Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

Sul Tema

Pagina 10

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo strutturale delle volte in muratura di Notre-Dame de Paris con soluzioni Mapei

Mapei ha messo in campo tutte le sue conoscenze e competenze più avanzate nel settore del rinforzo strutturale fornendo a questo importante cantiere di restauro una malta fibrorinforzata di alta qualità a base di calce idraulica naturale (NHL) ed Eco-Pozzolana.

Leggi

Restauro e Conservazione

La rinascita di Notre-Dame: il dietro alle quinte del monumentale cantiere di restauro con Carlo Blasi

A cinque anni dal devastante incendio del 2019, la cattedrale di Notre Dame riapre al pubblico, incarnando un potente simbolo di rinascita e resilienza. Ingenio ha intervistato l'architetto Carlo Blasi, protagonista del complesso progetto di restauro e ricostruzione, per approfondire i dettagli del suo straordinario contributo alla rinascita di questa magnifica architettura gotica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Iniziano i lavori di ristrutturazione della Cattedrale di Camerino

La Cattedrale di Camerino, simbolo storico e spirituale del territorio, vede finalmente l'avvio dei lavori di ristrutturazione dopo il sisma del 2016. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato figure istituzionali di rilievo, segnando un importante passo verso la rinascita della comunità. Con un progetto da oltre 7 milioni di euro, la ricostruzione unisce passato e futuro.

Leggi

Patologie Edili

Sfondellamento: soluzioni ed indicazioni per scegliere l’intervento specifico per ogni solaio

Non tutti i meccanismi di sfondellamento sono uguali, per questo Sicurtecto Srl prevede soluzioni antisfondellamento specifiche per le diverse esigenze dei solai.

Leggi

Patologie Edili

PRETECTO, il controsolaio antisfondellamento che migliora il comportamento strutturale del solaio

PRETECTO® è il controsolaio sviluppato da Sicurtecto Srl per proteggere dallo sfondellamento e migliorare il comportamento strutturale generale dei solai.

Leggi

Restauro e Conservazione

Rinasce Notre-Dame: la cattedrale riapre le sue porte dopo il grande restauro

Notre-Dame riapre l'8 dicembre 2024, cinque anni dopo il devastante incendio dell'aprile 2019 che ne segnò profondamente la storia. Un emozionante timelapse di un minuto e mezzo ci mostra la ricostruzione della copertura alla cattedrale.

Leggi

Costruzioni

Rapporto Congiunturale Cresme 2024: il mercato delle costruzioni in discesa, ma la manutenzione resta protagonista

Il Rapporto Cresme 2024 offre una visione completa sul mercato delle costruzioni, evidenziando una contrazione del valore complessivo a 292 miliardi di euro, con la manutenzione che rimane centrale. La fine del Superbonus e l’incertezza sugli incentivi hanno segnato il settore, mentre le opere pubbliche e il PNRR rappresentano punti di crescita. Scopri i dettagli per orientare le tue strategie.

Leggi

BIM

BIM&Digital Award 2024: ecco la rosa dei progetti vincitori dell'ottava edizione del premio

Scopri i 9 progetti vincitori del BIM&Digital Award 2024, il prestigioso riconoscimento dedicato all’innovazione digitale nell’edilizia. Dalla progettazione alla gestione, fino alle tecnologie più avanzate, questi progetti incarnano l’eccellenza della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: sanatoria sismica, sismabonus e interventi di consolidamento

Il focus esamina le nuove procedure del Salva Casa per la sanatoria sismica, gli incentivi fiscali 2025 e approfondisce tecniche di consolidamento per edifici in muratura, casi pratici, analisi di vulnerabilità sismica e patologie edilizie come l'umidità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Gli spazi aperti della vita monastica: valorizzazione e recupero microclimatico per la città del futuro

Come possiamo progettare interventi di recupero che rispondano alle sfide della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici? È possibile affiancare tutela e restauro a un approccio climate-oriented? La risposta è in questo studio.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura esistenti con orizzontamenti deformabili: controventi metallici e analisi con Namirial CMP

L’impiego del software CMP nell’analisi di un edificio in muratura portante esistente consolidato con controventi metallici, al fine di migliorarne la portanza verticale e la rigidezza nel piano.

Leggi

Cappotto Antisismico

Tecnologie antisismiche innovative: Marco Manganello (CEO Ecosism) ospite in Tv per parlarne

Marco Manganello, CEO di ECOSISM®, ha presentato a "Campania Report" le soluzioni innovative della sua azienda, tra cui il Geniale Cappotto Sismico®, per migliorare la sicurezza sismica e la sostenibilità delle costruzioni. L'intervento ha evidenziato l'importanza della ricerca e dell'innovazione per proteggere persone e patrimonio edilizio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Il futuro di Rimini tra rigenerazione urbana e mobilità sostenibile: firmato il "Piano Città"

Firmato a Rimini il "Piano Città degli Immobili Pubblici", un progetto ambizioso che punta alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio pubblico per promuovere sostenibilità, innovazione e inclusione sociale.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Campanile in muratura: i dispositivi AMD di ISAAC riducono il rischio sismico

I test sismici condotti su un campanile in muratura rivelano l’efficacia del sistema AMD di ISAAC: riduzione degli spostamenti fino al 70% e controllo del rocking. Una svolta nella protezione del patrimonio storico.

Leggi

Patologie Edili

Patologie delle murature legate all'umidità: cause, consigli tecnici e quadro normativo

L’articolo esplora le principali patologie delle murature, con un focus sui danni legati all’umidità come infiltrazioni, risalita capillare e dilavamento. Vengono analizzate le cause, le tecniche di intervento e gli errori da evitare, oltre a un approfondimento sulle normative di riferimento per il restauro e la conservazione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Leca e Ruregold per il miglioramento sismico e rinforzo strutturale dell’Ospedale di Chiari

Un’ala storica dell’Ospedale di Chiari, in provincia di Brescia, recupera la sua funzionalità statica e sicurezza antisismica grazie alle soluzioni Leca e Ruregold per il rinforzo e il consolidamento di solai e strutture murarie. Il focus è l’impiego del Sistema CRM Intonaco Armato Ruregold per il rinforzo dei setti murari.

Leggi

Rilievo 3D

Intelligenza Artificiale e Rilievo 3D per i monumenti simbolo di Verona: un progetto tra innovazione e impegno sociale

L’Arena di Verona e il Ponte di Castelvecchio saranno digitalizzati in 3D grazie a un progetto didattico-tecnologico dei Geometri Italiani, coinvolgendo studenti per valorizzare il patrimonio storico e promuovere la formazione tecnica. I modelli saranno donati al Comune e usati a fini educativi.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti, non c'è fretta: fine lavori e attestazione di conformità posticipabili al 2025

Per beneficiare del Sismabonus Acquisti, l'atto di compravendita e il trasferimento di proprietà devono tassativamente essere perfezionati entro la scadenza dell'agevolazione (31/12/2024), ma le attestazioni di conformità a cura del progettista possono essere depositate anche al momento dell'esercizio del diritto alla detrazione (cioè in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi, nel 2025).

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico della Scuola di Montepulciano, edificio in muratura del 1940

Definito il modello di riferimento per le analisi con MasterSap4U, valutata la capacità sismica dello stato di fatto dell’edificio, è stata studiata, modellata e analizzata la composizione di vari interventi che permette di raggiungere anche l’adeguamento sismico della struttura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Mapei Structural Design: novità e innovazioni del software di calcolo per il rinforzo strutturale

Mapei Structural Design (MSD) introduce alcune importanti novità che rendono il software ancora più completo ed efficiente per i professionisti dell’ingegneria civile.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Facciate dell'Archivio di Stato di Milano: si cercano sponsor tecnici per finanziare gli interventi!

Un passo importante per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Milano: l’Agenzia del Demanio e la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura hanno pubblicato il primo bando per la selezione di sponsor pubblici e privati, chiamati a finanziare il restauro delle facciate del “Palazzo del Senato”, sede dell’Archivio di Stato di Milano dal 1872. Le candidature dovranno essere presentate entro il 27 dicembre 2024.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Retrofit sismico di aggregati in muratura con esoscheletri leggeri: test sperimentali e applicazione numerica

Descrizione di un sistema di retrofit integrato innovativo che migliora simultaneamente la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici in muratura mediante l'uso di un cappotto composto da profili in lega di alluminio accoppiati a pannelli coibentati. Qui analisi numeriche e test su un edificio aggregato in muratura.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici, presentato il progetto "Un patrimonio da salvare"

Il documento "Un patrimonio da salvare", firmato da 25 associazioni e enti del settore edilizio e ambientale, propone un piano per promuovere la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici in Italia, evidenziando l'urgenza di un'azione coordinata tra istituzioni, esperti e finanziamenti adeguati per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità entro il 2025. Centralità è data al coinvolgimento tecnico, alla continuità degli incentivi (Ecobonus e Sismabonus) e alla definizione di un Piano nazionale strutturato.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema Armatex Total ETA: soluzione avanzata per il consolidamento strutturale di edifici in muratura

Il sistema Armatex Total ETA di Biemme offre una soluzione avanzata per consolidare e riqualificare edifici in muratura. Grazie a materiali certificati e tecnologie innovative, incrementa la sicurezza sismica e la durabilità strutturale con interventi rapidi e versatili.

Leggi