Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 151

Edilizia

Saint-Gobain: ecco i 5 migliori cantieri italiani premiati nel 2022

Annunciati i vincitori della fase nazionale del Trofeo Italia 2022 Saint-Gobain che premia i migliori cantieri italiani.

Leggi

Professione

Società di architettura e ingegneria: l’imprenditoria di progetto affronta la crisi globale

Pubblicato il Report 2022 on the Italian Architecture, Engineering and Construction Industry a cura del prof. Aldo Norsa. Alcuni dati e le classifiche delle 200 top società di Architettura, Ingegneria e Costruzioni in Italia stilate dalla società di ricerca Guamari.

Leggi

Consolidamento Terreni

La progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno: principi di base, metodi classici e alternativi

L’articolo illustra sinteticamente i principali metodi per la progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno degli scavi e di contenimento dei versanti, osservandone le caratteristiche e i limiti e proponendo un metodo alternativo rispettoso della teoria dell’elasticità e di quelle geotecniche.

Leggi

Architettura

Nuovo stadio di calcio Aarhus in Danimarca: Zaha Hadid Architects firma il progetto con Sweco e Tredje Natur

L'edificio Arena della foresta è caratterizzato da grandi elementi verticali, percorsi articolati, spazi pubblici e alti colonnati che regalano giochi architettonici tali da garantire ai tifosi un'esperienza unica durante le partite di calcio.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tolleranza e sanatoria: non confondiamo

Da quando il Legislatore - dapprima con l’aggiunta del comma 2-ter all’articolo 34 del DPR 380-01 e poi con la sua sostituzione con l’articolo 34-bis ex legge 120/2020 - ha introdotto la definizione giuridica dei “tolleranza” si sono poste (neanche a dirlo) le questioni interpretative della norma.

Anche perché se ne è fatta una lettura equivoca, assimilandola ad una sorta di sanatoria impropria. Ma così non è, e l’Autore ne affronta una disamina che la riconduca ad una corretta applicazione anche se – a fronte dell’introduzione delle tolleranze qualitative - restano alcuni spazi di interpretazione soggettiva.

Leggi

Progettazione

INGENIO n.108

Leggi

Architettura

Concorso di progettazione per l'edificio Foresteria: lo studio Paros vince il premio Casa ANCE

Con il progetto Casa della materia, lo studio Paros Architettura vince il concorso bandito insieme a IN/Arch e riservato ad architetti under 35 per ristrutturare un immobile da adibire alla rappresentanza istituzionale dell’Associazione.

Leggi

Appalti Pubblici

Ricostruzione Centro Italia: 318 milioni euro per 411 interventi in Abruzzo, Lazio e Umbria.

Le opere del nuovo elenco comprendono edifici strategici, cimiteri, opere di urbanizzazione, infrastrutture, sottoservizi, chiese, servizi sanitari, interventi su dissesti, recupero di edifici pubblici o storici.

Leggi

Sostenibilità

La sostenibilità di REHAU riceve nuovamente l'oro dall'agenzia di rating EcoVadis

Per il secondo anno consecutivo, l’impegno nella sostenibilità di REHAU ha ricevuto il più alto riconoscimento nel rating internazionale di eco-sostenibilità stilato da EcoVadis, agenzia di rating indipendente, che ogni anno valuta le performance di sostenibilità di oltre 100.000 imprese a livello globale.

Leggi

Appalti Pubblici

Codice degli appalti: pubblicata la versione definitiva del Consiglio di Stato

Codice degli appalti: rispettate le previsioni, il testo definitivo del consiglio di stato è stato reso disponibile prima delle vacanze.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia: permesso di costruire o edilizia libera? Le discriminanti

La natura pertinenziale di una tettoia, che potrebbero portare all'esenzione dal permesso di costruire, deve essere esclusa quando le dimensioni della tettoia siano comunque tali da alterare le caratteristiche dell’immobile.

Leggi

Muratura Armata

Muratura armata e tamponamenti in laterizio: le soluzioni Stabila proposte al Saie 2022

Stabila ha partecipato con un suo stand all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio organizzata da Confindustria Ceramica a Saie 2022. Ecco l'intervista all'Ing. Michele Destro dove presenta i prodotti di punta dell'azienda.

Leggi

Progettazione

Progettazione, a novembre un forte calo: -19% in numero e 67.1% in valore

Lupoi, OICE: “Preoccupano le incertezze sul Pnrr e le resistenze delle stazioni appaltanti sull’equità dei compensi e dei contratti”

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: il Progettista del Sistema Pavimento

Il Progettista del Sistema Pavimento è una nuova funzione in grado di proporre soluzioni tecnicamente ed economicamente sostenibili e compatibili con le esigenze dei cantieri edili odierni.

Leggi

Abuso Edilizio

Permesso di costruire con trasferimento di cubatura: i presupposti

In materia edilizia e urbanistica, ai fini del legittimo rilascio di un permesso di costruire mediante trasferimento/cessione di cubatura, deve sussistere il presupposto della omogeneità urbanistica

Leggi

Comfort e Salubrità

Garantire il benessere indoor grazie a prodotti da costruzione a basse emissioni di VOC

Oggi trascorriamo più dell’80% del nostro tempo in ambienti chiusi, la cui qualità dell’aria può influenzare il benessere abitativo e la nostra saluta. All’insegna dell’impegno costante per contribuire a garantire un ambiente e una vita sana a chi vive gli spazi costruiti, KNAUF Italia ha certificato le sue lastre in gesso rivestito ottenendo proprio la certificazione Indoor Air Comfort GOLD.

Leggi

Digitalizzazione

Obiettivo decarbonizzazione: prioritaria la digitalizzazione del parco immobiliare

Il Superbonus 110% ha consentito di avviare la ristrutturazione di circa 339mila edifici per una cifra monstre di quasi 60 miliardi di spesa ammessa. Tutto senza una certezza anche minima dell’impatto aggregato sulle emissioni di CO2, poiché non sono previse misure certificate dell’effetto degli interventi. Nel recente convegno “Summit for Territories”, svoltosi presso la sede ANCE di Milano, l’associazione Smart Building Alliance Italia (SBA) ha dunque proposto l’adozione di un incentivo unico su base misurabile per la ristrutturazione e digitalizzazione del patrimonio immobiliare italiano e la modernizzazione del nostro Paese.

Leggi

T.U. Edilizia

Polizza decennale postuma per gli immobili: obbligatoria anche per le ristrutturazioni edilizie pesanti

Secondo il Consiglio Nazionale del Notariato, che ha pubblicato il nuovo studio sul modello standard di decennale postuma ex decreto MISE 154/2022, la polizza assicurativa decennale postuma è obbligatoria anche per tutti gli interventi di ristrutturazione edilizia "pesante", cioè che comportino la necessità di un nuovo collaudo statico dell’edificio.

Leggi

Normativa Tecnica

Massimo Sessa forever: rieletto Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP

L’ing. Massimo Sessa è stato nominato dal CDM del 9 dicembre Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP.

Leggi

Massetti

Massetti non aderenti o desolidarizzati

I massetti desolidarizzati sono quelli realizzati interponendo tra il massetto e il sottofondo uno strato separatore orizzontale e posizionando lungo il perimetro delle pareti e intorno alle strutture in elevazione uno strato di materiale comprimibile (giunti perimetrali).

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni: i metodi di valutazione della resistenza allo scivolamento secondo norma EN 16165

A luglio 2021 i membri del CEN hanno approvato la norma europea che ha lo scopo di determinare la resistenza allo scivolamento delle superfici pedonabili. Cosa è importante sapere? Quali novità sono state introdotte?

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda, piccolo gazebo in legno, capanno degli attrezzi: quando l'edilizia libera "tiene"

Il supporto metallico a un telone in materiale plastico, posto a copertura di un’area esterna, che rimane aperta da tutti i lati, è configurabile come pergotenda ed è attività di edilizia libera

Leggi

Costruzioni

Revisione macchine operatrici: si va verso una proroga

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti non ha ancora emanato il decreto attuativo con le modalità di esecuzione della revisione per le macchine operatrici, con il termine di scadenza fissato al 31 dicembre 2022 che dovrebbe essere nuovamente prorogato.

Leggi

Isolamento Termico

NORMABLOK PIU' di Fornaci Laterizi Danesi: la nuova frontiera dell'isolamento termico in laterizio

Fornaci Laterizi Danesi - azienda che opera nella produzione e commercializzazione di laterizi - ha partecipato con uno stand nell’area organizzata da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Ecco l'intervista a Emanuele Serventi, che presenta i prodotti di punta dell'azienda, la linea NORMABLOK PIU'.

Leggi