Digitale

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell'innovazione digitale. In particolare per il settore delle costruzioni: dal GIS al BIM, dalla building automation alle smart cities, dalla sicurezza informatica alle blockchain, dalla sensoristica alla geomatica, dalla realtà aumentata al metaverso, dal data analysis alla intelligenza artificiale.

In Evidenza

Vedi tutti
Digitalizzazione

Piattaforma digitale dei prezzi di Regione Lombardia: gestione dei costi per una migliore progettazione edile

La nuova Piattaforma Digitale dei Prezzi di Regione Lombardia, sviluppata con il Politecnico di Milano, introduce un’architettura dati strutturata per la gestione dei costi nel settore delle costruzioni. Basata su un’ontologia dei costi, mira ad ottimizzare l’accuratezza e la trasparenza delle voci di prezzo. Cerca di ridurre errori, tempi e discrepanze nella scelta di voci da relazionare al modello BIM, fornendo la possibilità di automazione e validazione dei Computi Metrici Estimativi (CME).

Leggi

BIM

Modellazione BIM automatizzata delle armature per le infrastrutture con ALLPLAN

Scopri le nuove funzionalità per la modellazione BIM delle armature con ALLPLAN grazie a un webinar esclusivo con il quale approfondirai l’uso avanzato del modellatore di ALLPLAN Civil e degli oggetti parametrici della libreria PythonPart per una progettazione ancora più efficiente e precisa.

Leggi

Digital Twin

Impiego di Gemelli Digitali e strumenti BIM Interoperabili nella valutazione del rischio ed il monitoraggio di infrastrutture esistenti

Le nuove Linee Guida per la sicurezza dei ponti, approvate nel 2020, introducono un approccio innovativo basato su un'analisi multilivello e la digitalizzazione (incluso il BIM), migliorando la gestione, la classificazione e il monitoraggio delle infrastrutture. Queste favoriscono interoperabilità e collaborazione tra professionisti, garantendo un'efficace condivisione dei dati e una modellazione 3D avanzata delle strutture.

Leggi

Pavimenti radianti

Comfort abitativo: gli impianti radianti sono la soluzione? Analisi tecnica e simulazioni

L’impianto a pannelli radianti rappresenta il riferimento per tutti i nuovi impianti! Vediamo insieme se questa affermazione è effettivamente sempre vera e se basta solo l’impianto suddetto per creare il cosiddetto “comfort”. Dopo una panoramica sulle normative di riferimento, relative al calcolo del carico termico e al dimensionamento dell’impianto radiante, abbiamo simulato un caso pratico di edificio residenziale, considerando le ultime specifiche legislative e gli effetti che hanno introdotto.

Leggi

Scienza

Le 10 Tecnologie rivoluzionarie del 2025 secondo il MIT Technology Review

Ogni anno, il MIT Technology Review seleziona le tecnologie emergenti che avranno un impatto significativo sul nostro futuro. Il 2025 porterà innovazioni straordinarie: un nuovo telescopio per esplorare l’universo, carburanti aerei sostenibili, terapie con cellule staminali e molto altro. Scopri le 10 tecnologie rivoluzionarie che potrebbero trasformare la nostra società nei prossimi decenni.

Leggi

BIM

BIM, articolo 43 e allegato I.9 nel Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Le regole della gestione informativa digitale delle costruzioni nei processi delle opere pubbliche sono state aggiornate con il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici. Di seguito le novità introdotte dal Correttivo, con particolare attenzione all’articolo 43 e all’Allegato I.9.

Leggi

Digitalizzazione

Piattaforma digitale dei prezzi di Regione Lombardia: gestione dei costi per una migliore progettazione edile

La nuova Piattaforma Digitale dei Prezzi di Regione Lombardia, sviluppata con il Politecnico di Milano, introduce un’architettura dati strutturata per la gestione dei costi nel settore delle costruzioni. Basata su un’ontologia dei costi, mira ad ottimizzare l’accuratezza e la trasparenza delle voci di prezzo. Cerca di ridurre errori, tempi e discrepanze nella scelta di voci da relazionare al modello BIM, fornendo la possibilità di automazione e validazione dei Computi Metrici Estimativi (CME).

Leggi

Video

Vedi tutti
Infrastrutture

Il Ruolo della digitalizzazione e dell'AI per le infrastrutture ferroviarie di RFI

Lucio Menta, Direttore Investimenti di RFI, ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione delle infrastrutture ferroviarie e la necessità di una collaborazione stretta con le società di ingegneria per garantire l'ammodernamento efficiente delle opere pubbliche.

Leggi

Infrastrutture

Dalla manutenzione all'innovazione: come l'ingegneria affronta le sfide tra digitale e gestione del patrimonio

Intervista all'Ing. Diego Ceccherelli, presidente di Pro Iter Holding, in occasione del convegno OICE 2024. Le sfide future per l’ingegneria e l'architettura, con un focus su digitalizzazione e manutenzione del patrimonio edilizio, infrastrutturale, impiantistico e ambientale.

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
BIM

BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi

Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.

Leggi

Geomatica

Rilievo 3D e Digital Twin: le nuove frontiere della Geomatica Operativa per l’edilizia e il territorio

Questo nuovo focus esplora le più recenti innovazioni nella geomatica operativa applicata all’edilizia e alla gestione del territorio.

Leggi

Sul Tema

Efficienza Energetica

Comfort e consumi energetici sotto controllo: Blumatica Dinamico Orario al servizio della progettazione

Blumatica Dinamico Orario è il software di riferimento per il calcolo energetico conforme alla UNI EN ISO52016-1. Nell'articolo si approfondiscono anche benefici, ambiti applicativi, obblighi normativi e l’impatto della Direttiva EPBD sulle strategie progettuali.

Leggi

Geomatica

66° Convegno Nazionale SIFET: date, tematiche e call for abstract

SIFET - Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Tutti i dettagli sull'evento.

Leggi

Software Strutturali

Ottimizza le connessioni in acciaio nei progetti di costruzione: come evitare errori costosi e ritardi con Nexus

Scopri come migliorare la progettazione di nodi in acciaio e prevenire errori nei progetti di costruzione utilizzando strumenti avanzati di analisi FEM e modellazione 3D/BIM.

Leggi

BIM

Come rispondere a bandi di gara sempre più complessi

One Team supporta le imprese nell'affrontare bandi di gara pubblici sempre più complessi, legati al piano NextGenerationEU e al PNRR. Con consulenza, formazione e tecnologie avanzate, come BIM e GIS, One Team facilita la digitalizzazione e la sostenibilità ESG delle infrastrutture, tramite consulenze personalizzate, prodotti specifici e alleanze strategiche per rispondere ai bandi più complessi.

Leggi

Formazione

Progettazione: calcolo e ottimizzazione del Rapporto aeroilluminante (RAI) con ALLPLAN

Il seminario tratta il RAI, parametro essenziale per assicurare adeguati livelli di ventilazione e luce naturale negli edifici. Scopri come calcolarlo efficacemente e come sfruttare la digitalizzazione per perfezionare i progetti in linea con le normative. Appuntamento online il 26 febbraio.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC

L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’innovazione sulla sicurezza di Kerakoll: geolocalizzazione e AI per un lavoro più sicuro ed efficiente

Kerakoll introduce un innovativo sistema di geolocalizzazione AI per i carrelli elevatori, riducendo il rischio di incidenti e ottimizzando la logistica nei suoi stabilimenti dell'azienda.

Leggi

Comfort e Salubrità

Risparmio energetico negli impianti di climatizzazione: controllo dei consumi e minori costi grazie a Airzone

Per una casa più efficiente e sostenibile, Airzone propone sistemi di monitoraggio dei consumi che aiutano a identificare sprechi e migliorare la gestione dell’energia. Con l’uso di dispositivi smart, è possibile ridurre i costi, ottimizzare le risorse e vivere in modo più consapevole.

Leggi

Digitalizzazione

Piattaforma digitale dei prezzi di Regione Lombardia: gestione dei costi per una migliore progettazione edile

La nuova Piattaforma Digitale dei Prezzi di Regione Lombardia, sviluppata con il Politecnico di Milano, introduce un’architettura dati strutturata per la gestione dei costi nel settore delle costruzioni. Basata su un’ontologia dei costi, mira ad ottimizzare l’accuratezza e la trasparenza delle voci di prezzo. Cerca di ridurre errori, tempi e discrepanze nella scelta di voci da relazionare al modello BIM, fornendo la possibilità di automazione e validazione dei Computi Metrici Estimativi (CME).

Leggi

BIM

Edilclima protagonista all’evento "AperiBIM" a Torino: focus su BIM e Acustica

Edilclima partecipa all’evento "AperiBIM" a Torino il 20 febbraio, presentando l’integrazione del BIM nella progettazione acustica per edifici più efficienti e conformi alle normative. L’Ing. Marta Michelutti di Edilclima illustrerà come il BIM e il flusso IFC possano migliorare il calcolo acustico, riducendo errori e ottimizzando la progettazione edilizia.

Leggi

BIM

Modellazione BIM automatizzata delle armature per le infrastrutture con ALLPLAN

Scopri le nuove funzionalità per la modellazione BIM delle armature con ALLPLAN grazie a un webinar esclusivo con il quale approfondirai l’uso avanzato del modellatore di ALLPLAN Civil e degli oggetti parametrici della libreria PythonPart per una progettazione ancora più efficiente e precisa.

Leggi

Certificazione

Parità di Genere: Harpaceas ottiene la Certificazione del Sistema di Gestione secondo UNI PdR 125:2022

Harpaceas ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo la norma UNI PdR 125:2022. Il riconoscimento, deliberato il 13 dicembre 2024, conferma l’impegno dell’azienda nell’adozione di politiche e processi inclusivi. Tutti i dettagli.

Leggi

Digital Twin

Impiego di Gemelli Digitali e strumenti BIM Interoperabili nella valutazione del rischio ed il monitoraggio di infrastrutture esistenti

Le nuove Linee Guida per la sicurezza dei ponti, approvate nel 2020, introducono un approccio innovativo basato su un'analisi multilivello e la digitalizzazione (incluso il BIM), migliorando la gestione, la classificazione e il monitoraggio delle infrastrutture. Queste favoriscono interoperabilità e collaborazione tra professionisti, garantendo un'efficace condivisione dei dati e una modellazione 3D avanzata delle strutture.

Leggi

Pavimenti radianti

Comfort abitativo: gli impianti radianti sono la soluzione? Analisi tecnica e simulazioni

L’impianto a pannelli radianti rappresenta il riferimento per tutti i nuovi impianti! Vediamo insieme se questa affermazione è effettivamente sempre vera e se basta solo l’impianto suddetto per creare il cosiddetto “comfort”. Dopo una panoramica sulle normative di riferimento, relative al calcolo del carico termico e al dimensionamento dell’impianto radiante, abbiamo simulato un caso pratico di edificio residenziale, considerando le ultime specifiche legislative e gli effetti che hanno introdotto.

Leggi

Scienza

Le 10 Tecnologie rivoluzionarie del 2025 secondo il MIT Technology Review

Ogni anno, il MIT Technology Review seleziona le tecnologie emergenti che avranno un impatto significativo sul nostro futuro. Il 2025 porterà innovazioni straordinarie: un nuovo telescopio per esplorare l’universo, carburanti aerei sostenibili, terapie con cellule staminali e molto altro. Scopri le 10 tecnologie rivoluzionarie che potrebbero trasformare la nostra società nei prossimi decenni.

Leggi

BIM

Gli aspetti tecnici del Capitolato Informativo

Allplan ti accompagna nell'analisi del capitolato informativo facilitando sia la sua comprensione che la sua applicazione pratica. Attraverso questo webinar avrai l'opportunità di acquisire le competenze essenziali per gestire con sicurezza la complessità di questo strumento. Appuntamento in programma il 19 febbraio 2025.

Leggi

BIM

BIM, articolo 43 e allegato I.9 nel Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Le regole della gestione informativa digitale delle costruzioni nei processi delle opere pubbliche sono state aggiornate con il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici. Di seguito le novità introdotte dal Correttivo, con particolare attenzione all’articolo 43 e all’Allegato I.9.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo qualità dell’aria e di climatizzazione: Airzone rivoluziona le sue soluzioni con integrazioni smart

A ISE 2025, Airzone introduce sistemi innovativi per la gestione integrata di climatizzazione e qualità dell’aria, migliorando efficienza energetica, sostenibilità e benessere. Con prodotti come AirQ Sensor e Aidoo Pro Ventilazione, semplifica il lavoro degli integratori e progettisti negli smart buildings

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il casellario informatico delle imprese ha effetto pregiudizievole?

Il casellario informatico delle imprese, gestito dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), rappresenta un importante strumento di trasparenza nel contesto degli appalti pubblici in Italia. Tuttavia, il Tar della regione Lazio ha confermato che l'annotazione non ha effetti pregiudizievoli diretti, ma funge da strumento informativo per le amministrazioni appaltanti.

Leggi

Serramenti

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

BIM

Sistema dei Capitolati Informativi: un metodo innovativo per la digitalizzazione degli appalti pubblici

L’obbligo di adottare la Gestione Informativa Digitale nelle amministrazioni pubbliche evidenzia una diffusa immaturità digitale e una resistenza al cambiamento, limitandosi spesso a una conformità formale. Tuttavia, l’adozione di ambienti di condivisione dati e l’integrazione con tecnologie avanzate, come l’IA e i Linked Data, possono trasformare i capitolati informativi in strumenti dinamici e automatizzati, migliorando l’efficienza del settore.

Leggi

Pompe di Calore

Edilclima: ciclo di seminari su "Ristrutturazione di edifici residenziali e terziari con sistema di Water Loop e impianti HVAC"

Il 4 febbraio a Carisio (VC) si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dagli Ordini degli Ingegneri in diverse regioni italiane, dedicato alle tecnologie avanzate per la ristrutturazione edilizia, con focus sul sistema Water Loop Heat Pump. Esperti del settore analizzeranno soluzioni per migliorare l’efficienza energetica senza interventi invasivi. Edilclima parteciperà con il contributo incondizionato di Innova. Iscriviti all'evento in presenza.

Leggi

Rilievo 3D

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Processo Scan-to-BIM: dal rilievo con laser scanner, alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM. Questo e molto altro al centro di un webinar gratuito di ALLPLAN che puoi rivedere on demand.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

La nuova IA cinese che scuote il mondo: un’altra scintilla di Prometeo

Il lancio di DeepSeek-R1, un modello di IA cinese avanzato ed economico, ha sconvolto i mercati globali, causando il crollo del NASDAQ e di Nvidia. Con trasparenza e costi ridotti, questa nuova tecnologia rappresenta una rivoluzione e un monito sul ruolo dell’innovazione in una società sempre più vulnerabile ai rapidi cambiamenti tecnologici.

Leggi