piattaforma digitale Mapei PRO dedicata ai progettisti.

Leggi

Digitalizzazione

L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente

Partecipa al webinar "FEA Play | L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente" il 23 ottobre 2024. Scopri come la digitalizzazione sta rivoluzionando il settore delle costruzioni con il BIM e l'Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat), obbligatorio dal 2025 per progetti pubblici in Italia.

Leggi

Serramenti

Nuova finestra da tetto FTP-V WiFi Tuya FAKRO: per una mansarda sempre più smart

La nuova finestra da tetto FTP-V WiFi FAKRO con sistema Tuya permette di controllare l'apertura e la chiusura tramite smartphone, migliorando comfort e connettività in mansarda, con integrazione nei principali sistemi di smart home.

Leggi

Rilievo 3D

Il rilievo digitale del Duomo di Ancona: Innovazione e Digital Twin per il patrimonio storico

Microgeo ha recentemente testato la nuova soluzione FARO Orbis scegliendo come oggetto del rilievo digitale il Duomo di Ancona. Il sistema Orbis di FARO è un laser scanner mobile dotato della innovativa tecnologia Stop&Gò. Tutti i dettagli nell'articolo.

Leggi

Edilizia

La grande distribuzione protagonista a Smart Building Levante

La filiera elettrica ed elettronica sta vivendo una trasformazione spinta dalla digitalizzazione e dalla transizione energetica, portando i distributori più innovativi a evolversi in "compentence center" per colmare le lacune formative degli installatori. A Smart Building Levante 2024, verrà mostrata questa evoluzione con la partecipazione di importanti operatori del settore, che stanno ridefinendo il mercato con acquisizioni e riorganizzazioni.

Leggi

BIM

Progettare in OpenBIM: aggiornamenti e nuovi contenuti di EC700 di Edilclima

Il nuovo Codice Appalti prevede che dal 2025 l'uso del BIM diventerà obbligatorio per gli appalti pubblici superiori a 1 milione di euro. La nuova versione di EC700 è stata progettata per semplificare al massimo questa transizione. Lavorare in BIM non sarà solo un obbligo, ma una scelta strategica!

Leggi

BIM

One Team User Meeting 2024: i temi e il programma completo dell'evento dedicato al settore AEC

Torna il One Team User Meeting. Appuntamento il 24 ottobre 2024 a Milano. Scopri tutti i dettagli e come fare per partecipare.

Leggi

Software Gestionali

Documenti per la sicurezza a partire dal Computo Metrico Estimativo

La redazione dei documenti per la sicurezza in cantiere è spesso vista come una procedura laboriosa e complessa, ma è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori e il rispetto delle normative vigenti. La domanda che molti progettisti si pongono è: "Dobbiamo veramente creare ogni documento da zero, o possiamo agevolarci il lavoro in qualche modo?" In questo articolo, esploreremo come approcciare la redazione di questi documenti in modo efficiente, sfruttando strumenti che possono semplificare notevolmente il processo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Heidelberg Materials per il primo edificio antisismico realizzato in Italia con stampa 3D

Per la prima volta in Italia è stata realizzata una struttura in calcestruzzo in zona sismica utilizzando la tecnologia della stampa 3D. Heidelberg Materials ha collaborato con Enel Green Power e l’Università di Napoli Federico II, fornendo un materiale cementizio innovativo per la costruzione di un piccolo edificio industriale monopiano e per il sistema di fondazione di alcune attrezzature elettriche.

Leggi

Software Architettura

ALLPLAN 2025: le principali novità della nuova release

In vista dell'arrivo di ALLPLAN 2025, vi riveliamo alcune delle principali innovazioni della nuova versione aggiornata del software. Scopri le principali novità.

Leggi

Digitalizzazione

AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio immobiliare dello Stato, l'evento di Agenzia del Demanio

L'evento a Roma riunisce esperti e stakeholder per discutere l'impatto delle nuove tecnologie come BIM, Digital Twin e Intelligenza Artificiale sulla gestione del patrimonio immobiliare pubblico. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio dello Stato, creando valore economico, sociale e ambientale.

Leggi