Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 153

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: le prestazioni meccaniche dei massetti

È possibile rilevare le varie prestazioni meccaniche del massetto direttamente, indirettamente, in cantiere e in laboratorio: quali considerare, come misurarle e con quali valori confrontarle.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: i giunti nei massetti

La corretta posizione e ampiezza dei giunti dei massetti deve essere determinata in fase progettuale. Ecco alcuni utili appunti tecnici sull'argomento tratti dal Codice di Buona Pratica Conpaviper.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: influenza dei sottofondi sulla stabilità dei pavimenti

Le caratteristiche del sottofondo influenzano direttamente e indirettamente le prestazioni del pavimento dal punto di vista geometrico, igrometrico, termo-acustico e meccanico.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: dal massetto al pavimento

L’aumento e la complicazione della stratigrafia al di sotto delle pavimentazioni hanno portato all’esigenza di dimensionare correttamente tutto il pavimento e non solo il massetto. Nell’articolo le principali prescrizioni contenute nella nuova revisione del Codice di Buona Pratica Conpaviper.

Leggi

Massetti

Massetti e sottofondi: pubblicata la nuova revisione del Codice di Buona Pratica Conpaviper

In occasione del SAIE 2022 è stata pubblicata la Rev. 5 del Codice di Buona Pratica per la progettazione e il controllo dei Massetti e dei Pavimenti che, oltre alle modifiche riguardanti il testo, presenta una nuova veste grafica più chiara e accattivante.

Leggi

Abuso Edilizio

Nuova costruzione o ristrutturazione edilizia: come riconoscerle? Differenze, punti di contatto, titoli abilitativi

Consiglio di Stato: integrano gli estremi della ristrutturazione edilizia gli accorpamenti e i frazionamenti delle unità immobiliari e gli interventi che alterino l’originaria consistenza fisica dell’immobile con l’inserimento di nuovi impianti e la modifica di distribuzione di volumi.

Leggi

Laterizi

L’architettura di ABA punta sulla cultura che si proietta nel futuro

Quale valore ha e cosa significa progettare con il laterizio? I concetti di semplicità e di autenticità in cosa consistono all'interno dell'architettura? Come un progettista si intende responsabile nel processo edilizio? L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Alessandro Bucci, durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Consolidamento Terreni

La progettazione geotecnica degli ancoraggi nei terreni e nelle rocce

La corretta progettazione geotecnica della fondazione dei tiranti di ancoraggio nei terreni e nelle rocce esige una dettagliata e realistica conoscenza di modelli di comportamento meccanico del complesso terreno-ancoraggio: l'articolo introduce l'argomento dal punto di vista sperimentale e teorico e ne traccia i principali criteri progettuali nel dimensionamento in campo elastico.

Leggi

Edilizia

La digitalizzazione nell'edilizia: meno costi e più qualità

Valerio Da Pos (Cadline Software) ha partecipato alle attività promosse da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022 e ha parlato di un tema molto attuale, ossia quello della digitalizzazione del settore dell'edilizia. Ecco le sue parole.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte sul fiume Magra tra Albiano e Caprigliola (MS): la rapida ricostruzione in soli due anni

La ricostruzione del ponte sul fiume Magra, crollato l'8 aprile 2020, rappresenta un progetto innovativo, non solo per la sua velocità di esecuzione, tale da ripristinare il collegamento tra le sponde e migliorare la funzionalità del tracciato stradale, ma anche il risultato di tecnologie innovative atte a ridurre il rischio idraulico, oltre che il numero di pile in alveo e l'innalzamento della quota in intradosso di impalcato. Vediamo tutte le caratteristiche della progettazione e le tecnologie adottate.

Leggi

Normativa Tecnica

Vetro per l'edilizia: la guida su tutte le norme tecniche del materiale costruttivo

Il documento è uno strumento utile fornito da Assovetro e UNI/CT 054/GL01, con all’interno il piano normativo e le tecniche sul materiale, tali da aiutare gli addetti ai lavori che vogliono orientarsi in una settore dove le esigenze strutturali e di sicurezza si uniscono a requisiti energetici ed estetici.

Leggi

Edilizia

Certificazioni tecniche e nullità dei rogiti

La sentenza delle Sezioni Unite dalla Cassazione n. 8230/2019 che interpreta la disposizione del Testo Unico dell’Edilizia in materia di nullità degli atti di rogito in assenza della citazione degli estremi dell’atto edilizio abilitativo originario induce l’Autore ad una disamina a tutto campo delle certificazioni che nel tempo il Legislatore ha imposto o che le prassi hanno consolidato in occasione dei trasferimenti immobiliari. Ed è l’occasione anche per inquadrarle correttamente nella loro funzione visto che coinvolgono anche l’attività certificativa del tecnico.

Leggi

BIM

Velocità, condivisione e facilità di gestione: Archicad semplifica il lavoro in BIM dei professionisti

Lo studio associato RS2 Architetti è in grado di sviluppare tutte le diverse fasi della progettazione realizzando edifici pubblici e privati di diverse tipologia e complessità. Ogni progetto dello studio è gestito in BIM grazie anche all’utilizzo del software BIM per eccellenza Archicad.

Leggi

Superbonus

DL Aiuti quater, OICE: “Per il Superbonus urgenti sblocco delle cessioni dei crediti e certezze per i tecnici”

OICE chiede al Governo di "intervenire sull'articolo 9, che detta disposizioni sul Superbonus e sbloccare immediatamente la cessione dei crediti fiscali per tutti i cantieri già avviati" oltre ad "assicurare ai tecnici che gli interventi per i quali hanno e stanno lavorando vadano a buon fine"

Leggi

Concorsi di progettazione

Ricostruzione post-sisma del Centro storico di Amatrice: al via tre concorsi per la rigenerazione urbana

CONCORSO SCADUTO- L’Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio ha pubblicato tre Concorsi, di cui due di progettazione e uno di idee per la rigenerazione di aree del Centro Storico di Amatrice, sulla piattaforma dell'Ordine degli architetti di Bologna (concorsiarchibo.eu). La scadenza per presentare i progetti è il 31 gennaio 2023 alle ore 12.00. I bandi in fondo nella sezione allegato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il buon costruire in conglomerato cementizio armato: l'esempio di una scuola svizzera, 60 anni dopo

Prendendo come esempio la Scuola Superiore di Stettbach, realizzata dagli archietti Rudolf Guyer e Esther Andres tra il 1961 e il 1967, questo articolo vuole mettere in evidenza la durabilità del calcestruzzo che, insieme ad alcune appropriate scelte progettuali, ha fatto sì che la struttura sia giunta fino a noi in condizioni quasi perfette e che possa svolgere le sue funzioni ancora per decenni senza che possa esserne compromessa la funzione, la sicurezza e il decoro.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Solai e coperture: criticità, progettazione e soluzioni

Focus dedicato ai solai interpiano e di copertura approfondendo le principali e attuali tematiche.

Leggi

Laterizi

Funzione strutturale e architettonica dei laterizi

Com'è il ruolo del laterizio nel linguaggio architettonico contemporaneo e quali sono i suoi aspetti strutturali? Come materiale, può integrarsi con composizioni di natura ibrida? L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch.ing. Massimiliano Bellinzoni durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Coperture

Il ruolo dei partner industriali nel progetto Life Superhero

Qual è il ruolo dei partner industriali? I progettisti hanno la necessità di indicazioni normative più esaustive e nuovi criteri di progettazione per realizzare coperture che siano rispettose del comfort indoor e del clima urbano? L'intervista a Mario Cunial, Direttore Ricerca e Sviluppo di Industrie Cotto Possagno per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Prezzi Energia

Caro energia, l'industria dell'acciaio soffre i prezzi molto più alti degli altri Paesi europei. Gozzi: "Istituire fondo comune"

Il presidente di Federacciai e consigliere di Federcostruzioni Antonio Gozzi spiega come l'industria dell'acciao sia particolarmente in sofferenza in questo periodo storico, dove l'energia elettrica, fondamentale per le imprese del settore, costa sempre di più.
"Le aziende italiane sono più in difficoltà di quelle francesi o tedesche, sarebbe importante arrivare ad un prezzo unico europeo."

Leggi

Abuso Edilizio

Copertura con installazione di infissi con telai in alluminio e pannelli in pvc: non è una pergotenda, serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: un’opera stabilmente infissa, direttamente, all’assentito solaio in conglomerato cementizio e, in particolare, posta al centro di tale solaio ove è stata autorizzata un’apertura con travi in cemento, non può configurare una pergotenda, ma è una nuova costruzione in quanto crea nuovo volume

Leggi

Progettazione

Report Estero OICE 2022: +5% di fatturato internazionale sul 2021

L’Europa torna protagonista: nella prospettiva al 2024 quasi il 50% del fatturato estero sarà in Europa. Per il 2021 è stata però l'Africa (mediterranea e Sub-sahariana) come negli ultimi tre anni, l'area geografica prioritaria per le attività all'estero 2021 delle società italiane (terza dopo Francia e UK) in termini di valore della produzione (43%)

Leggi

Superbonus

Decreto aiuti-quater: la RPT chiede di rendere strutturali i bonus edilizi attraverso un programma pluriennale

I professionisti tecnici ricevuti in audizione dalla Commissione Bilancio del Senato.

Leggi

Digitalizzazione

Nuron: la nuova piattaforma Hilti che migliora il lavoro in cantiere

Hilti, azienda leader nella fornitura di prodotti e sistemi tecnologicamente avanzati per l’industria delle costruzioni, ha presentato in anteprima Nuron, la sua più recente innovazione, in occasione del SAIE 2022.

Leggi