Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 15

Architettura

Riconfigurazione degli spazi di lavoro: i nuovi uffici Playground nel Palazzo Mondadori di Oscar Niemeyer

CRA-Carlo Ratti Associati, in collaborazione con Generali Real Estate e Mondadori Group, rivoluziona il Palazzo Mondadori progettato dall'architetto brasiliano Oscar Niemeyer a Segrate (Milano), creando uno spazio di lavoro riconfigurabile e integrato con la natura.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Montepulciano

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione in due fasi per l'adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Montepulciano. Iscrizioni entro il giorno mercoledì 17 luglio. Elaborati di primo grado entro l'8 novembre e di secondo grado entro il 28 marzo 2025.

Leggi

Scienza

La Meridiana di San Petronio a Bologna: un capolavoro di precisione astronomica

La meridiana di San Petronio, oltre a essere un'opera di ingegneria straordinaria, rappresenta un'importante testimonianza del progresso scientifico del XVII secolo. Situata all'interno della Basilica di San Petronio a Bologna, essa non solo misura il tempo con precisione ma fornisce anche informazioni cruciali sull'anno solare e il calendario astronomico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riduzione della vulnerabilità: prevenzione e restauro del patrimonio storico

L'arch. Anna Buzzacchi (CNAPPC) sottolinea in questa intervista l'importanza di un approccio integrato e interdisciplinare per la conservazione del patrimonio storico. Oltre alla sicurezza strutturale, è fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempo sulle opere storiche.

Leggi

Indagini Strutturali

Monastero di S.Fermo, Verona: come lo studio della documentazione postbellica ha supportato la verifica sismica

Grazie allo studio documentale, ai rilievi in sito e alla diagnostica strutturale è stato possibile risalire ai materiali, alle tecniche e agli interventi effettuati sull'edificio storico risalente al X secolo e danneggiato nella Seconda Guerra mondiale. Da queste informazioni è stato poi possibile fare un'analisi strutturale.

Leggi

Controlli

Rilievo 3D per intervento di rinforzo strutturale di uno storico monastero

Il Monastero di San Marco a Offida, originario del XIII secolo, ha subito vari danni strutturali e agli affreschi a causa dei terremoti del 2016. Per la sua messa in sicurezza sono stati realizzati interventi di consolidamento e restauro, utilizzando tecnologie avanzate come il Laser Scanner 3D e droni per un'analisi dettagliata e la pianificazione delle riparazioni necessarie.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale: test su varia scala dimostrano significativi aumenti di resistenza con il sistema ARMIS ALL-IN-ONE di Tassullo

Il sistema di connessione ARMIS ALL-IN-ONE, sviluppato con l’obiettivo di superare nuove sfide strutturali massimizzando anche l’efficienza delle operazioni di cantiere, è stato validato da un programma sperimentale con prove in varia scala condotte presso l'Università degli Studi di Trento.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione del centro storico di Peja con il nuovo Padiglione della Cultura: al via il concorso di progettazione

Al via il concorso di progettazione per pensare a un nuovo Padiglione della Cultura di Peja in Kosovo per rigenerare il centro storico e valorizzare l'antica fontana del XV secolo presente. Scadenza registrazione: 11 dicembre 2024. Elaborati entro il 28 gennaio 2025.

Leggi

Architettura

Valorizzazione dell'architettura storica: il nuovo allestimento e sistema di wayfinding per il Castello Bufalini

Il Castello Bufalini di San Giustino in provincia di Perugia si rinnova con un nuovo allestimento e sistema di wayfinding firmato Migliore+Servetto. Il progetto, in arrivo nel 2026, valorizzerà il patrimonio storico del castello e lo renderà più accessibile attraverso un'esperienza immersiva e multisensoriale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di design creativo urbano: tre temi per tre luoghi ripensati per plasmare il futuro di Wenzhou in Cina

|CONCORSO SCADUTO| Il Concorso di Design Urbano Giovanile Sino-Italiano 2024 offre ai giovani architetti italiani e cinesi l'opportunità di progettare per tre siti urbani a Wenzhou, Cina. Scadenza per l'invio delle candidature: 20 luglio 2024.

Leggi

Ponti e Viadotti

Monitoraggio, valutazione e manutenzione di ponti ad arco in muratura: due giorni di approfondimento per professionisti

Il 12-13 settembre 2024, l'Orto Botanico di Padova ospiterà il "1st International Workshop on inspection, testing, monitoring, assessment, and maintenance of Masonry Arch Bridges (WoMAB)", seguito il 13 settembre dall'evento nazionale "Giornata-Studio FABRE" dedicato alla valutazione e manutenzione dei ponti in muratura. L'evento riunirà esperti per discutere la gestione di questi ponti, soggetti a carichi elevati e deterioramento, e comprenderà premi per contributi significativi alla ricerca.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Progetto CONSTRAIN: condivisione e applicazione di strategie innovative per la protezione sismica di edifici in muratura

Il progetto CONSTRAIN: nuovi metodi di rinforzo di edifici in muratura che possono essere applicati intervenendo solo dall’esterno. Fibre Net ha contribuito come partner di progetto apportando le proprie competenze sui materiali innovativi studiati per garantire la protezione sismica degli edifici.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento terreno di fondazione e murature: le tecniche di Uretek per il ripristino strutturale del teatro di Évreux

Il teatro storico di Evreux, costruito nel 1903, presentava ampie crepe dovute a un cedimento strutturale. Uretek ha risolto il problema con iniezioni di resina espandente tramite le tecnologie Uretek Deep Injections® e Walls Restoring® garantendo la sicurezza dell'edificio.

Leggi

Indagini Strutturali

Prove a compressione diagonale su maschi murari di un edificio scolastico

Nel presente articolo vengono presentati e raffrontati i risultati delle prove a compressione diagonale su maschi murari prima e dopo un intervento di rinforzo strutturale con intonaco armato su edificio scolastico danneggiato dalla sequenza sismica che ha investito il Centro Italia nel 2016.

Leggi

Resina

Pavimentazioni sportive: Mapei per la riqualificazione della pista dello storico Velodromo di Firenze

La pista dell’impianto toscano intitolato a Enzo Sacchi è stata ammodernata con l’utilizzo dei prodotti della linea Mapecoat TNS, soluzioni innovative in resina acrilica e poliuretanica per realizzare pavimentazioni sportive.

Leggi

Sismica

Ricostruzione sisma 2016: via libera all'innovativo progetto per Arquata del Tronto

La Conferenza dei servizi ha approvato il progetto esecutivo per la ricostruzione del centro storico di Arquata del Tronto, con lavori finanziati per 71 milioni di euro. La messa in sicurezza prevede avanzate infrastrutture antisismiche e coinvolge una collaborazione tra istituzioni, tecnici e università.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili 2024: beni agevolabili, tetto massimo, intervento di ristrutturazione collegato

Il Bonus Mobili consiste in una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio

Leggi

Muratura

Edifici in muratura: quadro normativo e danneggiamento

Gli edifici in muratura rappresentano una larga parte del costruito italiano, caratterizzato da diversità costruttive e materiche, ragione per cui è tema di studio da moltissimo tempo. Eppure, restano ancora indeterminate e incerte alcune modalità di analisi e intervento sul costruito che possono portare a costi di intervento molto diversi pur con la medesima finalità di migliorare il comportamento strutturale. In questo articolo gli autori e relatori al seminario, organizzato da ATE, “Edifici in muratura: realtà di danneggiamento e normativa tecnica” ripercorrono i contenuti e gli elementi emersi dal dibattito.

Leggi

Architettura

200 anni della National Gallery di Londra: gli interventi di conservazione e trasformazione agli edifici

I grandi edifici istituzionali, come musei, gallerie d'arte e palazzi pubblici, spesso devono adattarsi nel tempo per soddisfare nuove esigenze funzionali. Sebbene la conservazione sia una priorità per gli edifici storici, a volte può essere necessaria una trasformazione. In occasione del Bicentenario dalla fondazione, la National Gallery di Londra ha subito vari interventi di restyling, alcuni puramente conservativi e altri trasformativi. Scopriamoli nel dettaglio.

Leggi

Muratura

Analisi e valutazione di edifici murari: bando di dottorato con periodo formativo in 2S.I

L'Università di Ferrara ha aperto il bando di dottorato per il progetto "Analisi Statica e Dinamica di Edifici Murari", rivolto a laureati in ingegneria civile e architettura, con formazione pratica presso 2S.I. Le domande devono essere presentate entro il 23 luglio e sono disponibili borse di studio.

Leggi

Incentivi

Riqualificazione energetica e antisismica strutture ricettive: domande per incentivi dal 1° luglio

L'incentivo è dedicato a strutture ricettive e alberghi per interventi di riqualificazione energetica o sismica, eliminazione barriere architettoniche o ristrutturazione edilizia compresi tra 500 mila e 10 milioni di euro. Domande online sul sito di INVITALIA dal 1° al 31 luglio 2024.

Leggi

Muratura

Analisi stratigrafica muraria: un metodo di studio archeologico applicato all’edilizia

Le murature sono palinsesti stratificati nel tempo. L’Analisi Stratigrafica Muraria è uno strumento utile a leggere tale stratificazione per capire la storia dell’edificio ma anche lo stato di fatto, supportando così le scelte di intervento e tutela. Ma quali potenzialità e problematiche di questo interessante metodo? L’articolo mira a raccontare l’analisi e la sua applicazione sulle strutture in muratura, analizzandone i diversi aspetti a favore di un suo utilizzo nel campo del restauro.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Laterlite lancia G-MESH 1000, la rete preformata del sistema Ruregold CRM

Si amplia la gamma Ruregold di reti preformate in fibra di vetro impregnate alcali resistenti per il rinforzo strutturale di murature esistenti.

Leggi

Infrastrutture

Ponti, gallerie e viadotti nuovi ed esistenti: progettazione, indagini e soluzioni per la loro sicurezza e conservazione

Un focus dedicato alle infrastrutture nuove ed esistenti con particolare attenzione ai temi della progettazione, della modellazione, dei dettagli costruttivi, dei sistemi e delle tecniche per garantire sicurezza e funzionalità anche attraverso casi studio.

Leggi