Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 150

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 14 (L) - Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici

1. Il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali è rilasciato esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 13 (L) - Competenza al rilascio del permesso di costruire

1. Il permesso di costruire è rilasciato dal dirigente o responsabile dello sportello unico nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e degli...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 12 (L) - Presupposti per il rilascio del permesso di costruire

1. Il permesso di costruire è rilasciato in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina...

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023, novità negli emendamenti: CILA-S condomini al 31 dicembre 2022, Bonus IVA case verdi, Bonus barriere fino al 31 dicembre 2025

La Manovra 2023 inizia il suo esame alla Camera questa mattina e verrà votata entro venerdì 23 con gli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio incardinati nel nuovo testo, per il passaggio in Senato dopo Natale e il varo definitivo entro il 31 dicembre: tra le novità, proroga per la CILA-Superbonus in condominio, ritorno del Bonus 50% sull'IVA per l'acquisto di case 'green' e proroga del Bonus Barriere Architettoniche 75%.

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 11 (L) - Caratteristiche del permesso di costruire

1. Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell’immobile o a chi abbia titolo per richiederlo. 2. Il permesso di costruire è...

Leggi

Coperture

Wienerberger pronta ad acquisire le attività Terreal in diversi Paesi

Wienerberger intende acquisire delle attività di Terreal in Italia, Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. Le attività in Austria, Polonia e Ungheria rimangono di proprietà degli attuali azionisti, con l’operazione che permetterà di offrire migliorate soluzioni congiunte facendo leva sull’altamente complementare portfolio di prodotti Terreal.

Leggi

Assicurazione

Decreto ministeriale 154/2022, polizza decennale postuma a tutela degli acquirenti di immobili da costruire

In data 21 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto ministeriale 154/2022, che dal 05 novembre 2022, introduce l’obbligo per il costruttore di presentare all’atto del rogito, copia della polizza decennale postuma indennitaria a tutela dell’acquirente. Il contratto deve essere conforme al testo standard allegato A, che rappresenta il livello minimo di garanzia a cui non è possibile derogare se non in senso migliorativo, in analogia al decreto ministeriale 125/2022, che ha introdotto il testo standard per la fideiussione a garanzia degli acquirenti degli immobili da costruire.

Leggi

Immobiliare

Agenzia delle Entrate: disponibile la nuova edizione dei Quaderni dell'Osservatorio 2022

Online l'annuale presentazione sulle analisi e i progetti di ricerca e sviluppo sul mercato immobiliare italiano. In questa edizione approfondimenti che riguardano non solo il settore residenziale, ma anche quello non residenziale.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale che opera nel campo delle impermeabilizzazioni: come si ottiene la certificazione

Impermeabilizzazione con membrane flessibili, guaine liquide e altri sistemi. Per quali sistemi è prevista la qualifica del personale addetto alla posa? Qual è la normativa UNI di riferimento che stabilisce requisiti di conoscenza, abilità e competenza? Ecco un articolo di inquadramento generale.

Leggi

Titoli Abilitativi

Certificato di agibilità: in cosa è diverso dal permesso di costruire? Presupposti e caratteristiche

Il rilascio del certificato di abitabilità/agibilità non preclude quindi agli uffici comunali la possibilità di contestare successivamente la presenza di difformità rispetto al titolo edilizio

Leggi

Appalti Pubblici

Nuovo Codice Appalti approvato dal Consiglio dei Ministri: appalto integrato, general contractor, subappalto

Il Governo ha approvato in via preliminare il Nuovo Codice Appalti modificato, per ultimo, dal Consiglio di Stato in cooperazione con il Ministro delle Infrastrutture: previste novità per gli appalti sottosoglia, la digitalizzazione delle procedure e il subappalto a cascata, tornano l'appalto integrato e il general contractor, viene confermata la procedura di revisione dei prezzi in caso di aumento del costo dei materiali

Leggi

Digitalizzazione

Stampa 3d: ENEA presenta la tecnologia al plasma termico

Un processo innovativo per produrre polveri da utilizzare per la stampa 3D di componenti complessi destinati ai settori aerospaziale, biomedicale e della robotica. Processi veloci,alta flessibilità e riduzione dei rifiuti tra i pregi della tecnologia.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le regole del Terzo Condono edilizio: niente sanatoria per nuova volumetria in zona vincolata

Non possono beneficiare del Terzo condono edilizio le opere che hanno comportato la realizzazione di nuova volumetria in zona assoggettata a vincolo paesaggistico istituito prima della loro realizzazione, sia esso di natura relativa o assoluta.

Leggi

Superbonus

SuperSismabonus Acquisti: ok entro il 31 dicembre 2022 con fattura emessa entro il 30 giugno 2022

Il Superbonus per l’acquisto di case antisismiche si può fruire entro il 31 dicembre 2022 se entro il 30 giugno 2022 è stata emessa la fattura relativa al pagamento degli acconti a seguito della stipula del contratto preliminare, e in cui sia espressamente indicato che l’impresa venditrice ha praticato lo sconto in fattura.

Leggi

Appalti Pubblici

Post-sisma 2016: controlli più veloci e più incisivi per gli appalti pubblici

Vigilanza semplificata e preventiva grazie ad atti e procedure-tipo, questo il risultato dell'accordo tra il Commissario Straordinario della ricostruzione post sisma 2016 e l'Anac, per rendere i controlli sulla ricostruzione pubblica molto più rapidi ed efficaci.

Leggi

Laterizi

Blocchi in laterizio termoisolanti e tegole prestazionali: l'azienda FBM e le sue soluzioni proposte al Saie 2022

FBM ha partecipato con un suo stand all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio organizzata da Confindustria Ceramica a Saie 2022. Ecco l'intervista a Gianni Meneghini, Vicepresidente e Delegato Commerciale di FBM, dove presenta i prodotti di punta dell'azienda.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le regole del condono edilizio: il frazionamento senza opere non preclude la sanatoria

Se i nuovi interventi edilizi (frazionamento senza opere e cambio di destinazione d’uso) non sono tali da impedire l’identificazione dei lavori oggetto della domanda di condono, la sanatoria è perfezionabile.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Ecco perché la costruzione offsite e modulare è il futuro dell’edilizia

Spostare la costruzione dal cantiere alla fabbrica per velocizzare i tempi e ridurre i costi, proteggendo anche l’ambiente.

Leggi

BIM

Il Workflow BIM perfetto per gli edifici residenziali

Progettisti e Costruttori: ecco 10 motivi per scegliere Allplan AEC per lo sviluppo di unità residenziali.

Leggi

Impianti Elettrici

Installazione di impianti all'interno degli edifici: nuove istruzioni nel decreto MISE

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento concernente l'attuazione dell'art.11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge 248/2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici.

Leggi

Impermeabilizzazione

5 Regole elementari del ben progettare e realizzare i sistemi impermeabili con membrane prefabbricate in bitume polimero

Purtroppo, con l’estinzione dei “vecchi impermeabilizzatori” del secolo scorso anche molte "regole elementari" sulla corretta progettazione ed esecuzione di sistemi impermeabili con membrane in bitume polimero sono andate perdute. Attraverso questo articolo vediamo di riportarle alla nostra memoria.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: grazie al Superbonus i condomini consumano la metà

Il Superbonus è stato e continua ad essere un traino decisivo per l'economia italiana e ha permesso di riqualificare energicamente tanti edifici. Il report di Gabetti Lab ne ha quantificato i benefici: consumo di gas calato del 43%, risparmio energetico medio del 46% e abbattimento del fabbisogno del 46%. Ogni edificio in media ha 'fatto un salto' di 3 classi energetiche.

Leggi

Impermeabilizzazione

Purtop Easy di Mapei per l'impermeabilizzazione rapida di balconi e terrazzi

Nelle sue soluzioni per l’impermeabilizzazione di balconi, terrazzi e coperture, Mapei ha introdotto PURTOP EASY, resina poliuretanica, pronta all’uso. Scopri le sue caratteristiche e le modalità di applicazione.

Leggi

Legno

Legno strutturale: guida alla normativa vigente

Panoramica di tutte le normative relative al legno vigenti oggi in Italia.

Leggi