Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 4

Digitalizzazione

Terremoti 2009 e 2016: 20.5 mln di euro per la digitalizzazione delle pratiche edilizie

Il Protocollo d'Intesa firmato per la digitalizzazione delle pratiche edilizie nei comuni colpiti dai terremoti del 2009 e 2016 mira a creare un sistema informativo centralizzato, migliorando efficienza, trasparenza e gestione della ricostruzione. Finanziato con 20,5 milioni di euro, il progetto prevede la scansione e catalogazione digitale di un milione di documenti, riducendo i tempi di ricerca e supportando la modernizzazione amministrativa.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Bonus fotovoltaico 2025: il ventaglio delle detrazioni possibili

L'installazione di impianti fotovoltaici può beneficiare di varie detrazioni fiscali nel 2025: alle classiche previste nel Bonus Ristrutturazioni e nell'Ecobonus (50% se prima casa, 36% su altri immobili) si affiancano quelle ancora previste per il Superbonus condomini e le alternative rappresentate dal Reddito energetico e le CER (comunità energetiche rinnovabili).

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnostica per la conservazione delle caratteristiche dei materiali per i sistemi costruttivi in c.a. esistenti

La diagnostica è fondamentale per valutare la sicurezza strutturale e pianificare interventi di restauro basati sulla durabilità. L'analisi dei materiali e dei metodi costruttivi consente di scegliere soluzioni compatibili e migliorare la conservazione degli edifici storici.

Leggi

Edilizia

Vincolo culturale e mappa catastale: custodi del patrimonio storico e strumenti essenziali per la tutela

La mappa catastale rappresenta uno strumento per la gestione del territorio, fungendo da rappresentazione grafica delle particelle e delle proprietà immobiliari. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 4836/2025 ha evidenziato il suo ruolo fondamentale nella tutela del patrimonio culturale, in particolare in riferimento a una tenuta di grande valore storico e paesaggistico.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Strutture in acciaio per il consolidamento di volte in camera a canne: l'uso di travi strallate con funi e ancoraggi su murature

Il consolidamento di volte in camera a canne richiede talvolta soluzioni strutturali particolari. In questo articolo viene analizzato l’uso di travi strallate con funi in acciaio, con tiranti ancorati alle murature principali mediante piastre e resine epossidiche o materiali analoghi. A disposizione le tavole progettuali dei dettagli costruttivi non coperti da copyright.

Leggi

Superbonus

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architetti: come possiamo ridisegnare il futuro dei piccoli borghi e delle aree rurali?

Ne abbiamo parlato con Gianpaolo Gritti, Presidente della Fondazione Architetti Bergamo. Grazie all'evoluzione di uno strumento digitale sviluppato dalla Fondazione, oggi è possibile sperimentare un percorso per rigenerare le aree rurali, offrendo loro nuova linfa vitale dal punto di vista sociale ed economico. Scopriamo come.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo: come interpretare una fessura e l’intervento rimediale

Le fessure nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono spesso interpretate con modalità molto diverse e, soprattutto, con conseguenti diversi approcci all’intervento rimediale. Spesso l’intervento correttivo viene realizzato come semplice esecuzione di riempimenti o sigillature superficiali, oppure con iniezioni di prodotti fluidi per realizzare cuciture realizzate “al buio”. Vengono analizzati alcuni aspetti relativi al corretto approccio per la realizzazione degli interventi correttivi, con accenni alle prestazioni, al problema dell’ingranamento, alla durabilità, alle garanzie, ecc.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: ok alla sostituzione del box e piatto doccia?

La sostituzione della doccia e dei sanitari in generale, singolarmente, non è agevolabile col Bonus Ristrutturazioni, ma può entrarci se integrata ad interventi maggiori per i quali compete l'agevolazione, come ad esempio il rifacimento integrale degli impianti idraulici del bagno

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee a Pesaro: riqualificazione del waterfront Lungomare di Ponente

Il Comune di Pesaro ha avviato un concorso di idee a procedura aperta per trasformare il lungomare nord in un'area moderna e vivibile, con spazi pedonali, belvedere e servizi per cittadini e turisti. La scadenza per la presentazione delle proposte ideative è prevista per il 14/07/2025. Montepremi complessivo fissato a € 60.000,00.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Utilizzo delle prove non distruttive per la valutazione di edifici, in assenza di progetti e disegni originari: come procedere

La valutazione di edifici privi di documentazione tecnica richiede metodi avanzati. L’articolo esamina le principali tecniche diagnostiche, dal rilievo geometrico alla termografia, dall’uso del pacometro alle videoispezioni, fornendo indicazioni pratiche per i professionisti nella valutazione dello stato di conservazione e delle caratteristiche strutturali.

Leggi

Superbonus

CILA Superbonus: il comune deve aiutare il privato applicando il soccorso istruttorio

La dichiarazione di inefficacia della CILA Superbonus è lesiva dei diritti del privato e quindi impugnabile e il comune deve assistere il cittadino/contribuente nella correzione di eventuali errori, secondo il principio del soccorso istruttorio, che consente all'istante di rimediare ad omissioni, inesattezze e irregolarità della documentazione amministrativa

Leggi

Restauro e Conservazione

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus prima casa per chi si trasferisce all'estero: le regole

Per beneficiare dell'agevolazione "Prima Casa", il trasferimento oltre confine per motivi di lavoro non può avvenire dopo l'acquisto e in tal caso torna indispensabile il trasloco nel Comune dell'immobile entro 18 mesi dalla compravendita.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di un condominio a Milano con iniezioni di resine: intervento rapido e non invasivo

Un condominio storico del 1909, situato nel centro di Milano, ha subito un consolidamento delle fondazioni a causa di cedimenti differenziali dovuti alla natura del terreno di riporto. L'intervento con iniezioni di resine Uretek ha permesso di consolidare le fondazioni in modo non invasivo e senza demolizioni, preservando il valore architettonico dell'edificio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale "PRAM 2025" per il restauro della Torre delle Nazioni alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Il Premio PRAM 2025 è un concorso internazionale che invita architetti, ingegneri e studenti a proporre idee di restauro per la Torre delle Nazioni di Napoli, con un montepremi di 5.000 euro. Il bando scade il 30 aprile 2025, mentre gli elaborati dovranno essere inviati entro il 22 maggio 2025.

Leggi

Architettura

Architettura e memoria storica: Franco Stella riceve il premio Piranesi Prix de Rome 2025

Il Piranesi Prix de Rome alla Carriera 2025 sarà assegnato all'architetto Franco Stella, celebre per la ricostruzione del Berliner Schloss – Humboldt Forum. La cerimonia si terrà il 15 marzo 2025 alla Casa dell’Architettura di Roma, dove Stella terrà una Lectio Magistralis.

Leggi

Coperture

Capriate Lignee: consolidamento conservativo con Resistecto per la tutela dei Beni Storici

Le capriate lignee sono essenziali per la stabilità delle coperture storiche, ma con il tempo necessitano di un consolidamento conservativo. Scopri come Resistecto preservi queste strutture senza comprometterne il loro valore storico.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Abuso Edilizio

Rivestimenti datati e decori di pregio non bastano! Respinto il ricorso contro l'ordinanza di demolizione degli abusi

Le tegole marsigliesi sono un elemento tradizionale di rivestimento delle coperture a falde, apprezzate per la loro estetica e funzionalità. Recentemente, una sentenza del Tar della Toscana ha chiarito che l'epoca di realizzazione dell'abusi e l'uso di tegole marsigliesi o altre finiture correnti col contesto, benché esteticamente valide, secondo le prescrizioni normative non può basta a “giustificare” opere edilizie abusive in aree vincolate. Per questo motivo il committente di un porticato realizzato senza permessi è stato condannato alla demolizione dello stesso.

Leggi

Ecobonus

Bonus edilizi: indicazioni per la trasmissione delle schede descrittive a ENEA

In attesa di ricevere chiarimenti da parte degli organi competenti, ENEA fornisce alcune indicazioni per la trasmissione delle schede descrittive relative ad interventi collegati a Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e SuperEcobonus.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Lamine in fibra di carbonio Sika® CarboDur®: performance e durabilità dimostrate dopo 27 Anni

Rinforzo strutturale FRP: Sika ha testato lamine in fibra di carbonio Sika® CarboDur® dopo 27 anni dalla produzione. Scopri i risultati ottenuti.

Leggi

Coperture

Riqualificazione energetica e funzionale della copertura dell'Università Luigi Vanvitelli con il sistema Isotec di Brianza Plastica

La riqualificazione dell’ex Convento di Santa Maria delle Dame Monache a Capua, ora sede universitaria, ha previsto, fra i vari interventi, il rifacimento delle coperture con sistema Isotec, migliorando efficienza energetica e durabilità dell'edificio nel rispetto del valore storico dell’opera architettonica.

Leggi

Architettura

Opere nuove, riuso e rigenerazione urbana: i progetti vincitori del Premio di Architettura di Oderzo

Lo studio facchinelli daboit saviane vince il XIX Premio Architettura Città di Oderzo con la scuola di Puos d'Alpago, premiata per il suo valore sociale e architettonico. La giuria ha inoltre assegnato tre menzioni e una speciale, riconoscendo il talento e l’innovazione nei progetti segnalati.

Leggi