Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 19

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: stop alla compensazione dei crediti di imposta coi contributi previdenziali

Le banche e altri soggetti qualificati non possono compensare i crediti di imposta derivanti dall'esercizio delle opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura con i contributi previdenziali, assistenziali e i premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Riqualificazione e consolidamento strutturale di una chiesa romana con l'efficacia del calcestruzzo leggero Leca

Il sistema di consolidamento leggero strutturale Leca-CentroStorico di Laterlite è stato scelto per la riqualificazione di alcuni elementi strutturali di un monumento architettonico nel centro della Capitale.

Leggi

Miglioramento sismico

Potenzialità applicative di pannelli in acciaio sagomato a freddo con macro-fori per la riqualificazione integrata degli edifici esistenti

Valutazioni preliminari sull’efficacia di pannelli in acciaio formato a freddo con macro-fori passanti come possibile soluzione di retrofit integrato per edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il progetto di conservazione per la cura del patrimonio e delle città

Prendersi cura delle cose e dei luoghi, il progetto di conservazione come strumento di conoscenza del nostro Paese e della nostra identità.

Leggi

BIM

L'uso dell'openBIM, bSDD e piattaforme cloud per il restauro degli edifici

Come openBIM, BSDD e piattaforme collaborative cloud aiutano il restauro degli edifici storici e la gestione dei modelli HBIM.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: divieto di cessione del credito per le rate non fruite dei bonus edilizi

Non è in ogni caso più consentito l'esercizio dell'opzione per la cessione del credito d'imposta in relazione alle rate residue non ancora fruite delle detrazioni derivanti dalle spese per gli interventi passibili di Bonus Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus (anche maggiorate col Superbonus), Bonus Barriere e altri vari bonus edilizi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: il recupero e la trasformazione in museo della struttura in cemento del Brise-Vent

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee lanciato da TerraViva Competitions per trasformare la struttura del Brise-Vent a Le Havre in un museo innovativo. Aperto ad architetti, designer e creativi. Le iscrizioni sono aperte fino al 13 settembre 2024.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: i prodotti Volteco superano brillantemente le sfide di un intervento su un edificio storico veneziano

L’impermeabilizzazione del prestigioso Les Airelles Venice, ex Hotel Bauer di Venezia è stata affidata all’innovazione delle tecnologie Volteco. È stata realizzata una grande vasca per proteggere l’intera struttura da importanti fenomeni di degrado e da infiltrazioni di acqua marina e salmastra.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: nuove comunicazioni obbligatorie per lavori di efficientamento e antisismici

Il DDL di conversione del DL Superbonus introduce l'obbligo per alcuni contribuenti, che si avvalgono del superbonus per interventi di efficientamento energetico o per interventi antisismici, di trasmettere una serie di dati rispettivamente all’ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: le regole della detraibilità in 10 anni valgono anche per Sismabonus e Bonus Barriere

La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo per le spese sostenute a partire dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore della legge per interventi relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere 75%. Per le rate residue di ogni tipo di agevolazione edilizia, è consentito solo l'utilizzo in dichiarazione sotto forma di detrazione IRPEF

Leggi

Cappotto Antisismico

Geniale Cappotto Ecosism: miglioramento sismico e riqualificazione energetica in un'unica soluzione

In un webinar in programma il 30 maggio sarà possibile conoscere da vicino Geniale Cappotto Sismico® di Ecosism, la soluzione che garantisce in un’unica lavorazione il miglioramento sismico e la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio senza trascurare la stringente normativa RTV 13 in materia di prevenzione incendi. Iscriviti all'evento!

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Restauro del terzo millennio: scenari e prospettive del settore

Si è conclusa la XXIX edizione del Salone internazionale del Restauro di Ferrara, evento di riferimento per tutti coloro che operano nel settore della tutela, della conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Ecco una breve panoramica su quanto emerso durante la tre giorni di incontro e confronto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il laterizio negli interventi di restauro di monumenti antichi: approcci analitici e tecniche produttive

Al concetto di mantenimento della tradizione si lega l’attività che ha da sempre contraddistinto Terreal Italia, che fin dalla sua fondazione è stata impegnata in una produzione “su misura” dei laterizi, supportando archeologi e restauratori nel compito di conservare, recuperare e rifunzionalizzare manufatti storici di particolare valore.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e protezione antincendio passiva con Soprema

La RTV 13 regola le chiusure d’ambito degli edifici per prevenire e limitare la propagazione e la caduta di parti dell’edificio in caso d’incendio; perciò, le coperture devono avere una classe di comportamento al fuoco BRoof T2, T3 o T4. Soprema offre soluzioni impermeabilizzanti con membrane e liquidi per garantire le prestazioni al fuoco esterno.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni al 50% fino al 31 dicembre 2024: tutti gli interventi agevolabili

Il Bonus Ristrutturazioni è attualmente al 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio, con massimale di 96 mila euro, ma dal 2025 tornerà nell'aliquota ordinaria del 36% e dal 2028, in virtù di quanto disposto dal DDL di conversione in legge del Decreto Superbonus, scenderà ulteriormente al 30%.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dissesti strutturali dell'elevato: particolari costruttivi di opere provvisionali

Dettagli costruttivi relativi al sostegno di una struttura dissestata dal sisma, ai limiti del collasso, per mezzo di poliuretano espanso rigido, a celle chiuse, spruzzato internamente ed esternamente a distanza e con una impalcatura perimetrale esterna a tubi e giunti.

Leggi

Professione

Soprintendenze per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio: cercasi architetti in diverse regioni italiane

Le soprintendenze per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio alla ricerca di 32 architetti in diverse regioni italiane, offrendo compensi di 16mila euro lordi per sei mesi di lavoro. Scadenze di candidatura tra il 17 e il 22 maggio.

Leggi

Legno

Capriate in legno: 5 domande per aiutarti a capire se sono sicure

Le capriate in legno sono elementi rilevanti per la sicurezza dell’edificio, ma nel tempo possono subire sollecitazioni o alterazioni che vanno a comprometterne la stabilità. A cosa possiamo prestare attenzione per capire se ci sono rischi per la sicurezza?

Leggi

Controlli

Diagnostica, controllo e monitoraggio delle infrastrutture: tutte le soluzioni Boviar allo IOMAC 2024

Boviar sarà tra gli espositori alla prossima International Operational Modal Analysis Conference (IOMAC) che si terrà dal 21 al 24 maggio a Napoli. Un’occasione per presentare la propria esperienza e strumentazione per il monitoraggio delle infrastrutture. Non solo, sarà possibile interfacciarsi con gli esperti di Boviar e conoscere le novità nate dalla collaborazione commerciale con S2X in merito all’implementazione e gestione del software.

Leggi

Superbonus

Maxi emendamento Decreto Superbonus: detrazione in 10 anni, Bonus Ristrutturazioni al 30% dal 2028

Le novità del maxi-emendamento governativo approvato al Decreto 39/2024: Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere detraibili in 10 anni con retroattività, controlli dei comuni per l'anti-frode con recupero del 50% delle somme indebitamente detratte, Bonus Ristrutturazioni al 30% dal 2028, vietata la compensazione dei crediti coi contributi previdenziali.

Leggi

Protezione C.A.

Protezione e ripristino delle strutture in calcestruzzo armato: le varie fasi

L’articolo fornisce informazioni utili per progettisti, direttore dei lavori, professionisti, imprese e tecnici per valutare adeguatamente le tipologie di ripristino, i sistemi e le modalità per un intervento di protezione adeguata e la verifica di qualità attraverso Rapporti di prova e certificazioni. La conoscenza delle prestazioni e le criticità di tali processi è fondamentale per svolgere un intervento efficace.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: le soluzioni Draco per ripristinare senza demolire

Le pavimentazioni industriali sono continuamente sottoposte a sollecitazioni, cedimenti differenziali e tensioni di varia natura, causate da carichi statici e dinamici connessi all’attività produttiva. La loro manutenzione deve essere veloce, duratura e non troppo invasiva per evitare fermi produttivi. Scopri le soluzioni DRACO specifiche per questi interventi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del rinforzo su pila da ponte in calcestruzzo armato soggetta a degrado da cloruri

Come si comporta una pila da ponte a telaio in c.a. degradata e ripristinata, se soggetta ad azione sismica? Nell'articolo approfondiremo, con un approccio numerico/comparativo, un caso studio che analizza una pila in condizioni integre, degradata e ripristinata con il betoncino FLUECO 60 per confrontarne le risposte in termini di resistenza e capacità di spostamento.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione Centro Servizi Prenestino a Roma: al via il concorso di progettazione per la sala prove del Teatro dell'Opera

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso in unico grado e a procedura aperta per realizzare la Sala prove del Teatro dell'Opera di Roma Capitale all’interno del Programma di Riqualificazione Urbana denominato Centro Servizi Prenestino. Consegna degli elaborati e della documentazione amministrativa entro il giorno 08/07/2024.

Leggi