Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 77

Rinforzi Strutturali

Ponte di Rialto, Venezia: le soluzioni di rinforzo Sika per il consolidamento strutturale del ponte

Sika è intervenuta con dei sistemi di rinforzo strutturale in materiale composito FRP (SikaWrap®) per ripristinare la funzionalità strutturale e statica delle mensole e per ridare stabilità alle balaustre, arrestando ulteriori fenomeni di distacco e di rotazione.

Leggi

Muratura

Murature antonelliane: dallo studio storico dell’edifico alla modellazione

Come una un'approfondita attività di ricerca storica ha giovato alla comprensione generale del sistema strutturale dell'edificio: il caso dell’ex Tribunale di Moncalieri

Leggi

Miglioramento sismico

Risanamento e restauro di un fabbricato agricolo: descrizione degli interventi di miglioramento sismico

Valutazione sismica e progettazione degli interventi di un annesso agricolo edificato nella prima metà del settecento e poi sottoposto a numerose trasformazioni successive.

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuovi solai per il restauro del Castello di Montecchio Vesponi

Solai misti per il restauro del Castello di Montecchio Vesponi

Leggi

BIM

Il BIM e l'esistente: prospettive di digitalizzazione nella salvaguardia del patrimonio

Applicazione di processi rapidi di gestione e acquisizione del dato per la
la produzione di tali “certificati” ha condotto taluni a riferirsi al BIM come possibile volano d’innovazione. Questo contributo affronta la discussione delle potenzialità e degli eventuali rischi derivanti da questa opzione

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro dell’architettura moderna, partecipa al percorso formativo di Assorestauro

Il convegno ha lo scopo formativo di mettere in luce ed aprire un dibattito sui numerosi aspetti caratteristici del processo edilizio legato al Restauro dell’architettura Moderna.

Leggi

Restauro e Conservazione

Intervento di rinforzo al Duomo di Carpi, la cupola e le volte delle navate laterali

Consolidamento e rinforzo antisismico per la Cattedrale dell’Assunta, danneggiata dal sisma, con l’utilizzo dei sistemi Fibre Net: nastri in fibra di carbonio BETONTEX®-EPOXY sulle volte e la tecnica dell’intonaco armato SISTEMA RI-STRUTTURA sulla cupola.

Leggi

Restauro e Conservazione

Calcestruzzo e restauro: la protezione delle creste dei muri

Abstract Gustavo Giovannoni (1912) point in favour of the best available tools of the modern science and technology, including concrete and...

Leggi

Restauro e Conservazione

Modelli di compatibilità dell’impiantistica antincendio nel restauro architettonico

Modelli di compatibilità dell’impiantistica antincendio nel restauro architettonico

Leggi

Coperture

Isotec XL per la ristrutturazione della copertura del Palazzo delle Colonne a Torino

Isotec XL per la ristrutturazione della copertura del Palazzo delle Colonne a Torino.

Leggi

Protezione C.A.

Pavimentazioni in cls: il rifacimento del canale idrico Flumendosa, in Sardegna

Nel 2011, il tratto principale del canale idrico alimentato dal fiume Flumendosa, necessitava di una profonda ristrutturazione e della costruzione ex novo di alcune parti di esso.

Leggi

Restauro e Conservazione

Opportunità e prospettive nel restauro architettonico in Brasile

Opportunità e prospettive nel restauro architettonico in Brasile L’associazione di imprese ASSEER di São Paulo   In...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro vs Ristrutturazione

Nell’ambito dell’immenso capitolo del ‘recupero edilizio’, quanto mai auspicabile, mille volte invocato ma mai concretamente avviato da azioni politiche lungimiranti, si pone un dilemma conservativo: restaurare o ristrutturare?

Leggi

Rinforzi Strutturali

Gli interventi di ripristino e rinforzo degli elementi strutturali dell’autodromo di Monza

Restyling e sicurezza per Monza: riasfaltata la via di fuga della parabolica, ripristinate le curve sopraelevate e consolidate le travi del ponte del Serraglio. Grazie a materiali innovativi, gli interventi sono stati completati in tempi record per il Gran Premio d’Italia 2014.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il recupero delle strutture in calcestruzzo in ambiente marino: Il caso del Ponte di Vivara a Procida

Il presente articolo analizza il tema del recupero del calcestruzzo in ambiente marino e specifica i metodi di indagine e le azioni intraprese per consolidare il ponte di Vivara a Procida.

Leggi

Laterizi

La rigenerazione di un edificio in muratura portante

Il laterizio dimostra efficaci risposte di sostenibilità tecnica e di compatibilità formale anche in situazioni particolarmente articolate di interventi progettuali di recupero della struttura edilizia e di riassegnazione di qualità funzionali attuali.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico e restauro conservativo di un immobile soggetto a vincolo

Interventi di riparazione con miglioramento sismico e restauro conservativo di un immobile soggetto a vincolo diretto e classificato “E” a seguito...

Leggi

Restauro e Conservazione

Edifici storici: il ruolo del progettista nel restauro strutturale

intervista all’ing. Marco Bartoloni, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze sul ruolo del progettista nel restauro strutturale

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro della Terrazza Triennale di Milano

Il restauro della Terrazza Triennale di Milano

Leggi

Professione

Etica e responsabilità, per gli interventi, come per i non interventi

“Fare, o non fare, questo è il problema…” L’etica, come noto, “studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani...

Leggi

Sostenibilità

Applicazione del metodo life cycle cost su struttura storica in muratura portante soggetta ad azione sismica

Il lavoro di analisi è consistito nell'applicazione del metodo di life cycle cost, introdotto da Wen e Kang [9] nel 2001, ad una struttura strategica e rappresentativa della muratura portante soggetta a pericolo sismico, con l'obiettivo di quantificare in termini monetari l'efficacia ed utilità delle indagini conoscitive della compagine muraria.

Leggi

Restauro e Conservazione

La ristrutturazione di Villa Reale di Monza

Nel complesso intervento di restauro e conservazione di una delle più belle ville italiane sono stati utilizzati diversi prodotti Mapei.

Leggi

Cambiamenti climatici

SAIE 51 si apre con l'Enciclica Laudato Si raccontata da Mons. Sorondo

Duccio Campagnoli, Presidente di Bologna Fiere, ha aperto i lavori della 51esima edizione di SAIE 2015.
Al centro della manifestazione del 2015 il tema dell'ambiente, della sostenibilità, dell'efficienza degli edifici e delle città. E per affrontare questo tema Campagnoli ha evidenziato la presenza di Mons. Sorondo.

Leggi

Patologie Edili

Soluzioni per il risanamento e la deumidificazione degli edifici in muratura degradati dall’umidità

Mapei presenta due linee di malte per intonaco appositamente formulate per il risanamento e la deumidificazione degli edifici in muratura degradati dall’umidità di risalita.

Leggi