Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 336

Al via il decreto per il pagamento dei debiti pregressi della Pubblica Amministrazione

Finalmente pubblicato il decereto legge n. 35 dell’8 aprile 2013 che prevede il pagamento alle imprese di 40 miliardi di euro di debiti delle PA maturati alla data del 31.12.2013

Leggi

Gli aggregati e le nuove norme in arrivo

Nell'ambito dei lavori del Comitato Europeo di Normalizzazione (CEN) sono in corso di trattamento e approvazione le nuove norme di prodotto per i diversi tipi di aggregati sottoposti a marcatura CE

Leggi

Corte di giustizia Ue: un Ordine professionale non può imporre la formazione obbligatoria

Corte di giustizia Ue: un Ordine professionale non può imporre la formazione obbligatoria

Leggi

Impianti antincendio: da oggi in vigore la Regola tecnica

Impianti antincendio: da oggi in vigore la Regola tecnica. In linea il Decreto del Ministro dell’Interno 20 dicembre 2012, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".

Leggi

Carburanti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto per l'esposizione dei prezzi sui cartelloni

pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto per l'esposizione dei prezzi dei Carburanti sui cartelloni stradali

Leggi

Debiti Pa: slittato il decreto. Delrio (Anci): pronti 7 miliardi

È slittato ai prossimi giorni il decreto legge per lo sblocco di circa 40 miliardi (su un totale di 91) di debiti della Pa nei confronti delle imprese.

Leggi

Presentato un ricorso al CNI sull'elezione del Consiglio dell'Ordine Ingegneri di ROMA

La lista che faceva capo all'Ing. Francesco Duilio Rossi ha presentato un ricorso al CNI in merito alle elezioni del nuovo Consiglio Direttivo...

Leggi

La certificazione del credito: il recupero dei crediti nei confronti Pubbliche Amministrazioni

Con una serie di decreti ministeriali del Ministero dell’Economia e delle Finanze è stata data attuazione all’innovativo istituto della certificazione del credito, introdotto dal D.L. 185/2008, convertito nella legge n. 2/2009, con lo scopo di accelerare la liquidazione dei crediti vantati dalle imprese nei confronti delle P.A..In particolare la disciplina del recupero dei crediti nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni è basata su di un meccanismo volto ad accelerare il pagamento dei debiti ed ad offrire quindi una maggiore liquidità nei confronti delle imprese

Leggi

Rifiuti: una nuova fonte di energia

Pubblicato in G.U. il dm “End of Waste” contenente il regolamento sui CSS (combustibile solido secondario)

Leggi

In GU del 27/03/2013 il DM 31.07.2012 di Approvazione delle Appendici Nazionali degli EUROCODICI

In Gazzetta Ufficiale n.73 del 27-3-2013 il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 31 luglio 2012 che reca l'"Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l'applicazione degli Eurocodici". Le Appendici nazionali contenute nel decreto riguardano i criteri generali di progettazione, (rif. UNI EN 1990:2004), azioni sulle strutture (rif. UNI EN 1991 -1-1-1:2004), progettazione delle strutture in calcestruzzo (rif. UNI EN 1992 -1-1:2005), in acciaio (rif. UNI EN 1993 -1-1:2005), in acciaio-calcestruzzo (rif. UNI EN 1994 -1-1:2005),strutture in legno (rif. UNI EN 1995 -1-1:2005), strutture in muratura (rif. UNI EN 1996 -1-1:2007), progettazione geotecnica (rif. UNI EN 1997 -1:2005), strutture per la resistenza sismica (rif. UNI EN 1998 -1:2007) e strutture in alluminio (rif. UNI EN 1999 1-1:2007). Gli Eurocodici, con le relative Appendici Nazionali, forniscono il sistematico supporto applicativo delle nuove norme tecniche per le costruzioni, approvate con decreto ministeriale del 14 gennaio 2008, qualora espressamente richiamati ovvero per aspetti tecnici non espressamente o completamente trattati nelle stesse. Il decreto ricorda che ai sensi del punto 2 della Raccomandazione della Commissione europea dell'11 dicembre 2003 gli Stati membri avrebbero dovuto fissare i parametri da utilizzare sul loro territorio quali "parametri specificati a livello nazionale" degli Eurocodici strutturali; tali parametri sono stati individuati dalle Appendici Nazionali, al fine di dare piena attuazione alle nuove norme tecniche per le costruzioni. Nel settembre 2010 l'Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei lavori pubblici si è espressa favorevolmente in ordine ai Parametri stabiliti nelle Appendici, ora pubblicate in allegato al decreto.

Leggi

Le regole della valutazione della conformità

nell'articolo si approfondisce la norma UNI EN ISO/IEC 17021 stabilisce i requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione

Leggi

Progettazione

INGENIO n.10

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dalla Commissione europea arrivano buoni segnali per il grave problema dei mancati pagamenti della P.A.

Dalla vice presidenza della Commissione europea arrivano buoni segnali per il grave problema dei mancati pagamenti della P.A. italiana

Leggi

Decreto Min. Economia 26.02.2013: definizione dei dati riguardanti le opere pubbliche

Ministero dell'Economia e delle Finanze. Attuazione dell'art. 5 del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, concernente la definizione dei dati riguardanti le opere pubbliche, oggetto del contenuto informativo minimo dei sistemi gestionali informatizzati che le Amministrazioni e i soggetti aggiudicatori sono tenute a detenere e a comunicare alla banca dati delle amministrazioni pubbliche, di cui all'art. 13 della legge 31 dicembre 2009, n. 196.

Leggi

Fino al 28 marzo inchiesta preliminare per otto progetti di norma UNI

Fino al 28 marzo inchiesta preliminare per otto progetti di norma UNI

Leggi

Oneri di urbanizzazione: rimborso in caso di rinuncia al permesso di costruire

Oneri di urbanizzazione: rimborso in caso di rinuncia al permesso di costruire Allorché il privato rinunci o non utilizzi il permesso di costruire ovvero anche quando sia intervenuta la decadenza del titolo edilizio, sorge in capo alla p.a., anche ex artt. 2033 o, comunque, 2041 c.c. , l'obbligo di restituzione delle somme corrisposte a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione e conseguentemente il diritto del privato a pretenderne la restituzione. Con la sentenza n. 159 del 18.01.2013, la sez. I del T.A.R. Catania, in conformità alla giurisprudenza del Cons iglio di Stato (sez. V, 23 giugno 2003, n. 3714), ha condannato un Comune a restituire i contributi concessori precedentemente versati dai ricorrenti poiché i lavori, oggetto del permesso di costruire, non erano mai stati iniziati. In particolare, i ricorr enti avevano presentato un progetto edilizio per la realizzazione di una struttura riabilitativa con poliambulatorio specialistico e, in vista del ritiro della concessione edilizia, avevano versato la prima rata degli oneri di urbanizzazione e costo di cos truzione pari a € 158.000,00

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.110

 

Leggi

Corte Giustizia UE: interventi sugli immobili storico-artistico tra le competenze esclusive degli architetti

Corte Giustizia UE: interventi sugli immobili di interesse storico e artistico tra le competenze esclusive degli architetti

Leggi

La norma UNI 11444 per la classificazione acustica degli edifici non seriali. Alcune considerazioni

Il documento fornisce alcune indicazioni per individuare le unità immobiliari caratterizzate da prestazioni acustiche peggiori in un edificio.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.9

 

Leggi

Legno

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee

Estratto dalla Tesi di Dottorato discussa in data 7 aprile 2011 presso l’Università degli Studi di Trento, Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dei...

Leggi

INARCASSA e Sisma Emilia – Posticipato al 31/03 il recupero dei contributi sospesi.

Sisma Emilia – Posticipato al 31/03 il recupero dei contributi sospesi. Al fine di contribuire a sostenere i propri associati nelle difficili condizioni create in Emilia dal terremoto anche in considerazione della complessa congiuntura economica del Paese, Inarcassa ha scelto di rinviare al 31 marzo 2013 il termine per il recupero dei contributi sospesi nel 2012, stabilito al 20 dicembre scorso dal Governo (Legge n. 213 del 07/12/2012). I professionisti emiliani coinvolti riceveranno una comunicazione con le istruzioni per il versamento.

Leggi

ITACA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA negli LLPP

APPALTI PUBBLICI: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA E LA REDAZIONE DEGLI STUDI DI FATTIBILITA’

Leggi

Facciate Edifici

COPLAN: la tecnica della foto-incisione “RECKLI photo-engraving system”

COPLAN Srl, azienda di Trezzano sul Naviglio, rappresentante in esclusiva per l’Italia della prestigiosa casa tedesca RECKLI GmbH, specializzata...

Leggi