Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 152

Normativa Tecnica

Pavimentazioni: i metodi di valutazione della resistenza allo scivolamento secondo norma EN 16165

A luglio 2021 i membri del CEN hanno approvato la norma europea che ha lo scopo di determinare la resistenza allo scivolamento delle superfici pedonabili. Cosa è importante sapere? Quali novità sono state introdotte?

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda, piccolo gazebo in legno, capanno degli attrezzi: quando l'edilizia libera "tiene"

Il supporto metallico a un telone in materiale plastico, posto a copertura di un’area esterna, che rimane aperta da tutti i lati, è configurabile come pergotenda ed è attività di edilizia libera

Leggi

Costruzioni

Revisione macchine operatrici: si va verso una proroga

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti non ha ancora emanato il decreto attuativo con le modalità di esecuzione della revisione per le macchine operatrici, con il termine di scadenza fissato al 31 dicembre 2022 che dovrebbe essere nuovamente prorogato.

Leggi

Isolamento Termico

NORMABLOK PIU' di Fornaci Laterizi Danesi: la nuova frontiera dell'isolamento termico in laterizio

Fornaci Laterizi Danesi - azienda che opera nella produzione e commercializzazione di laterizi - ha partecipato con uno stand nell’area organizzata da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Ecco l'intervista a Emanuele Serventi, che presenta i prodotti di punta dell'azienda, la linea NORMABLOK PIU'.

Leggi

BIM

Costruiamo il futuro con i giusti strumenti BIM

Scopri i 10+1 vantaggi che ti offre Allplan 2023.

Leggi

Abuso Edilizio

Edilizia libera: le recinzioni sì, il pergolato, la scala e il basamento in calcestruzzo no

Nel valutare un'intervento edilizio composto da più opere, l'amministrazione comunale deve considerarle in modo unitario, in quanto bisogna tenere conto dell'impatto paesaggistico e urbanistico dell’intervento edilizio, non consentendo una valutazione atomistica di comprendere l'effettiva portata dell'alterazione dello stato dei luoghi

Leggi

Bioedilizia

Appunti di Bioedilizia per professionisti eco-sostenibili

Focus su materiali e tecniche costruttive, comfort termico e salubrità indoor, LCA e certificazioni.

Leggi

Bioedilizia

Strumenti per misurare l’edilizia sostenibile: Analisi LCA, LCC e certificazione ANAB-ICEA

È una necessità e un obbligo morale per architetti, ingegneri e consulenti prendere in considerazione le conseguenze ambientali delle proprie scelte progettuali. Grazie a strumenti come l'analisi LCA, LCC e specifiche certificazioni di prodotto, come la certificazione ANAB-ICEA, oggi è possibile compiere scelte consapevoli nell'ottica della sostenibilità.

Leggi

Sicurezza

Obiettivo sicurezza raggiunto grazie alle soluzioni in PRFV

In questo caso studio viene analizzata la soluzione di chiusura orizzontale ingegnerizzata e prodotta da P-TREX che consente ai manutentori di un impianto di smaltimento rifiuti non pericolosi di operare in totale sicurezza.

Leggi

Architettura

Progetto residenziale Moscova 64 a Milano: il dialogo tra il nuovo e le preesistenze urbane

Nel cuore di una delle zone più vive e rappresentative della città lombarda, il nuovo intervento residenziale di L22 Urban & Building, business unit di Lombardini22, potrebbe essere definito come “Boutique Residential Building”: per la qualità degli spazi e la dotazione di servizi, per i materiali utilizzati e le avanzate soluzioni energetiche e tecnologiche, per il comfort acustico e ambientale, in breve per i suoi alti standard abitativi complessivi e anche per il suo linguaggio architettonico rispetto al contesto immediato.

Leggi

Superbonus

Superbonus: le proposte della RPT per sbloccare la questione

I professionisti tecnici, tra l’altro, chiedono con forza alcuni interventi per superare l’impasse della cessione dei crediti che sta creando gravi problemi ai cittadini, alle società titolari dei lavori e ai professionisti.

Leggi

Immobiliare

Nuovo schema polizza indennitaria decennale: obbligo di controllo tecnico sotto accreditamento

Con la pubblicazione del decreto del MISE del 20 luglio 2022, n. 154, tutte le polizze decennali stipulate dopo il 5 novembre 2022 devono essere conformi al modello standard. Tra le novità il decreto precisa che per assicurare l’operatività della garanzia assicurativa è necessario che un controllore tecnico effettui con esito positivo le attività ispettive in corso d’opera, documentate nei rapporti di ispezione.

Leggi

Immobiliare

Nuova polizza immobiliare: ANRA e ASACERT insieme a confronto sul ruolo del controllo tecnico

Il 12 dicembre pv., alle ore 11:00, si terrà il webinar ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali), in collaborazione con ASACERT, dedicato al Decreto 20 Luglio 2022 n. 154, la nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Tutti i dettagli.

Leggi

Laterizi

Investire sugli spazi dell’abitare attraverso i progetti del PNRR puntando sulla durabilità

L’intervista al prof. Adolfo Francesco Lucio Baratta sul tema della qualità dell’abitare e sul significato di costruire oggi in laterizio, realizzata in occasione del convegno “Architettura e qualità dell’abitare” tenutosi presso la Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

BIM

Il BIM nella progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. Daniela Aprea, Italferr

Con Daniela Aprea di Italferr un approfondimento sulle opportunità e quali i problemi per una digitalizzazione dei processi che riguardano la progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. E anche un utile stato dell’arte.

Leggi

Sismica

Microzonazione sismica: le Marche presentano il volume sui 10 anni di attività di indagini

Il libro è rivolto ai tecnici, agli amministratori comunali e locali per meglio comprendere sia cosa accade sul suolo in caso di terremoto, sia l’importanza della microzonazione sismica per la pianificazione territoriale, così da poter fornire un valido supporto nell’ambito della prevenzione del rischio sismico.

Leggi

Prezzi Energia

Italcementi: Caro-bollette, bonus fino a 1.000 euro per tutti i dipendenti

Italcementi ha deciso di erogare ai propri dipendenti un bonus fino a mille euro per permettere ai lavoratori e alle loro famiglie di far fronte al caro bollette.
L’iniziativa interessa complessivamente circa 1.700 dipendenti, distribuiti in 10 cementerie, quattro centri di macinazione, 122 impianti di produzione di calcestruzzo e in diverse sedi su tutto il territorio nazionale.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Grazie alla velocità e flessibilità del sistema costruttivo offsite NPS®, realizzato un edificio di 2.200 mq in 6 mesi

In soli 6 mesi, grazie al sistema costruttivo offsite NPS®, è stato realizzato e consegnato chiavi in mano un edificio di 2.200m² in provincia di Belluno. Considerando l’interruzione per 4 settimane causa Covid-19, il cantiere ha proseguito a ritmo no-stop grazie alla flessibilità delle strutture impiegate. All'interno la fotogallery delle varie fasi.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia ricostruita: serve un permesso di costruire nuovo e non è una pertinenza

Consiglio di Stato: un'opera edilizia totalmente difforme, per caratteristiche tipologiche e planovolumetriche, da quella assentita con un precedente titolo abilitativo è abusiva se realizzata senza nuovo titolo abilitativo

Leggi

Serramenti

Progettare la finestra ai tempi dell’nzeb: aspetti importanti sulla corretta posa in opera

In questo articolo si forniscono informazioni dettagliate sulla gestione dei tre piani funzionali e dei materiali da utilizzare durante la posa in opera del sistema finestra.

Leggi

Architettura

Centro Scientifico di Singapore: la nuova sede per le discipline STEM progettata da Zaha Hadid Architects

Inserito nel paesaggio naturale dei Jurong Lake Gardens di Singapore, il nuovo Science Center è un progetto innovativo dove gli utenti possono interagire e usufruire di giardini e del lago adiacente. Vediamo le caratteristiche del progetto

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Sistema modulare RAUSIKKO di REHAU: la soluzione sicura in ogni ambito della gestione delle acque meteoriche

RAUSIKKO è il sistema modulare studiato da REHAU per una gestione delle acque meteoriche sicura e sostenibile a lungo termine. Ideale in ogni ambito di applicazione della gestione dell’acqua piovana, la soluzione REHAU previene il sovraccarico delle infrastrutture e i conseguenti allagamenti, coniugando flessibilità, sicurezza e una funzionalità duratura nel tempo.

Leggi

Laterizi

La cura del benessere alla base dei progetti di H&A Associati

Cosa significa progettare con il laterizio in un ambiente come quello di Venezia? Come garantire un approccio sostenibile in una realtà così vincolata? L'architettura è messa a servizio di chi la abita e di chi la utilizza. L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Piero Giovannini durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: le prestazioni meccaniche dei massetti

È possibile rilevare le varie prestazioni meccaniche del massetto direttamente, indirettamente, in cantiere e in laboratorio: quali considerare, come misurarle e con quali valori confrontarle.

Leggi