Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 327

Calcestruzzo Armato

Consiglio Superiore LL PP: previste visite ispettive a Organismi e Laboratori

Sono in corso di pianificazione una serie di visite ispettive, anche senza preavviso, presso Laboratori, Organismi, Centri di Trasformazione e Impianti di Produzione, selezionati sulla base di un campionamento distribuito su tutto il territorio nazionale e per i diversi settori di attività.

Leggi

Audit energetici di qualità: pubblicato il pacchetto di norme UNI CEI EN 16247

Audit energetici di qualità: pubblicato il pacchetto di norme UNI CEI EN 16247

Leggi

Anche per piccole sopraelevazioni valgono le distanze tra costruzioni

Anche per la sopraelevazione valgono le distanze tra costruzioni

Leggi

Codice Appalti, Roberto Baliani: necessario ripristinare l’incarico fiduciario per ingegneri e architetti

Riforma del Codice degli Appalti: intervista all’ing. Roberto Baliani, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia Per conoscere...

Leggi

Carpenteria metallica: ad un anno dall’obbligo della marcatura Ce bisogna ancora fare chiarezza

  Nel 2009 è stata pubblicata la norma europea Uni En 1090-1 che prevede la marcatura Ce delle strutture di acciaio e di alluminio....

Leggi

Codice Appalti, La Mendola (CNAPPC): positivo il DDL, migliorabili i requisiti di partecipazione alle gare

Riforma del Codice degli Appalti: intervista ad Rino La Mendola vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, presidente del dipartimento Lavori Pubblici

Leggi

Codice Appalti, Zambrano (CNI): occorre parità di trattamento tra professionisti esterni e progettisti interni

Per conoscere il punto di vista dei professionisti sulla nuova riforma del Codice degli Appalti, INGENIO ha rivolto qualche domanda al Presidente del CNI, l’ing. Armando Zambrano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati per calcestruzzo: inchiesta pubblica della UNI 8520-1

fino al prossimo 3 settembre il progetto di norma UNI "Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni complementari per l’applicazione della EN 12620 - Parte 1: Designazione e criteri di conformita'" (UNI 8520-1) sarà in inchiesta pubblica.

Leggi

Codice Appalti, Ivan Ceola: necessaria chiarezza nei limiti di competenza

Riforma del Codice degli Appalti: intervista all’ing. Ivan A. Ceola, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Venezia Per conoscere...

Leggi

Codice Appalti, Lotti (OICE): positivo l’aver ridato centralità al progetto

Per conoscere il punto di vista delle società di ingegneria e architettura sulla nuova riforma del Codice degli Appalti, INGENIO ha rivolto qualche domanda al Presidente dell’OICE, l’ing. Patrizia Lotti.

Leggi

Abuso edilizio in area vincolata: esproprio automatico per mancata demolizione

In linea generale, non è, quindi, illegittimo che il comune, a fronte di un illecito edilizio in zona vincolata, decida di non avvalersi del potere conferitogli dall’art.27, ma utilizzi la diversa procedura di cui all’art.31

Leggi

Progettazione

INGENIO n.34

 

Leggi

Titoli Abilitativi

Super DIA: arriva il modulo unico semplificato

Dopo gli standard per Scia, permesso di costruire, Cil, Cila e AUA, arriva l'ok dalla prima seduta utile della Conferenza Unificata Stato-Regioni.

Leggi

CIPE: pubblicate le linee guida antimafia per le grandi opere

Si tratta di una forma di controllo dei flussi finanziari più stringente della “tracciabilità” prevista dalla legge “antimafia” 136/2010, che mira a evitare infiltrazioni criminali nella realizzazione delle infrastrutture strategiche attraverso il tracciamento in via automatica

Leggi

DURC on-line: disabilitate alcune richieste

Con il Messaggio INPS n. 4580 del 6 luglio, gli istituti interessati avvertono che si sono verificati problemi con alcuni utenti che "Nonostante l’avviso pubblicato nell’home page dell’applicativo, nella giornata del 1° luglio alcuni utenti, soprattutto stazioni appaltanti, hanno continuato ad effettuare richieste di Durc selezionando le nuove tipologie disponibili, indicando dati incongruenti con le stesse".

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Airfloor: il solaio autoportante più leggero disponibile sul mercato

Con un peso a secco inferiore ai 50 kg/mq, AirfloorTM è autoportante fino a 6 metri. Lo strato di polistirene (airpop) favorisce l’isolamento termico del solaio e funge da cassero per il getto. La posa è semplice e veloce: i pannelli aderiscono tra loro immediatamente grazie all’armatura di ripartizione e alla sporgenza battentata e il getto può iniziare subito dopo la posa del solaio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.129

 

Leggi

Laterizi

A Milano ANDIL rilancia il Laterizio con nuove idee per concepire gli spazi urbani

Il 16 giugno si è tenuta in Assolombarda a Milano l’Assemblea Generale ANDIL “RIGENERIAMOCI, posiamo il primo mattone”, con tre sessioni di interventi che hanno spaziato dall’analisi dell’attuale congiuntura per valutare le prospettive del sistema istituzionale delle costruzioni, alla celebrazione storico-culturale e architettonica del laterizio per i 70 anni di Associazione, al dibattito sulle “costruzioni possibili” per un modello di città sostenibile.

Leggi

Dall’Europa 1,7 MD di Euro per il Programma Operativo Nazionale Imprese

La Commissione europea ha approvato il 23 giugno il Programma Operativo Nazionale (PON) Imprese e Competitività 2014-2020, dotato di un budget complessivo di oltre 2,4 miliardi di euro, di cui 1,7 miliardi provenienti dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e 643 milioni di cofinanziamento nazionale.

Leggi

Cassazione da ragione al lavoratore infortunato: nessuna formazione sul rischio specifico

Nel caso specifico un lavoratore viene stato travolto dal tronco di una pianta, durante un’operazione di lavoro nei boschi, senza aver ricevuto adeguata formazione sul rischio specifico, in questo caso il rischio di scosciamento del ramo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Una sana competizione in un mercato più aperto: una soluzione per rilanciare l’economia

Il 25 giugno si e' tenuto presso la Camera dei Deputati un convegno dal titolo “Regole, concorrenza e mercato”, dove Ance e Federcostruzioni con l’Autorita' Nazionale Anticorruzione hanno condiviso le soluzioni per far ripartire le opere pubbliche nel nostro Paese

Leggi

Tunnel e Gallerie

Rivestimenti definitivi di tunnel in elementi prefabbricati

I rivestimenti definitivi in conci prefabbricati sono utilizzati in tunnel a sezione circolare realizzati mediante lo scavo meccanizzato con TBM...

Leggi

Direttiva Appalti 2014/24/UE: analisi di ITACA sui nuovi criteri d'appalto

analisi dei criteri di aggiudicazione e delle novità contenute nella nuova Direttiva Appalti 24/2014/Ue per la valutazione delle offerte

Leggi

Inarcassa: il bilancio consuntivo 2014 chiude avanzo di 901,6 milioni di euro

Il Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa ha approvato il Bilancio consuntivo 2014, che chiude l’esercizio al 31 dicembre, con un avanzo economico di 901,6 milioni di euro, superiore di 270,8 milioni di euro rispetto alla previsione di budget ( 21%) e con un patrimonio netto di 8,2 miliardi di euro.

Leggi