Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 14

Restauro e Conservazione

Storia e restauro della Chiesa degli Eremitani a Padova: la soluzione alle problematiche di umidità

L'articolo descrive le vicende storiche della chiesa, inclusi i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, e i successivi interventi di restauro volti a preservare le opere d'arte e l'integrità strutturale dell'edificio. Il testo offre un'analisi dettagliata dei metodi e delle tecniche impiegate nei lavori di conservazione, sottolineando l'importanza culturale e storica del monumento.

Leggi

BIM

La Basilica di Superga risorge: 15 milioni per un restauro d'avanguardia con HBIM

Il restauro conservativo innovativo, finanziato con 15 milioni di euro, trasformerà la Basilica di Superga a Torino grazie alla metodologia HBIM, preservando il suo valore storico e architettonico.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: i professionisti chiedono che sia punto di partenza per nuova legge urbanistica

I Consigli Nazionali di Architetti, Ingegneri e Geometri auspicano che il decreto "Salva Casa" avvii una riforma completa del complesso normativo urbano per garantire certezze e sostenibilità nelle trasformazioni edilizie e urbane. Sollecitano una legislazione chiara e innovativa per affrontare le sfide contemporanee del settore delle costruzioni.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: un nuovo museo a cielo aperto nel villaggio "fantasma" di Kayaköy

Al via il concorso di architettura "Living Ruins" per la conservazione e la rivalorizzazione del villaggio situato a Kayaköy in Turchia trasformandolo in museo a cielo aperto con nuovi percorsi e strutture interattive. Scadenza invio candidature e proposte progettuali entro il 22 novembre 2024.

Leggi

Salva Casa

Mazzetti: Ok per il Salva Casa, ora un Testo Unico delle Costruzioni

Salva-Casa, Mazzetti (FI): "Poste basi per intervento pragmatico verso indispensabile semplificazione. Ora completare immediatamente con un testo unico delle costruzioni"

Leggi

Sismica

Interventi sui Beni Culturali: "Adottare il concetto di rischio sismico per stabilire delle priorità"

Lo ha affermato il Prof. Ing. Edoardo Cosenza a margine di un evento dedicato alla Sicurezza e Tutela del Patrimonio. Secondo il professore, in un contesto di risorse limitate, è essenziale determinare in maniera oggettiva gli interventi più urgenti, basandosi su una valutazione complessiva del rischio.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: testo della conversione in legge con tutte le novità

La legge Salva Casa consente, tra l'altro, di superare il principio della doppia conformità anche per le difformità essenziali, permette i cambi di destinazione d'uso con opere con la SCIA e modifica ancora lo stato legittimo dell'immobile

Leggi

Coperture

Tetti e Coperture: soluzioni e appunti tecnici per il progetto e la riqualificazione

Il dossier analizza varie strategie di progettazione per realizzare coperture innovative e sostenibili, concentrandosi su efficienza energetica, impermeabilizzazione e sicurezza. Viene anche analizzato il recupero abitativo di un sottotetto e mostrati alcuni esempi di come le coperture possano diventare elementi distintivi architettonici e funzionali.

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus: tassa anche per il comodatario

Gli immobili interessati dalle regole sulla tassa della plusvalenza Superbonus sono tutti quelli sui quali sono stati effettuati interventi ammessi all'agevolazione (anche quelli non residenziali), a prescindere dal soggetto che ha eseguito i lavori: anche il comodatario, quindi, rientra nel perimetro della norma.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: ok ai cambi d'uso con opere e ai monolocali di 20 metri quadri

Nel corso dei lavori per la conversione in legge del Decreto Salva Casa, sono stati approvati gli emendamenti sull'abitabilità (altezze e superfici ridotte) dei piccoli edifici e sulla possibilità di realizzare cambi di destinazione d'uso anche con opere in maniera semplificata.

Leggi

Superbonus

Superbonus condomini: se la fattura è errata si scende dal 110 al 70%

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle conseguenze dell'errata fatturazione e della correzione conseguente nell'ambito del Superbonus: con note di debito per riparare all'errore emesse oltre 12 giorni, il Superbonus scende dal 110 al 70%.

Leggi

Progettazione

Wimbledon Park Project: sui campi in erba dell’All England Club vince la biodiversità

Nelle ultime settimane, l'attenzione di molti è stata catturata da uno dei tornei di tennis più prestigiosi e antichi al mondo. Per mantenere questa leadership, l'AELTC guarda al futuro con l’ambizione di rendere l’erba che circonda il Centre Court "sempre più verde", grazie al grande progetto del Wimbledon Park, che spera di avviare al più presto.

Leggi

Professione

Crusi (CNAPPC): "Sinergia tra professionisti per garantire tutela e sicurezza nell'ambito del restauro"

In questa intervista il Presidente del CNAPPC sottolinea come una sinergia tra professionisti e una formazione universitaria adeguata siano cruciali per la tutela e la sicurezza del patrimonio storico costruito.

Leggi

Incentivi

Superbonus e Bonus Casa: guida aggiornata con tutte le ultime novità

Cortexa ha lanciato una nuova guida "Superbonus e bonus casa" che spiega le ultime novità sui bonus edilizi, rivolta ai privati per facilitare la comprensione delle modifiche. La guida risponde alla crescente domanda di informazioni qualificate e promuove un'edilizia sostenibile e di qualità, in linea con la Direttiva europea "Case Green".

Leggi

Muratura

Criticità e soluzioni nel consolidamento degli edifici esistenti in muratura

Attraverso una serie di articoli si approfondiscono le criticità ancora presenti nella normativa, si descrivono interventi di rinforzo e miglioramento sismico e attraverso casi studio si evidenza l'importanza della fase di analisi storica e diagnostica per la conoscenza degli edifici in muratura.

Leggi

Rilievo 3D

Automatizzazione del processo Scan-to-BIM tramite applicativi di intelligenza artificiale

Il presente contributo intende offrire una metodologia semi-automatica MLMR per la ricostruzione di modelli H-BIM a partire da nuvole di punti grezze. In un contesto dove l’interpretazione di nuvole di punti tridimensionali derivanti dal rilievo risulta un processo dispendioso, l’introduzione di metodi automatici di classificazione semantica permetterebbero una migliore comprensione dei dati favorendo la ricostruzione di modelli tridimensionali ai fini di conservazione e manutenzione del bene.

Leggi

Controlli

Monitoraggio delle lesioni strutturali: il nuovo kit IoT wireless di WELOG

Scopri il nuovo kit IoT wireless di WELOG per il monitoraggio avanzato delle lesioni strutturali. Facile da installare e con gestione dati intuitiva tramite cloud, questo sistema garantisce precisione centesimale e frequenza di rilevazione ogni 15 minuti, offrendo risparmio sui costi rispetto alle reti cablate. Accesso semplice da smartphone, tablet o PC.

Leggi

Sismica

Sisma 2016: Come procedono i lavori di Ricostruzione nel Centro Italia?

Ricostruzione privata: circa 20mila i cantieri autorizzati, di cui oltre 11mila quelli completati. Ricostruzione Pubblica: sbloccati il 95% degli interventi. Nei primi cinque mesi del 2024, la ricostruzione privata ha registrato un incremento del 16,64% delle risorse erogate rispetto al 2023 e del 41,71% rispetto al 2022. Ecco i dati aggiornanti al 31 maggio 2024.

Leggi

Controlli

Diagnostica per restauro e risanamento strutturale: DIARS si terrà a SAIE 2024

SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre, è la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni in Italia, ospitando l'evento DIARS dedicato alla diagnostica applicata al restauro e risanamento strutturale, con spazi espositivi, formazione tecnica e dimostrazioni pratiche. Codis, organizzatore del DIARS, promuove la cultura della diagnostica e il miglioramento delle tecnologie di diagnosi, coinvolgendo professionisti e aziende del settore.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento strutturale: 15 sistemi Olympus certificati CVT su Bimobject

OLYMPUS® ha certificato CVT 15 sistemi di consolidamento strutturale FRP, FRCM e CRM, grazie alla collaborazione con Università e laboratori di prova. L'azienda ha sviluppato oggetti BIM per questi sistemi, disponibili su BIMobject.com per i professionisti del settore.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale di murature faccia a vista: due tecniche abbinate per la Torre del Palazzo delle Poste di Massa Carrara

Il rinforzo di muratura faccia-vista della Torre di Massa Carrara ha previsto l'adozione di due sistemi: la tecnica dell’intonaco strutturale armato con sistema FRCM abbinata al sistema ANCHORSTEEL NET, sistema a "reticolo" con trefoli di acciaio UHTSS galvanizzato e barre elicoidali in acciaio inox.

Leggi

Umidità

Risanamento murature di seminterrati e cantine umide

In caso di strutture in muratura semi interrate e/o interrate, degradate dall’umidità di risalita o proveniente dal terreno circostante, è fondamentale scegliere la soluzione corretta in base all’edificio: la proposta Mapei attraverso le parole di Daniele Sala, Linea Risanamento edifici in muratura.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione architettonica e consolidamento strutturale di un edificio di civile abitazione realizzato in parte in terra cruda

Si illustra un intervento di recupero di un fabbricato realizzato in parte in terra cruda: l’edificio rappresenta una parte non trascurabile dei fabbricati esistenti presenti nei territori delle campagne piemontesi. Il progetto ha previsto una serie di operazioni atte al miglioramento delle condizioni statiche e sismiche del fabbricato esistente per garantire la sicurezza dell’immobile e impedire futuri collassi locali.

Leggi

Sismica

Risposta sismica del campanile in muratura con dispositivi sismici innovativi

È in corso presso il laboratorio internazionale Eucentre, le prove sperimentali di risposta sismica su un campanile in muratura in mattoni pieni. L’obiettivo della ricerca è ambizioso, in quanto vuole testare la risposta ante e post intervento di consolidamento su fabbricati vincolati, quali i campanili e le celle campanarie, utilizzando il sistema AMD di Isaac e consolidamenti Mapei.

Leggi