Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 154

Digitalizzazione

Nuron: la nuova piattaforma Hilti che migliora il lavoro in cantiere

Hilti, azienda leader nella fornitura di prodotti e sistemi tecnologicamente avanzati per l’industria delle costruzioni, ha presentato in anteprima Nuron, la sua più recente innovazione, in occasione del SAIE 2022.

Leggi

Ceramica

Industria ceramica europea: le tematiche al centro degli European Ceramic Days

Bruxelles ospita gli European Ceramic Days 2022, con un focus su ETS, sul regolamento comunitario dei materiali da costruzione, sui fattori chiave della transizione ecologica.

Leggi

Abuso Edilizio

All'origine dell'abuso edilizio: l'intervento formato da tante singole opere va valutato nella sua globalità

Consiglio di Stato: per valutare l'incidenza sull'assetto del territorio di un intervento edilizio, consistente in una pluralità di opere, va compiuto un apprezzamento globale, atteso che la considerazione atomistica dei singoli interventi non consente di comprenderne in modo adeguato l'impatto effettivo complessivo. I molteplici interventi eseguiti non vanno considerati, dunque, in maniera “frazionata”.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in area vincolata: semaforo rosso con una sola eccezione

Consiglio di Stato: il richiamo al vincolo paesaggistico insistente sull’area su cui sono stati realizzati gli abusi edilizi e alle caratteristiche di questi ultimi costituisce in primo luogo motivazione sufficiente a fondare i dinieghi di condono

Leggi

Edilizia

Presentazione del rapporto OICE sulla presenza delle società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica all'estero

Martedì 29 novembre dalle 14:30 alle 17:00 si terrà la presentazione del rapporto OICE sulla presenza delle società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica all'estero con dati, statistiche e proiezioni di uno dei settori più strategici dell'imprenditoria italiana.

Leggi

Coperture

Coperture e clima urbano: le nuove frontiere della ricerca con il Progetto Life Superhero

Quale impatto hanno le coperture sul clima urbano? Il tetto ventilato può essere utilizzato come strategia di mitigazione? l'intervista realizzata a Elisa Di Giuseppe dell’Università Politecnica delle Marche per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Legno

Al Timber Forum 2022, il punto sulla filiera del legno

Attraverso alcune video interviste realizzate in occasione del TIMBER Forum 2022, si è cercato di comprende quali sono i temi su cui la filiera del legno sta orientando le proprie energie e le future strategie.

Leggi

Formazione

Constructabilty: competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi

Harpaceas è lieta di annunciare che, dal 23 febbraio al 23 marzo 2023 sarà tra i principali collaboratori del corso Constructabilty - Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi organizzato dal CUOA.

Leggi

Comfort e Salubrità

Emissioni inquinanti: analisi sui materiali da costruzione

La maggior parte dei test sulle emissioni di un prodotto vengono eseguite in camera ambientale di prova e gestiti dalle norme UNI-EN-ISO 16000-9 e 16000-6 con diverse declinazioni a seconda dei composti ricercati. Ultimamente, alle norme appena citate, si è aggiunta la UNI-EN 16516 che sottolinea l’importanza di un fondamentale parametro per valutare l’emissività di un materiale da costruzione, ovvero il suo fattore emissivo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte strallato in Val di Pai (SO): caratteristiche, soluzioni e sfide costruttive

Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio 2017. A distanza di qualche anno se ne ripercorrono in questo articolo il progetto e la costruzione, e si pone uno sguardo ai primi anni di esercizio, con considerazioni alle attività di ispezione e manutenzione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Secondo condono edilizio e onere della prova per l'intervento aggiuntivo: senza prove rigorose, niente sanatoria

Tar Napoli: la prova dell'avvenuta ultimazione dei lavori in tempo utile grava sul richiedente e deve essere rigorosa. Non bastano cioè dichiarazioni sostitutive di atto notorio, ma serve "una documentazione certa ed univoca, sull’evidente presupposto che nessuno meglio di chi richiede la sanatoria e ha realizzato l’opera può fornire elementi oggettivi sulla data di realizzazione dell’abuso".

Leggi

Consolidamento Terreni

Maccaferri inaugura un nuovo Hub in Albania per dare vita al più grande polo produttivo in Europa

A fronte di un investimento di oltre quattro milioni di euro, il nuovo stabilimento diventerà un centro di eccellenza per lo sviluppo di tecnologie produttive all’avanguardia e in linea con le tendenze Industry 4.0.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Together for tomorrow, la rete di imprese della vetroresina

Together for Tomorrow è la rete di imprese delle soluzioni in composito che riunisce aziende operanti nel settore con prodotti e servizi complementari, integrando competenze tecniche.
Nata dalla collaborazione di aziende con un’esperienza decennale nella lavorazione della vetroresina, Together for Tomorrow si presenta come unico partner di riferimento per soluzioni custom in PRFV.
Alla 25ma edizione di Ecomondo, la fiera della transizione ecologica, M.M. ha partecipato in qualità di capofila della rete, registrando grande interesse per i progetti chiavi in mano in PRFV.

Leggi

Abuso Edilizio

Soppalco interno: ai confini tra SCIA e permesso di costruire. Se c'è aumento di superficie è ristrutturazione edilizia

Consiglio di Stato: un soppalco costituito da un solaio orizzontale posto all'interno di un locale dell'immobile al fine di ricavare uno spazio aggiuntivo configura una ristrutturazione edilizia, assentibile solo con permesso di costruire

Leggi

Edilizia

Paola Marone: il PNRR deve contribuire a ridurre la forbice di diseguaglianza uomo - donna

Paola Marone, ingegnere e presidente di Federcostruzioni, ha partecipato all’evento inaugurale degli ICC organizzati da aecap e CTE a Napoli. La Presidente ha parlato di diseguaglianza uomo - donna nel mondo tecnico e delle costruzioni.

Leggi

Edilizia

Sistema costruttivo in legno cemento Isotex: garanzia di sostenibilità

Il sistema costruttivo Isotex®, composto da blocchi cassero e solai in legno cemento, garantisce massima qualità, sostenibilità e comfort indoor grazie all’ottenimento di certificazioni ambientali come EPD di tipo III (FDES), ANAB-ICEA, Assenza radioattività, ReMade in Italy e nuovo Test VOC. Scopri i dettagli.

Leggi

T.U. Edilizia

T.U. Edilizia, commento all'articolo 9bis: amministrazione più veloce per il rilascio di titoli abitativi

L’articolo introduce l’obbligo per le amministrazioni di acquisire d'ufficio i documenti necessari per il rilascio dei titoli abilitativi, velocizzando così l'azione amministrativa attraverso l'informatizzazione e l'intercambio documentale. Tuttavia, alcune amministrazioni comunali non si allineano a queste prescrizioni, richiedendo documenti direttamente agli interessati; la normativa ha anche implicazioni per l'ottenimento dei Superbonus fiscali e prevede semplificazioni per le asseverazioni relative agli interventi sulle parti comuni degli edifici.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La flessibilità d’impiego delle strutture miste acciaio-calcestruzzo per una struttura agroindustriale dalle grandi luci e altezze

Il progetto della Cantina Le Contesse, realizzato per lo più in trincea, prevedeva una certa complessità legata a molti fattori come il profilo curvilineo su più livelli, grandi luci e altezze insieme a grandi carichi. La soluzione scelta è stata il sistema misto calcestruzzo-acciaio di Tecnostrutture denominato NPS® Core. Scopri i dettagli

Leggi

T.U. Edilizia

T.U. Edilizia, commento all'Articolo 6: focus su VEPA e vasche di raccolta acque meteoriche

L’articolo 6 del T.U.E. disciplina gli interventi edilizi eseguibili senza titolo abilitativo, nel rispetto delle normative urbanistiche e di settore. Tra le novità, include l'installazione delle vetrate panoramiche amovibili (VEPA) e le vasche per la raccolta di acque meteoriche per uso agricolo, oltre a riconoscere l’installazione di impianti solari fotovoltaici e termici come interventi di manutenzione ordinaria.

Leggi

Superbonus

Tempi più lunghi per scontare i crediti: per Federcostruzioni non è la soluzione idonea

Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni: «Allungamento dei tempi per scontare i crediti non è la soluzione idonea per risolvere il problema della cessione dei crediti, che sta rischiando di creare un default dell’edilizia»

Leggi

Immobiliare

Compravendita di immobili: per la plusvalenza fa fede la data di acquisto

Agenzia delle Entrate: se l’immobile è stato oggetto di ristrutturazione, con conseguente ampliamento regolarizzato al catasto, non conta ai fini del computo la data di avvenuta variazione catastale

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Diversità e sinergie possibili tra i conglomerati di terra e quelli di cemento

Nel 2020 i prodotti a base cementizia e a matrice inorganica utilizzati nei cantieri di tutto il mondo hanno superato la quota di materiali organici, minerali e naturali utilizzati nelle pratiche edilizie locali. Si pone la questione se la preferenza tecnica del primo rispetto al secondo sia irreversibile.
In Sardegna, alla fine degli anni '20 la tradizione storica di costruire con il conglomerato di terra cruda incontra la novità del conglomerato cementizio, semplice o armato.
Quanto proposto risponde positivamente all'unione operativa tra due “compositi” agli antipodi, ma basilari per la riconversione della costruzione ecologica del terzo millennio.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Tirafondi: che cosa sono e come si progettano

I tirafondi sono degli elementi utilizzati per il fissaggio dell’interfaccia tra struttura portante e fondazione in calcestruzzo. In questo articolo si approfondiscono le tipologie, i criteri di progettazione, la questione delle certificazioni di accompagnamento e i controlli da fare in cantiere.

Leggi

Abuso Edilizio

Piano mansardato aggiuntivo: l'abuso edilizio vale per l'intera struttura o solo per le opere in ampliamento?

Consiglio di Stato: per 'sanare' alcune opere di ampliamento di una struttura abusiva, è necessario dimostrare che l’ampliamento abusivo del fabbricato consentiva di identificare esattamente la parte di esso legittimamente realizzata, e quindi anche le opere di completamento a tale parte afferenti.

Leggi