Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 17

Formazione

Scuola di Alta Formazione per il Restauro Beni Culturali: online il bando per l'ammissione

Il Ministero della Cultura ha indetto il concorso per l'accesso alla Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per il Restauro. 25 i posti disponibili per l'Anno Accademico 2024/2025. Domande di partecipazione entro il 17 luglio 2024!

Leggi

Rinforzi Strutturali

Laterlite lancia MX-Inject NHL a base di calce naturale per il consolidamento delle murature

Grazie alla specifica formulazione NHL e al legante naturale, il materiale assicura piena compatibilità fisico-chimica con le murature esistenti e trova quindi applicazione nei progetti di riqualificazione del patrimonio costruito.

Leggi

Architettura

Patrimonio culturale e neuroscienze: a Torino nasce il progetto META-MUSEUM

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge 14 partner provenienti da 10 Paesi. L'obiettivo è studiare la relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza, la resilienza e la fiducia dei cittadini.

Leggi

Restauro e Conservazione

Hegra Conservation Project: Mapei per la conservazione del sito archeologico Patrimonio UNESCO

Il sito archeologico di Hegra è oggetto di un importante progetto di conservazione. Diverse le realtà italiane coinvolte: Mapei metterà a disposizione i suoi laboratori di ricerca per le analisi scientifiche sui materiali lapidei, non conosciuti e non studiati in precedenza. A Milano arrivati i primi campioni raccolti in loco.

Leggi

Incentivi

Bonus Casa, tutte le scadenze: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Bonus Barriere

Ecobonus, Sismabonus, Bonus Mobili e Bonus Verde scadono al 31 dicembre 2024, mentre il Bonus Barriere Architettoniche arriva sino al 31 dicembre 2025 ma ci sono molte limitazioni sia per il tipo dei lavori agevolabili (no agli infissi), sia in merito alla possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito (possibile, ormai, solo per gli edifici delle zone terremotate con un plafond di 400 milioni). Superbonus condomini col decalage anche nel 2025 (al 65%).

Leggi

Umidità

Umidità di risalita nelle murature controterra della Basilica di San Ciriaco ad Ancona: l'intervento di risanamento

Descrizione dell'intervento di risanamento e deumidificazione delle murature umide di controterra della Cripta della Basilica di Ancona mediante barriera idrofobizzante a lenta diffusione Dry Kit® System.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni: tutti gli interventi che vanno comunicati all'ENEA

L'invio della comunicazione all'ENEA va effettuato online, sul sito dedicato e tramite scheda descrittiva, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

Leggi

Antincendio

Incendio alla Reggia di Versailles: cosa è successo?

Nel pomeriggio dell’11 giugno, si è verificato un incendio in un sottotetto del Palazzo di Versailles. Erano in corso dei lavori di ristrutturazione alla copertura. Il complesso museale è stato immediatamente evacuato. L'allarme è rientrato rapidamente grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco. Non si segnalano feriti, né danni alle collezioni.

Leggi

Concorsi di progettazione

Trasformare l'ex Caserma Verdone di Varna (BZ): il concorso di progettazione per un nuovo polo urbano

| CONCORSO SCADUTO | Online il concorso di progettazione in due gradi con preselezione per dare nuova vita all'area urbanistica dell'ex Caserma Verdone a Varna, provincia di Bolzano. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 29 luglio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riqualificazione Stadio Franchi di Firenze: arriveremo mai ad avere un lieto fine?

La questione dello Stadio Franchi è ancora al centro dell'attenzione. Sappiamo che le parti vincolate non verranno demolite e che le prime gru per l'avvio dei lavori di riqualificazione sono già arrivate in cantiere. Gli interventi di restyling saranno completati secondo progetto? Nonostante la convenzione firmata con Palazzo Vecchio lo scorso 24 aprile, recentemente l'ACF Fiorentina ha inviato una lettera di diffida al Comune intimando lo stop ai lavori di riqualificazione. Il motivo? Per il club Viola è necessario avere una certezza sui fondi di finanziamento a disposizione per concludere i lavori entro il 2026.

Leggi

Restauro e Conservazione

La profonda importanza della Conservazione nel Restauro dei Beni Culturali

Il patrimonio culturale e sociale che definisce ogni comunità si estende oltre semplici manufatti o strutture; è l'essenza stessa della nostra storia collettiva e identità. La conservazione di questo patrimonio non solo ci permette di custodire la nostra eredità ma stabilisce un legame vivente tra il passato e il presente, sottolineando il valore intrinseco di ciò che abbiamo ereditato e ciò che passeremo alle generazioni future. Scopri come la sicurezza e la conservazione dei beni culturali sono sfide complesse e cruciali per il nostro futuro collettivo.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: la detrazione dei crediti può passare da 4 a 6 anni per le banche

Per le banche e altri soggetti qualificati, qualora abbiano riconosciuto al cedente un prezzo inferiore al 75 per cento del valore nominale del credito, è prevista una ripartizione della detrazione in 6 rate annuali di pari importo, in luogo dell’originaria rateazione (4 anni) prevista per tali crediti.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico per i Beni tutelati: dal «minimo intervento» all’ «intervento minimo»

Nell'intervento tenuto durante un Convegno organizzato da AiCO, il professor Borri sottolinea l'importanza del tema della sicurezza sismica nel caso del patrimonio dei beni culturali che deve andare di pari passo con la sua conservazione e che richiede una attenta valutazione delle priorità.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni su immobile ereditato: le regole

La quota di detrazione relativa all'anno del decesso si trasferisce agli eredi, in quanto fa fede il contribuente che possedeva l’immobile al 31 dicembre di quell'anno.

Leggi

Infrastrutture

Reti idriche: dal MIT 1 Mld aggiuntivo per la riduzione delle perdite e modernizzazione infrastrutture

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato un decreto per l'assegnazione di un miliardo di euro aggiuntivi destinati alla riduzione delle perdite nelle reti idriche attraverso modernizzazione e monitoraggio avanzato. L'obiettivo è costruire 45.000 km di rete idrica entro il 2026.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale con sistema CRM di Ruregold per la Fiera del Levante di Bari: i dettagli dell'intervento

La Fiera del Levante è un patrimonio storico economico e sociale tra i più importanti per la città di Bari e per l'intera area metropolitana. Le soluzioni tecniche del gruppo Laterlite hanno contribuito al ripristino e alla riqualificazione dello storico padiglione di ingresso, per il rinforzo dei solai, delle travi e della muratura esterna fronte mare.

Leggi

Superbonus

Superbonus a fine corsa: a maggio lavori per 120 milioni di euro

Nel mese di maggio si è registrato un crollo degli investimenti in Superbonus per efficientamento energetico: solamente 121 milioni con appena 248 nuovi cantieri coinvolti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Conservazione di strutture in c.a.: necessaria formazione continua per i professionisti

Una analisi del Centro Studi CNI mette in evidenza spazi di mercato e fabbisogni formativi legati ad interventi di recupero del cemento armato. In questo ambito, il 10 giugno a Lecco si terrà il convegno "Concreto Day", con la presentazione di casi di studio significativi.

Leggi

Formazione

G&P Academy continua il percorso di formazione e presenza istituzionale nei principali eventi del settore dell’edilizia

G&P Academy, la divisione dedicata alla formazione per i professionisti e le imprese del settore edile, che si occupa di promuovere la presenza del gruppo negli eventi di maggiore rilievo per il settore dell’edilizia e delle costruzioni, prosegue la sua attività divulgativa presentando i prossimi eventi del mese di giugno.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus fino al 31 dicembre 2024: interventi ammessi, aliquote, massimali di spesa

Il Sismabonus riguarda le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 per interventi di adozione di misure antisismiche, con particolare attenzione alle opere di messa in sicurezza statica.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Il Bonus Ristrutturazioni si prende anche sulle parcelle dei professionisti tecnici

Il compenso pagato al geometra per la redazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) presentata in Comune e per i ruoli di coordinatore della sicurezza e direttore dei lavori è scaricabile in dichiarazione dei redditi al 50%

Leggi

Concorsi di progettazione

Restauro di Casa dei Landfogti per il nuovo centro culturale di Monteceneri: al via il concorso di architettura

Online il concorso di progettazione in unica fase a procedura aperta per rianimare la parte storica della Casa dei Landfogti, creare un centro civico moderno e valorizzare gli spazi esterni a Monteceneri-Rivera in Svizzera. Iscrizioni entro il 14 giugno 2024. Consegna elaborati entro il 25 ottobre, consegna del modello entro l'8 novembre.

Leggi

Indagini Strutturali

Strutture lignee: valutazioni di sicurezza tramite una prova di carico

Le richieste di definire il sovraccarico per strutture in legno non considerano spesso fattori come tipo, età e stato del legno, rendendo difficile generalizzare le capacità portanti; perciò, l'intervento di un tecnologo esperto è essenziale per valutare la sicurezza di tali strutture mediante delle prove di carico. Le strutture lignee vecchie o in cattivo stato richiedono attenzione specifica, a differenza delle nuove strutture in legno lamellare.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: dossier di approfondimento e scadenzario completo ANCE

L'ANCE ha pubblicato un Dossier illustrativo sul Decreto Superbonus, corredato dalle norme di riferimento e da uno schema riepilogativo delle scadenze dei bonus e delle nuove condizioni per usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura.

Leggi